Tortine mele e pinoli

Ni hao!

Ahahahahhah no no, non sono impazzita, è solamente il saluto cinese e si traduce in “ciao”.

Ieri sera ho iniziato un corso di cinese base, tenuto dal comune di Montale, in provincia di Pistoia e sono davvero contenta, anche se è bello tosto… Pensavo a qualcosa di diverso e invece…picchia duro! Questa è una delle novità di cui vi avevo accennato in qualche post fa..oddio, ne avevo parlato a settembre ( il tempo vola e nemmeno me ne accorgo ) , mentre settimana prossima inizierò un corso di degustazione e conoscenza delle birre… mamma mia, non vedo l’ora! Sono piuttosto galvanizzata in questo periodo, perché avevo ed ho bisogno di continue novità e questo sembrerebbe un periodo denso: palestra nuova, conoscenze nuove, chiacchiere nuove… io che ero l’anti corsi in palestra ma solo sala, adesso mi ritrovo a frequentare due corsi tra quelli più tosti: una pazza che fa total body e ogni volta ci riduce uno straccio e fit boxe che pur faticosa , ti scarica e carica allo stesso tempo, lasciandoti soddisfatta e felice!

Proprio ieri ho frequentato il corso della pazza: sì, perché se arrivi ad avere, durante l’esercizio, la risata isterica, vuol dire che l’istruttrice è pazza! Glutei, gambe, addominali, pettorali…te li fa fare tutti senza pietà e ogni tanto l’isterismo viene fuori: ahahahahah lo spogliatoio delle donne era in pieno delirio: donne con l’adrenalina a mille che veniva fuori durante i discorsi… vi lascio immaginare che cosa non è uscito da quelle boccucce!

Comunque…nel pomeriggio non lavoravo e tornata a casa…beh, non vuoi preparare due tortine per la merenda ? Dopo tanto isterismo ci voleva un po’ di dolcezza! E vanno bene tante novità, ma è bello sapere che ci sono certezze che non ti lasceranno mai… i dolci sono una di quelle certezze!

In casa ho ceste piene di mele raccolte dai miei genitori… ci fanno impazzire come frutta? Mah, il giusto, ma ci garbano farle in forno, nelle torte…e poi? boh, qualcosa troveremo da fare sicuramente 🙂

E queste tortine sono state un esperimento mettendo insieme pochi ingredienti…e devo dire che sono state un successone… divorate nel giro di poco…e gradite anche da Toby nonostante ci fosse la mela! ahahahahhahah!

INGREDIENTI per 12 tortine:

– 190/200 g di farina 00 ( ho fatto un’aggiunta ai 180 che avevo messo all’inizio );

– 150 g di zucchero;

– 200 ml di latte parzialmente scremato;

– 1 cucchiaino di lievito per dolci;

– 2 uova;

– 1 pizzico di sale;

– mele e pinoli q.b ( le mele io ne ho messe 3 ma se sono di più, risultano più buone )

– zucchero di canna da mettere sopra

Prendete una ciotola e mettete uova e zucchero e iniziate a sbatterle finché non otterrete un impasto chiaro e spumoso. Aggiungete la farina , il lievito e il pizzico di sale e mescolate per far amalgamare il tutto. Aggiungete il latte e mescolate. Prendete le mele, sbucciatele e tagliatele a pezzetti, mettete dentro al composto e mescolate.

Prendete la teglia dei muffin, metteteci i pirottini e versate dentro il composto delle tortine. Mettete sopra un po’ di pinoli e infornate a forno già caldo a 180° per 30/35 minuti. A dieci minuti dalla fine della cottura , spargete sopra alle tortine un po’ di zucchero di canna e finite di cuocere.

Appena pronte ( prova stecchino !! ), sfornate e sformate su una gratella e lasciate raffreddare. Una volta pronte… buon appetito!

IMG_0665[1] IMG_0666[1] IMG_0667[1] IMG_0668[1] IMG_0669[1]

Con questa ricetta partecipo alla raccolta dedicata alle mele di LOVE COOKINGVolete partecipare alla mia raccolta dedicata alle mele?

Pubblicità

Budini di riso secondo la tradizione toscana

Il 19 marzo è stata la festa del papà e in casa, come vuole la tradizione, sono state fatte le frittelle ( mia mamma è l’addetta alle frittelle… ci sono certe cose che lascio fare volentieri a lei… ).

Con il riso avanzato, ho voluto provare a fare i budini di riso, però senza la crema pasticcera.

La ricetta l’ho trovata nel libro “Incontri a tavola. Ricette e Vini Regionali Toscani” di Giulia Scarpaleggia.

