Caprese al cioccolato e mandorle

Dopo la caprese al cioccolato bianco e limoncello, ho voluto provare la variante al cioccolato e mandorle. E’ deliziosa, leggera e mentre la divori non la senti ( non è proprio una bella cosa questa perché ne mangi a quantità industriale!! ) !

Buona buona e ancora buona!

Deliziosa e credetemi… se non sapete che cosa fare come dolce quando vengono amici…fate questa perché farete un gran figurone!

INGREDIENTI:

– 60 g di cioccolato fondente;

– 60 g di cioccolato al latte;

– 120 g di mandorle non pelate;

– 120 g di margarina;

– 100 g di zucchero a velo;

– 4 uova;

– 15 g di cacao amaro;

– 20 g di fecola;

– sale q.b ( un pizzico )

Sciogliete il cioccolato tagliato a pezzetti insieme alla margarina e mettete a tritare le mandorle con la fecola nel mixer.

Separate i tuorli dagli albumi e montate i primi con 50 g di zucchero a velo e unite successivamente il cacao amaro, le mandorle tritate con la fecola e il cioccolato sciolto e mescolate.

Montate gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale e lo zucchero a velo rimasto e amalgamateli all’impasto delle uova mescolando con una spatola e con movimenti dal basso verso l’alto in modo delicato.

Versate il composto in una tortiera rivestita con carta da forno bagnata e ben strizzata e mettete in forno già caldo a 180° per 35/ 40 minuti.

Una volta pronta, sfornate e lasciate raffreddare…una volta fredda spolverate con zucchero a velo e… buon appetito!!
foto 1-5

foto 3-3

foto 2-8

foto 5-1

foto

Pubblicità

Caprese al cioccolato e limoncello con aggiunta di frutti rossi

Era veramente tanto che volevo farla, ma non mi ero mai decisa. Poi è arrivata la notizia di amici dei miei a cena e che quindi al dolce ci avrei dovuto pensare io.
Mumble, mumble che ti ri-mumble ho deciso: caprese al cioccolato.
Ho guardato una marea di ricette, ma c’era sempre qualche ingrediente che non mi garbava, che mi faceva storcere il naso… fino a quando sono arrivata a questa che è stata ripresa dal programma In cucina con Ale ( Alessandro Borghese..tra l’altro, perché non hanno continuato con le puntate?!?!? uff… ), solo che io al burro ho sostituito la margarina ed ho aggiunto i frutti rossi ( lamponi e frutti di bosco ) disidratati… da quando li ho scoperti li metto in ogni dove!! 🙂
Comunque… ricetta buonissima, successone assicurato e gustosità accertata!
Da rifare sicuramente!
Quanto mi garba viziare la gente! 🙂

INGREDIENTI:

– 150 g di margarina fusa;

– 200 g di cioccolato bianco;

– 50 g di fecola di patate;

– 1 bustina di lievito di polvere;

– 100 g di zucchero;

– 4 cucchiai di limoncello ( Borghese usa la crema di limoncello ..io avevo solo il limoncello );

– 100 g di mandorle senza pelle;

– 5 uova montate con 100 g di zucchero;

– 125g di farina;

– frutti rossi disidratati q.b

– 1 limone;

– Zucchero a velo q.b

Frullate metà dello zucchero con le mandorle fino a ridurle in polvere. In una ciotola mescolate insieme il composto di mandorle tritate, la scorza del limone grattugiata, il cioccolato tritato, la fecola di patate, la farina e il lievito in polvere. Poi aggiungete la margarina fusa, il limoncello, il succo del limone e continuate a mescolare. Incorporate all’impasto le uova montate con lo zucchero mescolando bene. Aggiungete i frutti rossi disidratati e mescolate.
Versate il composto ottenuto in uno stampo imburrato e infarinato e mettete in forno già caldo a 180° per 45 minuti. Una volta pronto sfornate, lasciate raffreddare, spolverizzate con zucchero a velo e… buon appetito!
foto 4-6

foto 2-10

foto 1-1

foto 2-1

foto 2-11

foto 2

foto-2

foto-1

Plumcake al limone e mandorle

Questa volta ho superato me stessa!! Un plumcake è stato completamente divorato in 20 minuti e non era MAI  e dico MAI successo!

…Ma andiamo con ordine…

Per il dolce della domenica non sapevo che cosa fare. Ormai sapete tutti che mi piacciono le torte con ingredienti normali, senza andare ad esagerare con cioccolate e robe varie… sono gusti personali lo so, ma a me meno sono farcite e più mi piacciono… forse dipende anche dal fatto che i chili persi non li voglio più riprendere e quindi sto attenta a tutto… La fetta dei “mattoni” difficilmente riesco a mangiarne metà..

Vabbè…

Comunque ero lì che pensavo a cosa potessi fare e le idee non c’erano…Sabato prossimo devo andare a fare il controllo dalla nutrizionista e non volevo fare un dolce che mi provocasse sensi di colpa per tutta la settimana… quindi…dovevo sfornare una cosa tranquilla… ma cosaaaa?!?!?!? Ad un certo punto… mi si accesa la lampadina LIMONE… crema? no… mousse? no…. grattato…spremuto…zucchero…uova…mandorle….

Massssssììììììì, un bel plumcake al limone e mandorle ci sta proprio bene…! Un gusto morbido che ti pulisce la bocca dopo un pranzo domenicale e che ti lascia soddisfatto!

Beh….io non volevo credere ai miei occhi,,, SPOL VE RA TO in 20 minuti…Queste sono piccole  GRANDI soddisfazioni…!!

INGREDIENTI:

– 200 g di farina “00”;

– 40 g di fecola;

– 150 g di zucchero;

– 3 uova;

– 75 g di mandorle già pelate ( se ne mettete di più magari si sentiranno di più…io avevo quelle );

– 40 g di margarina;

– 1 limone succo e buccia grattugiata;

– sale q.b

– poco più di 1 cucchiaino di lievito per dolci;

– poca acqua calda ( 3 cucchiai );

– mandorle in scaglie q.b.;

– granella di zucchero q.b

Tritate le mandorle.

Sciogliete la margarina.

In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero, fino a quando diventano chiare e spumose. Aggiungete la margarina fusa e mescolate bene, il succo del limone e la buccia grattugiata e mescolate bene.

Mettete la farina , la fecola, il lievito e il sale e mescolate sempre bene; aggiungete le mandorle tritate e l’acqua calda. Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.

Foderate uno stampo da plumcake con la carta forno oppure imburratelo e infarinatelo, mettete il composto dentro e sopra spargete le scaglie di mandorle e la granella di zucchero.

Mettete in forno già caldo a 180* per 45 minuti, sfornate, lasciate raffreddare e …buon appetito!

foto 4 foto 3 foto 2 foto 1