Cantucci salati con Emmentaler DOP e noci

E anche quest’anno partecipo al contest ” #noiCHEESEamo! ” organizzata da Formaggi Svizzeri e Peperoni e Patate , contest in cui hanno chiesto di rielaborare due ricette del cuore , utilizzando in una il formaggio Emmentaler DOP e nell’altra Le Gruyère DOP .

La mia ricetta del cuore è il cantuccio, biscotto della tradizione toscana, che ho voluto “rielaborare” nella forma salata. In casa mia è mio padre l’addetto ai cantucci toscani: la sua è una ricetta ad occhio, perché dei cantucci non c’è una ricetta vera e propria… chi la fa, va ad occhio, variando quasi sempre le dosi di qualche ingrediente. Ed è gustoso, mentre lo addenti, sentire lo scricchiolio del biscotto che ti riempie la bocca di sapori antichi e confortanti.

Per questa ricetta ho voluto utilizzare l’Emmentaler DOP perché in abbinamento con le noci è allo stesso tempo delicato ma deciso! Ad ogni morso sentirete prima il sapore della noce, ma arriverà subito dietro il sapore deciso dell’Emmentaler, che renderà il vostro palato desideroso di un altro boccone!

INGREDIENTI:

– 3 uova;

– 250 g di farina 00;

– 50 g di margarina ammorbidita a pezzetti;

– mezza bustina di lievito in polvere;

– 80 g di noci sgusciate;

– 250 g di Emmentaler DOP tagliato a pezzettini piccoli;

– sale e pepe q.b

Iniziate con il tagliare a pezzetti piccoli l’Emmentaler DOP e a tagliare le noci a pezzetti piccoli , ma non sbriciolati.

Su una spianatoia mettete la farina con il lievito setacciati, formando al centro un buco, dove metterete la margarina ammorbidita a pezzetti, il sale e il pepe. Iniziate a impastare a mano gli ingredienti, aggiungendo le uova incorporando anche loro all’impasto. Da ultimo aggiungete il formaggio e le noci. Impastate bene fino a formare due filoncini compatti.

Prendete una teglia da forno, copritela con la carta stagnola e sporcate con la margarina due strisce dove andrete ad appoggiare i filoncini. Infornate in forno già caldo a 180° per 40 minuti ( ma controllate ) , sfornate, tagliate i biscotti con i filoncini ancora caldi e fate raffreddare.

Servite come antipasto o come accompagnamento durante la cena …e buon appetito!

IMG_0846[1] IMG_0858[1] IMG_0865[1]

IMG_0861[1]

Con questa ricetta partecipo al contest #noiCHEESEamo – il 3° contest dei formaggi organizzato da Formaggi Svizzeri insieme a Peperoni e Patate

#noiCHEESEamo

Pubblicità

Biscotti cioccolato e grappa

Buongiorno a tutti e buon inizio di  settimana! Quelli passati sono stati giorni frenetici in cucina, perché oltre che finire di preparare peperoncini ripieni , ho anche provato cose nuove e fatto i dolci per la domenica! Avete capito bene, i dolci … Si perché quando sei immerso nello sfaccendare della cucina , non ti fermeresti mai… È così è stato , solo che io ad un certo punto mi sono fermata per andare a fare shopping … Eheheheheh 😝😝😝😝

Tra le molteplici cose fatte , dei bi scotti deliziosi mi hanno conquistata solo nel leggere il titolo. Ma andiamo con calma . Vi avevo raccontato che avevo comprato il libro di Sigrid Verbert ( cavolettodiBruxelles.it ) “Regali golosi ricette dolci e salate per tutto l’anno” ? Beh, devo dire che ci sono ricettine e idee regalo niente male e sfogliando le pagine mi sono imbattuta su questa ricetta davvero golosa … È come facevo a non provare a rifarla ?

Vi posso assicurare che oltre ad essere veloce e facile , è un successo !! Provare per credere !!

