Mini plumcake gianduia e cioccolato bianco

Questa mattina il cielo è coperto e la temperatura è più autunnale che estiva…insomma era meglio rimanere sotto le coperte!
Vorrei iniziare col farvi una domanda su una questione che mi sta parecchio a cuore: ma quanto bello è Cristian Goran, cioè il modello della pubblicità della Trivago ?!?!?!?!? Ussignur !!! Ma si può ?!?!?!
Volevo rendervi partecipi di questa cosa, del mio rimanere a bocca aperta ogni volta che la mettono in onda … Ok ok, deliri mattutini , quindi passiamo alla ricetta.
Questa mattina parliamo di dolce, per non perdere l’abitudine 🙂
Avevo voglia di plumcake, ma uno intero mi sembrava un po’ troppo, e dato che in casa ho lo stampino, mi sono fatta i mini plumcake 🙂
Buoni e delicati i mini plumcake sono la misura giusta per non esagerare nel mangiare .

INGREDIENTI:

– 120g di farina 00;
– 1 uovo;
– 1/2 bustina di lievito;
– 70g di zucchero;
– 25 ml di olio di semi;
– 1 vasetto di yogurt bianco;
– 50 ml di latte intero;
– scorza grattugiata di mezzo limone;
– cioccolato bianco a pezzetti q.b;
– cioccolato gianduia a pezzetti q,b;
– un pizzico di sale

Prendete una ciotola, mettete dentro e sbattete l’uovo con lo zucchero. Aggiungete l’olio, lo yogurt, la scorza grattugiata del limone e mescolate. Aggiungete la farina setacciata con il lievito e un pizzico di sale. Mescolate. A questo punto aggiungete il latte e dopo aver mescolato, aggiungete il cioccolato a pezzetti e amalgamate il tutto mescolando piano.
Prendete lo stampino per mini plumcake o per un plumcake piccolo e mettete dentro il composto, avendo cura di distribuire bene il cioccolato detto già stampini.
Mettete in forno già caldo a 180* per 35 minuti ( prova stecchino ), sfornate, lasciare raffreddare ( io ho lo stampo in silicone altrimenti sformate e lasciate raffreddare su una gratella ), servite e … buon appetito!

foto 1-22

foto 4-8

foto 3-18

foto 2-24

Pubblicità

Mousse cotta al forno

foto-3 Ebbene sì,  avete letto bene. Mousse al forno!

La mia intenzione era una semplice , fresca e golosa mousse al limoncello,  ma durante la lavorazione qualcosa è andato storto: la panna montata ha deciso di smontarsi,  creando un composto davvero brutto … che se fosse stato per me avrebbe fatto il volo diritto nella pattumiera,  ma in suo soccorso ė arrivato mio padre che mi dice ” e se si aggiungere un po’ di farina e lievito?  Per buttarla si è sempre in tempo!” … ed aveva ragione ! Una vera bontà: soffice,  leggera, gustosa… e dopo 4 giorni è ancora buona!

INGREDIENTI:

– 200 g di cioccolato bianco;

– 250 ml di panna fresca;

– 70 g di zucchero;

– 2 tuorli;

– 200 g di fsrina;

– 1/2 bustina di lievito;

– limoncello q.b

Iniziate a sciogliere a bagnomaria il cioccolato con metà panna . Una volta sciolto lasciate intiepidire,

Mescolate i tuorli con lo zucchero,  fino a quando saranno diventati bianchi e spumoso,  aggiungete il cioccolato bianco e il limoncello e mescolate in modo da amalgamare il tutto. Aggiungete l’altra metà panna , la farina e il lievito e mescolate bene senza formare grumi,

Prendete uno stampo,  imburrato e  infarinato, mettete dentro il composto e mettete in forno già caldo a 180* per 25 minuti.

Sfornate, sformate e lasciatelo raffreddare su una  gratella. Una volta freddo servite e… buon appetito!

 

Finto cheesecake allo yogurt : si può migliorare!

Buongiorno!
Questa mattina vi parlo del finto cheesecake allo yogurt che ho preparato per la domenica ( cioè ieri ) e che non è stato un successo… ( anche se a Toby è piaciuto )…
Il gusto sapeva di ben poco e alla fine non c’era nulla che ti potesse dare quel brividino di goduria…
Comunque può decisamente migliorare…basta aggiungere un pochino di più di zucchero e aggiungere qualcosa di goloso…
Vedrò se riuscirò in questo intento…

Note: questi sono gli ingredienti, ma io metterei meno margarina ( o più biscotti ) perchè poi risulta troppo morbidoso anche dopo il tempo in frigorifero e aggiungerei un pochino di più di zucchero ( andrei con i tentativi di assaggio ) perchè risulta poco dolce.

