Panna cotta Grand Marnier e buccia d’arancia

Una vera squisitezza ottenuta dalla mancanza dei frutti di bosco surgelati.

Ma partiamo dall’inizio. Passate queste feste dove abbiamo smangiucchiato a “modino” non si poteva passare la domenica senza il finale dolcino… ma di un mattone non avevamo voglia, quindi avevo puntato sulla panna cotta. Ho cercato nelle vicinanze di casa mia in 4 supermercati diversi, ma di frutti di bosco surgelati nemmeno l’ombra… quindi? beh, avevo pensato di ripiegare sul far riscaldare la marmellata e scioglierla, ma sarebbe stato un ripiego tanto per non mangiarla senza nulla…fino a quando è spuntata l’idea ( da mio padre) di una panna cotta con Grand Marnier e bucce d’arancia…

Mamma mia che goduria!

Buona, buona e ancora buona!!

INGREDIENTI per 5 vaschettine d’alluminio usa e getta:

– 250 ml di panna fresca;

– 75 ml di latte;

– 62,5 g di zucchero;

– 4/6 g di colla di pesce;

– 1 bustina di vanillina;

– Grand Marnier q.b.;

-1 cucchiaio di miele;

– 1 cucchiaino di Cherry;

– 2 cucchiaini di zucchero;

– la buccia tagliata a striscioline di 2 arance

Mettete la colla di pesce in una ciotola di acqua fredda per 15 minuti per farla ammorbidire.

In un pentolino mettete il latte e la panna, aggiungere lo zucchero, la vanillina lasciando sul fuoco a fiamma bassa per 15 minuti. Riscaldate il tutto e ogni tanto mescolate il composto, senza fargli raggiungere il bollore. Una volta passati i 15 minuti aggiungete la colla di pesce ben strizzata e fatela sciogliere mescolando. Versate il tutto negli stampini e mettete in frigo per 6 ore. Una volta pronti, prendete gli stampini e rigirateli nei piatti, magari aiutandovi con un cucchiaino e facendo attenzione a non distruggere la cupoletta…

Nel frattempo, in un pentolino a fiamma bassa, mettete un po’ di Grand Marnier insieme ai due cucchiaini di zucchero e mescolate facendo caramellare un po’, aggiungete il cucchiaio di miele e mescolate. Se lo avete in casa, aggiungete un goccio di Cherry. Mescolate e aggiungete le bucce d’arancia tagliate a listarelle e un po’ del loro succo. Lasciate le bucce ad assorbire due minuti e versate sulla panna cotta…e buon appetito!

foto 3-4 foto 4-2

Pubblicità

Muffin integrali mele e miele

Avevo voglia di muffin… era tanto che agognavo di gustarmelo… Vu direte : esagerataaaa!!… V’avete ragione, ma c’è un motivo del perché dico questo: mi sono rimessa a dieta!

Purtroppo da prima delle ferie e durante le ferie ho ripreso qualche chiletto e prima che la situazione mi sfuggisse di mano, ho subito chiamato la mia nutrizionista… però la domenica il dolcino non me lo levate perché altrimenti non è domenica!

E allora…domenica è stata la volta dei muffin.

Avevo una ricetta presa da internet ancora prima dell’idea del blog e quindi non so di preciso da chi ho copiato… mi scuso fin da subito…

Comunque… il risultato non è venuto così speciale, colpa mia sicuramente, ma forse ci avrei aggiunto un pò di olio negli ingredienti… però con una tazza di thè sono davvero speciali 🙂

INGREDIENTI:

– 220 g di farina integrale;

– 2 uova;

– 80 g di miele;

– 2 mele;

– 150 ml di latte parzialmente scremato;

– 1/2 bustina di lievito per dolci;

– 1 pizzico di sale;

– zucchero di canna q.b.

– olio ( io non l’ho messo perchè nella ricetta non era scritto, ma secondo me ci vuole )

In una ciotola sbattete le 2 uova con una frusta e aggiungete il miele e amalgamate bene. Aggiungete poi le mele ( sbucciate e tagliate a pezzetti ) e il latte, e mescolate.

In un’altra ciotola mettete farina, lievito e il pizzico di sale, mescolate il tutto e aggiungete il tutto nel contenitore delle mele; mescolate fino ad ottenere una crema che non deve risultare troppo omogenea.

