Farro al pesto con formaggini Nonno Nanni

Oggi ricetta salata. Ogni tanto ci sta bene, specialmente quando il condimento è a chilometro zero: un pesto fatto con il basilico coltivato e curato dal babbo… un profumo che ti fa venire la bavetta alla bocca alla prima annusata… e poi un tocco in più dato dai formaggini di Nonno Nanni che trovai tempo fa e ai quali non ho saputo dire di no!

Il pesto è stato fatto senza aglio, perché nel pesto non lo digerisco!

INGREDIENTI:

– basilico;

– pinoli;

– olio q.b.;

– sale;

– grana q.b.;

– farro;

– 3/4 formaggini Nonno Nanni tagliati a pezzetti

Fate il pesto mettendo nel mixer le foglie di basilico con i pinoli e il grana. Mettete in una ciotola e aggiungete l’olio con un pizzico di sale.

Mettete il farro in una pentola ( salate l’acqua ) a bollire per 20 minuti .

Una volta cotto scolate, rimettete il farro nella pentola e condite con il pesto e i formaggini a pezzetti. Mescolate il tutto per mantecare e servite nei piatti. Una grattata di formaggio sopra gli darà un gusto in più! 🙂

foto 1 foto 2

 

 

Pubblicità

La mia torta della domenica: plumcake fichi secchi e cioccolato

Il plumcake è uno di quei dolci più richiesti in casa mia… specialmente da quando lo faccio con la farina di farro.

Fichi secchi e cioccolato sono gli ingredienti dominanti… nient’altro… ma, insieme al gusto del farro, regalano un sapore particolare al palato che fa festa ad ogni morso 🙂

INGREDIENTI:

– 250 g di farina di farro;

– 2 uova;

– 90 g di zucchero di canna ( più quello da mettere sopra );

– 30 ml di olio evo;

– 100/150 ml di latte parzialmente scremato;

– 1 pizzico di sale;

– 1 bustina di lievito;

– fichi secchi q.b.;

– uvetta q.b.;

– gocce di cioccolato

Iniziate a tagliare a pezzetti un pò di fichi secchi ( circa una ventina ) e mettete in ammollo in una ciotola d’acqua l’uvetta per ammorbidirla.

Prendete le uova e lavoratele con lo zucchero di canna, finchè non diventano chiare e gonfie. Aggiungete a filo l’olio, il pizzico di sale e mescolate il tutto.

Aggiungete la farina con il lievito, alternandola con il latte e mescolate piano; aggiungete a questo punto i fichi secchi e l’uvetta strizzata passata nella farina ( in modo che non si depositi sul fondo ).

Mescolate il tutto e mettete il composto in uno stampo da plumcake ( imburrato e infarinato o con la carta forno ), cospargete sopra un pò di zucchero di canna e infornate a 180° per 40 minuti.

Sformate, lasciate raffreddare e …buon appetito!

foto 1 (1) foto 2 (1) foto 3 foto 4

Plumcake al farro e vincitori del contest

Buondì buondì!

Lunedì mattina… cielo grigio, aria non proprio estiva, sonno e chi più ne ha, più ne metta … ma bisogna attivarsi…ma è diuuuuuura! 😀

Ieri ho sfornato questo plumcake e la cosa più soddisfacente sono stati i complimenti da parte di mamma e babbo… Mia mamma mi ha detto ” Fai corsi, divertiti, conosci gente…ma io preferisco..no, a me piacciono i tuoi dolci , come li fai tu…” e mio padre ( dopo aver addentato un pezzo di plumcake ) ” Non hai niente da imparare da nessuno… sei davvero brava” e queste sono frasi che mi hanno fatto diventare alta 2 metri 😀

Per questo plumcake sono stati utilizzati nocciole, noci, fichi secchi e uvetta…ho messo tutta la famiglia a lavorare, cane compreso ( lui osservava che tutto fosse fatto alla perfezione! )… Un sapore buono, anzi ottimo… un gusto che ti lascia la bocca soddisfatta e pulita… una bontà sia calda che fredda !!