INGREDIENTI per una tortiera di 24cm

– 200 g di biscotti secchi;
– 100 g di margarina fusa;
– 12 g di gelatina
– 2 cucchiai di latte parzialmente scremato;
– 400 ml di panna vegetale;
– 360 g di yogurt bianco;
– 100 g di cioccolato bianco;
– 50g di cioccolato al latte;
– 1 cestino di fragole

Mettete la gelatina in una ciotola di acqua fredda per farla ammorbidire
Mettete nel mixer i biscotti secchi e tritate. In una ciotola mettete i biscotti secchi tritati fini e la margarina fusa e mescolate bene in modo tale che la margarina venga assorbita dai biscotti.
Compattare il composto ottenuto sulla base di una tortiera con cerniere rivestita (solo sul fondo) con un disco di carta forno e mettere in frigo per almeno 30 minuti per far solidificare bene la base.
Scaldare il latte in un pentolino, poi fuori fuoco strizzare la gelatina e unirla al latte facendola sciogliere bene e trasferire in un recipiente a raffreddare.
Versare tutto lo yogurt in una ciotola e mescolarlo con lo zucchero.
In un’altra ciotola montare la panna con le fruste elettriche.
Versare la panna nello yogurt incorporandola delicatamente.
Aggiungere anche il latte con la gelatina alla crema ottenuta e amalgamare.
Mettete il composto sopra alla base biscottata nella tortiera, ben raffreddata.
Mettere in frigorifero a solidificare per almeno un paio d’ore.
Quando la torta è ben raffreddata, toglierla dallo stampo e decorarla con un giro di fragole tagliate a pezzetti e al suo interno metterci il cioccolato sia bianco che al latte tagliato pezzetti piccoli.
Servite e ..buon appetito!

Questa ricetta è stata presa dalla trasmissione “Molto Bene” della Parodi: come modifica ho usato lo yogurt bianco ( come aveva anche lei consigliato ), ma poi sono arrivata anche alle considerazioni sopra…
Vedrò di riprovarla!

foto 3-4

foto 2-10

foto 4-3

Le tortine per l’ora del thè

Questa ricetta si ispira ad Alice nel Paese delle Meraviglie, precisamente all’ora del thè con il Cappellaio Matto.

Devo essere sincera: ho sempre invidiato Alice per il viaggio fantastico che ha fatto e per i personaggi incontrati… e l’ora del thè  mi faceva impazzire e mi immaginavo seduta a quella tavola imbandita e “incasinata”..e circondata da personaggi “matti”, psichedelici…

E da piccola, da brava golosa, me la immaginavo piena di dolcetti e pasticcini, perché l’ora del thè non può essere senza dolcetti e pasticcini… no?

Quindi ho approfittato del tema del Contest “Di cucina in cucina “, che questo mese è gestito da Enrica di Coccolatime con Fiabe e ricette, per dare vita ( in cucina ) alla mia fantasia.

photo-contest-di-cucina-in-cucina

Oddio, fantasia… non è che ci voglia molto a creare il dolcetto per un thè, ma mentre “pasticciavo” mi è piaciuto ripensare all’immagine che mi ero ricreata nella mia mente… e mi sono divertita!

P.S. : Comunque la versione cinematografica che mi è piaciuta parecchio è stata Alice in Wonderland, quella in cui Il Cappellaio Matto era interpretata da Johnny Depp! 😉

INGREDIENTI:

– 100 g di farina;

– 100 g di zucchero;

– 70 g di margarina;

– 4 uova;

– 1/2 bustina di lievito;

– 6 amaretti morbidi di Mombaruzzo;

– 50 g di cioccolato bianco;

– un sacchettino di lamponi essicati ( hanno un peso di 70 g );

– un pizzico di sale;

– gocciole di cioccolato bianco

Mettete a sciogliere la margarina e accendete il forno a 180°.

In una ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero, aggiungete la farina, il lievito  e il pizzico di sale e mescolate bene. Aggiungete la margarina fusa e mescolate.

Montate a neve ben ferma gli albumi e unite al composto e mescolate in modo delicato.

Tagliate a pezzettini piccini il cioccolato bianco e gli amaretti morbidi ( un pò di briciole lasciatele da parte )

Aggiungete al composto. Mettete anche i lamponi essicati e mescolate, sempre delicatamente.

