Torta al cioccolato e amaretti sbriciolati

E oggi …che s’inventa?

E’ stato il pensiero del sabato, quando mi dovevo mettere a pasticciare qualcosa per la domenica.. oioi, per questa volta basta plumcake e muffin… mi devo buttare sulle torte… e basta frutta secca, noci e nocciole varie… mi stanno uscendo dagli occhi… e quindi?

CIOCCOLATOOOOOO!!!

In un vecchio IL CUCCHIAIO D’ARGENTO, ma vecchio vecchio, che ho trovato in casa ho trovato una ricetta di una torta al cioccolato alla quale ho portato delle modifiche, perché bisogna pur usare la roba che è in dispensa!!!

Il risultato è stato da pacca sulla spalla ( che ovviamente mi sono fatta 😉 ) e da COSTRIZIONI AUTOIMPOSTE per non prenderne una seconda fetta… ma quanto mi garberà farmi del male in questa maniera?!?!?!? ihihihihihihih

INGREDIENTI:

– 100 g di cioccolato fondente;

– 100 g fi farina;

– 150 g di zucchero;

– 3 uova;

– 50 g di margarina ( nella ricetta originale è il burro );

– 50 g di amaretti sbriciolati ( nella ricetta originale non ci sono );

– mezza bustina di lievito ( nella ricetta originale non viene usato );

– sale q.b ( un pizzico )

Iniziate a sciogliere a bagnomaria il cioccolato tagliato a pezzetti e la margarina, girando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, fino a quando non si sono sciolti e mescolati in modo omogeneo.

In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero, aggiungete la farina setacciata con il lievito e con il sale e mescolate il tutto.

Aggiungete il cioccolato sciolto e mescolate ancora finché non si è ottenuto un composto liscio e omogeneo. Prendete gli amaretti ( qualcuno lasciatelo per la decorazione), sbriciolateli e amalgamateli insieme al composto nella ciotola.

Prendete uno stampo, imburrate e infarinate e mettete dentro il composto ottenuto. Sopra cospargete di amaretti sbriciolati e infornate a 160° ( forno già caldo ) per 40 minuti ( fate sempre la prova stecchino ).

Sfornate, fate raffreddare ( se volete potete spolverare con lo zucchero a velo ) e… buon appetito!

foto 1-8 foto 2-7 foto 4-5 foto 5-1

Con questa ricetta partecipo al Contest di Pamcakes “A TUTTO CIOCCOLATO!”

 

Pubblicità

Bruschetta, cavolo nero e olio novo!

Buongiorno!

E’ iniziato novembre ed è periodo di olio “novo” ( in italiano nuovo 🙂 ), con il suo colore verde smeraldo e il suo gusto amarognolo ma gustoso…

E allora, cosa c’è di meglio se non deliziare le papille gustative facendosi una bella bruschetta strusciata con un pò di aglio e mangiata con cavolo nero o una bella cucchiaiata di fagioli ? Beh essendo olio fresco frescol a bruschetta si può gustare anche con una strisciata generosa di olio, sale e pepe… e tutto intorno si zittisce!!!

Io sono andata per il cavolo nero… lessato, sale, pepe e ovviamente olio… adagiato sopra la bruschetta e mangiato con gusto… perché quando l’olio è quello novo, un ce n’è per nessuno!

foto 1-4 foto 2-4

 

Novità! Il ricettario della mamma: oggi ceci cotti nel forno a legna!

Buongiorno, anzi, ormai buon pomeriggio! Oggi vi voglio deliziare con una novità: il ricettario della mamma!

Vi chiederete il perché… è semplice: per me la cucina di mia mamma è sublime, c’è poco da fare! 🙂 e avevo voglia di farvela conoscere! Lei è capace di condire un cesto di insalata con un dosaggio giusto di olio, aceto e sale…  Quando me la condisco per me…beh, dico sempre: meno male che me la mangio solo io ! 🙂 eh oh, a me mi garbano i dolci…e quindi a ognuno il suo!

Ogni settimana ci sarà un post dedicato a lei… E’ un modo per far conoscere la sua cucina, le nostre tradizioni, i suoi manicaretti, i suoi piatti semplici ma fatti con estremo amore, facendo attenzione alla genuinità del piatto!

