Fiorellini di pasta frolla

Ormai lo avete capito tutti… non sono costante con il blog, ma ci sono e non smetterò mai di “pasticciare” e di scrivere. :)…quindi , per favore, portate pazienza!

Sabato pomeriggio in casa ci siamo attivati nei dolci…Da una semplice e ottima pasta frolla sono stati ricavati biscottini e crostata …la crostata l’ha fatta il mi babbo , mentre i biscottini li ho fatti io…ecco, mi è presa la fissa dei biscotti…forse perché l’aria diventa sempre più fredda e il pensiero di un tè caldo e biscotti mi riscalda .. o il pensiero di una colazione sana fatta con biscotti fatti da me, beh, mi rende solo che orgogliosa 🙂

La ricetta dei biscotti è una semplice pasta frolla con l’aggiunta di un cucchiaino di lievito per dolci ( quindi 2 uova, 100 g di zucchero, 100 g di burro, 250 g di farina, 1 cucchiaino di lievito per dolci, 1 grattugiata di buccia di limone ) : delicata, un buon sapore…insomma… mentre il mi babbo faceva la crostata, io facevo i biscotti… Non so come mai, ma ogni volta che devo stendere la pasta mi prende l’ansia… ahahahahah non capisco mai se è troppo alta o troppo bassa, se la formina è quella giusta oppure no… insomma, sudo sette camice e mi agito…

I miei biscotti non saranno mai perfetti… Non sono una perfezionista, tendo a velocizzare…non so perché, forse per la fretta di vedere il risultato…comunque… ho steso la pasta, ho preso le formine a fiorellino e sopra ad ogni fiorellino ho messo un pezzetto di cioccolata…capiraiiiiii, direte voi….avete ragione, ma io mi diverto di più con i muffin, con i plumcake, con le torte…i biscotti sono un po’…come dire…una  materia nuova per me, ma ho intenzione di perfezionarmi, come vi ho detto..!

Io ho usato il forno a legna per cuocerli… li ho messi in teglia e dopo 10 minuti erano pronti…li ho messi in un piatto a raffreddare, un po’ di zucchero a velo e….slurp, che bontà!

IMG_5413

Pubblicità

Biscotti al cioccolato

Quella passata è stata una settimana piuttosto grigia e invernale, dove un pezzetto di dolce riesce a coccolarti e a riscaldarti…

Avevo voglia di dolce, di biscotto e di cioccolato: quando ti entra il pensiero fisso in testa non sai proprio come uscirne…DEVI per forza farli…e quindi, mi sono messa all’opera!

10 minuti di preparazione e 15 minuti di cottura e la voglia è stata soddisfatta in pieno!

INGREDIENTI:

– 220 g di farina 0;

– 1 uovo;

– 50/60 ml di olio di semi di girasole;

– 1 pizzico di sale;

– 1/2 bustina di lievito;

– 80 g di gocce di cioccolato fondente;

– 60 g di zucchero di canna

Ho preso una ciotola ed ho sbattuto l’uovo con lo zucchero di canna e il pizzico di sale, ho aggiunto l’olio ed ho mescolato il tutto; poi ho aggiunto la farina con il lievito e le gocce di cioccolato ed ho mescolato il tutto fino ad ottenere un composto non troppo omogeneo.

Ne ho fatto delle palline che ho appiattito un po’ alla base e le ho messe sopra alla carta stagnola che ricopriva la teglia da forno. Li ho infornati per 15 minuti circa ( attenzione al colore che prendono in forno ) in forno caldo a 190° . Appena pronti ( quando saranno belli dorati ), sfornate, lasciate raffreddare…e buon appetito!IMG_3243 IMG_3244 IMG_3245  E con questa ricetta  Partecipo Al Contest Di Una Fetta Di Paradiso ‘Non c’è 2, senza 3’ Coadiuvato da I Biscotti Della Zia . 

Torta tenerina al cacao

Rieccomi qui!

