Venerdì pesce, pomodorini e finocchi

Buongiorno! Siamo arrivati a fine di questa settimana che mi è sembrata davvero infinita: corri di qua, corri di là, fai questo, fai quest’altro… Insomma, mi sono sempre parag.. Anzi no, dico sempre di essere Wonder Woman, ma adesso si esagera ! Inizio ad essere stanchina pure io 😅

oggi una ricetta semplice ma gustosa con cottura al forno… Appetitosa, leggera e goduriosa: ormai lo sapete che a me le cose complicate non piace farle… Io rimango sul classico!

INGREDIENTI:

  • filetti di platessa ( o il pesce che più vi garba );
  • pomodorini o pomodori tagliati a pezzetti;
  • finocchi tagliati a cubetti;
  • olio evo;
  • sale,pepe e origano.

Iniziate con l’accendere il forno a 200/220 gradi. Prendete i pomodorini e tagliateli a pezzetti . Prendete una teglia, bagnatela con un pochino di olio e metteteci dentro i pomodori , sale, pepe e origano. Metteteli in forno per circa un’oretta ( comunque ogni tanto girateli con un cucchiaio di legno ). Una volta cotti, toglieteli dalla teglia e metteteli  da parte. Nella teglia dei pomodori mettete i filetti di platessa e i finocchi tagliati a cubetti. Insaporite con un goccio di olio, sale e pepe e infornate. Una volta cotto il pesce, mettete dentro anche i pomodori cotti in precedenza. Aspettate due minuti e poi tirate fuori dal forno . Impiattate e.. Buon appetito !

image

Pubblicità

L’antipasto dei ricordi: la bagna cauda.

Un piatto tipico della tradizione piemontese che è diventato parte integrante della tradizione di casa mia…

La bagna cauda dà proprio senso di casa e appena vedi il piatto delle verdure sistemate a modino con questa salsina calda ( appunto bagna cauda ) i ricordi vanno subito a giorni di festa o a cene felici con amici. E’ un piatto semplice che ti stuzzica le papille gustative e ti accarezza i ricordi: ti coccola mentre mastichi lentamente e ti porta ad uno stato di quiete interna. No, non sto esagerando…ovviamente il piatto deve essere accompagnato da ricordi passati, da sensazioni di tradizioni… se così non fosse, non preoccupatevi… la bagna cauda è così buona che la farete in tutte le occasioni possibili: è un successo assicurato usando davvero poche cose…e di prepotenza entrerà a far parte della vostra tradizione.

INGREDIENTI:

– peperoni;

– coste di sedano;

– finocchietti;

– acciughe;

– olio q.b;

– aglio ( 1 testa )

Prendete le acciughe, apritele e pulitele togliendo le interiora; prendete l’aglio ( pulito ) e l’olio e metteteli in un pentolino. Accendete il fuoco sotto il pentolino e mettete a sciogliere le acciughe.

Prendete i peperoni, sbruciacchiateli su fiamma e tagliateli a fette.

Prendete le verdure, pulitele e disponetele su di un piatto e, sopra, cospargete di salsa calda.

Servite a tavola e… buon appetito!

foto 2-2
foto 3-1

Con questa ricetta partecipo al Quinto Contest dell’Agriturismo Cà Versa “Un antipasto con i Fiocchi”