…e domani sono 40!

Bentornata Vale! ahahahahha me lo dico da sola…sono stata indecente in questo periodo e spero di farmi perdonare…

Non è successo niente di particolare ,, solo che mi è mancato il tempo di mettermi al pc: qualche dolcino l’ho fatto, le foto le ho fatte, ma …ho sempre rimandato… c’era sempre qualcosa da fare che avesse la priorità sul blog…

Vabbè….

La notiziona è che domani festeggio i fatidici 40 anni… un punto di arrivo per ripartire alla grande! Mi darete della pazza, ma sono contenta di aver raggiunto questa tappa fondamentale: mi sento sempre una ragazzina, per carità, ma sento di averli raggiunti con una consapevolezza di me diversa….e sono soddisfatta! Non sono stati 40 anni d’amore tra me e me, ma ho dovuto imparare a conoscermi, a cambiarmi, a smussare certi angoli che mi facevano male ogni volta che ci andare a battere….sono caduta un po’ di volte, ma mi sono sempre rialzata, più forte e più attenta di prima….ed oggi sono IO!

e dato che domani non sarò sul blog, vi lascio una ricettina buona buona di una panna cotta con le ciliege del mio albero….e la marmellata fatta da me ! Prsto metterò la ricetta anche della marmellata, non vi lascio a bocca asciutta! 🙂

INGREDIENTI per 5 vaschettine d’alluminio usa e getta:

– 250 ml di panna fresca;

– 75 ml di latte;

– 62,5 g di zucchero;

– 4/6 g di colla di pesce;

– 1 bustina di vanillina;

– ciliege fatte a pezzettini ( e buttate via il nocciolo! );

– marmellata di ciliege home made

Iniziate con il mettere la gelatina in una ciotolina con l’acqua fredda per farla ammorbidire.

In un pentolino mettete il latte e la panna, aggiungere lo zucchero, la vanillina lasciando sul fuoco a fiamma bassa per 15 minuti. Riscaldate il tutto e ogni tanto mescolate il composto, senza fargli raggiungere il bollore. Spegnete e aggiungete i pezzettini di ciliegia . Aggiungete la colla di pesce ben strizzata e fatela sciogliere mescolando. Prendete le vaschette e riempite con il composto e mettete in frigorifero per almeno 6 ore. Una volta rassodata, prendete la vaschetta, rovesciate il contenuto nel piatto e guarnite con la marmellata che avrete fatto riscaldare un po’ prima …e…buon appetito!

…la foto è bruttina, ma il risultato è stato ottimo! 🙂

IMG_3578

Servite e …buon appetito!

Pubblicità

Muffin alla marmellata

Semplici, buoni, gustosi, morbidi… questi muffin sanno conquistarti in una giornata di freddo, perchè capaci di riscaldarti il pancino prima di aver pensato al palato, alla gola e all’anima 🙂

Mamma mia che vena romantica e sdolcinata ho oggi… quasi quasi non mi sopporto… però è vero, sono molti buoni anche se non sono calorici come garbano a me… eheheheh…ma bisogna accontentare tutte le bocche!

INGREDIENTI:

– 200 g di farina 00;

-120 g di zucchero;

– 80 g di margarina;

– 2 uova;

– 200 ml di latte parzialmente scremato;

– 1 cucchiaino di lievito ( abbondante );

– granella di zucchero q.b.;

– 12 cucchiaini di marmellata ai frutti di bosco ( a vostro gusto )

Iniziate a sciogliere la margarina a bagno maria o su fuoco basso.

Prendete una ciotola e sbattete le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto bianco e schiumoso. Aggiungete la margarina fusa, la farina con il lievito e mescolate il tutto. Aggiungete il latte e continuate a mescolare fino ad ottenere un composto liscio.

Prendete lo stampo dei muffin, riempitelo con un cucchiaio di composto, mettete un cucchiaino di marmellata e ricoprite con altro composto. Mettete sopra un pò di granella di zucchero ( non vi preoccupate se affondano 🙂 ) e mettete in forno già caldo a 180° per 20 minuti. Fate raffreddare e…buon appetito!

foto 1 (9) foto 2 (12) foto 3 (13)

Panna cotta con more e fragole del giardino di casa

Buongiorno!!!

Scusate l’assenza, ma ho avuto un fine settimana a dir poco impegnativo e in questi giorni dovevo riprendermi giusto giusto un attimino 🙂

Che dire? Il concerto è stato da brivido: l’Olimpico che praticamente quasi scoppiava da come era pieno, i Depeche che sono stati magici e hanno regalato brividi su brividi, le mani che da quanto hanno battuto hanno frizzato per un bel pò… Mamma mia che concertone!!