Allora, come state? Cosa mi raccontate? Avete passato un bel San Valentino? Io ho lavorato e la sera mi sono gustata, insieme ai miei genitori, una bella bistecca accompagnata da una buonissima bottiglia di Montepulciano del 1998… una vera bontà…e dopo una giornata di corsa, è stata una gran coccola!  Mi sono regalata ( è il mio onomastico ) un braccialetto bellino un sacco e la mia sorella mi ha stampato una mia foto su una maglietta in stile Andy Warhol che io adoro alla follia…. ( nel caso foste interessati ad una personalizzazione cover, cuscini, magliette, tazze…..ecc..ecc… cliccate qui )

manovale

GetAttachment (1)       GetAttachment

Dovevo farveli vedere…per me sono meravigliosi! Sono stata contenta tutto il giorno! Eh oh, ogni tanto un regalino fa bene, specialmente dopo aver avuto una settimana piena e intensa come quella passata…. sono arrivata un po’ esausta!

E il Festival? Che ne pensate? Io se devo essere sincera l’ho visto solo l’ultima serata e… non sono d’accordo sulla vincita de Il Volo…Bravi, per carità, ma mi è sembrata una partecipazione della serie “Ti piace vincere facile”….Sono conosciuti a livello internazionale, si esibiscono in cerimonie solenni, sono cresciuti con la televisione e sono stati seguiti fin da piccoli…. insomma, via, a Sanremo era più giusto averli come ospiti….cmq….i gusti sono gusti….

Ed ora parliamo di cose serie…. il dolce ! 🙂

Questa ricetta è stata presa precisa precisa da Giallo Zafferano: me l’aveva fatta assaggiare una mia amica e in casa mia era piaciuta da morire e , ovviamente, me l’hanno chiesta per la domenica… Che fai, non fai felice babbo e mamma ? 😀

Dolce al punto giusto, con la crosticina fuori e umidina dentro, regala al palato un senso di “pace” di cui non se ne può più fare a meno! …Avevo il timore che non piacesse…e invece è durata davvero solo la domenica! Son soddisfazioni!

INGREDIENTI:

– cioccolato fondente 200 g;

– 60 g di farina 00;

– margarina vegetale 100 g ( nella ricetta originale usa il burro );

– 3 uova medie;

– 3 cucchiai di latte tiepido;

– zucchero 150 g;

– un pizzico di sale;

– zucchero a velo per guarnire ( se vi garba )

Innanzitutto spezzettate il cioccolato fondente e mettetelo a sciogliere a bagnomaria.Tagliate la margarina a cubetti e aggiungete 2 cubetti alla volta al cioccolato fuso ancora sul fuoco, avendo cura di farlo assorbire bene prima di aggiungerne altro. Quando avrete disciolto tutta la  margarina, togliete il pentolino dal fuoco e lasciate intiepidire il composto.

Nel frattempo sgusciate le uova e ponete i tuorli a montare con metà dello zucchero: montate a neve per bene fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.  Sempre sbattendo, unite il composto di cioccolato e margarina a quello di tuorli e zucchero

.Unite al composto ben amalgamato il latte tiepido e la farina  e incorporate bene tutti gli ingredienti mescolate per ottenere un impasto omogeneo e senza grumi.

A parte, montate gli albumi con il pizzico di sale e il restante zucchero: sbattete fino a che non si formi una crema bianca compatta ; poi, con un mestolo di legno o una spatola, incorporate delicatamente gli albumi montati a neve con lo zucchero al composto di cioccolato , mescolando dal basso verso l’alto.

Foderate con carta forno una  tortiera del diametro di 24 cm e versateci dentro l’impasto della torta in modo uniforme. Infornate in forno già caldo a 180° per 25-30 minuti, quindi spegnete il forno, e lasciate raffreddare la torta tenendo lo sportello del forno socchiuso. Una volta fredda, estraete la torta dallo stampo (con molta delicatezza e stando attenti a non romperla) e mettetela su di un piatto…. spolverate con zucchero a velo ( se vi garba ) e buon appetito!

