Farfalle alla crema di zucchine

Buongiorno !  Come è iniziata la vostra settimana? La mia… Mah, diciamo che è da domenica che sto facendo pulizie e ancora non ho finito… Non perché sia sporco, ma perché nel rimettere in ordine mi perdo a guardare, a leggere… E poi ho scoperto di essere un’axcumulatrice di ricordi … E quindi poi mi spiace buttare via 😂😂

ho deciso di prendermi una pausa e di mettere una ricetta davvero ma davvero squisita… Una crema di zucchine che mi ha lasciata a bocca aperta!

Invece di far bollire le zucchine le ho tagliate a fettine e messe in padella con un filo d’olio , sale e pepe ( l’intenzione iniziale era quella di condire la pasta con le zucchine cotte), poi ho cambiato idea e quindi nella padella ho aggiunto un po’ d’acqua fino a quando non si sono stufate in padella. Una volta pronte le ho messe in un pentolino, ho aggiunto un filino di olio d’oliva e le ho passate con il mixer ad immersione .. Ho aggiustato di sale e pepe ed ho condito un piatto di farfalle!

La mia gola ha ringraziato !

image

Pubblicità

Biscotti agli agrumi e all’olio d’oliva

Lo so sto latitando, ma la colpa non  è mia, giuro!! Il mio Mac ha deciso di smettere di funzionare senza avvisarmi per tempo, senza darmi l’opportunità di prepararmi al duro colpo, senza saluti, senza discorsi strappalacrime di addio…niente di niente… Un pomeriggio lo accendo e schermo bianco fisso… decido di aspettare, di vedere se si riprende, se decide di funzionare un  pochetto ancora… ma nulla… Allora, prima di fargli fare il volo dalla finestra, decido di portarlo all’Apple Store per vedere se sanno dirmi qualcosa sulle sue effettive condizioni di salute: non solo me lo chiamano “Vintage” ( non perchè sia vintage ma è un modo carino di chiamarlo vecchio!!! ) ma mi dicono pure che…posso fargli fare anche il volo dalla finestra!!!

Eccoci al dunque…. da allora ho postato solo foto su fb… ho preso il tablet, ma senza tastiera è quasi impossibile scrivere tanto e gli occhi dopo un pò mi dicono “ciao!!”… allora ho preso la tastiera ma ancora non l’ho usata…ahahahahah mamma mia che donna, anzi, che Donna!!!

Con la tastiera ho preso anche un libro di ricette di biscotti…

foto (5) Che fai, lo lasci lì un libro con un titolo così invitante?!?!? Fossi matta!!

Insomma …ho iniziato a sfogliarlo ed ho subito provato una ricetta!

Ci sono molti biscottini invitanti, che fanno venire la bavetta all’angolo della bocca, ma questi che ho fatto sanno d’estate e sono andati a ruba!!

INGREDIENTI: ( la ricetta indica per 40 biscotti, ma dipende dalla formina usata 🙂 )

– 350 g di farina 00;

– 3 g di lievito chimico per dolci;

– 1 pompelmo ;

– 1 arancia grande ( bisogna ottenere 120 g di succo che si può eventualmente integrare con il succo del pompelmo o limone );

– 1 lime;

– 1 limone;

– 100 g di olio d’oliva;

– 1 tuorlo;

– 100 g di zucchero a velo;

– 1 uovo sbattuto per spennellare;

– 2 cucchiai di pistacchi tritati grossolanamente

In una ciotola mettete la farina con il lievito e mescolate bene.

Lavate e asciugate bene gli agrumi e in una ciotola grattate la buccia e mettete da parte. Spremete l’arancia fino ad ottenere 120 g di succo.

In una ciotola unite e mescolate il succo d’arancia, l’olio d’oliva, il tuorlo, la scorza grattugiata degli agrumi e lo zucchero. Versate la farina poca per volta, sempre mescolando, fino ad ottenere un impasto dalla consistenza di una frolla. Formate una palla, avvolgetela con la pellicola alimenti e mettete in frigorifero per 30 minuti.

preriscaldate il forno a 180°.

Passati i 30 minuti, togliete l’impasto dal frigorifero e andate a stendere la pasta ( 3-4 mm ) su un piano di lavoro ben infarinato. Con l’aiuto di un tagliapasta dategli la forma che volete e tagliate i vostri futuri biscotti. Metteteli su una teglia coperta da carta da forno e spennellate la superficie con l’uovo sbattuto. Mettete sopra un pò di granella di pistacchi tritati.

Mettete in forno per 15 minuti  o fino a doratura, lasciateli raffreddare e …buon appetito!

foto 3 foto 1 foto 2

 

– 

 

 

Fresco mangiare: ceci, pomodorini e peperone verde

Nel mantenimento della dieta che sto seguendo, due volte a settimana a pranzo, devo mangiare i legumi e i miei “preferiti” sono i ceci.