INGREDIENTI: ( per 16 budini )

– 1 l di latte;

– 300 g di riso Originario;

-1 baccello di vaniglia;

– 1 limone non trattato;

– 6 cucchiai di zucchero;

– 1/2 bustina di lievito;

– 2 uova

PER LA FROLLA

– 200 g di farina 00;

– 100 g di farina di riso;

– 150 g di zucchero;

– 150 g di margarina ( nella ricetta originale viene usato il burro );

– 1/2 bustina di lievito

– 2 uova ( nella ricetta originale viene usato 1 uovo ma a me non è bastato );

– sale

Per la pasta frolla, setaccia le due farine e mescolale con lo zucchero, il lievito, 1/2 cucchiaino di sale e il burro a pezzettini. Impasta velocemente con le mani la farina con il burro e gli altri ingredienti, formando delle briciole. Aggiungi l’uovo ( io le due uova ) sbattuto e con le mani unisci il tutto formando una palla omogenea. Appiattiscila, avvolgila con la pellicola e lasciala riposare in frigorifero.

Versa il latte in una pentola capiente con il fondo spesso e portalo a ebollizione con la buccia di limone e il baccello di vaniglia, Quando comincia a sobbollire, versa il riso e cuocilo, mescolando con un cucchiaio di legno per evitare che si attacchi sul fondo della pentola. Ci vorranno 20 minuti, ma il tempo dipenderà dal tipo di riso scelto.

Quando il riso è cotto e ha assorito la maggior parte del latte, spegni il fuoco e aggiungi 3 cucchiai di zucchero, mescola e fai raffreddare. Aggiungi poi 2 tuorli, il lievito, altri 3 cucchiaidi zucchero e mescola. Monta a neve gli albumi e uniscili delicatamente al riso.

Stendi la pasta con il mattarello su una superficie infarinata fino a uno spessore di circa 5 mm e fodera 16 stampini da muffin imburrati e infarinati. Versa il riso nei gusci di frolla e inforna a 170^ per 40/45 minuti o finchè la pasta sarà dorata e il riso leggermente colorato.

Puoi servirli tiepidi o freddi, con una spolverata di zucchero a velo… e buon appetito!

foto 1-2 foto 3-2 foto 4

Merenda pomeridiana e muffin al doppio cioccolato!

Buongiorno a tutte e a tutti! E’ lunedì, il tempo è così e così, la stanchezza c’è ma c’è anche la contentezza di aver coccolato la gente durante una domenica piovosa e uggiosa con thè e dolcetti…

Ebbene sì, ieri ero ospitata da Ina&One’s per preparare la merenda e devo dire che è andata bene!! Che bella soddisfazione specialmente per una che ha iniziato a pasticciare per caso….un riscontro positivo dalle persone e una bella botta di autostima per me 🙂

Le foto che seguono sono un riassunto della giornata :)… o meglio, dell’inizio della merenda…Muffins, biscotti, torte, cioccolatini ripieni… direi che abbiamo soddisfatto i gusti di parecchie bocche 🙂

Image (1) merenda foto 5 (4) foto 1 (6) foto 3 (11)Ed ora FINALMENTE una ricetta dolce….e cosa potevo postare se non una ricetta di muffin? Aaaahhhh che bontà…!! Sono golosa di muffin ed era veramente tanto che non ne facevo…anche se tra sabato e domenica ho ripreso il tempo perso! 🙂

MUFFINS AL DOPPIO CIOCCOLATO CON CUBETTO DI CIOCCOLATO BIANCO!

Gustosi, golosi, goduriosi questi muffins se mangiati a colazione inzuppati in una tazzona di latte caldo, danno un inizio di giornata decisamente grintoso… se gustati nei pomeriggi freddi e uggiosi o in giornate un po’ storte, rientrano nella categoria del comfort food 🙂

…insomma, sono da mangiare!

INGREDIENTI:

– 150 g di farina 00;

– 2 uova;

– 80 g di zucchero;

– 50 g di margarina vegetale;

– 1 pizzico di sale;

– 1 cucchiaino di lievito per dolci;

– 100 g di cioccolato fondente;

– 100 g di cioccolato al latte;

– 12 quadretti di cioccolato bianco;

– latte q.b;

– zucchero a velo per decorazione

Iniziate con il fondere a bagnomaria il cioccolato fondente e quello al latte insieme insieme alla margarina.

Montate le uova con lo zucchero e il sale fino ad ottenere un composto bianco e spumoso; aggiungete la margarina fusa con il cioccolato e mescolate bene; aggiungete la farina con il lievito. Continuando a mescolare aggiungente un pò di latte, in modo da rendere il composto liquido ma non troppo.

Tagliate 12 quadretti di cioccolato bianco ( se grandi bastano 6 divisi a metà ).

Prendete lo stampo dei muffin, riempite con un po’ di composto, aggiungete il quadretto o pezzetto di cioccolato bianco e ricoprite con altro composto.

Infornate a 180° per 20 minuti, spolverate con zucchero a velo e…buon appetito!

foto 2 (10) foto 1 (7)

 

 

Con questa ricetta partecipo al contest “Comford Food” di La cucina delle streghe

Frollini alla panna senza panna. Saluti , contest e buone ferie!

Buon pomeriggio! Fra poche ore vado pure io in ferie!!