IMG_2053IMG_2055

Biscotti cioccolato e grappa

Buongiorno a tutti e buon inizio di  settimana! Quelli passati sono stati giorni frenetici in cucina, perché oltre che finire di preparare peperoncini ripieni , ho anche provato cose nuove e fatto i dolci per la domenica! Avete capito bene, i dolci … Si perché quando sei immerso nello sfaccendare della cucina , non ti fermeresti mai… È così è stato , solo che io ad un certo punto mi sono fermata per andare a fare shopping … Eheheheheh 😝😝😝😝

Tra le molteplici cose fatte , dei bi scotti deliziosi mi hanno conquistata solo nel leggere il titolo. Ma andiamo con calma . Vi avevo raccontato che avevo comprato il libro di Sigrid Verbert ( cavolettodiBruxelles.it ) “Regali golosi ricette dolci e salate per tutto l’anno” ? Beh, devo dire che ci sono ricettine e idee regalo niente male e sfogliando le pagine mi sono imbattuta su questa ricetta davvero golosa … È come facevo a non provare a rifarla ?

Vi posso assicurare che oltre ad essere veloce e facile , è un successo !! Provare per credere !!

INGREDIENTI ( per 40 biscotti … Dipende poi dalla grandezza ):

– 225 g di cioccolato fondente;

– 100 g di farina 00;

– 2 uova;

– 65 g di zucchero;

– 45 g di burro ( io ho usato la margarina);

– 2 cucchiai di grappa;

– 1/2 cucchiaino di lievito per dolci;

– una punta di sale;

– zucchero a velo

Iniziate con il tagliare a pezzetti il cioccolato e mettetelo a sciogliere a bagnomaria insieme alla margarina o burro e alla grappa. Nel frattempo sbattete le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto denso e spumoso. Aggiungete il cioccolato fuso, la farina, il lievito e il sale e mescolate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Prendete la ciotola  e mettetela al fresco ( io l’ho messa in frigorifero ) per un’ora o finché l’impasto non sia sodo.

Quando è pronto , formate delle palline ( magari aiutandovi con due cucchiaini ) della grandezza di una noce , passatele nello zucchero a velo e sistematele nella teglia a forno ricoperta di carta alluminio ( questa è una mia aggiunta) distanziandole tra loro. Infornate in forno già caldo a 180* per 20 minuti i finché non siano cotti (  si vede quando hanno raggiunto la giusta cottura ). Sfornate, lasciate raffreddare e… Buon appetito!

IMG_0618 IMG_0620 IMG_0641 IMG_0642

Muffins pere & cioccolato

Pera e cioccolato è un connubio di sapori davvero particolare.  Ero piuttosto indecisa se provarli o meno, ma poi mi sono fatta conquistare dalla curiosità.

La ricetta l’ho presa dal libro “Dolci al cioccolato” de Il Cucchiaio D’Argento e per quanto riguarda i miei gusti, la prossima volta devo mettere meno cioccolato fondente ( invece di  200 g ne bastano 100 ) . Il gusto è buono, particolare anche se ti convince dopo due morsi ..ripeto: forse per me era troppo deciso il gusto del cioccolato fondente,  era troppo presente rispetto a quello della pera, però è una gran bella ricetta. E poi con il fatto che manca il lievito,  non gonfiano e rimangono croccanti fuori e morbidi dentro.

Sicuramente da riprovare a Rifarsi!

INGREDIENTI ( 12 muffin ):

– 200 g di cioccolato fondente;

– 120 g di zucchero;

– 100 g di farina;

– 80 g di margarina ( la ricetta originale usa il burro );

– 2 uova;

– 1 pera William;

– 19 g di cacao amaro in polvere;

– 1 pizzico di sale

Prima di tutto mettete a sciogliere la margarina in un pentolino a fiamma bassa;  poi tritate finemente metà del cioccolato,  mettetelo in una ciotola e versateci sopra la margarina sciolta , unite o zucchero e mescolate finché il cioccolato non si è sciolto.