Domenica a pranzo, tra le altre cose, aveva fatto i ceci cotti in forno a legna… 12 ore di cottura: messi dentro il forno il sabato sera e lasciati cuocere piano piano, per essere tirati fuori la domenica verso mezzogiorno!

Come li ha preparati?

Ha preso una pentolona di coccio, ha messo l’acqua, sedano, cipolla, salvia, 1 dado, ha messo i ceci crudi ed ha fatto cuocere…

Ricetta semplice e anche banale, ma la cottura in forno a legna dà al cibo un gusto in più… e poi i ceci sono davvero buoni!!

foto 2 (8)ceci1 (1)foto 3 (9)

Girella con nocciolata e wafer sbriciolosi

Questa è sicuramente una merenda che da piccina mi sarebbe garbato tanto fare… o forse l’ho fatta… forse l’ho divorata e non me ne ricordo… no no, me ne sarei ricordata…quindi, non l’ho mai fatta!

Una di quelle merende golose che da piccolo ne divoreresti a quintalate e che da grande, per non avere sensi di colpa, te la concedi nei momenti di tristezza, di solitudine pensando “eh oh, ho bisogno di tirarmi su il morale !”, “Quando ci vuole, ci vuole “…comunque sia, abbiamo SEMPRE ragione e quindi, VA SEMPRE BENE! 🙂

Una merenda semplice, ma golosa e poi, con la Nocciolata di Rigoni di Asiago non può far male!

( Gli ingredienti sono quelli che si trovano in internet per i cornetti. Io l’ho presa da lei , ma ho usato la pasta ottenuta dalla prima stesura senza pieghe )

INGREDIENTI:

– 275 g di farina manitoba;

– 275 g di farina 00;

– 15 g di lievito di birra fresco;

– 10 g di sale;

– 90 g di zucchero;

– 1 tuorlo;

– 170 g di acqua;

– 125 g di latte;

– 30 g di burro,

– 1 vasetto di Nocciolata di Rigoni di Asiago;

– wafer alla nocciola q.b.

– zucchero a velo q.b.

Preparare un poolish con 170 g di acqua dove si sarà fatto sciogliere il lievito e 150 g di farina presa dal totale ( manitoba e 00 ), mescolando quanto basta per amalgamare.

Coprire con pellicola e far riposare 1 ora.

Passata l’ora, mescolate il poolish insieme a 2 o 3 cucchiai di farina e impastate energicamente

Aggiungete il rosso d’uovo, fate assorbire e unite metà dello zucchero.

Ad assorbimento incorporate ancora poca farina, far assorbire, unire l’altra metà dello zucchero e impastate bene.

Continuate con latte e farina fino ad esaurimento, aggiungete il sale e impastate bene fino a che l’impasto sarà liscio ed elastico.

Aggiungete il burro poco alla volta e lavorare la pasta per almeno 25 minuti.

Ponete in una ciotola, coprire con la pellicola e mettete in frigo per 1 ora.

Quando è pronta stendetela su un piano infarinato, dandole una forma rettangolare. Spalmate la crema di nocciolata per tutta la grandezza del rettangolo, sbriciolare sopra e spargere i wafer alla nocciola ( la quantità dipende da voi ) e richiudere in un rotolo prendendo la parte più lunga.

Tagliare il “tubo” ottenuto in rondelle e adagiarle sulla carta forno messa su una teglia, posizionarle un pò distanti e coprirle con un panno per un’oretta.

Al termine infornare a 180° per 15 minuti circa ( controllare ) o fino a cottura.

Una volta pronti, sfornate, fate raffreddare, spolverate con zucchero a velo e… buona merenda!

foto 1 (1) foto 1 foto 2 (1) foto 2 foto 3 (1) foto 3 foto 4 (1) foto 5Con questa ricetta partecipo al contest ” Bimbi a tavola: le ricette più gradite ai bambini ” di Rigoni di Asiago

Muffin bicolore

Buongiorno!