Vi volevo salutare prima di partire e dato che con valigia e tutto il resto sono in alto mare, forse ma dico forse, è il caso che inizi a fare qualcosa ( parto domenica, ehm ehm … ) e a mandare il blog in semi-ferie… sì, perchè dove andrò non mi porterò il pc, ma comunque riuscirò a connettermi e a farmi viva 🙂

Per quanto riguarda il contest mandate le vostre ricette in tranquillità, perchè la lista verrà aggiornata appena mi connetterò…quindi…non mi abbandonate che io non vi abbandono 😉 .

Vi ricordo e ricordo a chi approda per la prima volta che valgono tutte le ricettine dolci monoporzioni o mini pubblicate da gennaio 2013 … per il resto delle regoline ( poche e semplici – credo – ) basta cliccare sul banner all’inizio della home ( mamma come sono professionale: mi faccio quasi paura !! )

Ed ora la ricettina…

Ricetta presa sempre dal blog di LaGreg sempre per il contest The Recipe-tionist. A questo giro ho optato per una ricettina dolce 😉 e questi biscottini mi sono garbati un sacco appena visti: semplici, tranquilli, che non se la tirano per niente, adatti per Le cosine buone !

Di questa ricetta ho cambiato solo una cosa: non ho messo la panna ( non ce l’avevo ) ma ho sostituito con il latte.

Il risultato? Le mie manine si allungano volentieri verso il vassoio!

FROLLINI ALLA PANNA (per 30 biscotti)

– 250 gr di farina

– 125 gr di zucchero a velo

– 60 gr di burro

– 1/2 bustina di lievito per dolci

– 100 gr di latte parzialmente scremato ( nella versione originale usa panna fresca liquida )

Mescolate tutti gli ingredienti fino a formare una palla liscia che farete riposare in frigo per almeno mezz’ora. Stendete l’impasto su una spianatoia cosparsa di abbondante farina, ritagliate i biscotti nella forma desiderata ed adagiateli su una placca foderata con carta da forno.

Cuocete a 180° per 13-15 minuti fino a quando i biscotti saranno leggermente dorati….e buon appetito!

foto 1 (1) foto 2 foto 4 foto 3 foto 5

Con questa ricetta partecipo al contest The recipe-tionist di Luglio

Panna cotta con more e fragole del giardino di casa

Buongiorno!!!

Scusate l’assenza, ma ho avuto un fine settimana a dir poco impegnativo e in questi giorni dovevo riprendermi giusto giusto un attimino 🙂

Che dire? Il concerto è stato da brivido: l’Olimpico che praticamente quasi scoppiava da come era pieno, i Depeche che sono stati magici e hanno regalato brividi su brividi, le mani che da quanto hanno battuto hanno frizzato per un bel pò… Mamma mia che concertone!!

E Roma? Beh, devo dire che capisco davvero chi si innamora di questa città; capisco i romani che ne vanno fieri e ne sono orgogliosi…!! Si respira storia, arte, magia ad ogni angolo, in ogni viuzza…e merita di essere la Capitale!

I piedi, le gambe e i polpacci si ricorderanno per un bel po’ delle camminate alla scoperta delle meraviglie romane, ma sicuramente ne è valsa davvero la pena!!

976066_10201656567400658_1940233043_o 965331_10201656579440959_96552324_o 976671_10201656582481035_2025678410_o 1078674_10201656609641714_440752163_o 1082613_10201656591201253_990781518_o 1078687_10201656627442159_694686137_o 1072254_10201656631322256_1289553852_o

….ed ora passiamo alla ricetta 🙂

Ieri sera, in occasione della cena in famiglia, ho preparato la panna cotta con le more e le fragole del giardino: un gusto speciale, naturale, buono! L’unica pecca è stata la colla di pesce: non trovando quella che uso di solito ( di cui non ricordo il nome ) ho comprato quella di Bertolini: la panna cotta è venuta con una consistenza più compatta e di solito mi viene morbidosa e gustosa da mangiare… Per carità, è venuta buona lo stesso, però diversa!

INGREDIENTI per 5 persone:

– 200g panna per dolci

– 200ml latte

– 50g zucchero

– 12g colla di pesce

– 1 bustina di vanillina

– marmellata alle more

– more e fragole

Mettete la colla di pesce in una ciotola di acqua fredda per 15 minuti per farla ammorbidire. In un pentolino mettere il latte e la panna, aggiungere lo zucchero, la vanillina lasciando sul fuoco a fiamma bassa per 15 minuti. Riscaldate il tutto e ogni tanto mescolate il composto, senza fargli raggiungere il bollore. Una volta passati i 15 minuti aggiungete la colla di pesce ben strizzata e fatela sciogliere mescolando. Versare il tutto negli stampini e mettere in frigo per 6 ore. Una volta pronti, prendete gli stampini e rigirateli nei piatti, magari aiutandovi con un cucchiaino e facendo attenzione a non distruggere la cupoletta… a questo punto metteteci sopra la frutta tagliata a pezzettini ( mescolata a un cucchiaino di zucchero e uno di marmellata) e…buon appetito!

foto (39) pannacotta(5)