Torta al limone con scaglie di mandorla

Buongiorno a tutti e buon venerdì! Sono di nuovo in possesso della linea internet grazie al cubo della 3…stamani sono andata ad attivarlo e sono felicissima! In più il mio vecchio pc non mi ha abbandonato e per ora si risparmiano un po’ di soldi ( mentre lo dico tocco ferro, incorcio dita e gambe…un si sa mai….sono così fortunella ! ) !!

Lo scorso fine settimana è stato un fine settimana speciale… sono arrivata 5^ al contest del Palagiaccio con la mia ricetta dei grissini su 180 partecipanti…la soddisfazione è stata davvero tanta, anche perché non avrei mai pensato di classificarmi così in alto…Le 10 migliori ricette erano state invitate a partecipare a Scarperia nel Mugello alla cerimonia di premiazione ( non sono state dette le 3 vincitrici fino alla fine ) ed essere in mezzo a foodblogger davvero brave, mi ha dato motivo d’orgoglio…!

Ho conosciuto delle belle persone ma soprattutto ho conosciuto Consuelo del blog I biscotti della zia …un sorriso splendido, un viso bello e rassicurante e… tanto tanto simpatica! E’ davvero tanto che ci conosciamo via blog e finalmente ci siamo conosciute!

Questa ricetta è un po’ vecchia, ma in questi giorni ho un raffreddore allucinante che non mi mette la voglia di fare…

Non  venuta speciale…si faceva mangiare, ma niente di che… Questa ricetta l’avevo trovata su un giornale… In verità doveva essere una ciambella, ma l’ho fatta a torta … mi è venuta bassa e con poco sapore.

Sapete che pubblico sia cose buone che poco buone… troppo facile mettere solo quelle buone!

INGREDIENTI:

  • 2 uova;
  • 30 g di zucchero
  • 3 cucchiai di olio d’oliva
  • 100 g di marmellata di limoni diluita
  • 5 cucchiai di latte
  • 150 g di farina
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • ( di mio ho aggiunto un pizzico di sale e po’ di mandorle spelate tagliate )

Montate le 2 uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio.Unite l’olio d’oliva, la marmellata diluita con il latte , aggiungete la farina setacciata con il lievito. Versate il composto in teglia e mettete in forno a 180^ per 40 minuti.

IMG_5012

Pubblicità

Torta limone e granella di pistacchio

Buongior….anzi no, buon pomeriggio!

C’è il sole, l’aria è frizzantina e sto bene! Dopo un fine settimana freddo e noioso, rieccomi qui a cianare ( chiacchierare per i non toscani ) un po’ con voi!

Allora, la mia dieta prosegue bene e c’è soddisfazione nel vedere che un po’ di ristrettezze culinarie mi hanno rimesso in forma, grazie anche all’aiuto di un’ora al giorno di camminata ben ritmata :)… Guai a mancarla, ormai non ne posso fare a meno ! 🙂

Sabato ho fatto una torta… beh sì, c’era gente a cena e una tortina ci voleva… non potevo dare per scontato che la portassero loro… no no! E poi giuro che ne ho mangiato una fettina piccola piccola e non ho rifatto il bis! Sono stata bravissima e ogni promessa che faccio, è una promessa!

E’ una ricetta tranquilla, buona e senza pretese, ma soddisfa il palato e le persone che lo mangiano…Ecco, gli invitati hanno fatto il bis!!

INGREDIENTI:

– 3 uova;

– 75 ml di olio di semi di girasole;

– 200 g di farina;

– 100 g di maizena;

– 100 g di zucchero semolato;

– mezzo limone strizzato;

– buccia del limone grattugiata;

– pistacchi non salati tagliati a pezzetti piccoli ( in modo da formare la granella da mettere sopra all’impasto ) q.b;

– 50/70 ml di latte p.s;

– 1 bustina di lievito per dolci;

– un pizzico di sale

Dividere i tuorli dagli albumi; prendete rossi e zucchero , metteteli in una ciotola insieme alla buccia grattugiata del limone e e iniziate a mescolare, fino a formare una specie di cremina. Aggiungete l’olio, il succo del limone e il pizzico di sale: mescolate. Aggiungete la farina, la maizena e il lievito. Sempre mescolando aggiungete il latte ( se poi vi sembra poco aggiungetene di più della mia dose ). A tutto questo aggiungete gli albumi che avrete montato a neve ben ferma, mescolando piano per non smontare il tutto.

Prendete una tortiera, copritela con carta da forno bagnata e ben strizzata e versate dentro il composto ottenuto. Livellate e spargete sopra la granella di pistacchio, ricoprendo la torta a vostro piacimento. Infornate a forno già caldo a 180° per 40 minuti ( prova stecchino ), sfornate, fate raffreddare e …buon appetito!

