La Mantovana con i pinoli

Buongiorno! Stamani cielo coperto ma decisamente umido… Finalmente è arrivato il venerdì… e quale occasione migliore per festeggiare con una Mantovana? ehehehe ogni occasione, per me, è quella giusta 😉

La Mantovana fa parte della tradizione dolciaria di Prato, insieme ai cantucci, ai brutti boni e alle pesche dolci.
Anche di questo dolce ci sono diverse versioni, chi mette mandorle, chi pinoli, chi tutto quanto…

Perchè Mantovana se è di Prato?

Gli eventi che riconducono al particolare nome sono legati alla vicenda che ha per metà il sapore di leggenda e per metà quello della storia. Si racconta che la ricetta della “mantovana” fosse un lascito, alla corte De’Medici, di Isabella d’Este che a 16 anni nel 1490 sposò Francesco II Gonzaga, divenendo cosi Marchesa di Mantova.

La Marchesa nel 1514 fu ospite di Papa Leone X a Roma, città in cui tornò più volte negli anni a venire. In quelle occasioni Isabella d’Este scelse Firenze come città di transito.

Prato, come la città di Mantova, fu dominio dei longobardi: potrebbe essere un’altra spiegazione del nome, ricondotto a quel particolare periodo storico.

( citato Wikipedia )

A prato è famosa quella del Mattei… è tanto che non la mangio più… tanti anni fa era davvero ottima….

Era tanto che ne avevo voglia, era tanto che guardavo le ricette… ma o troppo caldo o troppo boh… cmq sia, mi sono finalmente decisa! 🙂

Si mangia bene in ogni momento della giornata, magari per merenda con una bella tazza di thè.

INGREDIENTI: ( la mia è la versione ridotta… per una mantovanina )

– 2 uova;

– 1 tuorli e mezzo;

– 100 g di zucchero;

– 100 g di farina;

– 75 g di margarina vegetale;

– 1/2 bustina di lievito per dolci ( anche intera );

– pinoli q.b. ( abbastanza );

– zucchero a velo

Sciogliete la margarina.

Sbattete le uova con la frusta e unite lo zucchero e continuare a mescolare fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Aggiungete la farina, il lievito e la margarina fusa. Mescolate bene.

Aggiungete un pò di pinoli ( meno di un sacchettino… se fate le dosi doppie mettetelo tutto ) e mescolate.

Prendete una tortiera, coprite il fondo con la carta da forno bagnata e strizzata bene, imburrate e infarinate i bordi, mettete l’impasto dentro e aggiungete sopra tanti pinoli ( deve coprire bene tutta la superficie ).

Mettete in forno già caldo a 180° per 20 minuti ( se fate le dosi doppie 40 minuti ) .

Una volta cotta fatela raffreddare, sformatela e aggiungete lo zucchero a v velo e …buon appetito!foto 1 (3) foto 4 (1) foto 5 (1) foto 2 (3) foto 3 (2) foto 1 (2) foto 2 (2)Con questa ricetta partecipo al contest “La mamma è sempre la mamma” dei blog passione in cucina e Cucinare con amore in collaborazione con Green gate

la mamma è sempre la mamma

Pubblicità