1 anno e i muffins al limoncello

Non ci credo ancora… o meglio, non me lo ricordavo!
E’ passato un anno da quando ho scritto il primo post che avrebbe dato vita a Le cosine buone e non me ne sono nemmeno accorta..! Se non ci fosse stato WordPress a ricordarmelo, oggi sarebbe stato un giorno come un altro!
Mamma mia…
Che dire?!?!? Da quando ho iniziato questa avventura mi sono buttata a capofitto su tutto quello che poteva riguardare dolci e dolcetti… contest, ricette nuove, corsi di pasticceria, il mio libro di ricette, iniziative, senza che tutto ciò mi venisse a noia, anche se devo ammenttere che in quest’anno ci sono stati momenti in cui mi sono detta ” ma che cosa sto facendo? “, ma sono stati solo attimi in cui la stanchezza prende il sopravvento, momenti in cui si formano banchi di nebbia nella mia testa.
Mi piace fare dolci, mi piace impastare anche se ne ho il terrore tutte le volte prima di iniziare, mi piace perdermi tra le ricette, assaggiare l’impasto finale prima di metterlo in forno, mi piace mettermi alla prova con tutto e con Le cosine buone mi metto in gioco tutte le volte che decido di mettere all’ingrasso chi mi sta attorno!
E’ passato un anno e in questi 365 giorni ho avuto modo di conoscere ( per ora solo virtualmente ) persone meravigliose, in grado di farti nascere il sorriso con poche parole… Ho sempre pensato che la cucina avvicina anzi unisce non solo gli ingredienti, ma anche le persone…
E’ passato un anno e l’avventura continua.

Quindi…Come si festeggia?
Con i muffins ( questa volta ho messo la s ) al limoncello!

INGREDIENTI per 6 muffin:

– 125 g di farina 00;

– 60 g di zucchero;

– 50 g di margarina;

– 1 uovo;

– 1 scorza grattugiata del limone;

– 1/2 bustina di lievito per dolci;

– 3 bicchierini di limoncello;

– granella di zucchero q.b;

– 1 pizzico di sale;

– zucchero a velo

Innanzitutto mettete a sciogliere la margarina. Poi prendete due ciotole: in una più grande mettete la farina, lo zucchero, un pizzico di sale, il lievito e mescolate con un cucchiaio di legno.

In un’altra ciotola un po’ più piccola mettete l’uovo, il imoncello, la margarina fusa e la scorza grattugiata del limone e mescolate .

Poi prendete la ciotola dei liquidi e mettetela dentro a quella degli ingredienti secchi ( farina, ecc ecc ) e mescolate.

Preparate gli stampini con i pirottini o imburrate e infarinate gli stampini, mettete dentro il composto e aggiungete un po’ granella di zucchero.

Mettere in forno già caldo a 180° per 25 minuti ( prova stecchino ), lasciate raffreddare, spolverate con un po’ di zucchero a velo e … buon appetito!
foto 1-8

Pubblicità

Vola Colomba bianca, vola!

Non c’è niente da fare: quando mi metto in testa di fare una cosa, la faccio e non sento ma, boh, forse…

Avevo deciso di fare la Colomba e l’ho fatta…

Ho trovato mille ricette su internet, tutte con difficoltà varie… Poi, ho trovato questa ricetta , dietro lo stampo di dolci pasquali , e mi è piaciuta subito.

Ho seguito per filo e per segno questa ricetta, perché non avendola mai fatta, non potevo mettermi lì e crearla… non si nasce imparati… La prossima volta apporterò delle modifiche, in modo da renderla MIA …e sarà la volta buona che verrà buttato via tutto.. ahahahahah

La ricetta proviene dal sito www.piudolci.it e il risultato è stato più che positivo… mi sa che dovrò fare torte più grandi, visto che non me ne regna una più di qualche ora!!!

INGREDIENTI:

– 450 g di farina Manitoba;

– 2 uova;

– 1 tuorlo;

– 140 g di burro ( io margarina );

– 140 g di zucchero;

– 40 g di latte;

– 20 g di lievito di birra;

– 1 bustina di vanillina;

– 2 pizzichi di sale

PER LA GLASSA DI COPERTURA:

1 albume. 15 g di zucchero semolato, mandorle ( ed io ho aggiunto la granella di zucchero )

PREIMPASTO:

Mescolate il lievito sciolto in 40 g di latte tiepido con 40 g di farina Manitoba e 1 cucchiaino di zucchero. Lasciate lievitare il preimpasto al caldo per 20 minuti protetto da un canovaccio.

PRIMO IMPASTO:

Sul preimpasto setacciate 100 g di farina e aggiungete 130 g di acqua tiepida. Mescolate amalgamando con cura e lasciate lievitare il panetto protetto ancora per 40 minuti.

SECONDO IMPASTO:

Alla massa già in lievitazione unite 20 g di zucchero e altri 100 g di farina di Manitoba. Iniziate a mescolare incorporando anche 20 g di burro fuso freddo. Lavorate bene la pasta, copritela e lasciatela lievitare ancora per 60 minuti.

TERZO IMPASTO:

Completate la massa con lo zucchero avanzato, la farina setacciata, le uova, il burro rimasto a temperatura ambiente e due pizzichini di sale. Aromatizzate con la vanillina. Lavorate a lungo la pasta che dovrà risultare molto morbida.