Aggiungete la farina setacciata con il cacao,  le uova sbattute, il sale, il cioccolato rimasto  tritato grossolanamente e la pera sbucciata e tagliata a dadini e mescolate il tutto . ( la ricetta dice di mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo,  ma omogeneo non verrà mai , quindi non vi spaventate se vi risulterà un ammasso grossolano e compatto ).

Suddividere il composto in 10 protoni e infornate in forno già caldo a 200^ per 20 minuti. Una volta pronti lasciateli raffreddare e… buon appetito!

foto 1 foto 4 foto 2 foto 3

Muffin di torta

Questa ricetta è stato un esperimento…

No dai, esperimento no… diciamo che è stato un recupero di una torta non molto riuscita all’occhio e che è stata “manipolata” per renderla presentabile 🙂

Una torta al cioccolato semplice e anche buona, ma davvero bruttina… è vero, già qualche volta ho postato foto di torte bruttissime ma buone, ma qui si trattava di presentarla al pubblico per la famosa merenda da Ina &One’s e a voglia a mettere ombrellini colorati e zucchero a velo, ma non poteva farcela… Quindi, quando ho visto il mezzo disastro, ho preso i pirottini , ho messo dentro pezzetti di torta, ho messo sopra un po’ di glassa al cioccolato e buttato in forno a 80° per una decina di minuti ed ho incrociato le dita: l’occhio è abbastanza riuscito ( la fortuna dei principianti! ). Diciamo che il muffin, in un modo o nell’altro, aiuta sempre!!

INGREDIENTI:

– 100 g di farina 00;

– 120 g di zucchero semolato;

– 100 g di margarina;

– 2 uova;

– 150 g di cioccolato fondente;

– 1/2 bustina di lievito;

– 1 pizzico di sale;

– latte q.b

Sciogliete la margarina e il cioccolato fondente a bagno maria e lasciate raffreddare una volta pronto. Prendete una ciotola, mettete e uova e sbattetele con una frusta, aggiungete lo zucchero e amalgamate il tutto; aggiungete la farina, il pizzico di sale e il lievito. Aggiungete un po’ di latte. Mescolate e aggiungete alla fine il cioccolato fuso.

Mettete il composto in una tortiera imburrata e infarinata ( o rivestita di carta da forno ) e mettete in forno già caldo a 180° per 35/40 minuti ( dipende dal forno ).

…a questo punto, una volta sfornata e raffreddata, farla a pezzettini e riempire i pirottini per muffin… metterci sopra un pò di glassa al cioccolato e mettere in forno ( già caldo ) a 80° per 10 minuti … alla fine spolverate con un pò di zucchero a velo ( che fa sempre scena )

foto 2 (15) foto 3 (15) torta muffinfoto 1

La mia torta della domenica: plumcake fichi secchi e cioccolato

Il plumcake è uno di quei dolci più richiesti in casa mia… specialmente da quando lo faccio con la farina di farro.

Fichi secchi e cioccolato sono gli ingredienti dominanti… nient’altro… ma, insieme al gusto del farro, regalano un sapore particolare al palato che fa festa ad ogni morso 🙂

INGREDIENTI:

– 250 g di farina di farro;

– 2 uova;

– 90 g di zucchero di canna ( più quello da mettere sopra );

– 30 ml di olio evo;

– 100/150 ml di latte parzialmente scremato;

– 1 pizzico di sale;

– 1 bustina di lievito;

– fichi secchi q.b.;

– uvetta q.b.;

– gocce di cioccolato

Iniziate a tagliare a pezzetti un pò di fichi secchi ( circa una ventina ) e mettete in ammollo in una ciotola d’acqua l’uvetta per ammorbidirla.