INGREDIENTI:

-250 g di farina di farro;

– 100 g di zucchero di canna; ( più quello per decorazione )

– 2 uova;

– 50 ml di olio di semi ( io 30 ml di evo );

– 150 ml di latte ( io parzialmente scremato );

– la buccia grattugiata di mezzo limone ( a occhio );

– 1 pizzico di sale;

– 1 bustina di lievito;

– noci q,b ( dipende dai gusti )

– nocciole q.b

– fichi secchi q.b

– uvetta q.b

Iniziate nel tagliare a pezzetti piccini 15/20 fichi secchi, a sgusciare 15 noci e nocciole e a mettere in ammollo un pò di uvetta; tritate insieme nel tritatutto un pò di noci e nocciole, lasciandone poche intere.

Prendete le uova e lavoratele con lo zucchero di canna, finchè non diventano chiare e gonfie. Aggiungete a filo l’olio, il pizzico di sale, la buccia grattugiata del limone e mescolate il tutto.

Aggiungete la farina con il lievito, alternandola con il latte e mescolate piano; aggiungete a questo punto il trito di noci e nocciole e mescolate per far amalgamare il tutto, i fichi secchi e l’uvetta strizzata e passata nella farina ( in modo che non si depositi sul fondo ).

Mescolate il tutto e mettete il composto in uno stampo da plumcake ( imburrato e infarinato o con la carta forno ), cospargete sopra un pò di zucchero di canna e infornate a 180° per 40 minuti.

Sformate, lasciate raffreddare e …buon appetito!

E con questa ricetta aderisco alla nuova raccolta Progetto Mondo Mlal , perchè nessuno mangi più da solo!

Con questa ricetta partecipo al contest “Sapori d’autunno” di Beatitudini in Cucina

 

foto 1 (5) foto 2 (7) foto 3 (8) foto 2 (6) foto 3 (7) foto 1 (1)(2) Ed ora passiamo al contest!

Ringrazio tutte le partecipanti e invito i vincitori a mandarmi i loro dati di spedizione all’indirizzo mail lecosinebuone@hotmail.it

1) Crostatine di farina di riso, ricotta e amarene di Un cestino di ciliege

2) Cupcakes gianduia e contreau di 6maniincucina

3) Mousse di pesche al Porto e granella di amaretti di La cucina di Stagione

4) Biscotti friabili al cacao di Una V nel piatto

5) I Cucciddati di A tavola siculamente

Vincitore di Facebook

1) Dolcetti con farina di mandorle di Eugenio Converso

Ringrazio TUTTI ma proprio TUTTI per aver dimostrato grande interesse e partecipazione al contest e per chi è arrivato tardi e non ce l’ha fatta…dico solo… ci vediamo presto! 🙂

Buona giornata a tutti!

Un primo speciale: gnocchetti di farro, cozze e pomodorini!

Anche questo mese partecipo al Recipe-tionist e nel mese di luglio/agosto le ricette da scopiazzare sono quelle di laGreg. 😀

Ho iniziato a scorrere le sue ricette, a guardare le foto e a leggere gli ingredienti e l’attenzione si è soffermata su una ricettina semplice e facile da fare ma con un gusto tutto particolare ed ho deciso che LEI sarebbe stata mia!

Prima di iniziare ho impiegato un pò di tempo: lo sapete, l’idea dell’impastare mi agita e mi angoscia…e allora, che ci volete fare? Poi inizio e non ci penso più!

Quindi, ieri a pranzo mi sono gustata questa meraviglia: gli ingredienti sono i soliti, tranne per le cozze ( io quelle già sgusciate )… poi non ho cambiato una virgola, perchè la perfezione non si cambia!

E poi…il primo PRIMO delle cosine buone non poteva non essere buono!

INGREDIENTI:

per gli gnocchetti:

– 200 gr di farina 00 (+ quella per impastare)

– 200 gr di farina di farro

– 60 gr di olio e.v.o.

– 500 ml di acqua

per il sugo:

– 10-12 pomodorini

– 1 kg di cozze

– 1 spicchio di aglio

– vino bianco

– abbondante pecorino grattugiato

– basilico

In un pentola dai bordi alti portate a bollore l’acqua e l’olio, unite quindi le due farine a fate cuocere per qualche minuto a fuoco basso mescolando con un cucchiaio di legno fino a quando il composto non si stacca dalle pareti.

