Farfalle alla crema di zucchine

Buongiorno !  Come è iniziata la vostra settimana? La mia… Mah, diciamo che è da domenica che sto facendo pulizie e ancora non ho finito… Non perché sia sporco, ma perché nel rimettere in ordine mi perdo a guardare, a leggere… E poi ho scoperto di essere un’axcumulatrice di ricordi … E quindi poi mi spiace buttare via 😂😂

ho deciso di prendermi una pausa e di mettere una ricetta davvero ma davvero squisita… Una crema di zucchine che mi ha lasciata a bocca aperta!

Invece di far bollire le zucchine le ho tagliate a fettine e messe in padella con un filo d’olio , sale e pepe ( l’intenzione iniziale era quella di condire la pasta con le zucchine cotte), poi ho cambiato idea e quindi nella padella ho aggiunto un po’ d’acqua fino a quando non si sono stufate in padella. Una volta pronte le ho messe in un pentolino, ho aggiunto un filino di olio d’oliva e le ho passate con il mixer ad immersione .. Ho aggiustato di sale e pepe ed ho condito un piatto di farfalle!

La mia gola ha ringraziato !

image

Pubblicità

Pasta fresca integrale al sugo di melanzane e robiola Nonno Nanni

Buongiorno!

Questa ricetta risale ad agosto, quando, avendo la cucina tutta per me, mi sono adoperata per prepararmi pranzetti che, oltre a riempirmi la pancia, mi riempissero gli occhi e mi coccolassero un pò…Sì, perchè sono dell’idea che viziarci fa bene, ci fa bene all’anima, a noi stessi… bisogna volersi bene, a partire dal cibo, dall’apparecchiatura della tavola anche se siamo da soli…e devo dire che questo piattino mi ha reso soddisfatta e contenta!

Ricetta a km 0 perchè ho usato le melanzane dell’orto del babbo! Che grande invenzione e devo dire che ad agosto invece di andare a fare la spesa, andavo nell’orto e guardando le varie coltivazioni, decidevo lì per lì che fare! 🙂

IMG_0051[1]

Mi sono aiutata con la Robiola di Nonno Nanni, buona, fresca e gustosa, capace di rendere il piatto delicato! E poi quando sai che dietro a questa azienda c’è attenzione per l’ambiente, beh, cucinare è tutta un’altra storia!

INGREDIENTI:

– 2 melanzane piccole o 1 grande;

– robiola di Nonno Nanni

– olio q.b;

– acqua;

– sale e pepe;

– pasta fresca integrale

Iniziate con il lavare le melanzane, tagliate la parte del picciolo e tagliate a dadini.

In una padella mettete un pò di olio e mettete a cuocere i dadini di melanzana, aggiungendo poco alla volta un pò di acqua, in modo che non si attacchi alla padella fino a cottura. Aggiungete sale e pepe.

Una volta pronte, aggiungete la robiola di Nonno Nanni e mescolate per amalgamare.

Una volta cotta anche la pasta, tenete da parte un bicchierino di acqua della cottura, che andrete ad aggiungere al sughetto, mescolate e aggiungete la pasta continuando a mescolare in modo da amalgamare il tutto.

Impiattate e …buon appetito!

IMG_0052[1]

Gnocchi al pesto di pistacchi

Buongiorno e buona domenica a tutti!

Oggi è l’ultimo giorno di agosto e da domani si riprendono le varie attività che sono state sospese ab fine luglio e se ne riprenderanno di nuove… sì, perchè c’è voglia di nuovo, di fare, di darsi una smossa…e di idee ce ne sono tante… Se tutto va bene , più avanti vi metterò al corrente di tutte le mie idee!

Nell’attesa dell’inizio di settembre ( 24 ore ), vi voglio deliziare con una ricetta che ho voluto un po’ stravolgere e che mi è piaciuta parecchio: il pesto di pistacchi fatto con il basilico al posto del prezzemolo della ricetta originale e senza latte.

Beh, a me è garbato e spero che possa garbare anche ai coraggiosi che vorranno provare questa ricetta.

