Re-Cake 2.0 : Torta ( focaccia ) salata con formaggio di capra, pomodorini e basilico!

Qualche volta riesco a partecipare pure io… oddio, dal punto di vista estetico non mi vengono proprio precise come tutte le altre foto che vedo pubblicate sul gruppo su Facebook, ma dal punto di vista del gusto…beh, mi faccio i complimenti da sola ahahahahahah…

Però con questa ricetta mi sono salvata , perché si poteva scegliere la torta salata o la versione più cicciosa tipo focaccia…e secondo voi, che cosa ho scelto io? 🙂

IMG_3231 Ovviamente la cicciosaaaa!!!

Della ricetta originale si poteva cambiare qualcosa, come il tipo di farina e l’olio…

Io ho usato 170 g di farina 0 e 50 g di farina di farro e alla fine ho irrorato con olio piccante :). Il tempo di cottura è stato un po’ di più dei 30 minuti consigliati, ma credo fosse dovuto al fatto che il forno non fosse a temperatura quando ho infornato… 

Comunque sono soddisfatta di tutto ciò!

IMG_3228

Grazie Ragazze e alla prossima Re-Cake 2.0!

Pubblicità

Grissini che bontà!

Primo post di aprile… con la bella stagione, il sole e l’aria piacevole, ho poca voglia di stare davanti al pc… è sempre così…. divento una scansafatiche … vorrei fare e poi rimando sempre… !!  🙂

Allora, che si dice di bello? Ah, per chi seguisse le avventure di Toby, vi posso dire che sta molto meglio… il veterinario quando l’ha rivisto dopo 15 giorni è rimasto male perchè sta recuperando la zampina ( l’appoggia e corre ) e lui ci aveva detto che non avrebbe ripreso a correre prima dei 3 mesi…. E’ fenomenale!

Ultimamente andiamo matti per i grissini…

Tempo fa avevo fatto dei grissini con il formaggio ed erano piaciuti un sacco… A questo giro  ho voluto farli un po’ con le olive e un po’ con le noci…Divorati è dire poco…in una settimana li abbiamo fatti tre volte perché duravano dall’oggi al domani… ahahahahahha…siamo golosi!

Comunque, al di là del fatto della gola, questa ricetta si presta ad essere usata con qualsiasi condimento o cibo si voglia mettere…

INGREDIENTI per i grissini con le olive:

– 250 gr di farina 00;

– 100 ml di acqua tiepida;

– 20 ml di olio evo;

– 1/2 cubetto di lievito di birra;

– olive denocciolate a piacere; ( o le noci tagliate a pezzetti )

– sale un bel pizzico;

– 1 cucchiaino di pepe macinato grosso

( Lo stesso procedimento lo potete fare con le noci sgusciate e tagliate a pezzetti, mettendole al posto delle olive ).

Fate sciogliere il lievito di birra nell’acqua tiepida , prendete una ciotola e mettete dentro la farina; versate dentro il lievito sciolto e mescolate. Aggiungete il sale, l’olio, il pepe e le olive denocciolate tagliate a pezzetti.  Impastate tutto bene fino a quando non avrete ottenuto un impasto liscio e omogeneo.  Fate lievitare sotto ad un panno per almeno un’ora o fino a quando non è raddoppiato. Passato il tempo di lievitazione, distendete la pasta e tagliate delle strisce con le quali andrete a lavorare con le mani per dare la forma arrotondata o come più vi piace. Prendete la teglia da forno, ricoprite la con carta forno e andate a posizionare i grissini sopra un po’ distanziati l’uno dall’ altro.  Mettete in forno già caldo a 200* per circa 15 minuti ( al decimo minuto li ho ritirato per far finire di cuocere la parte sotto ). Una volta pronti lasciateli raffreddare e. .. buon appetito!

grissini IMG_2562 (1)

INDIVIA STUFATA

Rieccomiiiiiii! Abbiate pazienza ma… mi sono rimessa in regime dietetico controllato ed ho deciso per un po’ di togliere dolci e dolcini… eheheheheh diciamo che il periodo natalizio mi ha lasciato addosso ( nel vero senso della parola ) qualche “grammo” in più ahahahahah ed ho dovuto ricorrere ai ripari…

Ma alla fine se non si fa a Natale…quando bisogna farlo????

