Panna cotta caffè e cioccolato fondente

Oggi è proprio freddo, c’è la nebbia ed è freddo ! All’Abetone ha nevicato e l’aria ghiaccina si sente piena piena!

Questa ricetta non è proprio calda, ma sono convinta che i dolci al cucchiaio, anche se freddi, dopo una cena ci stanno sempre bene… in special modo la panna cotta, che riesce a pulirti la bocca e a lasciarti leggero.

Questa versione è un po’ golosa…ma se una cena deve finire con un dolce che non sa di nulla, si fa anche a meno di farlo… no???? 🙂 …lo so, lo so, mi sto attaccando a tutto pur di non farmi venire i sensi di colpa, ma io AMO CON TUTTA ME STESSA il cioccolato e tutto ciò che è dolce, tutto ciò che ha la capacità di darmi un attimo di tregua durante la giornata, anche se dura il tempo di un cioccolatino… ma vuoi mettere che cosa significano quei 30 secondi in cui senti il cervello godere? INDESCRIVIBILI!

E il dolce dopo cena o dopo un pranzo della domenica deve avere questo compito: continuare il godimento dato dal cibo mangiato!

Questa panna cotta ha svolto egregiamente il suo compito!

Avevo già fatto la panna cotta al caffè e avevo messo il cioccolato fondente fuori.. in questa versione l’ho fatta sciogliere insieme alla panna e al caffè…!

INGREDIENTI per 5 vaschettine d’alluminio usa e getta:

– 250 ml di panna fresca;

– 75 ml di latte;

– 62,5 g di zucchero;

– 4/6 g di colla di pesce;

– 1 bustina di vanillina;

– una tazzina abbondante di caffè;

– 10 amaretti da fare a pezzettini ( non sbriciolati ) ;

– 100g cioccolato fondente ; ( un po’ da sciogliere nel caffè ,un po’ da lasciare a pezzettini per la guarnizione e una parte da versare ( tiepido ) sciolto con un pochino di latte  )

Iniziate con il mettere la gelatina in una ciotolina con l’acqua fredda per farla ammorbidire.

In un pentolino mettete il latte e la panna, aggiungere lo zucchero, la vanillina lasciando sul fuoco a fiamma bassa per 15 minuti. Riscaldate il tutto e ogni tanto mescolate il composto, senza fargli raggiungere il bollore. Aggiungete il caffè e il cioccolato a pezzettini e mescolate bene finché il cioccolato non si è sciolto. Aggiungete la colla di pesce ben strizzata e fatela sciogliere mescolando. Prendete le vaschette e riempite con il composto e mettete in frigorifero per almeno 6 ore.

Una volta rassodata, prendete la vaschetta, rovesciate il contenuto nel piatto e guarnite con il cioccolato a pezzetti, gli amaretti e un po’ di cioccolato tiepido messo sopra.

Servite e …buon appetito!

IMG_1185[1] IMG_1186[1]

Pubblicità

Panna cotta al caffè

Buooooongiorno! Oggi è la classica giornata autunnale ed io sono contenta ! Finalmente un tempo un po’ uggioso! Eh oh, io ne avevo voglia! Le temperature ancora non sono come le voglio io, ma dei 27 gradi e caldo fastidioso IO non avevo più voglia!
Amo crogiolarmi nella coperta pesante, girare per casa con i calzettoni di lana, sedermi davanti al camino acceso con Toby sulle mie gambe a riscaldarsi e a prendere grattate fino ad acciambellarsi e addormentarsi…

Sto aspettando l’autunno a gloria: non posso mangiare le caldarroste con 30 gradi esterni…non posso, no no 🙂 ed io ho voglia di mangiare le castagne brucianti! E’ lunedì , mi dovete prendere per quello che sono ahahahahahah!

Nonostante la mia voglia di freddo, ieri in tavola ho fatto godere le papille gustative della famiglia con una panna cotta al caffè decisamente gustosa e delicata! Ovviamente associata a cioccolata fondente e amaretti…. SLURP ! 🙂

Gli ingredienti della panna cotta sono quelli che uso da quando ho iniziato a provare a farla e da loro non mi allontano più!

