Panna cotta al caffè

Buooooongiorno! Oggi è la classica giornata autunnale ed io sono contenta ! Finalmente un tempo un po’ uggioso! Eh oh, io ne avevo voglia! Le temperature ancora non sono come le voglio io, ma dei 27 gradi e caldo fastidioso IO non avevo più voglia!
Amo crogiolarmi nella coperta pesante, girare per casa con i calzettoni di lana, sedermi davanti al camino acceso con Toby sulle mie gambe a riscaldarsi e a prendere grattate fino ad acciambellarsi e addormentarsi…

Sto aspettando l’autunno a gloria: non posso mangiare le caldarroste con 30 gradi esterni…non posso, no no 🙂 ed io ho voglia di mangiare le castagne brucianti! E’ lunedì , mi dovete prendere per quello che sono ahahahahahah!

Nonostante la mia voglia di freddo, ieri in tavola ho fatto godere le papille gustative della famiglia con una panna cotta al caffè decisamente gustosa e delicata! Ovviamente associata a cioccolata fondente e amaretti…. SLURP ! 🙂

Gli ingredienti della panna cotta sono quelli che uso da quando ho iniziato a provare a farla e da loro non mi allontano più!

INGREDIENTI per 5 vaschettine d’alluminio usa e getta:

– 250 ml di panna fresca;

– 75 ml di latte;

– 62,5 g di zucchero;

– 4/6 g di colla di pesce;

– 1 bustina di vanillina;

– una tazzina abbondante di caffè;

– amaretti;

– cioccolato fondente q.b;

Iniziate con il mettere la gelatina in una ciotolina con l’acqua fredda per farla ammorbidire.

In un pentolino mettete il latte e la panna, aggiungere lo zucchero, la vanillina lasciando sul fuoco a fiamma bassa per 15 minuti. Riscaldate il tutto e ogni tanto mescolate il composto, senza fargli raggiungere il bollore. Aggiungete il caffè e mescolate. Aggiungete la colla di pesce ben strizzata e fatela sciogliere mescolando. Prendete le vaschette e riempite con il composto e mettete in frigorifero per almeno 6 ore.

Una volta rassodata, prendete la vaschetta, rovesciate il contenuto nel piatto e guarnite con il cioccolato fondente sciolto tiepido. Io ho messo anche 3 amaretti interi accanto, ma sbriciolati sopra al cioccolato fondente sono altrettanto gustosi!

Decorate, servite e …buon appetito!

IMG_0836[1] IMG_0837[1]

Pubblicità

Cake caffè con biscotti secchi e granella di nocciole

Il plumcake è il dolce che faccio quando non so che cosa fare o non ho voglia di cose pesanti o cremose…

Si fa mangiare bene e viene apprezzato da tutti, Toby compreso!

Ho ripreso una mia ricetta e l’ho leggermente modificata, perchè mi sono accorta di non avere gli amaretti e allora li ho sostituiti con gli oro Saiwa… La mattina li inzuppo nel caffè e mi garbano e quindi come abbinamento direi che ci sta e poi sopra e dentro ho sparso la granella di nocciole.

Lo so, lo so, non mi sono molto applicata per la mia torta della domenica, ma più che altro mi sono messa a sfornare per distrarmi un po’ da questo periodo ansioso e stressante, per non pensare e per rilassarmi un po’.. In questi giorni vedrò di applicarmi di più.. giuro!

Intanto vi lascio questo plumcake e vi auguro una buona domenica!

foto 1-5 foto 2-2

Cake caffè e amaretti

Quella di ieri è stata una bella serata!
Siamo stati invitati a cena a casa di amici per inaugurare la loro cucina nuova ed io mi ero offerta di fare il dolce, ovviamente 🙂 …
Avevo pensato a diverse torte, ma se devo essere sincera la fila alle casse dei supermercati in questi giorni mi hanno fatto desistere ad entrare e dire ” proviamo “…
Quindi ho aperto la dispensa ed ho guardato cosa c’era dentro! Per problemi di intolleranza al cioccolato della padrona di casa, l’ho scartato a priori… e quindi mi sono messa a elencare tutto quello che avevo: marmellata, lievito, vanillina, zucchero, biscotti secchi, amaretti…AMARETTI!!! Ogni tanto ho questi lampi di genio che mi fanno comprare cose che in quel momento non mi servono ma che mi fanno dire “non si sa mai”…
AAAAHHH che bellezza!
Quindi quindi?
Beh, qui ci sta bene un bel dolcino caffè e amaretti!
… Che dire? Avevo paura che non fosse venuto buono, che non fosse riuscito…e invece…beh, valutate voi dalle foto! 😉