Comunque dai, nell’attesa di una ricetta dolce, posto un’idea di come mangiare una verdura che a me piace molto: l’indivia! Adoro questa insalata e un modo di mangiarla anche in serate fredde, magari abbinata ad una fetta di pane arrostito e un pò di formaggio sciolto sopra, è quella di farla stufata.

Io questa volta l’ho mangiata solo stufata, ma ci possono essere mille abbinamenti con formaggi e affettati… la fantasia so che non vi manca! 😉

INGREDIENTI:

– 1 o 2 “pannocchie” di indivia ( a secondo della quantità desiderata )

– un angolino di dado vegetale;

– 1 bicchiere di acqua;

– un goccino di olio evo

Prendete una padellina antiaderente e metteteci dentro un goccino di olio. Prendete le pannocchiette di indivia e tagliatele in quattro parti in lungo, mettetele dentro la padellina e mettetela a fuoco medio. Quando l’olio si sarà assorbito, aggiungete l’acqua e l’angolino di dado e fate andare la cottura. Ogni tanto girate e se manca l’acqua , aggiungetela fino a quando l’insalata non si sarà stufata e l’acqua ritirata.

Servite calda e… buon appetito!

jpg

Muffin con Le Gruyére DOP e salamino piccante

Ormai si sa: adoro i muffin in tutte le salse e in tutti i modi possibili… dolci, salati, ripieni, semplici, cioccolatosi, marmellatosi… Sono una bontà, un toccasana quotidiano, un impasto confortante!

Per la ricetta del cuore del contest #noiCHEESEAMO! – IL 3° CONTEST DEI FORMAGGI SVIZZERI utilizzando il formaggio Le Gruyère DOP, ho deciso di utilizzare una ricetta per muffin… ma prima andiamo con ordine…

I formaggi Emmentaler e Le Gruyère presentano delle differenze specifiche: innanzitutto SOLO l’Emmentaler ha i famosi buchi!! Ha un sapore dolce e un colore giallo paglierino, è buonissimo tagliato nelle insalate e in abbinamento al miele è davvero gustoso!

Il Gruyère NON ha i buchi !!! Ha un colore chiaro e presenta un gusto salato con retrogusto piccantino. Buonissimo mangiato anche da solo, in versione fonduta è un inno alla gioia! 🙂

E in versione muffin è una coccola per il palato!

INGREDIENTI: ( 12 muffin )

– 2 uova medie;

– 220 g di farina 00;

– 1/2 bustina di lievito ( non vanigliato );

– sale e pepe q.b;

– 180 ml di latte parzialmente scremato;

– 50/60 ml di olio evo;

– 100 g formaggio Le Gruyère tagliato a pezzettini;

– 10 fettine tagliate un po’ spesse tagliate a pezzettini piccoli.

– crosta di pane tagliato grossolanamente

Iniziate con il prendere una ciotola capiente e sbattete le uova con il sale e il pepe. Aggiungete la farina setacciata con il lievito e mescolate. Versate l’olio e poi il latte poco alla volta e mescolate. Se vedete che il composto non è morbido, aggiungete ancora un po’ di latte ( poco alla volta ). Aggiungete il formaggio tagliato a pezzetti e mescolate.

Prendete una teglia da muffin e , dopo averla imburrata e infarinata, ( i pirottini non sono il massimo ), versate dentro il composto. Aggiungete sopra i pezzetti di salamino piccante e la crosta di pane sbriciolata.

Mettete in forno già caldo a 180° per 25 minuti. Sfornate, sformate e lasciate raffreddare su una gratellina…. Mettete in tavola e buon appettito!!

IMG_0933[1] IMG_0928[1] IMG_0929[1]

Con questa ricetta partecipo al contest #noiCHEESEamo – il 3° contest dei formaggi organizzato da Formaggi Svizzeri insieme a Peperoni e Patate

#noiCHEESEamo

Cantucci salati con Emmentaler DOP e noci

E anche quest’anno partecipo al contest ” #noiCHEESEamo! ” organizzata da Formaggi Svizzeri e Peperoni e Patate , contest in cui hanno chiesto di rielaborare due ricette del cuore , utilizzando in una il formaggio Emmentaler DOP e nell’altra Le Gruyère DOP .