Prendete le uova e lavoratele con lo zucchero di canna, finchè non diventano chiare e gonfie. Aggiungete a filo l’olio, il pizzico di sale e mescolate il tutto.

Aggiungete la farina con il lievito, alternandola con il latte e mescolate piano; aggiungete a questo punto i fichi secchi e l’uvetta strizzata passata nella farina ( in modo che non si depositi sul fondo ).

Mescolate il tutto e mettete il composto in uno stampo da plumcake ( imburrato e infarinato o con la carta forno ), cospargete sopra un pò di zucchero di canna e infornate a 180° per 40 minuti.

Sformate, lasciate raffreddare e …buon appetito!

foto 1 (1) foto 2 (1) foto 3 foto 4

Il Birramisù

 

Buongiornooooo!!

Pure io ho tra le ricette del blog il birramisù! Come sono contenta!

Avevo assaggiato la variante del tiramisù tanto tempo fa ed era da allora che lo volevo fare, ma prima le indecisioni, poi il caldo, poi le facce poco soddisfatte della proposta per la domenica…

Alla fine ho deciso: che birramisù sia!

Le foto non sono artistiche: mi sa che mi dovrò rassegnare… Non avrò mai un blog con foto perfette da giornale…Un pò me ne dispiace, visto che amo la fotografia, ma quello che più importa è che i DOLCI siano buoni!

Vi lascio la ricetta e buona domenica!

INGREDIENTI ( per 6 ciotoline )

– 250g di mascarpone;

– 2 uova;

– 2 cucchiai di zucchero;

– cioccolato fondente della NOVI ( senza glutine );

– cacao amaro della COOP EquoSolidale ( senza glutine);

– birra scura stout ( Green’s Dark Ale senza glutine );

– savoiardi consentiti ( per i non celiaci i pavesini se preferiti )

Dividere i tuorli dagli albumi ( che mettere da parte ) e montare in una ciotola con la frusta i tuorli con lo zucchero, fino a che non sarà diventato un composto quasi bianco e spumoso.

Aggiungete il mascarpone e mescolate delicatamente, finchè non si sarà formata una crema liscia.

Montate a neve ben ferma gli albumi e aggiungete il composto alla crema di mascarpone, mescolando dal basso verso l’alto , sempre delicatamente.

A questo punto prendete un piatto fondo e versateci dentro un pò di birra, prendete i savoiardi ( o pavesini ) e bagnateli in entrambi lati.

Andate a sistemarli su fondo delle coppettine, coprite con crema di mascarpone e aggiungete del cioccolato fondente a pezzetti; procedete con il secondo strato di savoiardi ( o pavesini ) bagnati di birra scura, coprite con crema mascarpone e cioccolato fondente.

Fate il numero di strati che più vi piace e alla fine spolverate sopra il cacao amaro . Mettete in frigo per 6 ore circa e…buon appetito!

foto 1-6 foto 2-4 foto 4-3Con questa ricetta partecipo al contest ” Di cucina in cucina “ di Journey Cake

Di cucina in cucina di agosto-settembre

 

Simil Plumcake cuoricioso cioccolatoso

Sarò sincera: ho preso gusto a usare le formine a forma di cuore in silicone…

Ci si lavora bene, sono facili da usare e da pulire…mi danno soddisfazione!

Anche questi dolcini sono stati “creati” mentre ero in montagna: non sapevo che fare, non avevo voglia di cose complicate e quindi, cosa c’è di meglio di un plumcake cioccolatoso? ( ebbene sì…all’interno hanno cioccolata!!…però come al solito ho dimenticato di fare la foto dell’interno…mi viene in mente quando ormai sono stati divorati…eh oh, un ci posso far nulla: la gola è più lunga della mente! eheheheheheheheh 🙂

foto 3 (2)

foto 3 (1)

INGREDIENTI

– 90 gr di zucchero,
– 90 gr di farina 00,
– 1 vasetto e mezzo di yogurt bianco,
– 1 uovo + 1 tuorlo,
– 1/2 bustina di lievito per dolci,

– 1 pizzico di sale,

– 50 gr di margarina

– cioccolato fondente ( o come più vi piace ) q.b tagliato a pezzetti

Montate le uova con zucchero fino a rendere il composto spumoso, aggiungere la farina mescolata ad un pizzico di sale e il burro precedentemente fuso.