IMG_1867

Spuma al limone al succo di fragola

Scusate per il ritardo, ma la connessione si è presa e si sta prendendo il periodo di ferie da Pasqua… aveva un po’ di arretrati è vero, ma ora si esagera! Scrivo in un momento di una tacca di linea… mi sa che questo post verrà scritto in più riprese!!

La ricettina di oggi è stata presa guardando il programma della Parodi Molto Bene su realt time.. gustosa, fresca e leggera…. e devo dire davvero “E brava Benedetta!!”

INGREDIENTI ( per 5 coppette grosse ):

– 80 ml di succo di limone ( io ho usato il succo di limone 100% siciliano della Polenghi );

– 1 foglio di colla di pesce;

– 3 cucchiai di zucchero;

– 200 ml di panna fresca;

– 3 albumi;

– 1 pizzico di sale

INGREDIENTI SUCCO ALLE FRAGOLE:

– 200 g di fragole;

– 70 g di zucchero

Mettete la colla di pesce in acqua e lasciatela ammorbidire.
Prendete il succo di limone e mettetelo insieme allo zucchero in un pentolino e andate a riscaldare il tutto: mescolate fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto. Spegnete il fuoco e aggiungete la colla di pesce ammorbidita, girando finché non si scioglie. Versate il tutto in un ciotola ( grande ) a raffreddare.
Montate la panna che deve essere fredda da frigorifero e montate a neve gli albumi con un pizzico di sale.
Al succo di limone aggiungete prima la panna montata e mescolate e poi aggiungete i bianchi montati a neve. Mescolate il tutto con delicatezza.
Riempite i vostri bicchieri con la spuma e mettete in frigo per 2/3 ore.
Nel frattempo prendete le fragole, tagliatele a pezzetti e metteteli dentro un contenitore con lo zucchero e lavoaretli con il mixer finché non diverrà un succo/purea.
Al momento di servire, tirate fuori dal frigo i vostri bicchieri di spuma, aggiungete sopra il succo di fragole e… buon appetito!

ehm..ehm… le foto non riesce a caricarle perché la connessione va e viene… comunque fidatevi…è una spuma davvero buona!

Torta soffice al limone di Polenghi

Ho iniziato una collaborazione, la prima per il mio blog e la contentezza di ricevere a casa tanti prodotti buoni e pronti da essere usati.
Li svelerò poco per volta.
Intanto volevo ringraziare la Polenghi per avermi dato la possibilità di provare i loro prodotti e per avermi fatto l’onore di accettarmi come blog sponsor 🙂
So che molte blogger non vogliono nemmeno sentir parlare di collaborazioni con marchi industriali, ma sinceramente non vedo che cosa ci sia di male… poi ognuno è libero di pensare come vuole, ma io ne sono proprio contenta! 🙂

Oggi per il dolce della domenica, dopo i mille bagordi di Pasqua e Pasquetta ho voluto provare a fare la torta soffice al limone… tranquilla, buona e delicata in bocca, senza nessuna pesantezza per la gola.
Facile da preparare e soprattutto veloce, perchè nella confezione c’è già il preparato per il dolce. Bisogna solo aggiungere il burro ( io ovviamente ho usato la margarina ), le 3 uova e il latte…e la margarina l’ho fatta sciogliere invece di metterla a pezzetti… Volendo, per mescolare il tutto, si può usare il cucchiaio di legno (invece del mixer… insomma , lì decidete un pò voi…).
Come decorazione ho messo le fragole di casa!
Non vi resta che provare!
Una piccola delizia da leccarsi le dita!
foto 1-4

foto 2-7

foto 3-1

Plumcake al limone e mandorle

Questa volta ho superato me stessa!! Un plumcake è stato completamente divorato in 20 minuti e non era MAI  e dico MAI successo!

…Ma andiamo con ordine…

Per il dolce della domenica non sapevo che cosa fare. Ormai sapete tutti che mi piacciono le torte con ingredienti normali, senza andare ad esagerare con cioccolate e robe varie… sono gusti personali lo so, ma a me meno sono farcite e più mi piacciono… forse dipende anche dal fatto che i chili persi non li voglio più riprendere e quindi sto attenta a tutto… La fetta dei “mattoni” difficilmente riesco a mangiarne metà..

