Caprese al cioccolato e limoncello con aggiunta di frutti rossi

Era veramente tanto che volevo farla, ma non mi ero mai decisa. Poi è arrivata la notizia di amici dei miei a cena e che quindi al dolce ci avrei dovuto pensare io.
Mumble, mumble che ti ri-mumble ho deciso: caprese al cioccolato.
Ho guardato una marea di ricette, ma c’era sempre qualche ingrediente che non mi garbava, che mi faceva storcere il naso… fino a quando sono arrivata a questa che è stata ripresa dal programma In cucina con Ale ( Alessandro Borghese..tra l’altro, perché non hanno continuato con le puntate?!?!? uff… ), solo che io al burro ho sostituito la margarina ed ho aggiunto i frutti rossi ( lamponi e frutti di bosco ) disidratati… da quando li ho scoperti li metto in ogni dove!! 🙂
Comunque… ricetta buonissima, successone assicurato e gustosità accertata!
Da rifare sicuramente!
Quanto mi garba viziare la gente! 🙂

INGREDIENTI:

– 150 g di margarina fusa;

– 200 g di cioccolato bianco;

– 50 g di fecola di patate;

– 1 bustina di lievito di polvere;

– 100 g di zucchero;

– 4 cucchiai di limoncello ( Borghese usa la crema di limoncello ..io avevo solo il limoncello );

– 100 g di mandorle senza pelle;

– 5 uova montate con 100 g di zucchero;

– 125g di farina;

– frutti rossi disidratati q.b

– 1 limone;

– Zucchero a velo q.b

Frullate metà dello zucchero con le mandorle fino a ridurle in polvere. In una ciotola mescolate insieme il composto di mandorle tritate, la scorza del limone grattugiata, il cioccolato tritato, la fecola di patate, la farina e il lievito in polvere. Poi aggiungete la margarina fusa, il limoncello, il succo del limone e continuate a mescolare. Incorporate all’impasto le uova montate con lo zucchero mescolando bene. Aggiungete i frutti rossi disidratati e mescolate.
Versate il composto ottenuto in uno stampo imburrato e infarinato e mettete in forno già caldo a 180° per 45 minuti. Una volta pronto sfornate, lasciate raffreddare, spolverizzate con zucchero a velo e… buon appetito!
foto 4-6

foto 2-10

foto 1-1

foto 2-1

foto 2-11

foto 2

foto-2

foto-1

Pubblicità

Panna cotta al cioccolato bianco con coulis di lamponi

Aaahhh che meraviglia, finalmente anch’io ho la coulis nel mio blog! Vu direte “ma questa è grulla”… eeehhh, ‘nsomma dai, mi difendo bene!

No, il fatto è che non avevo nemmeno mai provata a farla… pensavo fosse complicata… un lo so, come quando devo impastare ..che al solo pensiero, ogni volta, mi prende abbastanza male perché mi immagino a faticare e a litigare con la pasta e invece poi… sieeee, una passeggiata!

E così è stato per la coulis… o il coulis ? vabbè, insomma , ci siamo capiti…!! 🙂

E cosa potevo fare se non una panna cotta al cioccolato bianco?

In verità questo è il mio dolcetto di San Valentino…avrei dovuto farlo per il mio onomastico, poi la sera sono andata a cena da amici e quindi l’ho fatto per il dopo pranzo della domenica!

Una consistenza piacevole e un gusto delicato che ti arriva a toccare le papille gustative piano piano… un sapore che viene esaltato dai lamponi che accompagnano piacevolmente questa degustazione… INSOMMA, GLIE’ BONA!

Oggi m’è presa così…e va bene! 😉

INGREDIENTI per 5 vaschettine d’alluminio usa e getta:

– 250 ml di panna fresca;

– 75 ml di latte;

– 62,5 g di zucchero;

– 4/6 g di colla di pesce;

– 1 bustina di vanillina;

– 100 g di cioccolato bianco

Mettete la colla di pesce in una ciotola di acqua fredda per 15 minuti per farla ammorbidire.

Tagliate a pezzetti il cioccolato bianco.

In un pentolino mettete il latte e la panna, aggiungere lo zucchero, la vanillina lasciando sul fuoco a fiamma bassa per 15 minuti. Riscaldate il tutto e ogni tanto mescolate il composto, senza fargli raggiungere il bollore. Aggiungete il cioccolato bianco a pezzetti e fate sciogliere mescolando piano piano. Una volta sciolto il cioccolato, aggiungete la colla di pesce ben strizzata e fatela sciogliere mescolando. Versate il tutto negli stampini e mettete in frigo per 6 ore. Una volta pronti, prendete gli stampini e rigirateli nei piatti, magari aiutandovi con un cucchiaino e facendo attenzione a non distruggere la cupoletta…

Prima di servire la panna cotta, preparate la coulis di lamponi:

– 50 g di lamponi freschi;

– 2 cucchiai di zucchero a velo

Mettete un pò di lamponi ( qualcuno tenetelo per la decorazione ) in una ciotolina con lo zucchero a velo e con il mixer andate a frullare il tutto. Poi, attraverso un colino e con l’aiuto di una spatolina, schiacciate il composto dentro ad un pentolino per ottenere una salsina . Una volta pronta potete decidere se lasciarla fredda o riscaldarla per guarnire il piatto e la panna cotta.

Decorate il vostro piatto e… buon appetito!

foto 1 foto 2-3 foto 3

Crostata light marmellata e frutta

Questa ricetta proviene sempre dalla lista infinita delle ricette di Loredana per partecipare al contest… Cercavo qualcosa che mi permettesse di avere più partecipazioni e questa ricetta è stata PERFETTA! Della sua ricetta non ho cambiato una virgola, solo la confettura e frutta (lei di mele ed io di lamponi ) e devo dire che il risultato è stato OTTIMO!

La ricotta permette la leggerezza della pasta e di mangiarla in tranquillità senza appesantirsi… Brava Loredana: mi hai fatto scoprire una cosa meravigliosa! E poi…ho fatto la mia prima crostata!!

INGREDIENTI

-150 gr ricotta

-80 gr latte

-1 uovo

– 60 gr olio di semi

-75 gr zucchero

-1 pizzico di sale

-300 gr farina 00

-1 bustina di lievito per dolci

-Un barattolo di marmellata a piacere ( io lamponi)

Versare ricotta, latte, uovo, olio, zucchero e sale in una terrina e lavorare molto bene il tutto.
Unire a cucchiaiate la farina setacciata ed aggiungere infine il lievito setacciato.
Mescolare il tutto con una forchetta, quindi lavorare velocemente con le mani, finchè risulta ben amalgamato.Qualora dovesse risultare un pò appiccicaticcio, aggiungere altra farina ( io ne ho aggiunto quasi altri 100 gr).Stendere l’impasto e foderare uno stampo imburrato e infarinato, allo spessore di 4/5 millimetri.

Versare un barattolo di marmellata e stendere sull’impasto. Decorare a piacere ( io ho messo sopra i lamponi fino a ricoprire il tutto ) e cuocere in forno caldo a 180° per 25/30 minuti e…buon appetito!

IMG_3619[1]

IMG_3647[1]

Con questa ricetta partecipo al contest di The Recipe-tionist di Maggio

le vostre ricette di Maggio

al contest di Il primo Contest di Nonna Rica Raspberry I love you

al contest “Di cucina in cucina “Maggio”

e al contest di Pan&Marmellata “Colori in cucina”

e “con questa ricetta partecipo al contest “Il cibo me lo porto in giro” di Valy Cake and”