Torta ciocco/nocciole allo yogurt magro

Buongiornooooooo!!!

Finalmente l’estate è arrivata in tutto il suo splendore e il suo calore…ed io sono felice! Con il pensiero sono già alle ferie, sdraiata al sole a godermi le meraviglie intorno a me… che meraviglia! Sto guardando i luoghi da visitare, i tour da fare e le spiagge da godermi! ahahahahha mi sto prendendo in anticipo, ma intanto mi faccio un’idea ahahahahah

Ma veniamo alla ricetta… In casa mia non manca mai una tavoletta di cioccolato fondente: a mio padre piace mangiarne un cubetto dopo cena e pure io ho imparato ad amarla… ma questa tavoletta…maremma se era amara…da non sapere come fare a masticarla… ahahahahha…quindi, si usa per un dolce…un qualcosa bisogna inventarselo per non buttarlo via, sarebbe un peccato.

Il risultato, mettendo gli ingredienti, è venuto buono…leggero, non dolcissimo, ma gustoso e piacevole!

INGREDIENTI:

– 200 g di farina 0;

– 110 g di zucchero semolato;

– 100 g di cioccolato fondente amaro;

– 2 uova;

– 1/2 bustina di lievito;

– nocciole tritate grosse q.b. ;

– 1 vasetto di yogurt bianco magro;

– 1 pizzico di sale;

-60 ml di olio di girasole;

– un pochino di latte

Innanzitutto prendete un pentolino e mettete dentro il cioccolato spezzettato e un po’ di latte e mescolate ( a fiamma bassa ) finché il cioccolato non si sarà sciolto incorporando il latte.

Prendete ciotola e sbattete le uova con lo zucchero e il pizzico di sale, aggiungete l’olio e lo yogurt e mescolate il tutto. Aggiungete e mescolate la farina con il lievito e le nocciole tritate grosse. Versate il cioccolato nel composto e mescolate fino a quando non si sarà incorporato al tutto. ( se vedete che il composto è troppo ” duro” , aggiungete un po’ di latte finché non si sarà ammorbidito ).

Prendete uno stampo, copritelo con carta da forno bagnata e strizzata e versate dentro il composto. Mettete in forno già caldo a 180° e cuocete per 35/40 minuti ( fate la prova stecchino ) , sfornate, fate raffreddare e … buon appetito!

IMG_3286 IMG_3287 IMG_3288

Pubblicità

Ciambella integrale con nocciole e prugne secche

Sabato pomeriggio e fuori piove ormai da 2 giorni… E’ freddino e la cosa migliore da fare è pasticciare!

Riscaldarsi con il forno acceso pronto a ricevere una mia tortina mi piace davvero tanto! Quando mi trovo a mescolare gli ingredienti mi si spegne il cervello e tutti i pensieri svaniscono: stacco la spina dal quotidiano, mi concentro solo sul risultato, sull’assaggio del composto e l’unica domanda che mi faccio è “ma sarà buona?”…Sì, perché ogni volta c’è la cosiddetta “ansia da prestazione” : non sai mai come verrà fuori, se è stato messo troppo sale, se la consistenza è troppo secca, se l’abbinamento degli ingredienti è quello giusto… però la cosa fondamentale è che la spina venga staccata!

Non ci sono pensieri e se c’è qualcuno in cucina con me , ci sono solo chiacchiere e risate!

Mi piace fare torte e dolcini, mi piace sciogliere la cioccolata a bagno maria, mi piace provare farine diverse, mi piace impastare a mano…Mi rendo conto che mi piacerebbe che diventasse qualcosa di più di una semplice passione del sabato pomeriggio: certo, non ho  tutta questa esperienza, ma quando non pasticcio sento le mani che iniziano a fremere!

Dopo tanti plumcake avevo voglia di fare una ciambella con le nocciole, ma non volevo metterci la cioccolata ( no, non sono malata… è che sabato prossimo ho l’appuntamento con la nutrizionista…quindi… non rinuncio alla fettina di dolce della domenica, ma per questa volta niente cioccolato! ) e quindi… nocciole e prugne secche!

