Ciambella al cacao magro e amaretti profumata d’arancia

Mamma mia che lunedì pesante!

E’ freddo, piove, ho l’uggia addosso ormai da qualche giorno e dormirei davvero tutto il giorno…ma mi consola che stasera vado al cinema e mi mangio una fettina ( fettINA, eh!!!! ) della mia ciambella al cacao magro e amaretti…eh oh, bisogna consolarsi in qualche modo…

Oddio, è da sabato che ho bisogno di consolarmi…però, nonostante tutto, mi trattengo abbastanza bene…ma stasera, un pezzetto non me lo toglie nessuno! NO, NO!

Sì perché domenica mattina ho fatto il dolce… era tutta la settimana che pensavo a cosa pasticciare…ero davvero in crisi…e poi…sai icché? due ingredienti semplici semplici e chi s’è visto, s’è visto…

Cacao amaro, amaretti e il profumo dell’arancia… e il gioco è fatto…!

Buona, delicata, con il gusto dell’arancia che ti arriva in sottofondo senza stuccare o nauseare… buona davvero e contenta di averla fatta!

INGREDIENTI:

– 100 g di farina 00;

– 150 g di zucchero;

– 3 uova;

– 40/50 g di margarina;

– 150/180 g di amaretti tritati nel mixer;

– sale;

– latte q.b

– 60 g di cacao amaro;

– buccia grattugiata di mezza arancia; ( anche meno , tanto per darle un profumo )

– 1 bustina di lievito per dolci

Mettete gli amaretti nel mixer e ridurli a “farina”.Sciogliere la margarina a bagno maria e lavorarla in una ciotola con lo zucchero e i 3 tuorli. Aggiungere il pizzico di sale, gli amaretti sbriciolati e il cacao amaro e mescolate; a questo punto grattate la buccia di mezza arancia e mescolate. Aggiungete la farina setacciata e il lievito per dolci e, sempre mescolando, aggiungete il latte in modo che il composto non sia troppo duro ( deve essere morbido ). Montate a neve ferma i bianchi delle uova e aggiungete, delicati, al composto e mescolate.

Imburrate e infarinate una tortiera, riempite con il composto e sopra sbriciolate grossolanamente 4/5 amaretti. Infornate in forno già caldo a 180° per 45 minuti ….fate raffreddare e …Buon appetito!

foto 1 (11) foto 2 (16) foto 3 (16) foto 4 (11)

Pubblicità

Ciambella integrale con nocciole e prugne secche

Sabato pomeriggio e fuori piove ormai da 2 giorni… E’ freddino e la cosa migliore da fare è pasticciare!

Riscaldarsi con il forno acceso pronto a ricevere una mia tortina mi piace davvero tanto! Quando mi trovo a mescolare gli ingredienti mi si spegne il cervello e tutti i pensieri svaniscono: stacco la spina dal quotidiano, mi concentro solo sul risultato, sull’assaggio del composto e l’unica domanda che mi faccio è “ma sarà buona?”…Sì, perché ogni volta c’è la cosiddetta “ansia da prestazione” : non sai mai come verrà fuori, se è stato messo troppo sale, se la consistenza è troppo secca, se l’abbinamento degli ingredienti è quello giusto… però la cosa fondamentale è che la spina venga staccata!

Non ci sono pensieri e se c’è qualcuno in cucina con me , ci sono solo chiacchiere e risate!

Mi piace fare torte e dolcini, mi piace sciogliere la cioccolata a bagno maria, mi piace provare farine diverse, mi piace impastare a mano…Mi rendo conto che mi piacerebbe che diventasse qualcosa di più di una semplice passione del sabato pomeriggio: certo, non ho  tutta questa esperienza, ma quando non pasticcio sento le mani che iniziano a fremere!

Dopo tanti plumcake avevo voglia di fare una ciambella con le nocciole, ma non volevo metterci la cioccolata ( no, non sono malata… è che sabato prossimo ho l’appuntamento con la nutrizionista…quindi… non rinuncio alla fettina di dolce della domenica, ma per questa volta niente cioccolato! ) e quindi… nocciole e prugne secche!

Il sapore è venuto davvero buono… lascia una bocca pulita e saporita allo stesso tempo…e non è per niente pesante! Ha apprezzato anche Toby! 🙂

INGREDIENTI:

– 180 g di farina integrale;

– 250 g di yogurt magro;

– 100 g di zucchero di canna + quello da spolverare sopra l’impasto;

– 100 g di nocciole tritate finemente;

– 200 g di prugne secche;

– 2 uova;

– 30/40 ml di olio d’oliva o 60 ml di olio di semi;

– 1 bustina di lievito

Tritate le nocciole fino a ridurle a polvere molto fine e tagliate a pezzetti le prugne secche.

In una ciotola mescolate le uova con lo zucchero con la frusta a mano, aggiungete il sale e l’olio. Continuate a mescolare e aggiungete la farina setacciata con il lievito. Aggiungete a questo punto i due vasetti di yogurt ( 250 g ) e le nocciole tritate . Dopo aver mescolato, aggiungete alla fine le prugne a pezzetti passate nella farina. Mescolate piano e versate il composto ottenuto in uno stampo da ciambella imburrato e infarinato. Spolverate con lo zucchero di canna. Infornate nel forno già caldo a 180° per 40/45 minuti ( fate la prova stecchino ) e… buon appetito!

foto 1-1 foto 2-2 foto 2-1 foto 1-3 foto 3-3 foto 4-3 foto 3-2 Con questa ricetta partecipo al Contest “Un anno di colazioni: il ciambellone” di Letizia in Cucina in collaborazione con FIMOra

 e Con questa ricetta partecipo al contest di Gatto Ghiotto in collaborazione con Salter