La mia ricetta del cuore è il cantuccio, biscotto della tradizione toscana, che ho voluto “rielaborare” nella forma salata. In casa mia è mio padre l’addetto ai cantucci toscani: la sua è una ricetta ad occhio, perché dei cantucci non c’è una ricetta vera e propria… chi la fa, va ad occhio, variando quasi sempre le dosi di qualche ingrediente. Ed è gustoso, mentre lo addenti, sentire lo scricchiolio del biscotto che ti riempie la bocca di sapori antichi e confortanti.

Per questa ricetta ho voluto utilizzare l’Emmentaler DOP perché in abbinamento con le noci è allo stesso tempo delicato ma deciso! Ad ogni morso sentirete prima il sapore della noce, ma arriverà subito dietro il sapore deciso dell’Emmentaler, che renderà il vostro palato desideroso di un altro boccone!

INGREDIENTI:

– 3 uova;

– 250 g di farina 00;

– 50 g di margarina ammorbidita a pezzetti;

– mezza bustina di lievito in polvere;

– 80 g di noci sgusciate;

– 250 g di Emmentaler DOP tagliato a pezzettini piccoli;

– sale e pepe q.b

Iniziate con il tagliare a pezzetti piccoli l’Emmentaler DOP e a tagliare le noci a pezzetti piccoli , ma non sbriciolati.

Su una spianatoia mettete la farina con il lievito setacciati, formando al centro un buco, dove metterete la margarina ammorbidita a pezzetti, il sale e il pepe. Iniziate a impastare a mano gli ingredienti, aggiungendo le uova incorporando anche loro all’impasto. Da ultimo aggiungete il formaggio e le noci. Impastate bene fino a formare due filoncini compatti.

Prendete una teglia da forno, copritela con la carta stagnola e sporcate con la margarina due strisce dove andrete ad appoggiare i filoncini. Infornate in forno già caldo a 180° per 40 minuti ( ma controllate ) , sfornate, tagliate i biscotti con i filoncini ancora caldi e fate raffreddare.

Servite come antipasto o come accompagnamento durante la cena …e buon appetito!

IMG_0846[1] IMG_0858[1] IMG_0865[1]

IMG_0861[1]

Con questa ricetta partecipo al contest #noiCHEESEamo – il 3° contest dei formaggi organizzato da Formaggi Svizzeri insieme a Peperoni e Patate

#noiCHEESEamo

Pomodori stuzzicanti

Buongiorno!

La settimana passata è stata talmente piena e stancante che il dolce della domenica l’ho lasciato fare a mia madre… La sua torta alle mele..che buona!!!! 🙂

Questa settimana non posto una ricetta, ma un’idea di presentazione, un’idea stuzzicante sia per gli occhi che per il palato…

Nel mio piano di mantenimento molto spesso devo mangiare il pesce e d’estate mi piace gustarmi un bell’antipasto di mare con un po’ di insalata o pomodori…ma devo dire che dopo un po’ viene a noia mangiare sempre la solita cosa.

Allora mi è venuto in mente di fare dei pomodori ripieni di antipasto di mare… un buon piatto per una cena, per un antipasto o aperitivo ( con pomodori magari un po’ più piccoli )…ed è adatto per qualsiasi stagione, fredda o calda.

Ho preso dei pomodori ( del babbo 🙂 ), ho tagliato la parte sopra e li ho svuotati. Per farli stare in piedi sul piatto ho pareggiato la base tagliando un po’ il fondo senza bucare il pomodoro; ho preso l’antipasto di mare l’ho tagliato a pezzettini, l’ho leggermente condito con sale , pepe e olio un po’ piccante ed ho riempito i pomodori.

Ho fatto abbrustolire qualche fetta di pane, ho impiattato e i miei occhi, insieme al mio palato, hanno fatto festa!!!

