Galaverna del Mugello con indivia e cavolo nero

E siamo alla seconda ricetta con i formaggi della Storica Fattoria Palagiaccio.

Questa volta si tratta del Galaverna del Mugello, un formaggio dalla pasta molle adatto ad essere sciolto sopra ad una bruschetta o ad una pasta per amalgamare i gusti senza andarli a confondere…

Io ho deciso di fare un piatto decisamente facile e veloce, ma sicuramente di gran gusto. Bastano pochi ingredienti e il palato fa festa: indivia che non manca mai nel frigorifero, cavolo nero piantato dal babbo e nocciole che ultimamente metterei ovunque!

INGREDIENTI: ( metto il q.b. perché ho preparato questo piatto solo per me…e non so quanto ne volete mettere voi 🙂 )

– formaggio Galaverna del Mugello;

– foglie di cavolo nero q.b ;

– mazzetti di indivia q.b ;

– olio evo;

– sale e pepe ;

– un goccio di olio piccante;

– nocciole tagliate grossolanamente

Prendete una padellina antiaderente, metteteci un goccino di olio piccante e fate saltare l’indivia e il cavolo nero che avrete prima tagliato a pezzetti. Aggiungete il sale e fate saltare fino a cottura. Una volta pronti, spargete sopra le nocciole tagliate grossolanamente e aggiungete fette o pezzi di Galaverna del Mugello ( nella quantità che più vi piace ) e fate sciogliere. Servite caldi con un po’ di olio evo e un pizzico di pepe…e buon appetito!

IMG_2549 IMG_2550

Pubblicità

Minestra di pane della mamma

Buongiorno e buon lunedì! Come avete passato questi giorni di festa? Siete andati da qualche parte? Siete rimasti comodamente sul divano? Io ho fatto un sacco di cose: svuotato gli armadi, tapis roulant, alcune spese, riposato e pasticciato!! Questa settimana, però, voglio iniziare con una delizia cucinata da mia mamma : la minestra di pane!

Mia madre è milanese e quando ha sposato mio padre, sapeva fare a malapena un uovo sodo… Sono state le mie zie, le sorelle di mio padre, ad insegnarle i trucchi della cucina; il risultato è stato che è diventata bravissima tra i fornelli, ma soprattutto è bravissima nella cucina toscana: fa dei piatti che tutte le volte è una goduria totale per il palato!

Questa volta è toccato, appunto, alla minestra di pane!

Ognuno ha il suo modo di farla, chi ci mette più pomodoro, più carote, meno sedano, più cavolo nero… dipende dai gusti… ma una cosa è sicura… il pane deve essere toscano!

La ricetta della mia mamma non la conosco: se un giorno la farò, vorrò imparare a farla in maniera diversa, in modo di avvicinarmi alla sua versione pian pianino… vabbè, ho una visione romantica della ricetta e di tutto quello che le sta intorno, comunque vi lascio le foto e… buon appetito!

foto 1-5 foto 3-5

Bruschetta, cavolo nero e olio novo!

Buongiorno!

E’ iniziato novembre ed è periodo di olio “novo” ( in italiano nuovo 🙂 ), con il suo colore verde smeraldo e il suo gusto amarognolo ma gustoso…

E allora, cosa c’è di meglio se non deliziare le papille gustative facendosi una bella bruschetta strusciata con un pò di aglio e mangiata con cavolo nero o una bella cucchiaiata di fagioli ? Beh essendo olio fresco frescol a bruschetta si può gustare anche con una strisciata generosa di olio, sale e pepe… e tutto intorno si zittisce!!!

Io sono andata per il cavolo nero… lessato, sale, pepe e ovviamente olio… adagiato sopra la bruschetta e mangiato con gusto… perché quando l’olio è quello novo, un ce n’è per nessuno!

foto 1-4 foto 2-4