Fate raffreddare l’impasto e su una spianatoia lavoratelo aggiungendo della farina (00 o di farro) fino ad ottenere una massa morbida ma non collosa. Ottenete delle striscioline dalle quali ricaverete con il coltello dei piccoli gnocchi della lunghezza di 2 cm circa (per farli rigati come i miei utilizzate i rebbi di una forchetta oppure l’attrezzino per i garganelli). Poneteli su un vassoio ben infarinato.

Lavate accuratamente i pomodorini, il basilico e le cozze. In una padella ampia rosolate lo spicchio di aglio, quando sarà imbiondito toglietelo e versate i pomodorini tagliati in due ed il basilico. Fate cuocere a fuoco moderato per qualche minuto dopodiché unite le cozze. Sfumate con il vino bianco ed attendete che le cozze si aprano.

Nel frattempo lessate gli gnocchetti in acqua bollente salata, scolateli quando vengono a galla e saltateli in padella con la cozze. Unite il pecorino grattugiato e mantecate per qualche istante.

Guarnite con dell’altro basilico e servite subito.

foto.1JPG foto (67) foto (68) foto (66)

Con questa ricetta partecipo al The Recipe-tionist di Luglio

Biscotti tutta salute!

Questa è una ricetta che ho preso da Semplicemente Light, quando in una ricerca di biscotti buoni ma poco calorici mi imbatto su di loro…

Sabato, dopo una giornata al mare, mi sono messa nella mia tenuta da casa e prima di cena ho deciso di farli!

Buoni, leggeri, saporiti e anche Toby, dopo averci visto mangiarli, ha pensato che dovevano essere per forza buoni e, dopo una piccola titubanza, se li è gustati con passione!

INGREDIENTI:

– 300 gr di farina di farro

– 80 gr di olio di girasole

– 100 gr di miele di castagno

– 150 gr di yogurt magro ( la ricetta originale dice alla vaniglia, ma io non lo avevo )

– 1 cucchiaino di lievito per dolci

Mettere la farina in una ciotola capiente e aggiungere tutti gli altri ingredienti uno alla volta: Impastare con un cucchiaio di legno finchè non otterrete un impasto appiccicoso.

Mettete l’impasto in una sac a poche ( io siringa perchè con la sac a poche non ci vado d’accordo ) e fare i biscotti con la bocchetta larga dentro una teglia che avrete ricoperto di carta da forno.

Mettete in forno preriscaldato a 180° per 15-20 minuti…e buon appetito!

foto (1)

foto (2) foto (4) foto (6) foto (7)

Muffins ciliegiosi

Siamo passati dalle fragole alle ciliegie ed ora la maggior parte delle ricette hanno questo frutto che io trovo meraviglioso: se buone, davvero una tira l’altra!

La cosa più gustosa? Mangiarle direttamente dall’albero mentre si stanno raccogliendo: 2 nel cestino e 1 in bocca… e alla fine si arriva all’ora di mangiarle già pieni 🙂

Ho ripreso dal mio “mattone” di ricette una ricettina con la farina di farro e come facevo a non fare i muffins? Avevo saltato l’altra settimana, ma domenica mattina ( dopo aver lavorato il sabato sera durante la Notte Bianca a Quarrata ) mi sono svegliata e il pensiero è stato “MUFFINS! MUFFINS!”…quindi, ho fatto colazione e mi sono messa subito a mescolare gli ingredienti magici!

Sono stati apprezzati anche da Toby che non ama i sapori un pò diversi 🙂

INGREDIENTI: ( 8 muffins )

– 230 gr di farina di farro

– 100 gr di zucchero

– 2 uova

– 1 bustina di lievito

– 125 gr yogurt magro bianco

– 70 gr di olio evo

– 1/2 buccia limone grattugiata

– 1 pizzico di sale

– cioccolato bianco

– frutta ( ciliegie )

Sbattere le uova con lo zucchero, con il sale e la scorza di limone grattugiato utilizzando la frusta elettrica. Quando il composto si presenta chiaro e spumoso aggiungere qualche cucchiaio di farina di farro e amalgamate bene; versate l’olio e mescolate. Aggiungete a tutto questo qualche cucchiaio di farina setacciata con il lievito. Mescolare.