IMG_0122[1] IMG_0123[1]

Bruschette con prosciutto cotto, bietole e pomodori

Questa ricetta risale a qualche settimana fa, quando ancora la tastiera non era nemmeno nei miei pensieri e la linea di internet si era presa il suo periodo di ferie!!!! 🙂

Ero sola in casa e nel piano del mantenimento alimentare era segnato come cena l’affettato. Apro il frigorifero e trovo il prosciutto cotto.. oioi…a me non fa impazzire il prosciutto cotto, ma c’era solo quello, quindi dovevo farmi venire in ente qualcosa.

Per fortuna l’orto del babbo era lì, a mia completa disposizione…MENO MALE!

In velocità ho preso dei pomodori piccoli e della bietola e mi sono messa all’opera!

INGREDIENTI:

– 2 pomodori piccoli;

– qualche fetta di prosciutto cotto;

– 2 o 3 foglie di bietola, coste comprese;

– olio, sale e pepe;

– fette di pane

Accendete il forno a 180″, prendete i pomodori e tagliateli a fettine. Mettetele dentro una teglia di quelle di alluminio della domopack e condite con un goccio d’olio e mettete in forno finchè non si saranno cotte.

Prendete la bietola, tagliate a pezzetti e mettetela dentro una padella con un goccio d’olio. Fate stufare aggiungendo acqua finchè non si saranno ammorbidite e cotte. Condite con sale e pepe.

Tagliate delle fette di pane e fatele arrostire su una piastra. Una volta pronte, mettete sopra le fettine di prosciutto cotto, la bietola stufata e il pomodoro..e se vi piace un goccino di olio piccante, che ci sta sempre bene! Buon appetito!

foto 2-22 foto 1-20 foto-4

Pappa col pomodoro

Rieccomi qui, con la mia tastiera nuova e ricettine nuove.
Mi sono data al salato ( per forza di cose: sono da sola!! ) ed ho scoperto il gusto di cucinare!
A mio favore gioca il fatto che ho le verdure del babbo a completa disposizione: zucchine, fagiolini, bietola, peperoni…ma soprattutto pomodori! Dire che mi stanno uscendo dagli occhi non è un modo per farsi due risate…è proprio così! Quind , visto e considerato che ne ho a tonnellate, le mie ricette in questo periodo vedono tra gli ingredienti, la presenza fissa dei pomodori!
La prima ricetta che ho voluto sperimentare, è stata la pappa col pomodoro. Ho chiamato mamma e mi sono fatta dare la sua ricetta… Beh, ammetto che si sente che c’è stata una mano differente nel cucinare, ma il risutato non è stato niente male: si può sempre migliorare, ma non è andata così male!

foto 4-4

INGREDIENTI:

– pomodori maturi almeno una decina;

– 1 spicchio d’aglio sbucciato;

– 2 foglie di salvia;

– olio evo q.b;

– 50g a persona di pane vecchio di almeno un giorno;

– 1/2 dado vegetale;

– sale, pepe;

Iniziate con il mettere i pomodori dentro una ciotola di acqua bollente, in modo da sbucciarli senza fare fatica. Sbucciateli e metteteli da parte. Tagliate a pezzetti il pane.
Rosolate in una pentola con poco olio lo spicchio d’agio sbucciato con le due foglie di salvia. Prendete il pane fatto a pezzetti e mettetecelo dentro, girando in continuazione. Aggiungete a questo punto il pomodoro fatto a pezzetti, sale, pepe e un po’ d’acqua, aggiungete il mezzoo dado e fate andare a fuoco medio e mescolate in continuazione, fino a quando il pomodoro non si sarà “spappolato” insieme al pane. Continuate la cottura finchè non sarà diventato una pappa. Spegnete il fuoco e aggiungete due o tre foglie di basilico. Coprite con un coperchio e lasciate profumare.
Servite nei piatti e… buon appetito!

 

foto 3-12 foto 1-11 foto 2-11

Muffin con zucchine e stracchino probiotico di Nonno Nanni

E’ iniziata la collaborazione con Nonno Nanni ed io sono felice!