INGREDIENTI ( per 40 biscotti … Dipende poi dalla grandezza ):

– 225 g di cioccolato fondente;

– 100 g di farina 00;

– 2 uova;

– 65 g di zucchero;

– 45 g di burro ( io ho usato la margarina);

– 2 cucchiai di grappa;

– 1/2 cucchiaino di lievito per dolci;

– una punta di sale;

– zucchero a velo

Iniziate con il tagliare a pezzetti il cioccolato e mettetelo a sciogliere a bagnomaria insieme alla margarina o burro e alla grappa. Nel frattempo sbattete le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto denso e spumoso. Aggiungete il cioccolato fuso, la farina, il lievito e il sale e mescolate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Prendete la ciotola  e mettetela al fresco ( io l’ho messa in frigorifero ) per un’ora o finché l’impasto non sia sodo.

Quando è pronto , formate delle palline ( magari aiutandovi con due cucchiaini ) della grandezza di una noce , passatele nello zucchero a velo e sistematele nella teglia a forno ricoperta di carta alluminio ( questa è una mia aggiunta) distanziandole tra loro. Infornate in forno già caldo a 180* per 20 minuti i finché non siano cotti (  si vede quando hanno raggiunto la giusta cottura ). Sfornate, lasciate raffreddare e… Buon appetito!

IMG_0618 IMG_0620 IMG_0641 IMG_0642

Macaron alla nocciolata

A Parigi ho assaggiato i famosi Macaron e il mio palato ha subito urlato alla goduria.. Mamma mia che bontà ! Delicati, ottimi,  da non averne mai abbastanza li ho, anzi , li abbiamo ( c’era anche  mia sorella ) gustati e ad ogni assaggio era un “uhmmmm” … Tornata a casa avevo deciso di provarli a fare subito… Poi tra l’influenza, la Pasqua e altre cose non trovavo mai lo stimolo ! L’altra sera su Amazon ho trovato e comprato due libri piccoli di ricette di Macaron per i piccoli principianti come me… Bellini da morire con delle ricettine stuzzicanti e stamani mi sono messa subito alla prova! Devo dire che non sono semplici da fare: ho fatto tutto come veniva detto di fare, ma la cottura mi ha fregato! Devo farli cuocere di meno e devo farli un po’ più piccoli , però per essere stata la prima volta..oddio, su 16 che dovevano venire solo 6 erano decenti, ma dagli errori si impara! 

INGREDIENTI per 16 macaron: 

– 75 g di mandorle spellate tritate; 

– 25 g di nocciole finemente tritate;

– 200 g di zucchero a velo; 

– 2 albumi di uova grandi;

– 50 g di zucchero semolato;

– 110 g di nocciolata o crema spalmabile 

Mettete le mandorle e le nocciole insieme allo zucchero a velo in un mixer e tritate il tutto per 15 secondi. 

Prendete i due albumi e montate lì a neve ferma finché non si formano delle montagnette soffici . Aggiungete un po’ alla volta lo zucchero semolato e montate finché  non otterrete una meringa. 

Con una spatola unite il composto dia dirle alla meringa mescolando dal basso verso l’alto in modo circolare , mettendone un terzo alla volta ( appena amalgamato bene il primo terzo mettete il secondo e così per il terzo ). Quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati continuate a mescolare, finché il composto non risulterà sodo ed omogeneo.

Ricoprire due teglie di carta da forno. Verdate il composto in una sac a poche dotata di bocchetta da un centimetro è create 32 cerchietti pieni sulla superficie della carta forno . Sbattete piano la teglia sulla superficie di lavoro per eliminare le bolle d’aria. Lasciare riposare per 30 minuti .

Intanto preriscaldate il forno a 160*. Passati i 30 minuti fate cuocere per 10-15 minuti ( anche dai 10 ai 13 possono bastare ). Lasciate raffreddare per 10 minuti e staccate delicatamente i macaron dalla carta da forno. Lasciateli raffreddare del tutto si una gratella. 

Una volta freddi spalmate la nocciolata su una metà di macaron e richiudete con l’altra metà … E buon appetito! 

 

Immagine