Dopo aver mescolato, aggiungete lo yogurt e la rimanente farina; dopo aver mescolato bene il composto, aggiungere le ciliegie tagliate a pezzetti e  amalgamate il tutto. Aggiungete il cioccolato bianco a pezzetti.

Riempite i pirottini nello stampo dei muffins, decorate come più vi piace e mettete a cuocere in forno a 170° per 25 minuti…e buon appetito!

foto (1) foto (2) foto (3) foto (6) foto (9)

Con questa ricetta partecipo al Contest I love red fruits di L’alveare delle delizie

Contest-RFal contest di Una Fetta di Paradiso “Dolci con farine speciali” 

e al contest “La mia rubrica improvvisata a tema: i muffin!”

 

 

Link

Sono fissata con i Muffin… lo sapete ormai! Li trovo irresistibili e imprevedibili, perchè non saprai mai come gonfiano, che sapore avranno…sono una sorpresa continua!

E oggi mi sono stupita ancora di più!

Ve l’ho già detto: i miei genitori e il cane sono andati via qualche giorno ( tornano domani ) e per coccolarmi un pò ho deciso di preparare questi Muffin stra-calorici o forse di più… tanto domani mi faccio un’ora di tapis, sudo e smaltisco …e il senso di colpa è sistemato!

E vi devo dire una cosa…. sono DA LECCARSI I BAFFI… E LE DITA! 🙂

INGREDIENTI:

200 gr farina di farro

100 gr di zucchero

1 uovo

1 bustina di lievito

125 gr di yogurt magro bianco

70 gr di olio evo

1/2 buccia di limone

un pizzico di sale

cioccolato fondente q.b

nutella q.b

In un contenitore, utilizzando la frusta elettrica,  sbattere l’uovo con lo zucchero, il sale e la buccia grattugiata di mezzo limone; amalgamare bene tutti gli ingredienti fino a quando non diventa chiaro e spumoso. A questo punto aggiungere qualche cucchiaio di farina, versare l’olio e mescolare bene; aggiungere un pò di farina con il lievito e miscolare, aggiungere lo yogurt e la farina rimasta. Mescolate bene e a questo punto aggiungete il cioccolato fondente precedentemente tagliato a pezzetti. Mescolate il tutto e andate a riempire i pirottini: mettete un pò di composto, un cucchiaio di nutella e coprite con altro composto.

Mettete in forno a 170° per 25/30 minuti e…buon appetito!

N.B.: una spolveratina di zucchero a velo è sempre ben accetta! 🙂

Immagine

Immagine

Con questa ricetta partecipo al contest La prova del farro

e al contest Happy Blog Party di La casa di Artù

e al contest di Vivi in cucina “Risveglio al B&B”

”Con questa ricetta partecipo al contest di  Una Fetta Di Paradiso “Dolci Con Farine Speciali”

Con questa ricetta partecipo al contest ” Nutella Forever!” di Crema e Panna

 

Biscotti Farro e Miele

Ho deciso di provare una ricetta dolce con farina di farro….

Il risultato non è stato male: un buon sapore…forse sono venuti troppo morbidi ( mmmm )…però sono buoni e hanno superato la prova Toby: il critico più temuto in casa mia 🙂

Sono veloci da fare e cuociono in pochi minuti…insomma, se avete voglia di togliervi un languorino, questi sono perfetti!

INGREDIENTI:

120 gr di farina di farro integrale
80 gr di farina di farro normale
10 gr di lievito per dolci
1 pizzico di sale
1 uovo
100 gr di miele
90 gr di olio extravergine

Setacciate le due farine con un pizzico di sale, il lievito e la farina; in una ciotola capiente mescolate con una frustina l’uovo con il miele; aggiungete l’olio. Sempre mescolando aggiungete piano piano le farine, fino ad ottenere un composto omogeneo.

A questo punto prendete una sac a poche con punta a stella, mettete un foglio di carta da forno su una teglia e adagiateci i biscotti ( io ho usato due cucchiai per le mie formine..con la sac a poche non vado d’accordo!!! ). Mettete in forno già caldo a 170° per 10 minuti al max e…buon appetito!

Tempo di preparazione e cottura: 25 minuti.

Immagine

Con questa ricetta partecipo al contest di The Dreaming Seed

E al Contest di Una Fetta Di Paradiso “Dolci con farine speciali”