Torta al limone con scaglie di mandorla

Buongiorno a tutti e buon venerdì! Sono di nuovo in possesso della linea internet grazie al cubo della 3…stamani sono andata ad attivarlo e sono felicissima! In più il mio vecchio pc non mi ha abbandonato e per ora si risparmiano un po’ di soldi ( mentre lo dico tocco ferro, incorcio dita e gambe…un si sa mai….sono così fortunella ! ) !!

Lo scorso fine settimana è stato un fine settimana speciale… sono arrivata 5^ al contest del Palagiaccio con la mia ricetta dei grissini su 180 partecipanti…la soddisfazione è stata davvero tanta, anche perché non avrei mai pensato di classificarmi così in alto…Le 10 migliori ricette erano state invitate a partecipare a Scarperia nel Mugello alla cerimonia di premiazione ( non sono state dette le 3 vincitrici fino alla fine ) ed essere in mezzo a foodblogger davvero brave, mi ha dato motivo d’orgoglio…!

Ho conosciuto delle belle persone ma soprattutto ho conosciuto Consuelo del blog I biscotti della zia …un sorriso splendido, un viso bello e rassicurante e… tanto tanto simpatica! E’ davvero tanto che ci conosciamo via blog e finalmente ci siamo conosciute!

Questa ricetta è un po’ vecchia, ma in questi giorni ho un raffreddore allucinante che non mi mette la voglia di fare…

Non  venuta speciale…si faceva mangiare, ma niente di che… Questa ricetta l’avevo trovata su un giornale… In verità doveva essere una ciambella, ma l’ho fatta a torta … mi è venuta bassa e con poco sapore.

Sapete che pubblico sia cose buone che poco buone… troppo facile mettere solo quelle buone!

INGREDIENTI:

  • 2 uova;
  • 30 g di zucchero
  • 3 cucchiai di olio d’oliva
  • 100 g di marmellata di limoni diluita
  • 5 cucchiai di latte
  • 150 g di farina
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • ( di mio ho aggiunto un pizzico di sale e po’ di mandorle spelate tagliate )

Montate le 2 uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio.Unite l’olio d’oliva, la marmellata diluita con il latte , aggiungete la farina setacciata con il lievito. Versate il composto in teglia e mettete in forno a 180^ per 40 minuti.

IMG_5012

Pubblicità

Simil crostata di pere con cioccolato a pezzettini e crumble

Buongiorno a tutti! Come avete passato il fine settimana? Il mio è stato all’insegna del cibo! Tra cene e pranzo di compleanno devo dire che ho fatto il pieno! Aiuto!!!

Sabato sera con i miei amici abbiamo affrontato una vera bomba ad acqua per andare a Vernio ( una frazione sopra Prato ) a mangiare i tortelli di patate… Oh mammina mia cosa non sono: buoni, gustosi e si sciolgono in bocca! Una goduria per tutti i sensi !!

Domenica invece pranzo di compleanno del babbo: mille cose da mangiare e per finire la mille foglie preparata da lui! Speciale ad ogni morso e quando in casa hai una persona che la fa così buona , nemmeno ci provi a farla … Un giorno forse ci proverò , forse!

Ma come si fa a “osare” quando sulla tavola si presenta una fetta così?!?!?! 😀

IMG_0740[1]

La ricetta di oggi è invece una torta/crostata che ho fatto domenica scorsa : se devo essere sincera andava cotta 5 minuti in più, ma era buona!

INGREDIENTI PASTA FROLLA ( da fare prima):

La ricetta della pasta frolla l’ho presa dal blog di La cucina di Azzurra : anche se io ho usato la margarina, questa ricetta ha una giusta dose di zucchero e di burro…buona davvero !

INGREDIENTI ( 8/9 persone ):

– 80 g di margarina;

– 150 g di amaretti;

– 25 g di mandorle pelate;

– zucchero a velo;

– buccia di 1 limone;

– 4 pere ( dipende dalla grandezza : servono per coprire la superficie della frolla );

– cioccolato fondente a pezzetti q.b ( dipende dalla vostra golosità );

Prendete la margarina o il burro e scioglietelo. Pesate gli amaretti e riduceteli in briciole.Prendete le pere, sbucciatele e, dopo aver tolto il torsolo, fatele a fette sottili.