Sapete tutti quanti che ADORO i muffins ( ma ci vuole la s finale oppure no?!?!? io penso di sì…. cmq ci siamo capiti 🙂 ) e quando ero in montagna non potevo certo farmi mancare il mio dolcetto preferito.

Sono nati per una cena a casa di amici, che essendo di Rimini , avevano deciso di deliziarci e prenderci per la gola con la mitica piadina romagnola: oh mamma che buona!!

Ma che fai, ti presenti a mani vuote? Che non sia mai!!! Ma che si scherza davvero? Poi secondo me loro si aspettavano qualche mia delizia, avendo già DIVORATO la mia torta ai 3 cioccolati…. e quindi… Mettiamoci al lavoro!

Però… come potevo farli? Volevo una cosa carina da vedersi ma leggeri ( il pensiero dell’abbuffata della piadina mi ha portato a pensare a ricette light ) e quindi… Facciamoli bicolor, perchè two is meglio che one 😀 ! Mamma come sono simpatica! 🙂

INGREDIENTI

– 250 g di farina;

– 120 g di zucchero;
– 2 cucchiaini di lievito;
– 250 ml di latte;
– 30 g di margarina;
– 1 cucchiaio di cacao amaro

– cioccolato gianduia a pezzetti

Siogliete a bagnomaria la margarina.

Prendete una ciotola e mescolate la farina, il lievito  e lo zucchero, mentre in un’altra mescolate il latte con la margarina..
Prendete il composto liquido e versate nella farina mescolando bene. A questo punto dividete a metà l’impasto e aggiungete a una delle due metà il cacao amaro.
Mescolate bene e riempite gli stampini per muffins prima con il composto chiaro e poi con quello scuro, aggiungete pezzettini di cioccolato gianduia e mescolate leggermente con uno stecchino.
Mettete in forno a 180° per 20 minuti e… buon appetito!

foto 2 foto 4 foto 3 foto 1 foto 2 foto 3 foto 4 foto 5 E se la ricetta vi è garbata, me lo mettete un mi piace qui? https://www.facebook.com/photo.php?fbid=628814283830319&set=a.622703901108024.1073741830.479850618726687&type=3&theater

Denghiù! 😀

Con questa ricetta partecipo al contest de L’alveare delle delizie

Back2School-the contest

Simil Plumcake cuoricioso cioccolatoso

Sarò sincera: ho preso gusto a usare le formine a forma di cuore in silicone…

Ci si lavora bene, sono facili da usare e da pulire…mi danno soddisfazione!

Anche questi dolcini sono stati “creati” mentre ero in montagna: non sapevo che fare, non avevo voglia di cose complicate e quindi, cosa c’è di meglio di un plumcake cioccolatoso? ( ebbene sì…all’interno hanno cioccolata!!…però come al solito ho dimenticato di fare la foto dell’interno…mi viene in mente quando ormai sono stati divorati…eh oh, un ci posso far nulla: la gola è più lunga della mente! eheheheheheheheh 🙂

foto 3 (2)

foto 3 (1)

INGREDIENTI

– 90 gr di zucchero,
– 90 gr di farina 00,
– 1 vasetto e mezzo di yogurt bianco,
– 1 uovo + 1 tuorlo,
– 1/2 bustina di lievito per dolci,

– 1 pizzico di sale,

– 50 gr di margarina

– cioccolato fondente ( o come più vi piace ) q.b tagliato a pezzetti

Montate le uova con zucchero fino a rendere il composto spumoso, aggiungere la farina mescolata ad un pizzico di sale e il burro precedentemente fuso.

Mescolate e  aggiungete i due vasetti di yogurt e il lievito. Mescolate ed amalgamate il tutto fino ad avere un composto cremoso e omogeneo.

Aggiungete il cioccolato fondente ( o come più vi piace ) a pezzetti e mescolate.

Imburrate e infarinate uno stampo per plumcake e versate il composto dentro.

Infornate a 180° in forno già caldo per 40/45 minuti. Fate raffreddare, mettete in un piatto, servite con il cioccolato sciolto sopra le fette e …buon appetito!

foto 2 (2) foto 4 (2) foto 4 foto 1Con questa ricetta partecipo al Contest “Un dolce per lui” di I biscotti della zia