Riempite i pirottini in una teglia da muffin e una volta riempiti, metteteci sopra un po’ di amaretti sbriciolati.

Infornate per 20 minuti e una volta pronti mette sopra un pò di gocciole di cioccolato bianco, lasciate raffreddare e…buon appetito!

foto 1-2

foto 1-1  foto 2-1  foto 2-2

Panna cotta al cioccolato bianco con coulis di lamponi

Aaahhh che meraviglia, finalmente anch’io ho la coulis nel mio blog! Vu direte “ma questa è grulla”… eeehhh, ‘nsomma dai, mi difendo bene!

No, il fatto è che non avevo nemmeno mai provata a farla… pensavo fosse complicata… un lo so, come quando devo impastare ..che al solo pensiero, ogni volta, mi prende abbastanza male perché mi immagino a faticare e a litigare con la pasta e invece poi… sieeee, una passeggiata!

E così è stato per la coulis… o il coulis ? vabbè, insomma , ci siamo capiti…!! 🙂

E cosa potevo fare se non una panna cotta al cioccolato bianco?

In verità questo è il mio dolcetto di San Valentino…avrei dovuto farlo per il mio onomastico, poi la sera sono andata a cena da amici e quindi l’ho fatto per il dopo pranzo della domenica!

Una consistenza piacevole e un gusto delicato che ti arriva a toccare le papille gustative piano piano… un sapore che viene esaltato dai lamponi che accompagnano piacevolmente questa degustazione… INSOMMA, GLIE’ BONA!

Oggi m’è presa così…e va bene! 😉

INGREDIENTI per 5 vaschettine d’alluminio usa e getta:

– 250 ml di panna fresca;

– 75 ml di latte;

– 62,5 g di zucchero;

– 4/6 g di colla di pesce;

– 1 bustina di vanillina;

– 100 g di cioccolato bianco

Mettete la colla di pesce in una ciotola di acqua fredda per 15 minuti per farla ammorbidire.

Tagliate a pezzetti il cioccolato bianco.

In un pentolino mettete il latte e la panna, aggiungere lo zucchero, la vanillina lasciando sul fuoco a fiamma bassa per 15 minuti. Riscaldate il tutto e ogni tanto mescolate il composto, senza fargli raggiungere il bollore. Aggiungete il cioccolato bianco a pezzetti e fate sciogliere mescolando piano piano. Una volta sciolto il cioccolato, aggiungete la colla di pesce ben strizzata e fatela sciogliere mescolando. Versate il tutto negli stampini e mettete in frigo per 6 ore. Una volta pronti, prendete gli stampini e rigirateli nei piatti, magari aiutandovi con un cucchiaino e facendo attenzione a non distruggere la cupoletta…

Prima di servire la panna cotta, preparate la coulis di lamponi:

– 50 g di lamponi freschi;

– 2 cucchiai di zucchero a velo

Mettete un pò di lamponi ( qualcuno tenetelo per la decorazione ) in una ciotolina con lo zucchero a velo e con il mixer andate a frullare il tutto. Poi, attraverso un colino e con l’aiuto di una spatolina, schiacciate il composto dentro ad un pentolino per ottenere una salsina . Una volta pronta potete decidere se lasciarla fredda o riscaldarla per guarnire il piatto e la panna cotta.

Decorate il vostro piatto e… buon appetito!

foto 1 foto 2-3 foto 3

Merenda pomeridiana e muffin al doppio cioccolato!

Buongiorno a tutte e a tutti! E’ lunedì, il tempo è così e così, la stanchezza c’è ma c’è anche la contentezza di aver coccolato la gente durante una domenica piovosa e uggiosa con thè e dolcetti…

Ebbene sì, ieri ero ospitata da Ina&One’s per preparare la merenda e devo dire che è andata bene!! Che bella soddisfazione specialmente per una che ha iniziato a pasticciare per caso….un riscontro positivo dalle persone e una bella botta di autostima per me 🙂

Le foto che seguono sono un riassunto della giornata :)… o meglio, dell’inizio della merenda…Muffins, biscotti, torte, cioccolatini ripieni… direi che abbiamo soddisfatto i gusti di parecchie bocche 🙂

Image (1) merenda foto 5 (4) foto 1 (6) foto 3 (11)Ed ora FINALMENTE una ricetta dolce….e cosa potevo postare se non una ricetta di muffin? Aaaahhhh che bontà…!! Sono golosa di muffin ed era veramente tanto che non ne facevo…anche se tra sabato e domenica ho ripreso il tempo perso! 🙂

MUFFINS AL DOPPIO CIOCCOLATO CON CUBETTO DI CIOCCOLATO BIANCO!

