Spuma al limone al succo di fragola

Scusate per il ritardo, ma la connessione si è presa e si sta prendendo il periodo di ferie da Pasqua… aveva un po’ di arretrati è vero, ma ora si esagera! Scrivo in un momento di una tacca di linea… mi sa che questo post verrà scritto in più riprese!!

La ricettina di oggi è stata presa guardando il programma della Parodi Molto Bene su realt time.. gustosa, fresca e leggera…. e devo dire davvero “E brava Benedetta!!”

INGREDIENTI ( per 5 coppette grosse ):

– 80 ml di succo di limone ( io ho usato il succo di limone 100% siciliano della Polenghi );

– 1 foglio di colla di pesce;

– 3 cucchiai di zucchero;

– 200 ml di panna fresca;

– 3 albumi;

– 1 pizzico di sale

INGREDIENTI SUCCO ALLE FRAGOLE:

– 200 g di fragole;

– 70 g di zucchero

Mettete la colla di pesce in acqua e lasciatela ammorbidire.
Prendete il succo di limone e mettetelo insieme allo zucchero in un pentolino e andate a riscaldare il tutto: mescolate fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto. Spegnete il fuoco e aggiungete la colla di pesce ammorbidita, girando finché non si scioglie. Versate il tutto in un ciotola ( grande ) a raffreddare.
Montate la panna che deve essere fredda da frigorifero e montate a neve gli albumi con un pizzico di sale.
Al succo di limone aggiungete prima la panna montata e mescolate e poi aggiungete i bianchi montati a neve. Mescolate il tutto con delicatezza.
Riempite i vostri bicchieri con la spuma e mettete in frigo per 2/3 ore.
Nel frattempo prendete le fragole, tagliatele a pezzetti e metteteli dentro un contenitore con lo zucchero e lavoaretli con il mixer finché non diverrà un succo/purea.
Al momento di servire, tirate fuori dal frigo i vostri bicchieri di spuma, aggiungete sopra il succo di fragole e… buon appetito!

ehm..ehm… le foto non riesce a caricarle perché la connessione va e viene… comunque fidatevi…è una spuma davvero buona!

Pubblicità

Fresco mangiare: ceci, pomodorini e peperone verde

Nel mantenimento della dieta che sto seguendo, due volte a settimana a pranzo, devo mangiare i legumi e i miei “preferiti” sono i ceci.

Dovrei mangiarli con un pò di tonno, ma dato che ultimamente mi sta uscendo quasi tutto il cibo dagli occhi, ho optato per una ricettina fresca, sana, genuina e che riempie…e poi con questo caldo mangiare verdure è una goduria assoluta!

P.S. : Forse vi starete chiedendo come mai mi sono data ai secondi, ai primi, alle insalate ecc ecc… ebbene, sono a casa da sola e “cucino”..e dato che alcuni piatti mi sembrano carini, li posto…. anche perchè rientrano sempre tra le cosine buone 😉

INGREDIENTI:

– ceci in barattolo ( io, anzi, mia mamma prende quelli della Nonna o una cosa del genere);

– pomodorini a vostro piacimento

– peperoni verdi a vostro piacimento

Prendete una ciotola, tipo insalatiera e versateci dentro una confezione di ceci o nella misura che va a voi; tagliate i pomodorini a spicchi e i peperoni verdi a pezzetti. Mettete tutto nell’insalatiera, aggiungete sale, pepe e olio di quello buono. Mescolate il tutto e…buon appetito!

foto-1022 foto (47) foto (51) foto (48) foto (49) foto (50)

Mousse gluten free

Lo sapete…

Mi piace mettermi in gioco nei contest, ma la cosa bella è che mi diverto anche un sacco…

A questo giro mi sono dedicata alla ricetta per “Cucina in cucina” con il tema deciso da Journey Cake: dolci al cucchiaio GLUTEN FREE….Gluten free?!?!? ed io che mi invento? e che gli metto? e come lo faccio? o mammina santa….

Ho sbirciato su internet, ma ho trovato ricette che a me non garbavano…e quindi sono andata su una ricettina semplice semplice ma di gran gusto!

INGREDIENTI:

– 100 g di cioccolato bianco senza glutine NOVI

– 1 albume

– 150 ml di panna fresca ( Delizia UHT Granarolo )

– frollini con miele millefiori ZeroGrano senza glutine della Galbusera

– grattatina di cioccolato fondente NOVI ( senza glutine )

Tagliare a pezzetti il cioccolato bianco e farlo sciogliere a bagnomaria; una volta sciolto mettere dentro un recipiente abbastanza grande e lasciare raffreddare (intiepidire).

Montate la panna e mettetela in frigo; montate l’albume a neve ben ferma e una volta montato incorporate il composto con il cioccolato fuso, mescolando delicatamente.

Infine aggiungete la panna montata e mescolate delicatamente in modo da non smontare il composto.

Prendete le vostre coppette ( io un bicchiere ) e fate il fondo con un frollino spezzettato, in modo da coprire la base, versate sopra la mousse ( due cucchiai ) , fate un bello strato di biscotti sbriciolati; un altro cucchiaio di mousse e un altro strato di biscotti sbriciolati. Decorate con fragole o con la frutta che piace a voi. Grattate un pò di cioccolata fondente, lasciate riposare in frigo qualche ora e…buon appetito!

mousseJPG foto 2 foto 3 foto 4Con questa ricetta partecipo al Contest “Di cucina in cucina: settembre” di Journey Cake 

 

 

Bicchierini di panna cotta

Il caldo si fa sempre più pressante e delle volte, al posto dello splendido e gustoso gelato, c’è voglia di qualcosa di rinfrescante ma che non appesantisca ( se prendessi gusti meno cioccolatosi, forse sarebbe leggero anche il gelato… ma se devo mangiarlo, lo mangio per bene 😉 )…

Quindi… la panna cotta!!

INGREDIENTI  ( per 2 vaschettine e due bicchieri):

– 125 ml di panna fresca per dolci

– 37.50 ml di latte

– 32 gr di zucchero

– 8 gr di colla

– 1 bustina di vanillina

– 1 pesca ( tagliata a pezzetti )

Per il fondo:

– oro saiwa metà pacchetto

– 50 gr di burro

Mettete a sciogliere il burro, tritate i biscotti in modo fine e poi mescolate il trito ottenuto con il burro fuso; dopo aver mescolato bene, andate a riempire il fondo dei bicchierini con uno strato di biscotti. Livellate bene e mettete in frigo per un 30 minuti.

Mettete la colla di pesce in una ciotola di acqua fredda per 15 minuti per farla ammorbidire.

In un pentolino mettete il latte e la panna, aggiungete lo zucchero e la vanillina e lasciate sul fuoco a fiamma bassa per 15 minuti. Fate riscaldare il tutto e ogni tanto mescolate piano, senza fargli raggiungere il bollore.

Passati i 15 minuti aggiungete la colla di pesce ben strizzata e fatela sciogliere nel composto caldo. Versate il tutto nei bicchierini e metteteli in frigo per 6 ore.

Una volta pronti, prendete i bicchierini e adagiatevi sopra la frutta fatta a pezzettini ( io la pesca ), schiacciandola un poco per livellarla ( io ho messo la frutta al naturale, senza aggiungere zucchero, ma solo per una mia scelta 🙂 )…mettete su un piattino e… buon appetito!

bicchierino foto (42) foto (40) foto (41)

Con questa ricetta partecipo al Contest Strati su Strati di Le Cuoche Per Gioco

strati su strati

Con questa ricetta partecipo al Contest Dolci Freschi di Vale Cucina e Fantasia

dolci freschi,il contest