INGREDIENTI: ( la quantità indicata è per una sola persona )

– gnocchi;

– basilico una manciata di foglie;

– 20 pistacchi non salati;

-sale;

– 3 cucchiai di grana padano ( non avevo il pecorino romano );

– olio evo

Prendete basilico, pistacchi e il grana grattugiato e metteteli nel tritatutto. Tritate bene e il composto ottenuto mettetelo in ciotolina, nella quale andrete ad aggiungere un po’ di olio, finchè non avrà preso la consistenza che più vi aggrada. Io ho messo 1 cucchiaio di olio, ho girato e aggiustato di sale ( se mettete il pecorino attenzione con il sale perchè è un formaggio già saporito di suo a seconda della stagionatura ).

Ho messo gli gnocchi in acqua bollente e il pesto in una padellina.

Al pesto ho aggiunto un po’ di acqua di cottura in modo che si formasse una salsina più fluida, ho scolato gli gnocchi nella padella ed ho amalgamato il tutto girandoli nel pesto.

Ho impiattato e mi sono detta ” Buon appetito! “

 

foto 2-25 foto 3-19 foto 1-23 

Linguine fagiolini verdi ( cornetti ), pomodoro e olive nere

Buongiorno!

E’ lunedì e in tante avete già ripreso il vostro ritmo lavorativo: immagino che non sia affatto facile e quindi cercherò di alleviare questo momento con una ricetta gustosa, fresca ed estive!

La coltivazione in massa del mio babbo mi ha salvato da questo agosto a casa…le verdure le ho mangiate freche e sane, senza aggiunte varie e adesso so cosa intende mia mamma quado dice ” c’è soddisfazione a raccogliere e a cucinare subito! “..Davvero! Quindi bravo babbo e continua così 🙂

Le ricette avranno più o meno gli stessi ingredienti, lo so, ma le verdure sono quelle e per na persona che fa solo dolci, vi assicuro che questo spadellare è una vittoria!

Oggi si parla dei cornetti o fagiolini verdi.

Fin da piccola, quando mia mamma mi metteva al tavolo a spuntarli, mi è sempre sembrato un compito da adulti e quindi di responsabilità, perchè andavano spuntati a modino e non doveva essere intaccato il fagiolino stesso.. un lavoro di precisione nel quale mi applicavo tutta concentrata, perchè diciamo la verità..io e la precisione non siamo mai andate d’accordo…!!!

Vabbè…bando alle ciance, questa ricettina mi ha dato parecchia soddisfazione e quindi ve la lascio molto volentieri.

Per quanto riguarda le dosi..beh io ho cucinato solo per me e sarete sicuramente più brave nel fare il dosaggio per la vostra famiglia!

INGREDIENTI:

– fagiolini cornetti q.b.;

– pomodori rossi maturi q.b.;

– olive nere denocciolate;

– linguine;

– basilico qualche fogliolina;

– olio evo

Iniziate con lo spuntare i fagilini verdi da entrambe le estremità e una volta finito, metteteli in una pentola ripiena d’acqua e fateli lessare.

Una volta lessati prendete una padella, aggiungete un goccino d’olio e mettete dentro i cornetti lessati e i pomodori rossi maturi che avrete tagliato a pezzettini. Aggiustate di sale e pepe e fate cuocere finchè il pomodoro non si sarà ” spappolato “. Spegente il fuoco.

Mettete a bollire l’acqua per la pasta, salate e buttate la pasta. Una volta pronta, scolate la pasta e mettetela dentro la padella, aggiungete le olive che potrete tagliare a pezzetti e le foglie di basilico, tenendo la fiamma bassa sotto la padella . Girate per amalgamare il tutto, spegnete e servite. Buon appetito!

foto 3-8 foto 2-8 foto 1-8

Spaghetti alla chitarra con crema di melanzane e granella di pistacchi

Questa ricetta mi è venuta voglia di provarla dopo aver guardato una puntata di Cuochi e Fiamme, dove una concorrente ha fatto la crema di melanzane.

Sono sincera: non avevo idea dell’esistenza di questa meraviglia e avendo a disposizione un orto di melanzane, mi sono messa subito all’opera!