Versate l’impasto in stampini da muffin, aggiungete sopra lo zucchero di canna e mettete in forno già caldo a 180° per 20 minuti, sfornate, fate raffreddare e…buon appetito!

foto 1 foto 1 (1) foto 2 (1) foto 2 (2) foto 4 foto 3 (1) Con questa ricetta partecipo al contest ” Di Cucina in Cucina mese di ottobre: Fotogrammi Di Zucchero “

Mousse gluten free

Lo sapete…

Mi piace mettermi in gioco nei contest, ma la cosa bella è che mi diverto anche un sacco…

A questo giro mi sono dedicata alla ricetta per “Cucina in cucina” con il tema deciso da Journey Cake: dolci al cucchiaio GLUTEN FREE….Gluten free?!?!? ed io che mi invento? e che gli metto? e come lo faccio? o mammina santa….

Ho sbirciato su internet, ma ho trovato ricette che a me non garbavano…e quindi sono andata su una ricettina semplice semplice ma di gran gusto!

INGREDIENTI:

– 100 g di cioccolato bianco senza glutine NOVI

– 1 albume

– 150 ml di panna fresca ( Delizia UHT Granarolo )

– frollini con miele millefiori ZeroGrano senza glutine della Galbusera

– grattatina di cioccolato fondente NOVI ( senza glutine )

Tagliare a pezzetti il cioccolato bianco e farlo sciogliere a bagnomaria; una volta sciolto mettere dentro un recipiente abbastanza grande e lasciare raffreddare (intiepidire).

Montate la panna e mettetela in frigo; montate l’albume a neve ben ferma e una volta montato incorporate il composto con il cioccolato fuso, mescolando delicatamente.

Infine aggiungete la panna montata e mescolate delicatamente in modo da non smontare il composto.

Prendete le vostre coppette ( io un bicchiere ) e fate il fondo con un frollino spezzettato, in modo da coprire la base, versate sopra la mousse ( due cucchiai ) , fate un bello strato di biscotti sbriciolati; un altro cucchiaio di mousse e un altro strato di biscotti sbriciolati. Decorate con fragole o con la frutta che piace a voi. Grattate un pò di cioccolata fondente, lasciate riposare in frigo qualche ora e…buon appetito!

mousseJPG foto 2 foto 3 foto 4Con questa ricetta partecipo al Contest “Di cucina in cucina: settembre” di Journey Cake 

 

 

Biscotti Farro e Miele

Ho deciso di provare una ricetta dolce con farina di farro….

Il risultato non è stato male: un buon sapore…forse sono venuti troppo morbidi ( mmmm )…però sono buoni e hanno superato la prova Toby: il critico più temuto in casa mia 🙂

Sono veloci da fare e cuociono in pochi minuti…insomma, se avete voglia di togliervi un languorino, questi sono perfetti!

INGREDIENTI:

120 gr di farina di farro integrale
80 gr di farina di farro normale
10 gr di lievito per dolci
1 pizzico di sale
1 uovo
100 gr di miele
90 gr di olio extravergine

Setacciate le due farine con un pizzico di sale, il lievito e la farina; in una ciotola capiente mescolate con una frustina l’uovo con il miele; aggiungete l’olio. Sempre mescolando aggiungete piano piano le farine, fino ad ottenere un composto omogeneo.

A questo punto prendete una sac a poche con punta a stella, mettete un foglio di carta da forno su una teglia e adagiateci i biscotti ( io ho usato due cucchiai per le mie formine..con la sac a poche non vado d’accordo!!! ). Mettete in forno già caldo a 170° per 10 minuti al max e…buon appetito!

Tempo di preparazione e cottura: 25 minuti.

Immagine

Con questa ricetta partecipo al contest di The Dreaming Seed

E al Contest di Una Fetta Di Paradiso “Dolci con farine speciali”

Biscotti integrali al miele

E’ scoppiata la primavera e con lei l’affanno alla prova costume… e quindi? non si mangiano più dolci? niente biscottino dopo pranzo? niente di niente? …naaaaaaaaaaaa….!!!!

Girellando per internet e ispirata da un contest, ho trovato questa ricettina buonina buonina che ho “sistemato” per la mia gola….

Il risultato è stato direi buono…magari con qualche accorgimento in più si possono migliorare senza andare ad intaccare le calorie…. comunque ci sono piaciuti!

INGREDIENTI:

200 gr di farina integrale

1 uovo

3 cucchiai di miele liquido

7/8 cucchiai di olio e.v.o.

1 bustina di vanillina

1 cucchiaino di lievito in polvere

1 pizzico di sale

In una ciotola mettere l’uovo con il miele e mescolare con un cucchiaio di legno; unire la farina, la vanillina e il lievito setacciati insieme, aggiungere l’olio e mescolare. Con le mani fate  un panetto.

Accendete il forno a 200°, ricoprite una teglia con carta da forno, fate delle palline o quello che più vi detta la fantasia e cuocete per 15 minuti….e buon appetito!!

Immagine