Plumcake fichi secchi con l’aggiunta di uvetta e prugne secche

Questa ricetta è già stata fatta… solo che a questo giro l’ho fatta senza aggiunta di cioccolato… sto male????? no, no, è che con questo tempo avevo voglia di qualcosa di sano da gustarmi con un caldo tè . 🙂

La merenda con un bel tè caldo e una fetta di plumcake è la giusta coccola durante una giornata fredda e uggiosa di pioggia persistente!

INGREDIENTI:

– 100 g di farina integrale;

– 200 g di farina “00″;

– 2 uova;

– 130 g di zucchero;

– 50 ml di olio di girasole;

– 150 ml di latte parzialmente scremato;

– 1 bustina di lievito per dolci;

– la scorza grattugiata di limone ( q.b. );

– un pizzico di sale;

– 250g fichi secchi;

– uvetta q.b;

– prugne q.b;

Tagliate a pezzetti i fichi secchi, mettete l’uvetta ( se secca ) a rinvenire in acqua e tagliate a pezzetti piccoli qualche prugna secca.

Mettete le uova in una ciotola e montatele con lo zucchero finché non diventano chiare e spumose, aggiungete l’olio, il sale e la scorza grattugiata del limone. Continuate a mescolare.

Aggiungete il mix delle due farine con il lievito e il latte poco alla volta in modo da regolarsi con la morbidezza dell’impasto.

Prendete i fichi secchi, l’uvetta e le prugne e aggiungeteli al composto, mescolando.

Prendete lo stampo per il plumcake, foderatelo di carta da forno e versate all’interno il composto ottenuto; se volete potete decorare con qualche fico secco.

Mettete in forno già caldo a 180° per 40/50 minuti abbondanti. Fate sempre la prova stecchino.

Sfornate, lasciate raffreddare e … buon appetito!

Ottimo con una bella tazza fumante di tè caldo.. io l’ho provato con il nuovo gusto della Twinings al gusto agrumi e devo dire che l’accostamento era perfetto!

IMG_1170[1]

Pubblicità

Plumcake semi integrale con frutta secca

Ormai si sa, in casa mia piace molto il plumcake…

Non so perché, ma si fa mangiare bene: una fetta ti soddisfa, per merenda è stuzzicante, per bloccare un languorino è speciale…

A questo giro ho provato la farina integrale… e il risultato mi sembra decisamente buono.

La ricetta, trovata su internet, è stata modificata per quello che si trovava in dispensa… Chiedo scusa, ma non ricordo più la fonte 😦

INGREDIENTI:

– 100 g di farina integrale;

– 200 g di farina “00”;

– 2 uova;

– 150 g di zucchero;

– 50 ml di olio di girasole;

– 150 ml di latte parzialmente scremato;

– 1 bustina di lievito per dolci;

– la scorza grattugiata di limone ( q.b. );

– un pizzico di sale;

– uvetta q.b;

– prugne q.b;

– fichi secchi q.b;

– cioccolato fondente ( mezza tavoletta) tagliato a pezzettini;

– zucchero di canna per guarnire

Mettete l’uvetta e i fichi secchi tagliati a pezzetti in una ciotolina e bagnateli con un po’ di liquore ( io ho usato un brandy invecchiato) e lasciateli a riposo ( io ho messo due cucchiaini e poi ho mescolato bene ).

Mettete le uova in una ciotola e montatele con lo zucchero finché non diventano chiare e spumose (io ho usato lo sbattitore elettrico ), aggiungete l’olio, il sale e la scorza grattugiata del limone. Continuate a mescolare.

Aggiungete poco alla volta e alternandola con il latte, il mix delle due farine con il lievito, in modo da regolarsi con la morbidezza dell’impasto. Aggiungete a questo punto i pezzetti di cioccolato fondente e mescolate.

Prendete l’uvetta e i fichi secchi, passateli in un po’ di farina e aggiungeteli al composto, mescolando.

Prendete lo stampo per il plumcake, foderatelo di carta da forno e versate all’interno il composto ottenuto; prendete le prugne secche, tagliatele a pezzetti e mettetele sopra l’impasto che poi andrete a cospargere con lo zucchero di canna.

Mettete in forno già caldo a 180° per 40/50 minuti abbondanti. Fate sempre la prova stecchino.

Sfornate, lasciate raffreddare e … buon appetito!

foto 1 foto 2-2 foto 1-1 foto 3-1foto

La mia torta della domenica: plumcake fichi secchi e cioccolato

Il plumcake è uno di quei dolci più richiesti in casa mia… specialmente da quando lo faccio con la farina di farro.