Il mio errore è stato nono sbucciare le melanzane, però aggiustando un po’ di qua e un po’ di là, gli spaghetti alla chitarra si sono fatti mangiare con gusto! E poi come tocco personale ho voluto provare a spolverare sopra la granella di pistacchi tritati…Mi sarebbe garbato andare in ferie in Sicilia e quindi, per riempire questa mancanza… sto usando sapori e ingredienti che secondo me ricordano i mari cristallini siciliani!

Magari poi unn’è vero nulla, ma a me mi garba pensare così 🙂

INGREDIENTI:

– 2 o 3 melanzane ( io ho preso quelle lunghe );

– 1 spicchio d’aglio;

– 10 pistacchi non salati tritati a pezzetti non fini;

– olio;

– 3 foglioline di basilico;

Iniziate a tagliare le melanzane a dadini ( io non ho sbucciato le melanzane, ma bisogna togliere la buccia) e metteteli in una padella con un poco di olio e uno spicchio d’aglio. Fate stufare le melanzane, aggiungendo un po’ di sale e un po’ di pepe. Una volta pronte, mettetele dentro un pentolino o nel contenitore del mixer, aggiungendo un po’ di olio evo e un poco di acqua calda e mixate il tutto, fino ad ottenere una crema. Aggiustate di sale, senza esagerare in quanto , una volta pronta la pasta, dovrà essere riscaldata con un po’ di acqua di cottura della pasta.

Prendete la cremina, mettetela in una padella e fate riscaldare con un filo di olio. Cuocete la pasta e prima di scolarla, tenete da parte un po’ di acqua di cottura. Scolate la pasta, mettetela nella padella insieme alla crema di melanzane, aggiungete le foglie di basilico e l’acqua di cottura per emusionare il tutto e per creare una cremina più fluida. Mescoalte il tutto, fate la porzione di pasta nel piatto e spolverizzate con la granella di pistacchio. 

Buon appetito!

foto 3-7 foto 2-9

Pappa col pomodoro

Rieccomi qui, con la mia tastiera nuova e ricettine nuove.
Mi sono data al salato ( per forza di cose: sono da sola!! ) ed ho scoperto il gusto di cucinare!
A mio favore gioca il fatto che ho le verdure del babbo a completa disposizione: zucchine, fagiolini, bietola, peperoni…ma soprattutto pomodori! Dire che mi stanno uscendo dagli occhi non è un modo per farsi due risate…è proprio così! Quind , visto e considerato che ne ho a tonnellate, le mie ricette in questo periodo vedono tra gli ingredienti, la presenza fissa dei pomodori!
La prima ricetta che ho voluto sperimentare, è stata la pappa col pomodoro. Ho chiamato mamma e mi sono fatta dare la sua ricetta… Beh, ammetto che si sente che c’è stata una mano differente nel cucinare, ma il risutato non è stato niente male: si può sempre migliorare, ma non è andata così male!

foto 4-4

INGREDIENTI:

– pomodori maturi almeno una decina;

– 1 spicchio d’aglio sbucciato;

– 2 foglie di salvia;

– olio evo q.b;

– 50g a persona di pane vecchio di almeno un giorno;

– 1/2 dado vegetale;

– sale, pepe;

Iniziate con il mettere i pomodori dentro una ciotola di acqua bollente, in modo da sbucciarli senza fare fatica. Sbucciateli e metteteli da parte. Tagliate a pezzetti il pane.
Rosolate in una pentola con poco olio lo spicchio d’agio sbucciato con le due foglie di salvia. Prendete il pane fatto a pezzetti e mettetecelo dentro, girando in continuazione. Aggiungete a questo punto il pomodoro fatto a pezzetti, sale, pepe e un po’ d’acqua, aggiungete il mezzoo dado e fate andare a fuoco medio e mescolate in continuazione, fino a quando il pomodoro non si sarà “spappolato” insieme al pane. Continuate la cottura finchè non sarà diventato una pappa. Spegnete il fuoco e aggiungete due o tre foglie di basilico. Coprite con un coperchio e lasciate profumare.
Servite nei piatti e… buon appetito!

