Hamburgerino sfizioso

Questa ricetta risale a circa un mese fa, ma mai pubblicata. Oggi ho deciso di farlo, perché con questo caldo allucinante non c’è molta voglia di mangiare, specialmente carne ( io parlo per me, eh ), ma questa mi sembra una ricettina che invoglia l’appetito! Poche cose, semplici, buone e soprattutto genuine! Le verdure di casa non possono mancare in questo periodo dell’anno: l’orto del babbo pullula di zucchine, cetrioli, melanzane, insalata e pomodori…. quindi, diamo il via alla fantasia, mettiamo insieme qualche ingrediente e inventiamoci qualcosa di veramente sfizioso!

Per la mia ricetta ho usato:

– 1 hamburger di manzo magro ( ma può essere utilizzato qualsiasi tipo: vegetariano, pollo, soia, ceci…. );

– 1 zucchina tagliata a listarelle;

– 2 fette di speck ( io lo adoro );

– fiori di zucca;

– sale e pepe;

– 1 goccio d’olio evo

Ho iniziato con il tagliare le zucchine a listarelle e metterle a cuocere in una padella con un goccio di olio e acqua e le ho salate e pepate; a fine cottura ho aggiunto i fiori di zucca lavati e tagliati a pezzetti.

Ho messo a cuocere in una padella la carne a fuoco medio in una padella con poco olio, senza bucherellare la carne ( altrimenti esce l’acqua e la carne si lessa ….Simone Rugiati insegna ). Ho aggiunto sale e pepe. Lo speck l’ho aggiunto in padella a fine cottura .

Io ho fatto anche tostare una fetta di pane ( golosaaaaa ) e l’ho messa sul piatto. Sopra ho messo lo speck, le zucchine, un po’ di cremina piccante che avevo fatto l’anno scorso e sopra a tutto l’hamburger….

Beh, direi che l’appetito c’è tutto!

IMG_3250

Pubblicità

Crostoni di mozzarella

La Caprese è uno dei miei piatti estivi preferiti, ma mangiare sempre la mozzarella in questo modo, se per gustoso, mi viene a noia… Una maniera stuzzichevole di gustarla l’ho provata l’altra sera: ho provato a fare dei crostoni che urlavano MANGIAMI! IMG_3204 Veloce da preparare è un’ottima variante della classica Caprese o di insalata e mozzarella. Pane buono, insalata dell’orto , pomodorini ciliegini e mozzarella di bufala..e il piatto è fatto ! Ho preso due fette di pane e le ho messe a tostare un pochino, in modo che diventassero croccanti, ho messo sopra un po’ di insalata tagliata a listarelle ( ma la potete mettere anche intera), ho posizionato sopra i pomodorini ciliegini tagliati a fettine, un po’ di sale sopra, poi aggiunto la mozzarella tagliata a pezzettini e ed ho rimesso le fette di pane a riscaldare , in modo da fare ammorbidire un po’ la mozzarella ( due o tre minuti )… ho preso i crostoni, li ho messi in un piatto, sale, pepe, olio e …buon appetito! IMG_3202 IMG_3203

Legumi primaverili!

Due volte alla settimana nel piano di mantenimento dopo la dieta devo mangiare un piatto di legumi, quelli che voglio, accompagnandoli , se voglio, con un pochetto di tonno o sgombro, ma il piatto principale deve essere costituito dai legumi… E non sempre faccio i salti mortali.. Mi piacciono i fagioli e i ceci e quando li devo mangiare, mi devo inventare un piatto piacevole anche all’occhio!

Ho aperto il frigo ed ho mescolato!

Fagioli lessati, pomodori da insalata tagliati a pezzetti, ciuffo di indivia tagliata a fettine e spinaci lessati freddi. Il tutto condito con sale, pepe e olio piccante! Mescolare il tutto  e buon appetito!

IMG_3069

Galaverna del Mugello con indivia e cavolo nero

E siamo alla seconda ricetta con i formaggi della Storica Fattoria Palagiaccio.

Questa volta si tratta del Galaverna del Mugello, un formaggio dalla pasta molle adatto ad essere sciolto sopra ad una bruschetta o ad una pasta per amalgamare i gusti senza andarli a confondere…

Io ho deciso di fare un piatto decisamente facile e veloce, ma sicuramente di gran gusto. Bastano pochi ingredienti e il palato fa festa: indivia che non manca mai nel frigorifero, cavolo nero piantato dal babbo e nocciole che ultimamente metterei ovunque!

INGREDIENTI: ( metto il q.b. perché ho preparato questo piatto solo per me…e non so quanto ne volete mettere voi 🙂 )

– formaggio Galaverna del Mugello;

– foglie di cavolo nero q.b ;

– mazzetti di indivia q.b ;

– olio evo;

– sale e pepe ;

– un goccio di olio piccante;

– nocciole tagliate grossolanamente

Prendete una padellina antiaderente, metteteci un goccino di olio piccante e fate saltare l’indivia e il cavolo nero che avrete prima tagliato a pezzetti. Aggiungete il sale e fate saltare fino a cottura. Una volta pronti, spargete sopra le nocciole tagliate grossolanamente e aggiungete fette o pezzi di Galaverna del Mugello ( nella quantità che più vi piace ) e fate sciogliere. Servite caldi con un po’ di olio evo e un pizzico di pepe…e buon appetito!

IMG_2549 IMG_2550

Pomodori stuzzicanti

Buongiorno!

La settimana passata è stata talmente piena e stancante che il dolce della domenica l’ho lasciato fare a mia madre… La sua torta alle mele..che buona!!!! 🙂

Questa settimana non posto una ricetta, ma un’idea di presentazione, un’idea stuzzicante sia per gli occhi che per il palato…

Nel mio piano di mantenimento molto spesso devo mangiare il pesce e d’estate mi piace gustarmi un bell’antipasto di mare con un po’ di insalata o pomodori…ma devo dire che dopo un po’ viene a noia mangiare sempre la solita cosa.

Allora mi è venuto in mente di fare dei pomodori ripieni di antipasto di mare… un buon piatto per una cena, per un antipasto o aperitivo ( con pomodori magari un po’ più piccoli )…ed è adatto per qualsiasi stagione, fredda o calda.

Ho preso dei pomodori ( del babbo 🙂 ), ho tagliato la parte sopra e li ho svuotati. Per farli stare in piedi sul piatto ho pareggiato la base tagliando un po’ il fondo senza bucare il pomodoro; ho preso l’antipasto di mare l’ho tagliato a pezzettini, l’ho leggermente condito con sale , pepe e olio un po’ piccante ed ho riempito i pomodori.

Ho fatto abbrustolire qualche fetta di pane, ho impiattato e i miei occhi, insieme al mio palato, hanno fatto festa!!!

IMG_0122[1] IMG_0123[1]