Plumcake pieno di fragole

Innanzitutto un SCUSATE grosso come una casa per l’assenza e il silenzio nel quale mi sono adagiata per un po’… La stanchezza ha prevalso su tutto: sul cucinare, sulla lettura di altri blog, sullo stare al pc… Diciamo che sono andata in letargo…. Ma con le temperature un po’ più alte, mi sono risvegliata!

Riprendiamo in mano il blog con una ricetta semplice ( ormai mi conoscete ) e senza tanti fronzoli ma buona davvero: un plumcake allo yogurt con pezzettini di fragola dentro che con il calore si sono sciolti formando una specie di marmellatina…una bontà!

INGREDIENTI:

  • 3 uova
  • 220 g di farina 0
  • 120 g di zucchero
  • 50 g di farina integrale
  • una bustina di lievito per dolci
  • 2 vasetti di yogurt bianco magro
  • 80 ml di olio di semi
  • fragole a volontà
  • pizzico di sale
  • buccia di 1 limone grattugiata
  • spolverata di zucchero di canna

Prendete una ciotola e sbattete le uova con lo zucchero e un pizzico di sale, aggiungete l’olio e mescolate. Mettete le due farine e la bustina di lievito e mescolate. Alla fine aggiungete lo yogurt e mescolate fino ad ottenere un composto liscio e morbidoso. Aggiungete la buccia del limone grattugiata e mescolate

A questo punto prendete le fragole e tagliatele a pezzettini piccoli e buttatele dentro al composto mescolando in modo da amalgamare il tutto.

Prendete la forma del plumcake, rivestitela di carta da forno bagnata e versate dentro il composto. Sopra cospargete di pezzettini di fragola e spolverate con lo zucchero di canna.

Infornate in forno già caldo a 180° e lasciate dentro per 40/45 minuti ( fate sempre la prova stecchino).

Servite e rimarrete estasiate!

IMG_6451IMG_6456

Pubblicità

Strudel integrale alle mele e frutta secca

E’ il periodo della frutta secca…

Ho usato tutto quello che si poteva seccare, ma mi mancava un frutto per il quale da piccina andavo matta… da piccina perché ora è raro trovare di quelle buone, succose, saporite… Sto parlando delle albicocche!! Ebbene sì, ne avevo comprato una scatolina e l’avevo lasciata in dispensa, ma sabato ho deciso che era giunto il momento di utilizzarla!

E cosa si può fare mettendo anche le albicocche secche?…. ehm… ehm… muffins? no, non è tempo da muffin… Torta rovesciata…uff, no… e allora con questo freddo… un buonissimo STRUDEL! Oh yeah!

E a questo giro provo a farlo integrale! Tutte scuse per mangiarne una fetta in più senza avere sensi di colpa ! ihihihihihihihih

Il risultato? Devo dire che … mi piace e mi ha soddisfatta! Brava Vale! Mi do la pacchetta sulla spalla da sola! 😉

INGREDIENTI:

– 250 g di farina integrale;

– 50 g di margarina;

– 1 uovo;

– 1 pizzico di sale;

– acqua q.b;

– 4/5 mele delicious;

– uvetta q.b;

– prugne secche q.b;

– albicocche secche q.b;

– mandorle a scaglie q.b

– 2 cucchiai di zucchero di canna;

– scorza grattugiata di limone;

– 3 cucchiai di marmellata all’albicocca;

– 2 o 3 cucchiai di Porto

Innanzitutto tagliate a pezzetti le albicocche secche e le prugne secche e mettetele, insieme all’uvetta, in una ciotola con due o tre cucchiai di Porto e lasciate riposare il tutto.

Sciogliete la margarina a bagnomaria.

Preparate la pasta strudel mettendo la farina in una ciotola insieme all’uovo, alla margarina sciolta a bagnomaria, al sale e la buccia grattugiata del limone. Mescolate il tutto aggiungendo l’acqua un po’ per volta, finché non avrete ottenuto un composto liscio e omogeneo. Fate una palla e mettetela a riposare per 30 minuti coperta con un canovaccio.

Nel frattempo tagliate e sbucciate le mele a pezzetti più o meno piccoli e metteteli nella ciotola insieme all’uvetta, alle prugne e alle albicocche. Aggiungete le scaglie di mandorle e 3 cucchiai di marmellata di albicocche e mescolate il tutto. ( E’ buonissimo!! )

Passata la mezz’ora prendete la pasta strudel e e stendetela molto fine. Prendete una teglia da forno, stendete la carta forno e sopra questa stendeta la pasta strudel , mettete nel mezzo il ripieno di frutta secca e mele e chiudete nel mezzo e ai lati. Spennelate con un uovo sbattuto.

Mettete in forno già caldo a 180° per 40/ 45 minuti… sfornate, lasciate raffreddare, spolverate con zucchero a velo e… Buon appetito!

foto 3-3 foto 4-4 foto 5foto 2-2

Con questa ricetta partecipo al contest “Festeggiamo insieme il mio CompleBoog” di I Biscotti della zia

e al contest di “Colors and Food: Colors&Food: Bianco , Inverno, Comfort food”

Muffin integrali con fragole e cioccolato bianco

E’ sbocciata la primavera e con lei la stagione delle fragole… Belle, rosse, succose e con il sapore di fragola sono state portate in tavola da mia madre un giovedì: all’occhio erano davvero invitanti e quindi ci siamo ( io e il mio babbo ) azzardati ad assaggiarne una….sapeva di fragola!!! Una tira l’altra e i miei neuroni in collegamento con il papille gustative, hanno iniziato a mandarmi messaggi della serie “dolce con fragole, dolce con fragole, dolce con le fragole”…ma non una torta classica…volevo qualcosa di diverso…qualcosa che non mi stuccasse…. Quindi…Soliti giri su internet e trovo una ricetta che mi conquista alla prima lettura… Ero titubante per il fatto della farina integrale, ma mi sono detta “Vale, devi provare!”..e così è stato!

La ricetta originale comprende anche la grappa ( un cucchiaio ) ma io non ce l’ho messo…e devo dire che sono gustosi, saporiti e delicati!

INGREDIENTI:

125 g di farina 00

125 gr di farina integrale

120 gr di zucchero di canna

1 bustina di lievito

1 vasetto di yogurt alle fragole

1/2 bicchiere di olio di semi

2 uova

300 gr di fragole

100 gr cioccolato bianco

zucchero di canna per spolverare

In un recipiente mescolare le farine setacciate col lievito, lo zucchero, le fragole precedentemente lavate e tagliate a pezzettini e il cioccolato bianco tritato molto grossolanamente.
In un altro mescolare le uova con lo yogurt e aggiungere l’olio.Amalgamare gli ingredienti liquidi ai solidi e distribuire nei pirottini di carta. Mettere sopra pezzetti di cioccolato bianco Infornare in forno già caldo a 180° per 30 minuti. Una volta pronti spolverizzate sopra lo zucchero di canna e fare raffreddare…. e buon appetito!

Immagine

Con questa ricetta partecipo al contest

e partecipo al contest di Baby Party

inguacchiando-contest

e al contest La Fiaba è servita!

http://blog.giallozafferano.it/apanciapiena/la-fiaba-e-servita-il-primo-contest-di-cristina-e-monica/

lafiabaeservita300x225.jpg La fiaba è servita, il primo contest di Cristina e Monica

e la contest di Risveglio al B&B