INGREDIENTI:

– 100g di farina integrale;
– 50g di farina “00”;
– 2 uova;
– 100g di zucchero di canna;
– 70 ml di latte;
– 50/70 ml di olio di semi;
– 1 bustina di lievito;
– 100g di amaretti sbriciolati al mixer;
– 1 pizzico di sale;
– 2 tazzine piene di caffè;
– amaretti rotti a pezzetti per guarnire

Montate le uova con lo zucchero, aggiungete l’olio, il sale e le du efarine setacciate con il lievito.
Mescolate bene il tutto; aggiungete il latte e poi il caffè, continuando a mescolare.
Mettete gli amaretti sbriciolati al mixer e mescolate.
Prendete lo stampo per il plumcake, rivestitelo di carta da forno e versateci dentro il composto. Sopra metteteci gli amaretti sbriciolati grossi e zucchero di canna.
Infornate a 180° già caldo per 40/50 minuti ( dipende dal forno: a 40 minuti fate la prova stecchino ).
Quando è pronto, sfornate, lasciate raffreddare e…buon appetito!
foto 1-4

foto 2-4

foto 3-3

foto 4-1

foto 5-1Con questa ricetta partecipo al contest di Gatto Ghiotto in collaborazione con Salter

Il tiramisù

Buongiorno!

Avete passato un buon fine settimana? Com’è andato l’inizio? Mah… io so solo che il mio saluto ieri su Facebook è stato “Du palle… Buongiorno!”..

Ci sono delle mattine in cui il primo pensiero è questo: puoi aver dormito benissimo la notte, puoi aver riposato, puoi aver fatto i più bei sogni, ma al risveglio c’è questa piccola sensazione di “uffaggine” che fa presenza…forse proprio perchè si dormiva tanto bene e il fine settimana è volato!

Cmq, si fa un sospirone, un bel sorriso e …buongiorno !

Sabato prossimo sarò ad un corso a Pistoia di Lievitati da colazione: un corso pratico di 5 ore in cui imparerò a fare croissant, bomboloni, ciambelle, schiacciatine salate e panini dolci! Mamma come sono contenta!

Sono davvero emozionata: è la prima volta che faccio un corso di questo tipo e l’agitazione è già presente! Poi vi farò sapere di com’è andata! ihihihihih 🙂

Adesso passiamo alla ricetta: dopo il Birramisù, non potevo non postare il Tiramisù: diciamo che era prevedibile, ma come facevo a non farlo e a non postarlo?

Che dirvi ?!?!? Erano anni che non lo facevo e, essendo abituata a fare zuppiere di tiramisù, ho messo troppo cioccolato fondente… ma dagli errori si impara e la prossima voltà sarà sicuramente perfetto! ( w la modestia, eh?!?!? )

INGREDIENTI:

INGREDIENTI ( per 6 ciotoline )

– 250g di mascarpone;

– 2 uova;

– 2 cucchiai di zucchero;

– cioccolato fondente;

– cacao amaro;

– pavesini q.b.;

– caffè q.b.

Dividete i tuorli dagli albumi ( che metterete da parte ) e montate in una ciotola con la frusta i tuorli con lo zucchero, fino a che non sarà diventato un composto quasi bianco e spumoso.

Aggiungete il mascarpone e mescolate delicatamente, finchè non si sarà formata una crema liscia.

Montate a neve ben ferma gli albumi e aggiungete il composto alla crema di mascarpone, mescolando dal basso verso l’alto , sempre delicatamente.

A questo punto prendete un piatto fondo e versateci dentro un pò di caffè, prendete i pavesini e bagnateli in entrambi lati.

Andate a sistemarli su fondo delle coppettine, coprite con crema di mascarpone e aggiungete del cioccolato fondente a pezzetti; procedete con il secondo strato di pavesini bagnati di caffè, coprite con crema mascarpone e cioccolato fondente.

Fate il numero di strati che più vi piace e alla fine spolverate sopra il cacao amaro . Mettete in frigo per 6 ore circa e…buon appetito!

foto 4 (3) foto 5 foto 2 (3) foto aa foto (69) Con questa ricetta partecipo al contest ” Dolci al cucchiaio “ sezione Categoria Dolci monoporzione di Simo’s Cooking