E Roma? Beh, devo dire che capisco davvero chi si innamora di questa città; capisco i romani che ne vanno fieri e ne sono orgogliosi…!! Si respira storia, arte, magia ad ogni angolo, in ogni viuzza…e merita di essere la Capitale!

I piedi, le gambe e i polpacci si ricorderanno per un bel po’ delle camminate alla scoperta delle meraviglie romane, ma sicuramente ne è valsa davvero la pena!!

976066_10201656567400658_1940233043_o 965331_10201656579440959_96552324_o 976671_10201656582481035_2025678410_o 1078674_10201656609641714_440752163_o 1082613_10201656591201253_990781518_o 1078687_10201656627442159_694686137_o 1072254_10201656631322256_1289553852_o

….ed ora passiamo alla ricetta 🙂

Ieri sera, in occasione della cena in famiglia, ho preparato la panna cotta con le more e le fragole del giardino: un gusto speciale, naturale, buono! L’unica pecca è stata la colla di pesce: non trovando quella che uso di solito ( di cui non ricordo il nome ) ho comprato quella di Bertolini: la panna cotta è venuta con una consistenza più compatta e di solito mi viene morbidosa e gustosa da mangiare… Per carità, è venuta buona lo stesso, però diversa!

INGREDIENTI per 5 persone:

– 200g panna per dolci

– 200ml latte

– 50g zucchero

– 12g colla di pesce

– 1 bustina di vanillina

– marmellata alle more

– more e fragole

Mettete la colla di pesce in una ciotola di acqua fredda per 15 minuti per farla ammorbidire. In un pentolino mettere il latte e la panna, aggiungere lo zucchero, la vanillina lasciando sul fuoco a fiamma bassa per 15 minuti. Riscaldate il tutto e ogni tanto mescolate il composto, senza fargli raggiungere il bollore. Una volta passati i 15 minuti aggiungete la colla di pesce ben strizzata e fatela sciogliere mescolando. Versare il tutto negli stampini e mettere in frigo per 6 ore. Una volta pronti, prendete gli stampini e rigirateli nei piatti, magari aiutandovi con un cucchiaino e facendo attenzione a non distruggere la cupoletta… a questo punto metteteci sopra la frutta tagliata a pezzettini ( mescolata a un cucchiaino di zucchero e uno di marmellata) e…buon appetito!

foto (39) pannacotta(5)

Treccia danese in cucina toscana!

Buongiorno! Com’è stato il vostro risveglio nel lunedì mattina? Parliamo d’altro… meglio eh? 🙂

Sono appena passati due giorni di caldo abbastanza allucinante e ringrazio sempre più il fatto di avere due forni, uno in casa ed uno nella zona del forno a legna, dove c’è una piccola cucina per non ingombrare o riscaldare la cucina di casa…

Avevo già visto la ricetta della treccia in molti blog di voi “colleghe”, ma mai avevo osato provato a fare. Perchè? Perchè l’impastare è ancora un’azione che mi preoccupa… Direte “tu non sei normale”, ma sentire le dita appiccicose e piene di pasta mi fa un pò di senso…o magari è solo il pensiero perchè poi non ci penso più…. insomma mi agito!!

Quindi sabato ho preso la ricetta della Parodi ed ho creato la mia treccia danese, alla quale ho aggiunto la marmellata di arance amare e non di lamponi perchè avevo paura che fosse troppo dolce… e in effetti…. forse era meglio un’altra marmellata.. non è male, ma mi sono resa conto che non è la marmellata ideale… vabbè, tanto nello stomaco c’è buio! 🙂

INGREDIENTI:

– 1/2 panetto di lievito

– 125 ml di latte

– 60 gr di burro

– 50 gr di zucchero

– 1/2 uovo

– scorza di arancia qb ( io ho messo di limone perchè l’arancia non ce l’avevo

– 325 gr di farina

– 1 barattolo di marmellata

– zucchero di canna q.b.

– 1/2 uovo per spennellare

Iniziate stemperando il lievito nel latte, unite il burro fuso, lo zucchero, mezzo uovo, la scorza di limone e la farina. Impastare per circa 10 minuti. Formate un panetto e lasciare lievitare coperto un’ora.

Stendete l’impasto con il mattarello sopra alla carta forno. Con uno stampo da plumcake disegnate una forma rettangolare al centro della pasta, poi incidere a striscioline oblique sulla pasta ai lati. Mettete la marmellata e le mandorle nel rettangolo in mezzo, poi richiudete le parti in cima e in basso sopra la marmellata e prendete le striscioline di pasta formando delle trecce.