Dovrei mangiarli con un pò di tonno, ma dato che ultimamente mi sta uscendo quasi tutto il cibo dagli occhi, ho optato per una ricettina fresca, sana, genuina e che riempie…e poi con questo caldo mangiare verdure è una goduria assoluta!

P.S. : Forse vi starete chiedendo come mai mi sono data ai secondi, ai primi, alle insalate ecc ecc… ebbene, sono a casa da sola e “cucino”..e dato che alcuni piatti mi sembrano carini, li posto…. anche perchè rientrano sempre tra le cosine buone 😉

INGREDIENTI:

– ceci in barattolo ( io, anzi, mia mamma prende quelli della Nonna o una cosa del genere);

– pomodorini a vostro piacimento

– peperoni verdi a vostro piacimento

Prendete una ciotola, tipo insalatiera e versateci dentro una confezione di ceci o nella misura che va a voi; tagliate i pomodorini a spicchi e i peperoni verdi a pezzetti. Mettete tutto nell’insalatiera, aggiungete sale, pepe e olio di quello buono. Mescolate il tutto e…buon appetito!

foto-1022 foto (47) foto (51) foto (48) foto (49) foto (50)

Frollini alla panna senza panna. Saluti , contest e buone ferie!

Buon pomeriggio! Fra poche ore vado pure io in ferie!!

Vi volevo salutare prima di partire e dato che con valigia e tutto il resto sono in alto mare, forse ma dico forse, è il caso che inizi a fare qualcosa ( parto domenica, ehm ehm … ) e a mandare il blog in semi-ferie… sì, perchè dove andrò non mi porterò il pc, ma comunque riuscirò a connettermi e a farmi viva 🙂

Per quanto riguarda il contest mandate le vostre ricette in tranquillità, perchè la lista verrà aggiornata appena mi connetterò…quindi…non mi abbandonate che io non vi abbandono 😉 .

Vi ricordo e ricordo a chi approda per la prima volta che valgono tutte le ricettine dolci monoporzioni o mini pubblicate da gennaio 2013 … per il resto delle regoline ( poche e semplici – credo – ) basta cliccare sul banner all’inizio della home ( mamma come sono professionale: mi faccio quasi paura !! )

Ed ora la ricettina…

Ricetta presa sempre dal blog di LaGreg sempre per il contest The Recipe-tionist. A questo giro ho optato per una ricettina dolce 😉 e questi biscottini mi sono garbati un sacco appena visti: semplici, tranquilli, che non se la tirano per niente, adatti per Le cosine buone !

Di questa ricetta ho cambiato solo una cosa: non ho messo la panna ( non ce l’avevo ) ma ho sostituito con il latte.

Il risultato? Le mie manine si allungano volentieri verso il vassoio!

FROLLINI ALLA PANNA (per 30 biscotti)

– 250 gr di farina

– 125 gr di zucchero a velo

– 60 gr di burro

– 1/2 bustina di lievito per dolci

– 100 gr di latte parzialmente scremato ( nella versione originale usa panna fresca liquida )

Mescolate tutti gli ingredienti fino a formare una palla liscia che farete riposare in frigo per almeno mezz’ora. Stendete l’impasto su una spianatoia cosparsa di abbondante farina, ritagliate i biscotti nella forma desiderata ed adagiateli su una placca foderata con carta da forno.

Cuocete a 180° per 13-15 minuti fino a quando i biscotti saranno leggermente dorati….e buon appetito!

foto 1 (1) foto 2 foto 4 foto 3 foto 5

Con questa ricetta partecipo al contest The recipe-tionist di Luglio

Un primo speciale: gnocchetti di farro, cozze e pomodorini!

Anche questo mese partecipo al Recipe-tionist e nel mese di luglio/agosto le ricette da scopiazzare sono quelle di laGreg. 😀

Ho iniziato a scorrere le sue ricette, a guardare le foto e a leggere gli ingredienti e l’attenzione si è soffermata su una ricettina semplice e facile da fare ma con un gusto tutto particolare ed ho deciso che LEI sarebbe stata mia!

Prima di iniziare ho impiegato un pò di tempo: lo sapete, l’idea dell’impastare mi agita e mi angoscia…e allora, che ci volete fare? Poi inizio e non ci penso più!

Quindi, ieri a pranzo mi sono gustata questa meraviglia: gli ingredienti sono i soliti, tranne per le cozze ( io quelle già sgusciate )… poi non ho cambiato una virgola, perchè la perfezione non si cambia!

E poi…il primo PRIMO delle cosine buone non poteva non essere buono!

INGREDIENTI:

per gli gnocchetti:

– 200 gr di farina 00 (+ quella per impastare)

– 200 gr di farina di farro

– 60 gr di olio e.v.o.

– 500 ml di acqua

per il sugo:

– 10-12 pomodorini

– 1 kg di cozze

– 1 spicchio di aglio

– vino bianco

– abbondante pecorino grattugiato

– basilico

In un pentola dai bordi alti portate a bollore l’acqua e l’olio, unite quindi le due farine a fate cuocere per qualche minuto a fuoco basso mescolando con un cucchiaio di legno fino a quando il composto non si stacca dalle pareti.

