Vola Colomba bianca, vola!

Non c’è niente da fare: quando mi metto in testa di fare una cosa, la faccio e non sento ma, boh, forse…

Avevo deciso di fare la Colomba e l’ho fatta…

Ho trovato mille ricette su internet, tutte con difficoltà varie… Poi, ho trovato questa ricetta , dietro lo stampo di dolci pasquali , e mi è piaciuta subito.

Ho seguito per filo e per segno questa ricetta, perché non avendola mai fatta, non potevo mettermi lì e crearla… non si nasce imparati… La prossima volta apporterò delle modifiche, in modo da renderla MIA …e sarà la volta buona che verrà buttato via tutto.. ahahahahah

La ricetta proviene dal sito www.piudolci.it e il risultato è stato più che positivo… mi sa che dovrò fare torte più grandi, visto che non me ne regna una più di qualche ora!!!

INGREDIENTI:

– 450 g di farina Manitoba;

– 2 uova;

– 1 tuorlo;

– 140 g di burro ( io margarina );

– 140 g di zucchero;

– 40 g di latte;

– 20 g di lievito di birra;

– 1 bustina di vanillina;

– 2 pizzichi di sale

PER LA GLASSA DI COPERTURA:

1 albume. 15 g di zucchero semolato, mandorle ( ed io ho aggiunto la granella di zucchero )

PREIMPASTO:

Mescolate il lievito sciolto in 40 g di latte tiepido con 40 g di farina Manitoba e 1 cucchiaino di zucchero. Lasciate lievitare il preimpasto al caldo per 20 minuti protetto da un canovaccio.

PRIMO IMPASTO:

Sul preimpasto setacciate 100 g di farina e aggiungete 130 g di acqua tiepida. Mescolate amalgamando con cura e lasciate lievitare il panetto protetto ancora per 40 minuti.

SECONDO IMPASTO:

Alla massa già in lievitazione unite 20 g di zucchero e altri 100 g di farina di Manitoba. Iniziate a mescolare incorporando anche 20 g di burro fuso freddo. Lavorate bene la pasta, copritela e lasciatela lievitare ancora per 60 minuti.

TERZO IMPASTO:

Completate la massa con lo zucchero avanzato, la farina setacciata, le uova, il burro rimasto a temperatura ambiente e due pizzichini di sale. Aromatizzate con la vanillina. Lavorate a lungo la pasta che dovrà risultare molto morbida.

Lasciatela lievitare sempre protetta per 2 ore e 30 minuti.

Impastate nuovamente e trasferite la massa nello stampo( io ho usato uno da 750g ) e lasciatela lievitare per 30/40 minuti o fino al raddoppio del volume.

Sbattete l’albume con lo zucchero senza montarlo completamente (la consistenza dovrà risultare fluida ).

Stendete la glassa sulla colomba, poi distribuite le mandorle ( e la granella di zucchero ).

Ponete in forno già caldo a 160° e fate cuocere per 40/45 minuti.

Quando sarà cotta, sfornate e sformate su una gratella a raffreddare ..e buon appetito!

foto 3-3 foto 1-3 foto 2-5 foto 3-4 foto 4-2Con questa ricetta partecipo al Contest “Un anno di colazione: Dolci Lievitati” di Letizia in Cucina

“Questa ricetta partecipa alla raccolta di Ricette Pasticcione sul tema Pasquale”.

 e con la Colomba partecipo alla raccolta Panissimo di Sandra e Barbara, ospitato, questo mese, da PattiPa

Pubblicità

Babà al rum

Mi guardo intorno e nella stanza del pc ci sono libri e giornali di ricette sparsi ovunque…

Non c’è un ordine, o meglio, cerco di farlo,,, rimetto in ordine, ma dura sì e no uno o due giorni….Poi mi metto a cercare, sfogliare, leggere, cercare di cambiare, cercare di adattarla ai gusti della famiglia…e ritorna tutto sparpagliato…

Mia madre adora i Babà ed era tanto che me li chiedeva, ma non avevo mai trovato una ricetta a modo ed ho sempre rimandato.

Poi ho comprato gli stampini… poi mi sono messa alla ricerca di una ricetta, anzi, della Ricetta perfetta…e l’ho trovata nel caos dei miei libri e ricette scaricate da internet… Dal Cucchiaio d’Argento versione online ho stampato della ricetta perfetta , ovviamente secondo me…che nessuno si offenda, per carità… parlo da perfetta “ignorante” in materia… per me perfetta è una ricetta che mi calza a pennello, senza troppa fatica, senza troppe cose da decifrare, senza troppi ingredienti “ingombranti” e calorici… ecco…

La lavorazione dei babà devo dire che è lunga ma mi ha dato una bella soddisfazione: sono contenta del risultato e mi sono sentita fiera del mio “lavoro”!

INGREDIENTI:

– 200 g di farina 00;

– 100 g di burro ( io ho messo la margarina );

– 3 uova;

– 1 bicchiere di latte ( io parzialmente scremato );

– 30 g di zucchero;

– 10 g di lievito di birra;

– gelatina di albicocche;

– un pizzico di sale

Per lo sciroppo: ( io ho usato direttamente il Rum schietto )

– 100 g di acqua;

– 30 g di zucchero;

– 1 bicchiere di Rum

In un bicchiere sciogliete il lievito con il latte tiepido. Disponete la farina a fontana in una ciotola, e al centro versate il lievito diluito, le uova e il pizzico di sale. Mescolate. Aggiungete il burro e lo zucchero e lavorate il composto per dieci minuti ( io ho usato un cucchiaio di legno ) o fino a quando non avrete ottenuto un impasto liscio ed elastico. Copritelo con un tovagliolo e fate lievitare fino al raddoppio del volume ( 1 ora , 1 ora e 1/2 ). Una volta raddoppiato, imburrate gli stampi del budino e riempiteli con l’impasto fino a metà e metteteli a lievitare ancora fino al raddoppio del volume.

Cuocete in forno caldo a 190° per 40 minuti.

Nel frattempo preparate lo sciroppo versando in un pentolino l’acqua , il rum e lo zucchero. Ponete sul fuoco, portato a bollore e ritirate dopo 15 minuti o quando lo zucchero è sciolto .

Io ho preso un ciotolino e l’ho riempito con un bicchiere di Rum ( Pampero ), ho preso i babà, li ho bucati con uno stecco di legno e li ho messi dentro il ciotolino per fargli assorbire il Rum.

Ho messo 5/6 cucchiaini di gelatina di albicocche con due cucchiaini di acqua in un pentolino e l’ho fatta sciogliere a fiamma bassa. Una volta sciolta ho spennellato i babà con la gelatina… e buon appetito!

foto 2-4foto 3-4Anche Minnie è “ubriaca” ! 😉