Spennellate con l’uovo e spolverizzare con zucchero di canna. Infornare per 30 minuti circa a 180 gradi e …buon appetito!

foto-10 foto-11 foto-12 foto-15

foto-13

foto (14) foto (15) foto (16)

Con questa ricetta partecipo al contest “Breakfast time” di L’incapace in cucina

 e al contest ” Ricette sotto l’ombrellone” dei blog Peccati di gola e Le nostre ricette di casa categoria DOLCI971943_10201033081899121_286409419_n

e partecipo alla raccolta Panissimo di Sandra e di Barbara

 

Crostata light marmellata e frutta

Questa ricetta proviene sempre dalla lista infinita delle ricette di Loredana per partecipare al contest… Cercavo qualcosa che mi permettesse di avere più partecipazioni e questa ricetta è stata PERFETTA! Della sua ricetta non ho cambiato una virgola, solo la confettura e frutta (lei di mele ed io di lamponi ) e devo dire che il risultato è stato OTTIMO!

La ricotta permette la leggerezza della pasta e di mangiarla in tranquillità senza appesantirsi… Brava Loredana: mi hai fatto scoprire una cosa meravigliosa! E poi…ho fatto la mia prima crostata!!

INGREDIENTI

-150 gr ricotta

-80 gr latte

-1 uovo

– 60 gr olio di semi

-75 gr zucchero

-1 pizzico di sale

-300 gr farina 00

-1 bustina di lievito per dolci

-Un barattolo di marmellata a piacere ( io lamponi)

Versare ricotta, latte, uovo, olio, zucchero e sale in una terrina e lavorare molto bene il tutto.
Unire a cucchiaiate la farina setacciata ed aggiungere infine il lievito setacciato.
Mescolare il tutto con una forchetta, quindi lavorare velocemente con le mani, finchè risulta ben amalgamato.Qualora dovesse risultare un pò appiccicaticcio, aggiungere altra farina ( io ne ho aggiunto quasi altri 100 gr).Stendere l’impasto e foderare uno stampo imburrato e infarinato, allo spessore di 4/5 millimetri.

Versare un barattolo di marmellata e stendere sull’impasto. Decorare a piacere ( io ho messo sopra i lamponi fino a ricoprire il tutto ) e cuocere in forno caldo a 180° per 25/30 minuti e…buon appetito!

IMG_3619[1]

IMG_3647[1]

Con questa ricetta partecipo al contest di The Recipe-tionist di Maggio

le vostre ricette di Maggio

al contest di Il primo Contest di Nonna Rica Raspberry I love you

al contest “Di cucina in cucina “Maggio”

e al contest di Pan&Marmellata “Colori in cucina”

e “con questa ricetta partecipo al contest “Il cibo me lo porto in giro” di Valy Cake and”

 

Panna cotta in arancio

Immagine

20130408-212216.jpg

Questa ricetta nasce per gioco… Avevo già preparato la panna cotta dal giorno prima, ma sinceramente avevo voglia di cambiare un pò il condimento…. con i frutti di bosco è sublime e con il cioccolato è una goduria per il palato… ma avevo voglia di qualcosa di delicato…

Girovagando per i vari contest, mi sono imbattuta su quello di fiordirosmarino  ( http://fiordirosmarino.blogspot.it/ ) e mi si è accesa la lampadina…

INGREDIENTI per la panna cotta

500 ml di panna per dolci

150 ml di latte

125 gr di zucchero

8 gr di colla di pesce

1 bustina di vanillina

Marmellata di arance

Mettete la colla di pesce in una ciotola di acqua fredda per 15 minuti per farla ammorbidire.

In un pentolino mettere il latte e la panna, aggiungere lo zucchero, la vanillina lasciando sul fuoco a fiamma bassa per 15 minuti. Riscaldate il tutto e ogni tanto mescolate il composto, senza fargli raggiungere il bollore. Una volta passati i 15 minuti aggiungere la colla di pesce ben strizzata e fatela sciogliere mescolando. Versare il tutto negli stampini ( ne vengono 8 con questi dosi ) e mettere in frigo per 6 ore. Una volta pronti, prendete gli stampini e rigirateli nei piatti, magari aiutandovi con un cucchiaino e facendo attenzione a non distruggere la cupoletta… a questo punto metteteci sopra la marmellata di arance che avete in precedenza riscaldato e…buon appetito!

Con questa ricetta partecipo al Contest di Fior di rosmarino Color Food per la categoria Arancione