Fate raffreddare l’impasto e su una spianatoia lavoratelo aggiungendo della farina (00 o di farro) fino ad ottenere una massa morbida ma non collosa. Ottenete delle striscioline dalle quali ricaverete con il coltello dei piccoli gnocchi della lunghezza di 2 cm circa (per farli rigati come i miei utilizzate i rebbi di una forchetta oppure l’attrezzino per i garganelli). Poneteli su un vassoio ben infarinato.

Lavate accuratamente i pomodorini, il basilico e le cozze. In una padella ampia rosolate lo spicchio di aglio, quando sarà imbiondito toglietelo e versate i pomodorini tagliati in due ed il basilico. Fate cuocere a fuoco moderato per qualche minuto dopodiché unite le cozze. Sfumate con il vino bianco ed attendete che le cozze si aprano.

Nel frattempo lessate gli gnocchetti in acqua bollente salata, scolateli quando vengono a galla e saltateli in padella con la cozze. Unite il pecorino grattugiato e mantecate per qualche istante.

Guarnite con dell’altro basilico e servite subito.

foto.1JPG foto (67) foto (68) foto (66)

Con questa ricetta partecipo al The Recipe-tionist di Luglio

Bicchierini di panna cotta

Il caldo si fa sempre più pressante e delle volte, al posto dello splendido e gustoso gelato, c’è voglia di qualcosa di rinfrescante ma che non appesantisca ( se prendessi gusti meno cioccolatosi, forse sarebbe leggero anche il gelato… ma se devo mangiarlo, lo mangio per bene 😉 )…

Quindi… la panna cotta!!

INGREDIENTI  ( per 2 vaschettine e due bicchieri):

– 125 ml di panna fresca per dolci

– 37.50 ml di latte

– 32 gr di zucchero

– 8 gr di colla

– 1 bustina di vanillina

– 1 pesca ( tagliata a pezzetti )

Per il fondo:

– oro saiwa metà pacchetto

– 50 gr di burro

Mettete a sciogliere il burro, tritate i biscotti in modo fine e poi mescolate il trito ottenuto con il burro fuso; dopo aver mescolato bene, andate a riempire il fondo dei bicchierini con uno strato di biscotti. Livellate bene e mettete in frigo per un 30 minuti.

Mettete la colla di pesce in una ciotola di acqua fredda per 15 minuti per farla ammorbidire.

In un pentolino mettete il latte e la panna, aggiungete lo zucchero e la vanillina e lasciate sul fuoco a fiamma bassa per 15 minuti. Fate riscaldare il tutto e ogni tanto mescolate piano, senza fargli raggiungere il bollore.

Passati i 15 minuti aggiungete la colla di pesce ben strizzata e fatela sciogliere nel composto caldo. Versate il tutto nei bicchierini e metteteli in frigo per 6 ore.

Una volta pronti, prendete i bicchierini e adagiatevi sopra la frutta fatta a pezzettini ( io la pesca ), schiacciandola un poco per livellarla ( io ho messo la frutta al naturale, senza aggiungere zucchero, ma solo per una mia scelta 🙂 )…mettete su un piattino e… buon appetito!

bicchierino foto (42) foto (40) foto (41)

Con questa ricetta partecipo al Contest Strati su Strati di Le Cuoche Per Gioco

strati su strati

Con questa ricetta partecipo al Contest Dolci Freschi di Vale Cucina e Fantasia

dolci freschi,il contest

Pane con il pomodoro

E’ stato un fine settimana allucinante dal punto di vista del caldo… e un disastro dal punto di vista della cucina…

Volevo fare la bavarese, ma per ben due volte la crema è impazzita ( a che punto bisogna spegnere la fiamma? la consistenza come deve essere? uff…. ) e mi è venuto fuori un disastro… una cosa oscena… e pesche sciroppate buttate via 😦

Quindi..presa dallo sconforto e dal gran caldo, ho deciso di preparare il piatto salato che mi mette freschezza e buon umore: il pane con il pomodoro! Che bontà!

Quando in tavola c’è questa delizia, è arrivata l’estate ed è uno dei piatti che più mette freschezza! Se poi c’è il pane bono, gliè tutta un’altra storia 🙂

INGREDIENTI:

– pane a fette;

– pomodori maturi;

– pomodorini piccoli;

– foglie di basilico;

– sale;

– pepe;

– olio

Tagliate il pane a fette nè troppo alte nè troppo basse; prendete i pomodori e tagliateli a metà nel senso della larghezza e strusciate le metà sulle fette di pane, in modo che siano belle rosse; tagliate a fettine  dei pomodorini e adagiatele sulle fette di pane insieme a foglie di basilico. Condite con sale, pepe e olio e…buon appetito!

foto-6 foto-1 foto-2foto-4foto-5

Con questa ricetta partecipo alla raccolta Colori d’Estate di Silvia ai fornelli