INGREDIENTI per 5 vaschettine d’alluminio usa e getta:

– 250 ml di panna fresca;

– 75 ml di latte;

– 62,5 g di zucchero;

– 4/6 g di colla di pesce;

– 1 bustina di vanillina;

– una tazzina abbondante di caffè;

– amaretti;

– cioccolato fondente q.b;

Iniziate con il mettere la gelatina in una ciotolina con l’acqua fredda per farla ammorbidire.

In un pentolino mettete il latte e la panna, aggiungere lo zucchero, la vanillina lasciando sul fuoco a fiamma bassa per 15 minuti. Riscaldate il tutto e ogni tanto mescolate il composto, senza fargli raggiungere il bollore. Aggiungete il caffè e mescolate. Aggiungete la colla di pesce ben strizzata e fatela sciogliere mescolando. Prendete le vaschette e riempite con il composto e mettete in frigorifero per almeno 6 ore.

Una volta rassodata, prendete la vaschetta, rovesciate il contenuto nel piatto e guarnite con il cioccolato fondente sciolto tiepido. Io ho messo anche 3 amaretti interi accanto, ma sbriciolati sopra al cioccolato fondente sono altrettanto gustosi!

Decorate, servite e …buon appetito!

IMG_0836[1] IMG_0837[1]

Panna cotta bicolore all’amarena

La panna cotta è il mio cavallo di battaglia… Se voglio vincere facile, presento lei come dessert..Ogni volta viene letteralmente pulito il piatto e ogni volta è un piacere vedere le persone soddisfatte!

Questa panna cotta è stata fatta in occasione del compleanno di mia mamma ( in verità è il 14 agosto, ma lo abbiamo festeggiato a settembre quando siamo, anzi sono tornati tutti dalle ferie…) sapendo che la panna cotta mia mamma la ama… Però volevo fare qualcosa di diverso ed ho pensato alla panna cotta bicolore!

Pensavo fosse difficile e lunga e invece…è un gioco da ragazzi!

La ricetta è sempre la stessa ( ricetta vincente non si cambia ), cambia solo un pò il procedimento!

 

INGREDIENTI per 5 vaschettine d’alluminio usa e getta:

– 250 ml di panna fresca;

– 75 ml di latte;

– 62,5 g di zucchero;

– 4/6 g di colla di pesce;

– 1 bustina di vanillina;

– amarene Fabbri;

– meringhette confezionate

Iniziate con il mettere la gelatina in una ciotolina con l’acqua fredda per farla ammorbidire.

In un pentolino mettete il latte e la panna, aggiungere lo zucchero, la vanillina lasciando sul fuoco a fiamma bassa per 15 minuti. Riscaldate il tutto e ogni tanto mescolate il composto, senza fargli raggiungere il bollore. Aggiungete la colla di pesce ben strizzata e fatela sciogliere mescolando. Prendete le vaschette e riempite con la panna, lasciandone un pò da parte. Le vaschette riempite ponetele 10 minuti in congelatore; nel frattempo tagliate a pezzettini le amarene Fabbri e versatele nella panna rimasta con un pò di succo del barattolo Fabbri in modo da far prendere colore alla panna. Passati 10/15 minuti prendete le vaschette dal congelatore ( accertatevi che il composto si sia indurito) e andate a riempirle con la panna rimasta con le amarene a pezzetti . Prendete gli stampini e mettete in frigo per 6 ore. Una volta pronti, prendete gli stampini e rigirateli nei piatti, nei quali avrete messo un pò di succo di amarene. Guarnite con qualche amarena e meringhette sbriciolate ( di quelle confezionate ) e servite!

foto 2-29

Panna cotta al cioccolato bianco con coulis di lamponi

Aaahhh che meraviglia, finalmente anch’io ho la coulis nel mio blog! Vu direte “ma questa è grulla”… eeehhh, ‘nsomma dai, mi difendo bene!

No, il fatto è che non avevo nemmeno mai provata a farla… pensavo fosse complicata… un lo so, come quando devo impastare ..che al solo pensiero, ogni volta, mi prende abbastanza male perché mi immagino a faticare e a litigare con la pasta e invece poi… sieeee, una passeggiata!