Gustosi, golosi, goduriosi questi muffins se mangiati a colazione inzuppati in una tazzona di latte caldo, danno un inizio di giornata decisamente grintoso… se gustati nei pomeriggi freddi e uggiosi o in giornate un po’ storte, rientrano nella categoria del comfort food 🙂

…insomma, sono da mangiare!

INGREDIENTI:

– 150 g di farina 00;

– 2 uova;

– 80 g di zucchero;

– 50 g di margarina vegetale;

– 1 pizzico di sale;

– 1 cucchiaino di lievito per dolci;

– 100 g di cioccolato fondente;

– 100 g di cioccolato al latte;

– 12 quadretti di cioccolato bianco;

– latte q.b;

– zucchero a velo per decorazione

Iniziate con il fondere a bagnomaria il cioccolato fondente e quello al latte insieme insieme alla margarina.

Montate le uova con lo zucchero e il sale fino ad ottenere un composto bianco e spumoso; aggiungete la margarina fusa con il cioccolato e mescolate bene; aggiungete la farina con il lievito. Continuando a mescolare aggiungente un pò di latte, in modo da rendere il composto liquido ma non troppo.

Tagliate 12 quadretti di cioccolato bianco ( se grandi bastano 6 divisi a metà ).

Prendete lo stampo dei muffin, riempite con un po’ di composto, aggiungete il quadretto o pezzetto di cioccolato bianco e ricoprite con altro composto.

Infornate a 180° per 20 minuti, spolverate con zucchero a velo e…buon appetito!

foto 2 (10) foto 1 (7)

 

 

Con questa ricetta partecipo al contest “Comford Food” di La cucina delle streghe

Mini muffin cioccolato bianco e amaretti sbriciolati

Per il mio compleanno mia sorella e mio cognato mi hanno regalato la macchinetta per fare i mini muffin….e come per tutte le cose nuove che mi regalano o mi compro, faccio sempre passare un pò di tempo prima di usarlo…. C’è sempre un pò di emozione! 🙂

Tempo fa ho deciso che era venuto il momento di provarlo: bellino, veloce, pratico.. soddisfatta e contenta di questo regalo! E poi …muffin o mini muffin…macchetelodicoafare? Una goduria per me!!

INGREDIENTI:

– 100 g di farina 00;

– 50 g di amaretti secchi;

– 60 ml di latte parzialmente scremato;

– 2 uova;

– 80 g di zucchero; ( non di più altrimenti vengono troppo dolci…ci pensa già il cioccolato bianco )

– 1 cucchiaino di lievito;

– 100 g di cioccolato bianco ( a pezzetti )

Prendete una ciotola e unite il latte con lo zucchero e mescolate bene; aggiungete un uovo, mescolate bene, aggiungete l’altro e mescolate; aggiungete la farina e il lievito, gli amaretti secchi tritati e i pezzetti di cioccolato.

Distribuite l’impasto negli stampini per i mini muffins e cuocete a 180° per 25 minuti.

I tempi della macchina sono ridotti, però devo dire che vengono buoni buoni… Quindi… Buon appetito!

foto (64)foto (57)

foto (65) foto (59)

Cuoricini ripieni

Questo post lo avevo preparato prima delle ferie…Siamo al 15 agosto e ne approfitto per darvi un buon ferragosto e augurarvi una buona mangiata!! Un bacione a tutti!

Fra poco si va in ferie ( finalmente! ) e mi ritrovo , per la prima volta, alle prese con “lo svuota dispensa” e con farine rimaste aperte, da consumare… Dispiace buttare ( no, rompe ) e finchè riesco bene, altrimenti mi invento qualcosa ( metto all’ingrasso i miei amici ) o porto tutto con me in montagna per la gioia dei genitori e amici che sono già là!

Intanto ho iniziato con la farina di farro…e con la cioccolata bianca e nutella 😉

Lo so, non sono leggeri, ma io se non ci metto la cioccolata non sono contenta…e poi, alla fine, se è distribuita bene, che male vuoi che faccia? Uffi, se si deve mangiare un dolcino, facciamolo per bene… o no? ( Adoro questa mia filosofia di vita: sensi di colpa zero! 😉 ).