Sulla nostra tavola non è mai mancato: lo stracchino è sempre stato un prodotto consumato con gusto, con la sua morbidezza e la sua bontà.. ma con la collaborazione , mi sono arrivati altri prodotti da leccarsi i baffi: formaggini, stracchino, squaquerello, robiola… insomma tutte “cosine buone” come piacciono a me!

Nonno Nanni è una tradizione familiare nata con passione e la passione si sente ad ogni morso nei loro prodotti genuini e naturali…sì perché Nonno Nanni sta attento anche all’ambiente circostante mentre produce: infatti sono molte le iniziative messe in atto dall’azienda per un maggiore risparmio energetico ed una efficiente gestione dei residui della lavorazione del formaggio.

In questo periodo stanno portando avanti un progetto chiamato “Ricette green dai food blogger…in difesa dell’ambiente con Nonno Nanni” e sono ben felice di poter partecipare a questo progetto, dove viene chiesto di realizzare ricette eco-creative utilizzando i loro formaggi freschi e altri ingredienti a “km zero”.

Questa iniziativa è arrivata nel momento delle zucchine dell’orto… buone, fresche e genuine e sicuramente a km zero 🙂

Ho deciso di utilizzare lo Stracchino con Fermento Probiotico , un formaggio buono e morbidoso come piace a me, facile da abbinare in qualsiasi ricetta e dal sapore fresco… davvero una bella scoperta! Uno dei prodotti a marchio Nonno Nanni che partecipano all’iniziativa del Ministero dell’Ambiente per il calcolo della “Carbon Footprint”, un progetto per neutralizzare le emissioni di Co2

nonnofoto 1 RICETTA ( per 7/8 muffin ):

– 15/20 zucchine grigliate tagliate a pezzetti;

– 180 g di farina 00;

– 3 uova;

– 100 ml di latte;

– 100 ml di olio di semi;

– 125 g di stracchino con fermento probiotico di Nonno Nanni;

– sale e pepe;

– 1 bustina di lievito;

– olio piccante q.b

Grigliate le zucchine e tagliatele a pezzetti, avendo cura di lasciarne qualcuna intera

Prendete una ciotola e sbatteteci le uova con l’olio e il latte; aggiungete la farina, le zucchine grigliate tagliate a pezzetti, il sale e il pepe.

Mescolate bene il tutto e aggiungete lo stracchino a pezzetti, lasciandone un pezzo per la decorazione finale. Alla fine aggiungete il lievito e l’olio piccante: mescolate e assaggiate se vanno bene di sale.

Versate il composto negli stampi da muffin e ricoprite con un pezzettino di stracchino e una zucchina grigliata intera.

Infornate in forno già caldo a 180° per 30 minuti.

Una volta pronti sfornateli e lasciateli raffreddare su una teglia…e buon appetito!

Tiepidi o freddi sono squisiti!!

nonnofoto 2 (1) nonnofoto 3 nonnofoto 4  nonno

 

Farro al pesto con formaggini Nonno Nanni

Oggi ricetta salata. Ogni tanto ci sta bene, specialmente quando il condimento è a chilometro zero: un pesto fatto con il basilico coltivato e curato dal babbo… un profumo che ti fa venire la bavetta alla bocca alla prima annusata… e poi un tocco in più dato dai formaggini di Nonno Nanni che trovai tempo fa e ai quali non ho saputo dire di no!

Il pesto è stato fatto senza aglio, perché nel pesto non lo digerisco!

INGREDIENTI:

– basilico;

– pinoli;

– olio q.b.;

– sale;

– grana q.b.;

– farro;

– 3/4 formaggini Nonno Nanni tagliati a pezzetti

Fate il pesto mettendo nel mixer le foglie di basilico con i pinoli e il grana. Mettete in una ciotola e aggiungete l’olio con un pizzico di sale.

Mettete il farro in una pentola ( salate l’acqua ) a bollire per 20 minuti .

Una volta cotto scolate, rimettete il farro nella pentola e condite con il pesto e i formaggini a pezzetti. Mescolate il tutto per mantecare e servite nei piatti. Una grattata di formaggio sopra gli darà un gusto in più! 🙂

foto 1 foto 2