 

foto 3-12 foto 1-11 foto 2-11

Farro al pesto con formaggini Nonno Nanni

Oggi ricetta salata. Ogni tanto ci sta bene, specialmente quando il condimento è a chilometro zero: un pesto fatto con il basilico coltivato e curato dal babbo… un profumo che ti fa venire la bavetta alla bocca alla prima annusata… e poi un tocco in più dato dai formaggini di Nonno Nanni che trovai tempo fa e ai quali non ho saputo dire di no!

Il pesto è stato fatto senza aglio, perché nel pesto non lo digerisco!

INGREDIENTI:

– basilico;

– pinoli;

– olio q.b.;

– sale;

– grana q.b.;

– farro;

– 3/4 formaggini Nonno Nanni tagliati a pezzetti

Fate il pesto mettendo nel mixer le foglie di basilico con i pinoli e il grana. Mettete in una ciotola e aggiungete l’olio con un pizzico di sale.

Mettete il farro in una pentola ( salate l’acqua ) a bollire per 20 minuti .

Una volta cotto scolate, rimettete il farro nella pentola e condite con il pesto e i formaggini a pezzetti. Mescolate il tutto per mantecare e servite nei piatti. Una grattata di formaggio sopra gli darà un gusto in più! 🙂

foto 1 foto 2

 

 

Un primo speciale: gnocchetti di farro, cozze e pomodorini!

Anche questo mese partecipo al Recipe-tionist e nel mese di luglio/agosto le ricette da scopiazzare sono quelle di laGreg. 😀

Ho iniziato a scorrere le sue ricette, a guardare le foto e a leggere gli ingredienti e l’attenzione si è soffermata su una ricettina semplice e facile da fare ma con un gusto tutto particolare ed ho deciso che LEI sarebbe stata mia!

Prima di iniziare ho impiegato un pò di tempo: lo sapete, l’idea dell’impastare mi agita e mi angoscia…e allora, che ci volete fare? Poi inizio e non ci penso più!

Quindi, ieri a pranzo mi sono gustata questa meraviglia: gli ingredienti sono i soliti, tranne per le cozze ( io quelle già sgusciate )… poi non ho cambiato una virgola, perchè la perfezione non si cambia!

E poi…il primo PRIMO delle cosine buone non poteva non essere buono!

INGREDIENTI:

per gli gnocchetti:

– 200 gr di farina 00 (+ quella per impastare)

– 200 gr di farina di farro

– 60 gr di olio e.v.o.

– 500 ml di acqua

per il sugo:

– 10-12 pomodorini

– 1 kg di cozze

– 1 spicchio di aglio

– vino bianco

– abbondante pecorino grattugiato

– basilico

In un pentola dai bordi alti portate a bollore l’acqua e l’olio, unite quindi le due farine a fate cuocere per qualche minuto a fuoco basso mescolando con un cucchiaio di legno fino a quando il composto non si stacca dalle pareti.

Fate raffreddare l’impasto e su una spianatoia lavoratelo aggiungendo della farina (00 o di farro) fino ad ottenere una massa morbida ma non collosa. Ottenete delle striscioline dalle quali ricaverete con il coltello dei piccoli gnocchi della lunghezza di 2 cm circa (per farli rigati come i miei utilizzate i rebbi di una forchetta oppure l’attrezzino per i garganelli). Poneteli su un vassoio ben infarinato.

Lavate accuratamente i pomodorini, il basilico e le cozze. In una padella ampia rosolate lo spicchio di aglio, quando sarà imbiondito toglietelo e versate i pomodorini tagliati in due ed il basilico. Fate cuocere a fuoco moderato per qualche minuto dopodiché unite le cozze. Sfumate con il vino bianco ed attendete che le cozze si aprano.

Nel frattempo lessate gli gnocchetti in acqua bollente salata, scolateli quando vengono a galla e saltateli in padella con la cozze. Unite il pecorino grattugiato e mantecate per qualche istante.

Guarnite con dell’altro basilico e servite subito.

foto.1JPG foto (67) foto (68) foto (66)

Con questa ricetta partecipo al The Recipe-tionist di Luglio