Vabbè…

Comunque ero lì che pensavo a cosa potessi fare e le idee non c’erano…Sabato prossimo devo andare a fare il controllo dalla nutrizionista e non volevo fare un dolce che mi provocasse sensi di colpa per tutta la settimana… quindi…dovevo sfornare una cosa tranquilla… ma cosaaaa?!?!?!? Ad un certo punto… mi si accesa la lampadina LIMONE… crema? no… mousse? no…. grattato…spremuto…zucchero…uova…mandorle….

Massssssììììììì, un bel plumcake al limone e mandorle ci sta proprio bene…! Un gusto morbido che ti pulisce la bocca dopo un pranzo domenicale e che ti lascia soddisfatto!

Beh….io non volevo credere ai miei occhi,,, SPOL VE RA TO in 20 minuti…Queste sono piccole  GRANDI soddisfazioni…!!

INGREDIENTI:

– 200 g di farina “00”;

– 40 g di fecola;

– 150 g di zucchero;

– 3 uova;

– 75 g di mandorle già pelate ( se ne mettete di più magari si sentiranno di più…io avevo quelle );

– 40 g di margarina;

– 1 limone succo e buccia grattugiata;

– sale q.b

– poco più di 1 cucchiaino di lievito per dolci;

– poca acqua calda ( 3 cucchiai );

– mandorle in scaglie q.b.;

– granella di zucchero q.b

Tritate le mandorle.

Sciogliete la margarina.

In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero, fino a quando diventano chiare e spumose. Aggiungete la margarina fusa e mescolate bene, il succo del limone e la buccia grattugiata e mescolate bene.

Mettete la farina , la fecola, il lievito e il sale e mescolate sempre bene; aggiungete le mandorle tritate e l’acqua calda. Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.

Foderate uno stampo da plumcake con la carta forno oppure imburratelo e infarinatelo, mettete il composto dentro e sopra spargete le scaglie di mandorle e la granella di zucchero.

Mettete in forno già caldo a 180* per 45 minuti, sfornate, lasciate raffreddare e …buon appetito!

foto 4 foto 3 foto 2 foto 1

Torta con la glassa al limone de Le amiche del venerdì sera

” Il suo negozio era un casino totale, pensò Giorgia bed era fantastico. Sentì la mano di Anita che le carezzava la schiena. Il negozio era più vivace che mai.

<< Oh! >> tutte si voltarono all’esclamazione di Lucie. << C’è la glassa al limone. E’ la torta con la glassa al limone. >> Fissava il dolce sul tovagliolo con espressione impenetrabile. poi alzò gli occhi e sorrise a Dakota. << E’ la mia preferita >> le disse. << E’ da tanto che non ne assaggio una così buona. >>

Dakota, deliziata dal complimento, corse da lei e la baco sulla guancia. Giorgià la guardò sorpresa.

<< E’ la mia preferita >> ripetè Lucie guardando le altre. << E questo è uno dei miei posti preferiti. >>

La ricetta che ho deciso di mettere in forno, secondo me, rispecchia il libro stesso: semplice, leggero, con quella dolcezza delicata che ti accompagna per tutta la durata della lettura… non stucca, ma ti fa desiderare di assaporare le pagine una ad una, senza fretta ma nello stesso tempo lo divori per paura di perdere le parti più importanti…. 

Una mamma single, sua figlia, un negozio di filati e un gruppo di donne che si ritrovano il venerdì sera per prendere lezioni di “maglia”: si intrecciano storie, risate, segreti e confidenze che aiutano ognuna di loro a ridare carica alla loro vita e a far diventare quel giorno il LORO giorno e a creare tra loro un legame che va ben oltre il diritto e il rovescio… una vera amicizia!

Immagine

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

3 uova

200 gr di zucchero 

200 gr zucchero velo per la glassa

1/2 bicchiere olio di semi

1 bicchiere di latte parzialmente scremato

2 limoni

200 gr farina

100 gr fecola di patate

1 bustina di lievito

Lavorate i tuorli con lo zucchero e l’olio, aggiungete piano piano il latte e mescolate bene.
Aggiungete la scorza dei due limoni, la farina con la fecola ed il lievito setacciati, mescolate e versare il composto ottenuto dentro una tortiera imburrata e infarinata o con carta da forno.
Cuocete in forno già caldo a 180° per 45 minuti e quando sarà cotta, sformate e quando la torta sara’ fredda praticate dei fori verticali sino a toccare il fondo della torta.
Preparare la glassa lavorando con lo sbattitore lo zucchero con il succo dei due limoni.
Cospargete la glassa ottenuta sulla torta in particolare sui fori prima praticati.

Lasciate riposare per un’oretta e …buon appetito!

Immagine

Con questa ricetta partecipo al contest di Rosso Lampone

di Crema e Panna

e di La Forchetta nel brodo

banner