Biscotti agli agrumi e all’olio d’oliva

Lo so sto latitando, ma la colpa non  è mia, giuro!! Il mio Mac ha deciso di smettere di funzionare senza avvisarmi per tempo, senza darmi l’opportunità di prepararmi al duro colpo, senza saluti, senza discorsi strappalacrime di addio…niente di niente… Un pomeriggio lo accendo e schermo bianco fisso… decido di aspettare, di vedere se si riprende, se decide di funzionare un  pochetto ancora… ma nulla… Allora, prima di fargli fare il volo dalla finestra, decido di portarlo all’Apple Store per vedere se sanno dirmi qualcosa sulle sue effettive condizioni di salute: non solo me lo chiamano “Vintage” ( non perchè sia vintage ma è un modo carino di chiamarlo vecchio!!! ) ma mi dicono pure che…posso fargli fare anche il volo dalla finestra!!!

Eccoci al dunque…. da allora ho postato solo foto su fb… ho preso il tablet, ma senza tastiera è quasi impossibile scrivere tanto e gli occhi dopo un pò mi dicono “ciao!!”… allora ho preso la tastiera ma ancora non l’ho usata…ahahahahah mamma mia che donna, anzi, che Donna!!!

Con la tastiera ho preso anche un libro di ricette di biscotti…

foto (5) Che fai, lo lasci lì un libro con un titolo così invitante?!?!? Fossi matta!!

Insomma …ho iniziato a sfogliarlo ed ho subito provato una ricetta!

Ci sono molti biscottini invitanti, che fanno venire la bavetta all’angolo della bocca, ma questi che ho fatto sanno d’estate e sono andati a ruba!!

INGREDIENTI: ( la ricetta indica per 40 biscotti, ma dipende dalla formina usata 🙂 )

– 350 g di farina 00;

– 3 g di lievito chimico per dolci;

– 1 pompelmo ;

– 1 arancia grande ( bisogna ottenere 120 g di succo che si può eventualmente integrare con il succo del pompelmo o limone );

– 1 lime;

– 1 limone;

– 100 g di olio d’oliva;

– 1 tuorlo;

– 100 g di zucchero a velo;

– 1 uovo sbattuto per spennellare;

– 2 cucchiai di pistacchi tritati grossolanamente

In una ciotola mettete la farina con il lievito e mescolate bene.

Lavate e asciugate bene gli agrumi e in una ciotola grattate la buccia e mettete da parte. Spremete l’arancia fino ad ottenere 120 g di succo.

In una ciotola unite e mescolate il succo d’arancia, l’olio d’oliva, il tuorlo, la scorza grattugiata degli agrumi e lo zucchero. Versate la farina poca per volta, sempre mescolando, fino ad ottenere un impasto dalla consistenza di una frolla. Formate una palla, avvolgetela con la pellicola alimenti e mettete in frigorifero per 30 minuti.

preriscaldate il forno a 180°.

Passati i 30 minuti, togliete l’impasto dal frigorifero e andate a stendere la pasta ( 3-4 mm ) su un piano di lavoro ben infarinato. Con l’aiuto di un tagliapasta dategli la forma che volete e tagliate i vostri futuri biscotti. Metteteli su una teglia coperta da carta da forno e spennellate la superficie con l’uovo sbattuto. Mettete sopra un pò di granella di pistacchi tritati.

Mettete in forno per 15 minuti  o fino a doratura, lasciateli raffreddare e …buon appetito!

foto 3 foto 1 foto 2

 

– 

 

 

Pubblicità

Muffin all’arancia con mandorle

Avevo voglia di muffin…

Dopo tanti plumcake o ciambelle, avevo bisog, no che dico, NECESSITA’ di un muffin… Per me rappresenta il comfort food per eccellenza: non so perché, ma solo immaginarli mi dà senso di coccola e di tranquillità.. e in questo periodo ne ho davvero , ma davvero bisogno!

Però mi sono ripromessa che il blog serve solo per scrivere di cose tranquille, proprio per non pensare ai mille stress quotidiani e , credetemi, ho tanto di quello stress che nemmeno io mi sopporto più!

Quindi mi metto in cucina e sforno… e vi posso assicurare che oggi ho dato il meglio di me! Già già!!

Icchè ho fatto? Avevo voglia di un sapore delicato ma buono che lasciasse la bocca pulita ma saporita e sfogliando il quaderno…quadernone …ricettario ABnorme ho trovato qualcosa…ed ho riadattato!

Siori e siore, vi presento i Muffin all’arancia con le mandorle!

Quando vanno mangiati? Quando vu ce ne avete voglia! 😉

INGREDIENTI per 6 muffin:

– 125 g di farina 00;

– 60 g di zucchero;

– 50 g di margarina;

– 1 uovo;

– 1 arancia ( succo e scorza grattugiata );

– 1/2 bustina di lievito per dolci;

– mandorle a scaglie q.b;

– 1 pizzico di sale

Innanzitutto mettete a sciogliere la margarina. Poi prendete due ciotole: in una più grande mettete la farina, lo zucchero, un pizzico di sale, il lievito vanigliato e un po’ di scaglie di mandorle e mescolate con un cucchiaio di legno.

In un’altra ciotola un po’ più piccola mettete l’uovo, il succo dell’arancia, la margarina fusa e la scorza grattugiata e mescolate .

Poi prendete la ciotola dei liquidi e mettetela dentro a quella degli ingredienti secchi ( farina, ecc ecc ) e mescolate.

Preparate gli stampini con i pirottini o imburrate e infarinate gli stampini, mettete dentro il composto e sopra mettete un po’ di mandorle in scaglie e un po’ di scorza grattugiata.

Mettere in forno già caldo a 180° per 25 minuti ( prova stecchino ), lasciate raffreddare e … buon appetito!

foto foto-1 foto-2

Con questa ricetta partecipo al Contest “Un anno di colazioni: i Muffins” di Letizia in Cucina in collaborazione con FIMOra

Panna cotta in arancio

Immagine

20130408-212216.jpg

Questa ricetta nasce per gioco… Avevo già preparato la panna cotta dal giorno prima, ma sinceramente avevo voglia di cambiare un pò il condimento…. con i frutti di bosco è sublime e con il cioccolato è una goduria per il palato… ma avevo voglia di qualcosa di delicato…

Girovagando per i vari contest, mi sono imbattuta su quello di fiordirosmarino  ( http://fiordirosmarino.blogspot.it/ ) e mi si è accesa la lampadina…

INGREDIENTI per la panna cotta

500 ml di panna per dolci

150 ml di latte

125 gr di zucchero

8 gr di colla di pesce

1 bustina di vanillina

Marmellata di arance

Mettete la colla di pesce in una ciotola di acqua fredda per 15 minuti per farla ammorbidire.

In un pentolino mettere il latte e la panna, aggiungere lo zucchero, la vanillina lasciando sul fuoco a fiamma bassa per 15 minuti. Riscaldate il tutto e ogni tanto mescolate il composto, senza fargli raggiungere il bollore. Una volta passati i 15 minuti aggiungere la colla di pesce ben strizzata e fatela sciogliere mescolando. Versare il tutto negli stampini ( ne vengono 8 con questi dosi ) e mettere in frigo per 6 ore. Una volta pronti, prendete gli stampini e rigirateli nei piatti, magari aiutandovi con un cucchiaino e facendo attenzione a non distruggere la cupoletta… a questo punto metteteci sopra la marmellata di arance che avete in precedenza riscaldato e…buon appetito!

Con questa ricetta partecipo al Contest di Fior di rosmarino Color Food per la categoria Arancione