Prendete una ciotola e mettete dentro pere, amaretti sbriciolati, due terzi della margarina fusa e metà buccia di limone: mescolate e mettete da parte.

Prendete le mandorle e passatele al mixer fino a ridurle a quasi farina. Prendete una ciotola e versate la margarina ( o burro ) rimasto, aggiungete le mandorle tritate finemente, aggiungete lo zucchero a velo e l’altra metà della buccia di limone. Mescolate tutto e mettete in frigo per 30 minuti.

Prendete la frolla pronta e stendetela sulla teglia dove ho messo la carta forno bagnata e strizzata. Bucherellate la pasta con una forchetta e mettete sopra il composto di pere. Livellate bene e ripiegate il bordo di pasta verso l’interno , pizzicandolo con le dita.

Prendete dal frigo il composto di amaretti e sbriciolatelo sopra alle pere e sopra distribuite il cioccolato fondente tagliato a pezzetti.

Mettete in forno già caldo a 180* per 40/45 minuti ( prova stecchino ).

Una volta pronta, sfornate, raffreddate e …buon appetito!!!

Le foto non sono meravigliose, ma la torta lo era !!!

IMG_0640[1] IMG_0639[1]

 

 

Vola Colomba bianca, vola!

Non c’è niente da fare: quando mi metto in testa di fare una cosa, la faccio e non sento ma, boh, forse…

Avevo deciso di fare la Colomba e l’ho fatta…

Ho trovato mille ricette su internet, tutte con difficoltà varie… Poi, ho trovato questa ricetta , dietro lo stampo di dolci pasquali , e mi è piaciuta subito.

Ho seguito per filo e per segno questa ricetta, perché non avendola mai fatta, non potevo mettermi lì e crearla… non si nasce imparati… La prossima volta apporterò delle modifiche, in modo da renderla MIA …e sarà la volta buona che verrà buttato via tutto.. ahahahahah

La ricetta proviene dal sito www.piudolci.it e il risultato è stato più che positivo… mi sa che dovrò fare torte più grandi, visto che non me ne regna una più di qualche ora!!!

INGREDIENTI:

– 450 g di farina Manitoba;

– 2 uova;

– 1 tuorlo;

– 140 g di burro ( io margarina );

– 140 g di zucchero;

– 40 g di latte;

– 20 g di lievito di birra;

– 1 bustina di vanillina;

– 2 pizzichi di sale

PER LA GLASSA DI COPERTURA:

1 albume. 15 g di zucchero semolato, mandorle ( ed io ho aggiunto la granella di zucchero )

PREIMPASTO:

Mescolate il lievito sciolto in 40 g di latte tiepido con 40 g di farina Manitoba e 1 cucchiaino di zucchero. Lasciate lievitare il preimpasto al caldo per 20 minuti protetto da un canovaccio.

PRIMO IMPASTO:

Sul preimpasto setacciate 100 g di farina e aggiungete 130 g di acqua tiepida. Mescolate amalgamando con cura e lasciate lievitare il panetto protetto ancora per 40 minuti.

SECONDO IMPASTO:

Alla massa già in lievitazione unite 20 g di zucchero e altri 100 g di farina di Manitoba. Iniziate a mescolare incorporando anche 20 g di burro fuso freddo. Lavorate bene la pasta, copritela e lasciatela lievitare ancora per 60 minuti.

TERZO IMPASTO:

Completate la massa con lo zucchero avanzato, la farina setacciata, le uova, il burro rimasto a temperatura ambiente e due pizzichini di sale. Aromatizzate con la vanillina. Lavorate a lungo la pasta che dovrà risultare molto morbida.

Lasciatela lievitare sempre protetta per 2 ore e 30 minuti.

Impastate nuovamente e trasferite la massa nello stampo( io ho usato uno da 750g ) e lasciatela lievitare per 30/40 minuti o fino al raddoppio del volume.

Sbattete l’albume con lo zucchero senza montarlo completamente (la consistenza dovrà risultare fluida ).

Stendete la glassa sulla colomba, poi distribuite le mandorle ( e la granella di zucchero ).