E così è stato per la coulis… o il coulis ? vabbè, insomma , ci siamo capiti…!! 🙂

E cosa potevo fare se non una panna cotta al cioccolato bianco?

In verità questo è il mio dolcetto di San Valentino…avrei dovuto farlo per il mio onomastico, poi la sera sono andata a cena da amici e quindi l’ho fatto per il dopo pranzo della domenica!

Una consistenza piacevole e un gusto delicato che ti arriva a toccare le papille gustative piano piano… un sapore che viene esaltato dai lamponi che accompagnano piacevolmente questa degustazione… INSOMMA, GLIE’ BONA!

Oggi m’è presa così…e va bene! 😉

INGREDIENTI per 5 vaschettine d’alluminio usa e getta:

– 250 ml di panna fresca;

– 75 ml di latte;

– 62,5 g di zucchero;

– 4/6 g di colla di pesce;

– 1 bustina di vanillina;

– 100 g di cioccolato bianco

Mettete la colla di pesce in una ciotola di acqua fredda per 15 minuti per farla ammorbidire.

Tagliate a pezzetti il cioccolato bianco.

In un pentolino mettete il latte e la panna, aggiungere lo zucchero, la vanillina lasciando sul fuoco a fiamma bassa per 15 minuti. Riscaldate il tutto e ogni tanto mescolate il composto, senza fargli raggiungere il bollore. Aggiungete il cioccolato bianco a pezzetti e fate sciogliere mescolando piano piano. Una volta sciolto il cioccolato, aggiungete la colla di pesce ben strizzata e fatela sciogliere mescolando. Versate il tutto negli stampini e mettete in frigo per 6 ore. Una volta pronti, prendete gli stampini e rigirateli nei piatti, magari aiutandovi con un cucchiaino e facendo attenzione a non distruggere la cupoletta…

Prima di servire la panna cotta, preparate la coulis di lamponi:

– 50 g di lamponi freschi;

– 2 cucchiai di zucchero a velo

Mettete un pò di lamponi ( qualcuno tenetelo per la decorazione ) in una ciotolina con lo zucchero a velo e con il mixer andate a frullare il tutto. Poi, attraverso un colino e con l’aiuto di una spatolina, schiacciate il composto dentro ad un pentolino per ottenere una salsina . Una volta pronta potete decidere se lasciarla fredda o riscaldarla per guarnire il piatto e la panna cotta.

Decorate il vostro piatto e… buon appetito!

foto 1 foto 2-3 foto 3

Panna cotta Grand Marnier e buccia d’arancia

Una vera squisitezza ottenuta dalla mancanza dei frutti di bosco surgelati.

Ma partiamo dall’inizio. Passate queste feste dove abbiamo smangiucchiato a “modino” non si poteva passare la domenica senza il finale dolcino… ma di un mattone non avevamo voglia, quindi avevo puntato sulla panna cotta. Ho cercato nelle vicinanze di casa mia in 4 supermercati diversi, ma di frutti di bosco surgelati nemmeno l’ombra… quindi? beh, avevo pensato di ripiegare sul far riscaldare la marmellata e scioglierla, ma sarebbe stato un ripiego tanto per non mangiarla senza nulla…fino a quando è spuntata l’idea ( da mio padre) di una panna cotta con Grand Marnier e bucce d’arancia…

Mamma mia che goduria!

Buona, buona e ancora buona!!

INGREDIENTI per 5 vaschettine d’alluminio usa e getta:

– 250 ml di panna fresca;

– 75 ml di latte;

– 62,5 g di zucchero;

– 4/6 g di colla di pesce;

– 1 bustina di vanillina;

– Grand Marnier q.b.;

-1 cucchiaio di miele;

– 1 cucchiaino di Cherry;

– 2 cucchiaini di zucchero;

– la buccia tagliata a striscioline di 2 arance

Mettete la colla di pesce in una ciotola di acqua fredda per 15 minuti per farla ammorbidire.