Il sapore è venuto davvero buono… lascia una bocca pulita e saporita allo stesso tempo…e non è per niente pesante! Ha apprezzato anche Toby! 🙂

INGREDIENTI:

– 180 g di farina integrale;

– 250 g di yogurt magro;

– 100 g di zucchero di canna + quello da spolverare sopra l’impasto;

– 100 g di nocciole tritate finemente;

– 200 g di prugne secche;

– 2 uova;

– 30/40 ml di olio d’oliva o 60 ml di olio di semi;

– 1 bustina di lievito

Tritate le nocciole fino a ridurle a polvere molto fine e tagliate a pezzetti le prugne secche.

In una ciotola mescolate le uova con lo zucchero con la frusta a mano, aggiungete il sale e l’olio. Continuate a mescolare e aggiungete la farina setacciata con il lievito. Aggiungete a questo punto i due vasetti di yogurt ( 250 g ) e le nocciole tritate . Dopo aver mescolato, aggiungete alla fine le prugne a pezzetti passate nella farina. Mescolate piano e versate il composto ottenuto in uno stampo da ciambella imburrato e infarinato. Spolverate con lo zucchero di canna. Infornate nel forno già caldo a 180° per 40/45 minuti ( fate la prova stecchino ) e… buon appetito!

foto 1-1 foto 2-2 foto 2-1 foto 1-3 foto 3-3 foto 4-3 foto 3-2 Con questa ricetta partecipo al Contest “Un anno di colazioni: il ciambellone” di Letizia in Cucina in collaborazione con FIMOra

 e Con questa ricetta partecipo al contest di Gatto Ghiotto in collaborazione con Salter

Torta di mele della nonna con variante personale

Settimana scorsa è stata la festa dei nonni.

Purtroppo è una festa che non posso festeggiare… però posso in qualche modo ricordarli…

Ho scoperto che mia mamma, nel suo ricettario, ha una miriade di ricette di dolci e una delle torte che sa fare benissimo è la torta di mele con la ricetta di mia nonna… Una ricetta senza burro, senza olio, senza latte, senza tempi di cottura ( lei andava ad occhio )… ed è strepitosa…. Quindi sabato ho preso il suo libro ed ho preso la ricetta di mia nonna…  Io ho aggiunto un pò di nocciole tritate ( 15 nocciole ) e un pò di latte, mettendo un pò di zucchero di canna sparso sopra prima della cottura.

Il risultato ? E’ piaciuta e questo mi ha fatto molto piacere, anche se con i pezzetti di mela dentro sarebbe stata più saporita!

La ricetta originale la lascio fare a mia mamma…. Penso che sia giusto così 🙂

INGREDIENTI:

– 150 g di zucchero;

– 2 uova;

– 250 g di farina 00;

– 1 bustina di lievito;

– 1 pizzico di sale ;

– un pochino di latte per ammorbidire;

-15 nocciole tritate;

– zucchero di canna per decorazione;

– 4/5 mele tagliate a fette e disposte sopra il composto

Prendete una ciotola e sbattete le due uova con lo zucchero, aggiungere la farina e la bustina di lievito, il pizzico di sale, un pochino di latte ( per far ammorbidire il composto ) e il trito di nocciole.

Mescolate il tutto e mettete in una teglia imburrata e infarinata.

Posizionate sopra le fettine di mele in circolo giro – giro sul composto e aggiungere sopra lo zucchero di canna..infornate a 180° per 40/50 minuti , ma controllate ( io sono andata ad occhio…come mia nonna !! ) e… buon appetito!

foto 1-1 foto 2 foto 4 foto 4-1 foto 1 foto 2-1Con questa ricetta partecipo al contest ” Sapori d’autunno ” di Beatitudini in Cucina