Plumcake pieno di fragole

Innanzitutto un SCUSATE grosso come una casa per l’assenza e il silenzio nel quale mi sono adagiata per un po’… La stanchezza ha prevalso su tutto: sul cucinare, sulla lettura di altri blog, sullo stare al pc… Diciamo che sono andata in letargo…. Ma con le temperature un po’ più alte, mi sono risvegliata!

Riprendiamo in mano il blog con una ricetta semplice ( ormai mi conoscete ) e senza tanti fronzoli ma buona davvero: un plumcake allo yogurt con pezzettini di fragola dentro che con il calore si sono sciolti formando una specie di marmellatina…una bontà!

INGREDIENTI:

  • 3 uova
  • 220 g di farina 0
  • 120 g di zucchero
  • 50 g di farina integrale
  • una bustina di lievito per dolci
  • 2 vasetti di yogurt bianco magro
  • 80 ml di olio di semi
  • fragole a volontà
  • pizzico di sale
  • buccia di 1 limone grattugiata
  • spolverata di zucchero di canna

Prendete una ciotola e sbattete le uova con lo zucchero e un pizzico di sale, aggiungete l’olio e mescolate. Mettete le due farine e la bustina di lievito e mescolate. Alla fine aggiungete lo yogurt e mescolate fino ad ottenere un composto liscio e morbidoso. Aggiungete la buccia del limone grattugiata e mescolate

A questo punto prendete le fragole e tagliatele a pezzettini piccoli e buttatele dentro al composto mescolando in modo da amalgamare il tutto.

Prendete la forma del plumcake, rivestitela di carta da forno bagnata e versate dentro il composto. Sopra cospargete di pezzettini di fragola e spolverate con lo zucchero di canna.

Infornate in forno già caldo a 180° e lasciate dentro per 40/45 minuti ( fate sempre la prova stecchino).

Servite e rimarrete estasiate!

IMG_6451IMG_6456

Pubblicità

Plumcake con le amarene

Nonostante l’orto e le verdure a km 0 , la voglia di cucinare dolci non mi è passata, per la gioia di tutta la famiglia, cane compreso ovviamente!

Un dolce che in casa mia va per la maggiore è il plumcake, un dolcetto facile e gustoso che moooolto difficilmente riesce a durare più di due/tre giorni. Poi ultimamente abbiamo scoperto le amarene Fabbri e la loro bontà…quindi …come potevo io non fare incontrare il plumcake e le amarene? Come potevo essere causa della loro infelicità da single? Mai e poi mai e quindi ho deciso di organizzare per loro un incontro galante nella cucina di casa, anzi, nel forno di casa!!! ahahahahahahah, vabbè il mio delirio ormai lo conoscete un po’ tutti quanti, però quando dico che stanno bene insieme…è vero!!! 🙂 Sono una bella coppia!

 

INGREDIENTI:

– 100 g di zucchero semolato;

– 3 uova;

– 60 g di margarina ( o burro )

– 1 vasetto di yogurt bianco;

– 170 g di farina;

– buccia grattugiata di 1 limone;

– amarene e succo q.b:

– latte se necessario;

– 1 bustina di lievito per dolci;

– zucchero di canna q.b per decorare

 

Iniziate  a sciogliere a bagnomaria la margarina o il burro ( a seconda dei vostri gusti ) e a mescolare lo zucchero e le uova, aggiungete la margarina ( o il burro ) fusa, lo yogurt e la buccia del limone grattugiata. Mescolate il tutto per amalgamare. Aggiungete la farina setacciata con il lievito e mescolate. Se vedete che il composto risulta essere troppo compatto, aggiungete poco latte alla volta fino ad ottenere la giusta consistenza.

Aggiungete le amarene tagliate a pezzetti e mescolate ancora, in modo delicato.

Prendete uno stampo da plumcake, rivestitelo di carta da forno e versate dentro il composto. A questo punto versate sopra un po’ di succo delle amarene e con uno stecchino ( o forchetta ) bucate in modo che il succo scenda nel composto.

Versate sopra un po’ di zucchero di canna e infornate in forno già caldo a 170 gradi per 40/45 minuti ( prova stuzzicadenti ) , sfornate, sformate e fate raffreddare su una gratella per dolci…e buon appetito!

IMG_0198[1] IMG_0196[1] IMG_0194[1]