Plumcake con le amarene

Nonostante l’orto e le verdure a km 0 , la voglia di cucinare dolci non mi è passata, per la gioia di tutta la famiglia, cane compreso ovviamente!

Un dolce che in casa mia va per la maggiore è il plumcake, un dolcetto facile e gustoso che moooolto difficilmente riesce a durare più di due/tre giorni. Poi ultimamente abbiamo scoperto le amarene Fabbri e la loro bontà…quindi …come potevo io non fare incontrare il plumcake e le amarene? Come potevo essere causa della loro infelicità da single? Mai e poi mai e quindi ho deciso di organizzare per loro un incontro galante nella cucina di casa, anzi, nel forno di casa!!! ahahahahahahah, vabbè il mio delirio ormai lo conoscete un po’ tutti quanti, però quando dico che stanno bene insieme…è vero!!! 🙂 Sono una bella coppia!

 

INGREDIENTI:

– 100 g di zucchero semolato;

– 3 uova;

– 60 g di margarina ( o burro )

– 1 vasetto di yogurt bianco;

– 170 g di farina;

– buccia grattugiata di 1 limone;

– amarene e succo q.b:

– latte se necessario;

– 1 bustina di lievito per dolci;

– zucchero di canna q.b per decorare

 

Iniziate  a sciogliere a bagnomaria la margarina o il burro ( a seconda dei vostri gusti ) e a mescolare lo zucchero e le uova, aggiungete la margarina ( o il burro ) fusa, lo yogurt e la buccia del limone grattugiata. Mescolate il tutto per amalgamare. Aggiungete la farina setacciata con il lievito e mescolate. Se vedete che il composto risulta essere troppo compatto, aggiungete poco latte alla volta fino ad ottenere la giusta consistenza.

Aggiungete le amarene tagliate a pezzetti e mescolate ancora, in modo delicato.

Prendete uno stampo da plumcake, rivestitelo di carta da forno e versate dentro il composto. A questo punto versate sopra un po’ di succo delle amarene e con uno stecchino ( o forchetta ) bucate in modo che il succo scenda nel composto.

Versate sopra un po’ di zucchero di canna e infornate in forno già caldo a 170 gradi per 40/45 minuti ( prova stuzzicadenti ) , sfornate, sformate e fate raffreddare su una gratella per dolci…e buon appetito!

IMG_0198[1] IMG_0196[1] IMG_0194[1]

 

Pubblicità

Plumcake integrale allo yogurt di fragole con un tocco in più!

Questo plumcake nasce un tranquillo sabato pomeriggio , quando la farina integrale e le fragole giravano comodamente per casa, facendo finta che io non esistessi e che non le guardassi con aria minacciosa e soprattutto golosa!

Il caso volle che nel frigorifero ci fossero dei vasetti di yogurt cremoso e buono… in verità lo yogurt è il mio spuntino di metà mattina e quelli della Vitasnella cremosi sono davvero buoni, specialmente quelli alla fragola… per l’appunto! 🙂

Non c’è voluto certo un genio per farmi venire l’idea del plumcake…ma era tanto che non lo facevo e quando si illumina la lampadina, pensi davvero di aver scoperto l’acqua calda! 🙂

Devo dire che è risultato fresco, delicato, buono… si sente il sapore dello yogurt e il sapore delle fragole che ho preso dall’orto di casa… come si fa a resistere quando le vedi grosse, rosse e brillanti? No, non si può! E poi.. c’è il tocco in più: le gocce di cioccolato bianco! Secondo voi, potevo fare io una cosa tranquilla? Assolutamente no! 🙂

INGREDIENTI:

– 200 g di farina integrale;

– 2 uova;

– 3 cucchiai di olio di semi di girasole

– 150 g di zucchero;

– 1/2 bustina di lievito per dolci;

– 1 vasetto e mezzo di yogurt cremoso alle fragole ( io Vitasnella );

– gocce di cioccolato bianco q.b;

– 1 pizzico di sale;

– mezza buccia di limone grattugiata;

– una decina di fragole;

– zucchero di canna per decorare

Prendete una ciotola e mettete dentro uova e zucchero e iniziate a sbattere con la frusta a mano fino a quando non si sarà ottenuto un composto gonfio e abbastanza chiaro. Aggiungete lo yogurt, la farina, il lievito, il pizzico di sale e l’olio. Grattate la mezza buccia di limone. Mescolate tutto molto bene e in modo delicato, in modo da amalgamare tutti gli ingredienti.
Tagliate a pezzetti le fragole, lasciandone 3 per decorazione e aggiungete le gocce di cioccolato bianco ( per la quantità fate voi…dipende se lo volete molto cioccolatoso o meno ).
Versate il composto in uno stampo da plumcake ricoperto con carta da forno. Sopra al composto mettete le fragole tagliate a fettine e cospargete con zucchero di canna. Mettete in forno già caldo a 180° per 40/45 minuti ( prova stecchino ), sfornate, sformate e lasciate raffreddare sopra un gratella…e buon appetito!
foto-2

foto 1-10

foto 2-12

 

foto 3-8

foto 4-5

 