Ponete in forno già caldo a 160° e fate cuocere per 40/45 minuti.

Quando sarà cotta, sfornate e sformate su una gratella a raffreddare ..e buon appetito!

foto 3-3 foto 1-3 foto 2-5 foto 3-4 foto 4-2Con questa ricetta partecipo al Contest “Un anno di colazione: Dolci Lievitati” di Letizia in Cucina

“Questa ricetta partecipa alla raccolta di Ricette Pasticcione sul tema Pasquale”.

 e con la Colomba partecipo alla raccolta Panissimo di Sandra e Barbara, ospitato, questo mese, da PattiPa

Plumcake al limone e mandorle

Questa volta ho superato me stessa!! Un plumcake è stato completamente divorato in 20 minuti e non era MAI  e dico MAI successo!

…Ma andiamo con ordine…

Per il dolce della domenica non sapevo che cosa fare. Ormai sapete tutti che mi piacciono le torte con ingredienti normali, senza andare ad esagerare con cioccolate e robe varie… sono gusti personali lo so, ma a me meno sono farcite e più mi piacciono… forse dipende anche dal fatto che i chili persi non li voglio più riprendere e quindi sto attenta a tutto… La fetta dei “mattoni” difficilmente riesco a mangiarne metà..

Vabbè…

Comunque ero lì che pensavo a cosa potessi fare e le idee non c’erano…Sabato prossimo devo andare a fare il controllo dalla nutrizionista e non volevo fare un dolce che mi provocasse sensi di colpa per tutta la settimana… quindi…dovevo sfornare una cosa tranquilla… ma cosaaaa?!?!?!? Ad un certo punto… mi si accesa la lampadina LIMONE… crema? no… mousse? no…. grattato…spremuto…zucchero…uova…mandorle….

Massssssììììììì, un bel plumcake al limone e mandorle ci sta proprio bene…! Un gusto morbido che ti pulisce la bocca dopo un pranzo domenicale e che ti lascia soddisfatto!

Beh….io non volevo credere ai miei occhi,,, SPOL VE RA TO in 20 minuti…Queste sono piccole  GRANDI soddisfazioni…!!

INGREDIENTI:

– 200 g di farina “00”;

– 40 g di fecola;

– 150 g di zucchero;

– 3 uova;

– 75 g di mandorle già pelate ( se ne mettete di più magari si sentiranno di più…io avevo quelle );

– 40 g di margarina;

– 1 limone succo e buccia grattugiata;

– sale q.b

– poco più di 1 cucchiaino di lievito per dolci;

– poca acqua calda ( 3 cucchiai );

– mandorle in scaglie q.b.;

– granella di zucchero q.b

Tritate le mandorle.

Sciogliete la margarina.

In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero, fino a quando diventano chiare e spumose. Aggiungete la margarina fusa e mescolate bene, il succo del limone e la buccia grattugiata e mescolate bene.

Mettete la farina , la fecola, il lievito e il sale e mescolate sempre bene; aggiungete le mandorle tritate e l’acqua calda. Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.

Foderate uno stampo da plumcake con la carta forno oppure imburratelo e infarinatelo, mettete il composto dentro e sopra spargete le scaglie di mandorle e la granella di zucchero.

Mettete in forno già caldo a 180* per 45 minuti, sfornate, lasciate raffreddare e …buon appetito!

foto 4 foto 3 foto 2 foto 1

Strudel integrale alle mele e frutta secca

E’ il periodo della frutta secca…

Ho usato tutto quello che si poteva seccare, ma mi mancava un frutto per il quale da piccina andavo matta… da piccina perché ora è raro trovare di quelle buone, succose, saporite… Sto parlando delle albicocche!! Ebbene sì, ne avevo comprato una scatolina e l’avevo lasciata in dispensa, ma sabato ho deciso che era giunto il momento di utilizzarla!

E cosa si può fare mettendo anche le albicocche secche?…. ehm… ehm… muffins? no, non è tempo da muffin… Torta rovesciata…uff, no… e allora con questo freddo… un buonissimo STRUDEL! Oh yeah!