Lasciatela lievitare sempre protetta per 2 ore e 30 minuti.

Impastate nuovamente e trasferite la massa nello stampo( io ho usato uno da 750g ) e lasciatela lievitare per 30/40 minuti o fino al raddoppio del volume.

Sbattete l’albume con lo zucchero senza montarlo completamente (la consistenza dovrà risultare fluida ).

Stendete la glassa sulla colomba, poi distribuite le mandorle ( e la granella di zucchero ).

Ponete in forno già caldo a 160° e fate cuocere per 40/45 minuti.

Quando sarà cotta, sfornate e sformate su una gratella a raffreddare ..e buon appetito!

foto 3-3 foto 1-3 foto 2-5 foto 3-4 foto 4-2Con questa ricetta partecipo al Contest “Un anno di colazione: Dolci Lievitati” di Letizia in Cucina

“Questa ricetta partecipa alla raccolta di Ricette Pasticcione sul tema Pasquale”.

 e con la Colomba partecipo alla raccolta Panissimo di Sandra e Barbara, ospitato, questo mese, da PattiPa

Plumcake al limone e mandorle

Questa volta ho superato me stessa!! Un plumcake è stato completamente divorato in 20 minuti e non era MAI  e dico MAI successo!

…Ma andiamo con ordine…

Per il dolce della domenica non sapevo che cosa fare. Ormai sapete tutti che mi piacciono le torte con ingredienti normali, senza andare ad esagerare con cioccolate e robe varie… sono gusti personali lo so, ma a me meno sono farcite e più mi piacciono… forse dipende anche dal fatto che i chili persi non li voglio più riprendere e quindi sto attenta a tutto… La fetta dei “mattoni” difficilmente riesco a mangiarne metà..

Vabbè…

Comunque ero lì che pensavo a cosa potessi fare e le idee non c’erano…Sabato prossimo devo andare a fare il controllo dalla nutrizionista e non volevo fare un dolce che mi provocasse sensi di colpa per tutta la settimana… quindi…dovevo sfornare una cosa tranquilla… ma cosaaaa?!?!?!? Ad un certo punto… mi si accesa la lampadina LIMONE… crema? no… mousse? no…. grattato…spremuto…zucchero…uova…mandorle….

Massssssììììììì, un bel plumcake al limone e mandorle ci sta proprio bene…! Un gusto morbido che ti pulisce la bocca dopo un pranzo domenicale e che ti lascia soddisfatto!

Beh….io non volevo credere ai miei occhi,,, SPOL VE RA TO in 20 minuti…Queste sono piccole  GRANDI soddisfazioni…!!

INGREDIENTI:

– 200 g di farina “00”;

– 40 g di fecola;

– 150 g di zucchero;

– 3 uova;

– 75 g di mandorle già pelate ( se ne mettete di più magari si sentiranno di più…io avevo quelle );

– 40 g di margarina;

– 1 limone succo e buccia grattugiata;

– sale q.b

– poco più di 1 cucchiaino di lievito per dolci;

– poca acqua calda ( 3 cucchiai );

– mandorle in scaglie q.b.;

– granella di zucchero q.b

Tritate le mandorle.

Sciogliete la margarina.

In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero, fino a quando diventano chiare e spumose. Aggiungete la margarina fusa e mescolate bene, il succo del limone e la buccia grattugiata e mescolate bene.

Mettete la farina , la fecola, il lievito e il sale e mescolate sempre bene; aggiungete le mandorle tritate e l’acqua calda. Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.

Foderate uno stampo da plumcake con la carta forno oppure imburratelo e infarinatelo, mettete il composto dentro e sopra spargete le scaglie di mandorle e la granella di zucchero.

Mettete in forno già caldo a 180* per 45 minuti, sfornate, lasciate raffreddare e …buon appetito!

foto 4 foto 3 foto 2 foto 1

Muffin alla marmellata

Semplici, buoni, gustosi, morbidi… questi muffin sanno conquistarti in una giornata di freddo, perchè capaci di riscaldarti il pancino prima di aver pensato al palato, alla gola e all’anima 🙂

Mamma mia che vena romantica e sdolcinata ho oggi… quasi quasi non mi sopporto… però è vero, sono molti buoni anche se non sono calorici come garbano a me… eheheheh…ma bisogna accontentare tutte le bocche!

INGREDIENTI:

– 200 g di farina 00;

-120 g di zucchero;

– 80 g di margarina;

– 2 uova;

– 200 ml di latte parzialmente scremato;

– 1 cucchiaino di lievito ( abbondante );

– granella di zucchero q.b.;

– 12 cucchiaini di marmellata ai frutti di bosco ( a vostro gusto )

Iniziate a sciogliere la margarina a bagno maria o su fuoco basso.

Prendete una ciotola e sbattete le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto bianco e schiumoso. Aggiungete la margarina fusa, la farina con il lievito e mescolate il tutto. Aggiungete il latte e continuate a mescolare fino ad ottenere un composto liscio.

Prendete lo stampo dei muffin, riempitelo con un cucchiaio di composto, mettete un cucchiaino di marmellata e ricoprite con altro composto. Mettete sopra un pò di granella di zucchero ( non vi preoccupate se affondano 🙂 ) e mettete in forno già caldo a 180° per 20 minuti. Fate raffreddare e…buon appetito!

foto 1 (9) foto 2 (12) foto 3 (13)