Crumble alle mele con uvetta e frutti di bosco disidratati

Buoooooooongiornoooo!

Dopo il diluvio universale di ieri, oggi piove e quello che ho pensato dopo il consueto “che palle”…”beh almeno mi lava la macchina! “: bisogna sempre guardare il lato positivo delle cose!! SEMPRE!!

L’autunno è arrivato, il camino è acceso e il riscaldamento fa tutto il resto ….Si prova a fare le caldarroste con le castagne che si riesce a trovare ( più o meno belle…ma non troppo buone), si fanno le prime fette arrostitesul fuoco e ci si coccola sul divano con la copertina bella pesante!

I miei corsi procedono e sto già pensando ad altri corsi: stimoli, stimoli e ancora stimoli 🙂

Domenica scorsa non ho fatto niente di cioccolatoso… ma qualcosa di caldo e coccoloso… Di mele ne abbiamo in quantità e un dolce coccoloso è sicuramente il crumble alle mele! aaaahhh che goduria…caldo, buono e rassicurante!

Mi è venuto un po’ troppo dolce perché ho esagerato con lo zucchero di canna che ho voluto mettere sopra eheheheheh, ma è stato gustato con piacere!

IMG_1049[1]

INGREDIENTI ( per 5 cocotte ):

– 5 mele di media grandezza;

– 50 g di zucchero;

– un pochino di vin santo, giusto quel tanto per dargli un po’ di gusto;

– frutti di bosco disidratati q.b.;

– uvetta q.b;

INGREDEINTI PER IL CRUMBLE:

– 90 g di farina 00;

– 60 g di zucchero di canna;

– 60 di margarina fredda di frigorifero a pezzetti ( o burro );

– 1/2 bustina di vanillina

Iniziate con lo sbucciare e tagliare ( togliendo il torsolo ) le mele a pezzetti, metteteli in una padella con l’uvetta, i frutti disidratati e lo zucchero. Accendete il fuoco al minimo sotto la padella e mescolate. Aggiungete un po’ di vin santo e mescolate e fate cuocere per 10 minuti, mescolando in modo che il sapore si amalgami al tutto.

Lasciate riposare dentro la padella.

Nel frattempo prendete una ciotola un po’ capiente e aggiungete la farina, la vanillina , lo zucchero di canna e i pezzetti di margarina ( o burro ) e iniziate a lavorare con la punta delle dita abbastanza velocemente in modo da formare un composto ” sbricioloso ” .

A questo punto prendete le cocotte e , dopo averle imburrate e infarinate, mettete dentro le mele con uvetta e frutti disidratati e coprite con il crumble.

Mettete in forno già caldo a 180° per 40 minuti e servite tiepido!

IMG_1047[1] IMG_1046[1]

Pubblicità

Plumcake alle noci e cacao amaro

Il periodo è quello della frutta secca!

L’ho usata tutta, l’ho provata in tutti i modi, l’ho fatta mangiare con abbinamenti diversi, ma quando hai cesti di nocciole e noci ( per la gioia di Toby che quando si annoia mette il naso dentro, ne prende una ( ultimamente adora le noci: gli danno più soddisfazione quando le schiaccia ) e va a giocare sul divano 🙂 ) che ti guardano come dire ” e allora?!?!? ” non puoi non usarle… infatti non crediate che sia finito qui il repertorio ! ihihihihihhih

Questa ricetta l’ho trovata in un vecchio contenitore di ricette di mia madre, in una cesta di vimini rossa che si trova adagiata in un angolo della mia stanza del pc. Sarà stato un caso, ma per l’appunto era una ricetta di una torta di noci che con me si è trasformata in un plumcake .

Il commento di mio padre è stato “ha un sapore confortante”…quindi, l’è parecchio bona! 🙂

INGREDIENTI:

– 200 g di farina 00;

– 100 g di noce tritati;

– 150 g di zucchero;

– 100 g di margarina;

– 3 uova;

– 2 cucchiai di cacao amaro;

– latte 150 ml ;

– 1 bustina di lievito;

– 1 bustina di vanillina

Iniziate con lo sciogliere la margarina. Prendete una ciotola e sbattetetci dentro i tuorli con lo zucchero finchè non diverranno bianchi e spumosi. Metteteci la margarina sciolta e continuate a sbattere, poi aggiungete la farina piano piano, il latte, il cacao amaro, la vanillina e il lievito. Alla fine aggiungete i gherigli tritati fini ( poi potete metterli anche a pezzetti ) e mescolate ancora.

Mescolate il tutto in modo che gli ingredienti risultino ben amalgamati e infine aggiungete gli albumi montati a neve ferma.

Imburrate e infarinate una teglia per plumcake ( io ci metto direttamente la carta forno ) e riempite con il composto ottenuto. Sopra spolverate con un pò di zucchero e di noci tritate.

Infornate a 180° ( già caldo ) per 45/50 minuti, sfornate, fate raffreddare e… buon appetito!

foto 1-6 foto 3-5 foto 2-5 foto 4-3