E a questo giro provo a farlo integrale! Tutte scuse per mangiarne una fetta in più senza avere sensi di colpa ! ihihihihihihihih

Il risultato? Devo dire che … mi piace e mi ha soddisfatta! Brava Vale! Mi do la pacchetta sulla spalla da sola! 😉

INGREDIENTI:

– 250 g di farina integrale;

– 50 g di margarina;

– 1 uovo;

– 1 pizzico di sale;

– acqua q.b;

– 4/5 mele delicious;

– uvetta q.b;

– prugne secche q.b;

– albicocche secche q.b;

– mandorle a scaglie q.b

– 2 cucchiai di zucchero di canna;

– scorza grattugiata di limone;

– 3 cucchiai di marmellata all’albicocca;

– 2 o 3 cucchiai di Porto

Innanzitutto tagliate a pezzetti le albicocche secche e le prugne secche e mettetele, insieme all’uvetta, in una ciotola con due o tre cucchiai di Porto e lasciate riposare il tutto.

Sciogliete la margarina a bagnomaria.

Preparate la pasta strudel mettendo la farina in una ciotola insieme all’uovo, alla margarina sciolta a bagnomaria, al sale e la buccia grattugiata del limone. Mescolate il tutto aggiungendo l’acqua un po’ per volta, finché non avrete ottenuto un composto liscio e omogeneo. Fate una palla e mettetela a riposare per 30 minuti coperta con un canovaccio.

Nel frattempo tagliate e sbucciate le mele a pezzetti più o meno piccoli e metteteli nella ciotola insieme all’uvetta, alle prugne e alle albicocche. Aggiungete le scaglie di mandorle e 3 cucchiai di marmellata di albicocche e mescolate il tutto. ( E’ buonissimo!! )

Passata la mezz’ora prendete la pasta strudel e e stendetela molto fine. Prendete una teglia da forno, stendete la carta forno e sopra questa stendeta la pasta strudel , mettete nel mezzo il ripieno di frutta secca e mele e chiudete nel mezzo e ai lati. Spennelate con un uovo sbattuto.

Mettete in forno già caldo a 180° per 40/ 45 minuti… sfornate, lasciate raffreddare, spolverate con zucchero a velo e… Buon appetito!

foto 3-3 foto 4-4 foto 5foto 2-2

Con questa ricetta partecipo al contest “Festeggiamo insieme il mio CompleBoog” di I Biscotti della zia

e al contest di “Colors and Food: Colors&Food: Bianco , Inverno, Comfort food”

Un’altra panna cotta, ma alla Nutella!

Si riparte con le ricette del contest del The Recipe-tionist di giugno che vede come vincitrice Paola … Appresa la notizia che in quello di maggio sono arrivata tra le 5 finaliste con la mia crostata ai lamponi, mi sono subito “buttata” nel ricettario di Paola, cercando una, due, tre ma anche quattro ricette che mi stuzzicassero la bavetta 😀 e la prima di queste ricette è stata lei…

Non ho cambiato nulla nè delle dosi nè degli ingredienti, ho solo aggiunto la granella di mandorle!

Che dire? E’ stato leccato anche il piatto! 😉

INGREDIENTI per 5 persone

– 200g panna per dolci

– 200ml latte

– 50g zucchero

– 12g colla di pesce

– 4 cucchiai abbondanti di nutella

– granella di mandorle a vostro piacimento

Mettete la colla di pesce in una ciotola di acqua fredda per 15 minuti per farla ammorbidire. In un pentolino mettere il latte e la panna, aggiungere lo zucchero, la vanillina lasciando sul fuoco a fiamma bassa per 15 minuti. Riscaldate il tutto e ogni tanto mescolate il composto, senza fargli raggiungere il bollore. Una volta passati i 15 minuti aggiungere la nutella, mescolate e poi aggiungete la colla di pesce ben strizzata e fatela sciogliere mescolando. Versare il tutto negli stampini e mettere in frigo per 6 ore. Una volta pronti, prendete gli stampini e rigirateli nei piatti, magari aiutandovi con un cucchiaino e facendo attenzione a non distruggere la cupoletta… a questo punto metteteci sopra la granella di mandorle e…buon appetito!

panna cotta

Con questa ricetta partecipo al contest “The Recipe-tionist” di Giugno

e al contest Dolci freschi di Vale cucina e fantasia

dolci freschi,il contest