Mescolate e  aggiungete i due vasetti di yogurt e il lievito. Mescolate ed amalgamate il tutto fino ad avere un composto cremoso e omogeneo.

Aggiungete il cioccolato fondente ( o come più vi piace ) a pezzetti e mescolate.

Imburrate e infarinate uno stampo per plumcake e versate il composto dentro.

Infornate a 180° in forno già caldo per 40/45 minuti. Fate raffreddare, mettete in un piatto, servite con il cioccolato sciolto sopra le fette e …buon appetito!

foto 2 (2) foto 4 (2) foto 4 foto 1Con questa ricetta partecipo al Contest “Un dolce per lui” di I biscotti della zia

 

 

Torta ai 3 cioccolati: un rientro alla grande!

Ciaoooooo, sono tornataaa!!

Aaaahhhh come sono contenta… per carità, in ferie sono stata benissimo, ma mi mancava lo stare a scrivere in qua e in là 🙂

Dove sono stata? Sono stata in Valle d’Aosta, più precisamente a Gimillan, una frazione di Cogne…un paesino a 1800 metri d’altezza: una vera goduria! Un caldo allucinante di giorno ( bastava 1 ora di sole per diventare neri ) e freddino di sera ( da camino acceso in casa !! ).

Mi sono riposata, ho fatto foto ( chi mi segue su FB avrà visto qualche foto in qua e in là), mi sono goduta il mio cane Toby, ho respirato aria pulita e buona, ho camminato e…ho mangiato!!! Mamma miaaaa: maledetta aria di montagna che ti mette la fame addosso tutto il giorno eheheheheh però che goduria!!!

E mentre facevo tutto questo….ho anche creato! Embè, mica potevo stare con le mani in mano e mangiare merendine confezionate senza sapore! tzè! Poeri grulli ( è un modo di dire: non sto offendendo nessuno 😀 ): andiamo al negozietto del paesino e compriamo lo stretto necessario! Beh, qualcuno nel salutarmi mi ha detto che gli mancherà la mia torta ….ed io ho pensato bene di darvi la ricetta!

Fidatevi della Vale: l’è parecchio bona! 😀

INGREDIENTI:

– 150 g di farina 00

– 2 uova

– 90 g di zucchero

– 50 g di margarina vegetale

– 1 pizzico di sale

– 1 cucchiaino di lievito per dolci

– 100 g di cioccolato fondente

– 100 g di cioccolato al latte

– 100 g di cioccolato confezione rossa LINDT

– latte q.b

Iniziate con il fondere a bagnomaria il cioccolato fondente e quello al latte insieme; fondete a bagnomaria anche la margarina.

Montate le uova con lo zucchero e il sale fino ad ottenere un composto bianco e spumoso; aggiungete la margarina fusa e mescolate bene; aggiungete la farina con il lievito. Continuando a mescolare aggiungente un pò di latte, in modo da rendere il composto liquido ma non troppo; aggiungete il cioccolato fuso e mescolate.

Tagliate a pezzettini metà tavoletta di cioccolato LINDT e mettete insieme al composto ottenuto, mescolando bene.

Prendete una tortiera o lo stampo che preferite, riempite con il composto e una volta finito, adagiate su di esso pezzetti dell’altra metà tavoletta di cioccolato LINDT

Infornate a 180° per 20 minuti e…buon appetito!

foto 2 foto 1 foto 4 foto 3 foto 3-1foto 1-2 Con questa ricetta partecipo al contest “Un dolce per lui” di I biscotti della zia

e al contest di Cappuccino e Cornetto “In punta di coltello”

banner-coltello