INDIVIA STUFATA

Rieccomiiiiiii! Abbiate pazienza ma… mi sono rimessa in regime dietetico controllato ed ho deciso per un po’ di togliere dolci e dolcini… eheheheheh diciamo che il periodo natalizio mi ha lasciato addosso ( nel vero senso della parola ) qualche “grammo” in più ahahahahah ed ho dovuto ricorrere ai ripari…

Ma alla fine se non si fa a Natale…quando bisogna farlo????

Comunque dai, nell’attesa di una ricetta dolce, posto un’idea di come mangiare una verdura che a me piace molto: l’indivia! Adoro questa insalata e un modo di mangiarla anche in serate fredde, magari abbinata ad una fetta di pane arrostito e un pò di formaggio sciolto sopra, è quella di farla stufata.

Io questa volta l’ho mangiata solo stufata, ma ci possono essere mille abbinamenti con formaggi e affettati… la fantasia so che non vi manca! 😉

INGREDIENTI:

– 1 o 2 “pannocchie” di indivia ( a secondo della quantità desiderata )

– un angolino di dado vegetale;

– 1 bicchiere di acqua;

– un goccino di olio evo

Prendete una padellina antiaderente e metteteci dentro un goccino di olio. Prendete le pannocchiette di indivia e tagliatele in quattro parti in lungo, mettetele dentro la padellina e mettetela a fuoco medio. Quando l’olio si sarà assorbito, aggiungete l’acqua e l’angolino di dado e fate andare la cottura. Ogni tanto girate e se manca l’acqua , aggiungetela fino a quando l’insalata non si sarà stufata e l’acqua ritirata.

Servite calda e… buon appetito!

jpg

Pubblicità

Muffins integrali con polpa di fichi

A casa mia ci siamo dati ai fichi, alle nocciole e all’uva! C’è l’invasione di tutto questo e la cosa che più mi preoccupa è il fatto che quando li  guardo non penso “mmmm che bontà!” , ma in automatico penso “mmmm che cosa ci posso fare? muffins? torta? plumcake? biscotti?”…oioi, non  si può impazzire così! 🙂

Mia sorella mi ha fatto notare che mentre prima in casa c’erano riviste di gossip e moda, adesso…solo ricette! ahahahahahaah…meglio così!!!

Chi segue la mia pagina FB avrà visto che ho postato in anteprima la foto dei muffins con i fichi, anzi muffins integrali… mi piace specificarlo, perchè ho scoperto che mi piace davvero tanto la farina integrale, come adoro quella al farro! Regalano un sapore particolare senza sovrastare quello degli altri ingredienti..via giù, mi garbano!

L’idea di questi muffins nasce dal fatto che un cugino ha dato due cesti enormi di fichi ( di quelli verdi ) ai miei genitori: sono stati fatti secchi e caramellati…e mancava un dolce…e qui sono entrata in gioco io 😉

Ingredienti semplici e veloci da fare… sempre detto io: ti danno grandi soddisfazioni!

INGREDIENTI: ( 9 muffins )

– 60 g di zucchero;

– 40 g di margarina;

– 125 g di farina integrale;

– 1 pizzico di sale;

– 1 uovo intero + 1 rosso;

– 1 bustina di lievito;

– 1 bustina di vanillina;

– 3 cucchiai di acqua;

-una decina di fichi tagliati a pezzettini;

– fichi tagliati a rondelle per guarnire;

– zucchero di canna q.b.;

– poco latte

Iniziate con il lavorare a crema il burro con lo zucchero, unire l’uovo intero e il rosso, l’acqua e la vanillina e mescolate bene, in modo da amalgamare bene gli ingredienti. Aggiungete la farina setacciata con il lievito e continuate a mescolare. Aggiungete un pò di latte, in modo da renderlo meno compatto.

Prendete una decina di fichi e tagliateli ( con la buccia..se poi non vi piace gliela levate) a pezzetti piccoli, fino a ridurli in polpa e uniteli al resto del composto e amalgamateli.

Riempite gli stampini dei muffins fino a 2/3, adagiate sopra ciascuno una rondella di fico e spargete un pò di zucchero di canna.

Infornate a 170° per 20/25 minuti, fate raffreddare ….e buon appetito!

foto 2 (4) foto 4 (4) foto 3 (4) foto 3 (6) foto 1 (3) foto 1 (4) foto 3 (5)Con questa ricetta partecipo a “FAR : Frequently Asked Recipes “ di Croce e Delizia

contest

e al contest “Dolci per colazione” di Due sorelle in cucina

contest_due_sorelle_in_cucina

 

Un primo speciale: gnocchetti di farro, cozze e pomodorini!

Anche questo mese partecipo al Recipe-tionist e nel mese di luglio/agosto le ricette da scopiazzare sono quelle di laGreg. 😀

Ho iniziato a scorrere le sue ricette, a guardare le foto e a leggere gli ingredienti e l’attenzione si è soffermata su una ricettina semplice e facile da fare ma con un gusto tutto particolare ed ho deciso che LEI sarebbe stata mia!

Prima di iniziare ho impiegato un pò di tempo: lo sapete, l’idea dell’impastare mi agita e mi angoscia…e allora, che ci volete fare? Poi inizio e non ci penso più!

Quindi, ieri a pranzo mi sono gustata questa meraviglia: gli ingredienti sono i soliti, tranne per le cozze ( io quelle già sgusciate )… poi non ho cambiato una virgola, perchè la perfezione non si cambia!

E poi…il primo PRIMO delle cosine buone non poteva non essere buono!

INGREDIENTI:

per gli gnocchetti:

– 200 gr di farina 00 (+ quella per impastare)

– 200 gr di farina di farro

– 60 gr di olio e.v.o.

– 500 ml di acqua

per il sugo:

– 10-12 pomodorini

– 1 kg di cozze

– 1 spicchio di aglio

– vino bianco

– abbondante pecorino grattugiato

– basilico

In un pentola dai bordi alti portate a bollore l’acqua e l’olio, unite quindi le due farine a fate cuocere per qualche minuto a fuoco basso mescolando con un cucchiaio di legno fino a quando il composto non si stacca dalle pareti.

Fate raffreddare l’impasto e su una spianatoia lavoratelo aggiungendo della farina (00 o di farro) fino ad ottenere una massa morbida ma non collosa. Ottenete delle striscioline dalle quali ricaverete con il coltello dei piccoli gnocchi della lunghezza di 2 cm circa (per farli rigati come i miei utilizzate i rebbi di una forchetta oppure l’attrezzino per i garganelli). Poneteli su un vassoio ben infarinato.

Lavate accuratamente i pomodorini, il basilico e le cozze. In una padella ampia rosolate lo spicchio di aglio, quando sarà imbiondito toglietelo e versate i pomodorini tagliati in due ed il basilico. Fate cuocere a fuoco moderato per qualche minuto dopodiché unite le cozze. Sfumate con il vino bianco ed attendete che le cozze si aprano.

Nel frattempo lessate gli gnocchetti in acqua bollente salata, scolateli quando vengono a galla e saltateli in padella con la cozze. Unite il pecorino grattugiato e mantecate per qualche istante.

Guarnite con dell’altro basilico e servite subito.

foto.1JPG foto (67) foto (68) foto (66)

Con questa ricetta partecipo al The Recipe-tionist di Luglio