Torta speziata agli agrumi Re-Cake 2.0

Buongiorno! Siamo arrivati a venerdì…Fuori c’è il sole, l’aria è frizzantina ma primaverile e fra poco ci sarà l’Eclissi di sole…Questa settimana è davvero volata: continua il mio tirocinio presso l’Usl di Prato con il lavoro con i DSA e continuano i pensieri su un futuro non tanto futuro… decisioni da prendere che non sono così semplici … valutazioni da fare e una serie di emozioni che entrano in gioco… uff…che fatica!

Per non pensare troppo ho provato a fare questa torta! Sono iscritta e seguo da tantissimo tempo il gruppo di Re-Cake 2.0 su facebook: ogni mese ci sono ricette sublimi ed era tanto che non ne facevo più una… Questo mese ho deciso di provare a rifarla…ma ahimè omettendo un ingrediente… la cannella…in casa mia non piace…anche se ne metto una puntina minuscola, viene subito sentita…. quindi…. si fa la torta senza cannella!

Per fare questa torta io ho dimezzato le dosi: volevo fare i muffin, ma non volevo rischiare di farne in quantità aziendali :)…le fette di arancia le ho messe sopra e poi…una volta tirati fuori dal forno , li ho spennellatii con abbondante succo con miele, zucchero e margarina vegetale ( al posto del burro ).

Non conoscevo il cardamomo, ma lo avevo trovato tempo fa al supermercato e lo avevo comprato, in attesa di usarlo…forse doveva essere utilizzato con la cannella per “addolcire” il sapore…non so…comunque, se le cose non si provano non si potrà mai capire come abbinarle!

Come agrumi ho usato arance e limoni…e, in mancanza dell’estratto di vaniglia, ho messo la vaniglina… il risultato sicuramente non è stato il sapore originale che doveva avere la torta vera e propria, ma chi l’ha assaggiati non si è lamentato…anzi… 🙂

Ringrazio le ragazze che hanno dato vita a tutto questo e come sempre non vedo l’ora di vedere la prossima ricetta!

Buon fine settimana!

IMG_2390 IMG_2389

Pubblicità

Treccia danese in cucina toscana!

Buongiorno! Com’è stato il vostro risveglio nel lunedì mattina? Parliamo d’altro… meglio eh? 🙂

Sono appena passati due giorni di caldo abbastanza allucinante e ringrazio sempre più il fatto di avere due forni, uno in casa ed uno nella zona del forno a legna, dove c’è una piccola cucina per non ingombrare o riscaldare la cucina di casa…

Avevo già visto la ricetta della treccia in molti blog di voi “colleghe”, ma mai avevo osato provato a fare. Perchè? Perchè l’impastare è ancora un’azione che mi preoccupa… Direte “tu non sei normale”, ma sentire le dita appiccicose e piene di pasta mi fa un pò di senso…o magari è solo il pensiero perchè poi non ci penso più…. insomma mi agito!!

Quindi sabato ho preso la ricetta della Parodi ed ho creato la mia treccia danese, alla quale ho aggiunto la marmellata di arance amare e non di lamponi perchè avevo paura che fosse troppo dolce… e in effetti…. forse era meglio un’altra marmellata.. non è male, ma mi sono resa conto che non è la marmellata ideale… vabbè, tanto nello stomaco c’è buio! 🙂

INGREDIENTI:

– 1/2 panetto di lievito

– 125 ml di latte

– 60 gr di burro

– 50 gr di zucchero

– 1/2 uovo

– scorza di arancia qb ( io ho messo di limone perchè l’arancia non ce l’avevo

– 325 gr di farina

– 1 barattolo di marmellata

– zucchero di canna q.b.

– 1/2 uovo per spennellare

Iniziate stemperando il lievito nel latte, unite il burro fuso, lo zucchero, mezzo uovo, la scorza di limone e la farina. Impastare per circa 10 minuti. Formate un panetto e lasciare lievitare coperto un’ora.

Stendete l’impasto con il mattarello sopra alla carta forno. Con uno stampo da plumcake disegnate una forma rettangolare al centro della pasta, poi incidere a striscioline oblique sulla pasta ai lati. Mettete la marmellata e le mandorle nel rettangolo in mezzo, poi richiudete le parti in cima e in basso sopra la marmellata e prendete le striscioline di pasta formando delle trecce.

Spennellate con l’uovo e spolverizzare con zucchero di canna. Infornare per 30 minuti circa a 180 gradi e …buon appetito!

foto-10 foto-11 foto-12 foto-15

foto-13

foto (14) foto (15) foto (16)

Con questa ricetta partecipo al contest “Breakfast time” di L’incapace in cucina

 e al contest ” Ricette sotto l’ombrellone” dei blog Peccati di gola e Le nostre ricette di casa categoria DOLCI971943_10201033081899121_286409419_n

e partecipo alla raccolta Panissimo di Sandra e di Barbara