Fichi secchi e cioccolato sono gli ingredienti dominanti… nient’altro… ma, insieme al gusto del farro, regalano un sapore particolare al palato che fa festa ad ogni morso 🙂

INGREDIENTI:

– 250 g di farina di farro;

– 2 uova;

– 90 g di zucchero di canna ( più quello da mettere sopra );

– 30 ml di olio evo;

– 100/150 ml di latte parzialmente scremato;

– 1 pizzico di sale;

– 1 bustina di lievito;

– fichi secchi q.b.;

– uvetta q.b.;

– gocce di cioccolato

Iniziate a tagliare a pezzetti un pò di fichi secchi ( circa una ventina ) e mettete in ammollo in una ciotola d’acqua l’uvetta per ammorbidirla.

Prendete le uova e lavoratele con lo zucchero di canna, finchè non diventano chiare e gonfie. Aggiungete a filo l’olio, il pizzico di sale e mescolate il tutto.

Aggiungete la farina con il lievito, alternandola con il latte e mescolate piano; aggiungete a questo punto i fichi secchi e l’uvetta strizzata passata nella farina ( in modo che non si depositi sul fondo ).

Mescolate il tutto e mettete il composto in uno stampo da plumcake ( imburrato e infarinato o con la carta forno ), cospargete sopra un pò di zucchero di canna e infornate a 180° per 40 minuti.

Sformate, lasciate raffreddare e …buon appetito!

foto 1 (1) foto 2 (1) foto 3 foto 4

Plumcake al farro e vincitori del contest

Buondì buondì!

Lunedì mattina… cielo grigio, aria non proprio estiva, sonno e chi più ne ha, più ne metta … ma bisogna attivarsi…ma è diuuuuuura! 😀

Ieri ho sfornato questo plumcake e la cosa più soddisfacente sono stati i complimenti da parte di mamma e babbo… Mia mamma mi ha detto ” Fai corsi, divertiti, conosci gente…ma io preferisco..no, a me piacciono i tuoi dolci , come li fai tu…” e mio padre ( dopo aver addentato un pezzo di plumcake ) ” Non hai niente da imparare da nessuno… sei davvero brava” e queste sono frasi che mi hanno fatto diventare alta 2 metri 😀

Per questo plumcake sono stati utilizzati nocciole, noci, fichi secchi e uvetta…ho messo tutta la famiglia a lavorare, cane compreso ( lui osservava che tutto fosse fatto alla perfezione! )… Un sapore buono, anzi ottimo… un gusto che ti lascia la bocca soddisfatta e pulita… una bontà sia calda che fredda !!

INGREDIENTI:

-250 g di farina di farro;

– 100 g di zucchero di canna; ( più quello per decorazione )

– 2 uova;

– 50 ml di olio di semi ( io 30 ml di evo );

– 150 ml di latte ( io parzialmente scremato );

– la buccia grattugiata di mezzo limone ( a occhio );

– 1 pizzico di sale;

– 1 bustina di lievito;

– noci q,b ( dipende dai gusti )

– nocciole q.b

– fichi secchi q.b

– uvetta q.b

Iniziate nel tagliare a pezzetti piccini 15/20 fichi secchi, a sgusciare 15 noci e nocciole e a mettere in ammollo un pò di uvetta; tritate insieme nel tritatutto un pò di noci e nocciole, lasciandone poche intere.

Prendete le uova e lavoratele con lo zucchero di canna, finchè non diventano chiare e gonfie. Aggiungete a filo l’olio, il pizzico di sale, la buccia grattugiata del limone e mescolate il tutto.

Aggiungete la farina con il lievito, alternandola con il latte e mescolate piano; aggiungete a questo punto il trito di noci e nocciole e mescolate per far amalgamare il tutto, i fichi secchi e l’uvetta strizzata e passata nella farina ( in modo che non si depositi sul fondo ).

Mescolate il tutto e mettete il composto in uno stampo da plumcake ( imburrato e infarinato o con la carta forno ), cospargete sopra un pò di zucchero di canna e infornate a 180° per 40 minuti.

Sformate, lasciate raffreddare e …buon appetito!

E con questa ricetta aderisco alla nuova raccolta Progetto Mondo Mlal , perchè nessuno mangi più da solo!

Con questa ricetta partecipo al contest “Sapori d’autunno” di Beatitudini in Cucina

 

foto 1 (5) foto 2 (7) foto 3 (8) foto 2 (6) foto 3 (7) foto 1 (1)(2) Ed ora passiamo al contest!

Ringrazio tutte le partecipanti e invito i vincitori a mandarmi i loro dati di spedizione all’indirizzo mail lecosinebuone@hotmail.it

1) Crostatine di farina di riso, ricotta e amarene di Un cestino di ciliege

2) Cupcakes gianduia e contreau di 6maniincucina

3) Mousse di pesche al Porto e granella di amaretti di La cucina di Stagione

4) Biscotti friabili al cacao di Una V nel piatto

5) I Cucciddati di A tavola siculamente

Vincitore di Facebook

1) Dolcetti con farina di mandorle di Eugenio Converso

Ringrazio TUTTI ma proprio TUTTI per aver dimostrato grande interesse e partecipazione al contest e per chi è arrivato tardi e non ce l’ha fatta…dico solo… ci vediamo presto! 🙂

Buona giornata a tutti!