Con questa ricetta partecipo al Contest di Letizia in cucina ” Un anno di colazioni: i Plumcake” in collaborazione con FIMora

e alla Raccolta di ricette per la prima colazione di
Le padelle fan fracasso

Muffin all’arancia con mandorle

Avevo voglia di muffin…

Dopo tanti plumcake o ciambelle, avevo bisog, no che dico, NECESSITA’ di un muffin… Per me rappresenta il comfort food per eccellenza: non so perché, ma solo immaginarli mi dà senso di coccola e di tranquillità.. e in questo periodo ne ho davvero , ma davvero bisogno!

Però mi sono ripromessa che il blog serve solo per scrivere di cose tranquille, proprio per non pensare ai mille stress quotidiani e , credetemi, ho tanto di quello stress che nemmeno io mi sopporto più!

Quindi mi metto in cucina e sforno… e vi posso assicurare che oggi ho dato il meglio di me! Già già!!

Icchè ho fatto? Avevo voglia di un sapore delicato ma buono che lasciasse la bocca pulita ma saporita e sfogliando il quaderno…quadernone …ricettario ABnorme ho trovato qualcosa…ed ho riadattato!

Siori e siore, vi presento i Muffin all’arancia con le mandorle!

Quando vanno mangiati? Quando vu ce ne avete voglia! 😉

INGREDIENTI per 6 muffin:

– 125 g di farina 00;

– 60 g di zucchero;

– 50 g di margarina;

– 1 uovo;

– 1 arancia ( succo e scorza grattugiata );

– 1/2 bustina di lievito per dolci;

– mandorle a scaglie q.b;

– 1 pizzico di sale

Innanzitutto mettete a sciogliere la margarina. Poi prendete due ciotole: in una più grande mettete la farina, lo zucchero, un pizzico di sale, il lievito vanigliato e un po’ di scaglie di mandorle e mescolate con un cucchiaio di legno.

In un’altra ciotola un po’ più piccola mettete l’uovo, il succo dell’arancia, la margarina fusa e la scorza grattugiata e mescolate .

Poi prendete la ciotola dei liquidi e mettetela dentro a quella degli ingredienti secchi ( farina, ecc ecc ) e mescolate.

Preparate gli stampini con i pirottini o imburrate e infarinate gli stampini, mettete dentro il composto e sopra mettete un po’ di mandorle in scaglie e un po’ di scorza grattugiata.

Mettere in forno già caldo a 180° per 25 minuti ( prova stecchino ), lasciate raffreddare e … buon appetito!

foto foto-1 foto-2

Con questa ricetta partecipo al Contest “Un anno di colazioni: i Muffins” di Letizia in Cucina in collaborazione con FIMOra

Pane con il pomodoro

E’ stato un fine settimana allucinante dal punto di vista del caldo… e un disastro dal punto di vista della cucina…

Volevo fare la bavarese, ma per ben due volte la crema è impazzita ( a che punto bisogna spegnere la fiamma? la consistenza come deve essere? uff…. ) e mi è venuto fuori un disastro… una cosa oscena… e pesche sciroppate buttate via 😦

Quindi..presa dallo sconforto e dal gran caldo, ho deciso di preparare il piatto salato che mi mette freschezza e buon umore: il pane con il pomodoro! Che bontà!

Quando in tavola c’è questa delizia, è arrivata l’estate ed è uno dei piatti che più mette freschezza! Se poi c’è il pane bono, gliè tutta un’altra storia 🙂

INGREDIENTI:

– pane a fette;

– pomodori maturi;

– pomodorini piccoli;

– foglie di basilico;

– sale;

– pepe;

– olio

Tagliate il pane a fette nè troppo alte nè troppo basse; prendete i pomodori e tagliateli a metà nel senso della larghezza e strusciate le metà sulle fette di pane, in modo che siano belle rosse; tagliate a fettine  dei pomodorini e adagiatele sulle fette di pane insieme a foglie di basilico. Condite con sale, pepe e olio e…buon appetito!

foto-6 foto-1 foto-2foto-4foto-5

Con questa ricetta partecipo alla raccolta Colori d’Estate di Silvia ai fornelli