E poi ad ogni morso ti arriva il sapore cioccolatoso…aaaahhhh questa sì che è vita!

N.B. : domenica parto per le ferie e non mi porterò dietro il pc ( stacco un pò anche da lui ), ma ogni 2/3 mi connetterò e quindi, continuate a mandare le ricette per il contest che io vi aggiungo appena mi connetto! 😀 Non mi abbandonate 😉

INGREDIENTI ( per 8 cuori ):

-150 gr di farina di farro

– 1 uovo + 1 tuorlo

– 40 gr di zucchero

– 40 gr di olio di semi

– 125 gr di yogurt bianco magro

– 1/2 bustina di lievito

– nutella ( 4 cucchiaini )

– 1/2 tavoletta di cioccolato bianco

In una ciotola sbattete l’uovo e il tuorlo con lo zucchero, finchè non saranno spumose. Unite l’olio e poi lo yogurt, la farina di farro setacciata e in ultimo il lievito. Mescolare il tutto. Aggiungete i cucchiaini di nutella e il cioccolato bianco tagliato a pezzetti e mescolate amalgamando il tutto.

Prendete gli stampini e infornate a 180° per 25 minuti.

Sfornate, mettete a raffreddare su una gratellina e…buon appetito!

( Volendo, una volta sfornati, potete mettere lo zucchero di canna che io non avevo sottomano e che non sono riuscita a trovare, pur sapendo di averlo e una volta freddi spolverare lo zucchero a velo foto cuori)foto (52)foto (53)foto (54)foto (55)

Mousse gluten free

Lo sapete…

Mi piace mettermi in gioco nei contest, ma la cosa bella è che mi diverto anche un sacco…

A questo giro mi sono dedicata alla ricetta per “Cucina in cucina” con il tema deciso da Journey Cake: dolci al cucchiaio GLUTEN FREE….Gluten free?!?!? ed io che mi invento? e che gli metto? e come lo faccio? o mammina santa….

Ho sbirciato su internet, ma ho trovato ricette che a me non garbavano…e quindi sono andata su una ricettina semplice semplice ma di gran gusto!

INGREDIENTI:

– 100 g di cioccolato bianco senza glutine NOVI

– 1 albume

– 150 ml di panna fresca ( Delizia UHT Granarolo )

– frollini con miele millefiori ZeroGrano senza glutine della Galbusera

– grattatina di cioccolato fondente NOVI ( senza glutine )

Tagliare a pezzetti il cioccolato bianco e farlo sciogliere a bagnomaria; una volta sciolto mettere dentro un recipiente abbastanza grande e lasciare raffreddare (intiepidire).

Montate la panna e mettetela in frigo; montate l’albume a neve ben ferma e una volta montato incorporate il composto con il cioccolato fuso, mescolando delicatamente.

Infine aggiungete la panna montata e mescolate delicatamente in modo da non smontare il composto.

Prendete le vostre coppette ( io un bicchiere ) e fate il fondo con un frollino spezzettato, in modo da coprire la base, versate sopra la mousse ( due cucchiai ) , fate un bello strato di biscotti sbriciolati; un altro cucchiaio di mousse e un altro strato di biscotti sbriciolati. Decorate con fragole o con la frutta che piace a voi. Grattate un pò di cioccolata fondente, lasciate riposare in frigo qualche ora e…buon appetito!

mousseJPG foto 2 foto 3 foto 4Con questa ricetta partecipo al Contest “Di cucina in cucina: settembre” di Journey Cake 

 

 

Mini Muffins golosetti e buon fine settimana!

Buongiorno!

Oggi è venerdì e il sole è nascosto da delle nuvole poco simpatiche, però si respira.

Questi mini muffins sono stati fatti in occasione di un ritrovo tra amiche, dove ognuna doveva portare qualcosa: ovviamente non potevo che portare un dolcino 🙂

La ricetta è quella usata per i muffins semplici semplici e quindi non sto a riscriverla ma pòsto solo le fotine 🙂

E con questo… vi saluto e vi auguro un buon fine settimana: il mio non sarà al mare, ma sarà a Roma ..sabato concerto dei Depeche Mode e domenica giro per la città! YEEEEEEEE!!! Non vedo l’ora di staccare la spina e di riempirmi gli occhi di cose nuove!!

A lunedì!! 🙂

foto (24) foto (18) foto (19) foto (21) foto (17)

…e concludo con questa foto dei girasoli, che non c’entrano nulla con la ricetta, ma io li amo da morire 🙂

girasoli