In un pentolino mettete il latte e la panna, aggiungere lo zucchero, la vanillina lasciando sul fuoco a fiamma bassa per 15 minuti. Riscaldate il tutto e ogni tanto mescolate il composto, senza fargli raggiungere il bollore. Una volta passati i 15 minuti aggiungete la colla di pesce ben strizzata e fatela sciogliere mescolando. Versate il tutto negli stampini e mettete in frigo per 6 ore. Una volta pronti, prendete gli stampini e rigirateli nei piatti, magari aiutandovi con un cucchiaino e facendo attenzione a non distruggere la cupoletta…

Nel frattempo, in un pentolino a fiamma bassa, mettete un po’ di Grand Marnier insieme ai due cucchiaini di zucchero e mescolate facendo caramellare un po’, aggiungete il cucchiaio di miele e mescolate. Se lo avete in casa, aggiungete un goccio di Cherry. Mescolate e aggiungete le bucce d’arancia tagliate a listarelle e un po’ del loro succo. Lasciate le bucce ad assorbire due minuti e versate sulla panna cotta…e buon appetito!

foto 3-4 foto 4-2

Bicchierini di panna cotta

Il caldo si fa sempre più pressante e delle volte, al posto dello splendido e gustoso gelato, c’è voglia di qualcosa di rinfrescante ma che non appesantisca ( se prendessi gusti meno cioccolatosi, forse sarebbe leggero anche il gelato… ma se devo mangiarlo, lo mangio per bene 😉 )…

Quindi… la panna cotta!!

INGREDIENTI  ( per 2 vaschettine e due bicchieri):

– 125 ml di panna fresca per dolci

– 37.50 ml di latte

– 32 gr di zucchero

– 8 gr di colla

– 1 bustina di vanillina

– 1 pesca ( tagliata a pezzetti )

Per il fondo:

– oro saiwa metà pacchetto

– 50 gr di burro

Mettete a sciogliere il burro, tritate i biscotti in modo fine e poi mescolate il trito ottenuto con il burro fuso; dopo aver mescolato bene, andate a riempire il fondo dei bicchierini con uno strato di biscotti. Livellate bene e mettete in frigo per un 30 minuti.

Mettete la colla di pesce in una ciotola di acqua fredda per 15 minuti per farla ammorbidire.

In un pentolino mettete il latte e la panna, aggiungete lo zucchero e la vanillina e lasciate sul fuoco a fiamma bassa per 15 minuti. Fate riscaldare il tutto e ogni tanto mescolate piano, senza fargli raggiungere il bollore.

Passati i 15 minuti aggiungete la colla di pesce ben strizzata e fatela sciogliere nel composto caldo. Versate il tutto nei bicchierini e metteteli in frigo per 6 ore.

Una volta pronti, prendete i bicchierini e adagiatevi sopra la frutta fatta a pezzettini ( io la pesca ), schiacciandola un poco per livellarla ( io ho messo la frutta al naturale, senza aggiungere zucchero, ma solo per una mia scelta 🙂 )…mettete su un piattino e… buon appetito!

bicchierino foto (42) foto (40) foto (41)

Con questa ricetta partecipo al Contest Strati su Strati di Le Cuoche Per Gioco

strati su strati

Con questa ricetta partecipo al Contest Dolci Freschi di Vale Cucina e Fantasia

dolci freschi,il contest

Panna cotta con more e fragole del giardino di casa

Buongiorno!!!

Scusate l’assenza, ma ho avuto un fine settimana a dir poco impegnativo e in questi giorni dovevo riprendermi giusto giusto un attimino 🙂

Che dire? Il concerto è stato da brivido: l’Olimpico che praticamente quasi scoppiava da come era pieno, i Depeche che sono stati magici e hanno regalato brividi su brividi, le mani che da quanto hanno battuto hanno frizzato per un bel pò… Mamma mia che concertone!!

E Roma? Beh, devo dire che capisco davvero chi si innamora di questa città; capisco i romani che ne vanno fieri e ne sono orgogliosi…!! Si respira storia, arte, magia ad ogni angolo, in ogni viuzza…e merita di essere la Capitale!

I piedi, le gambe e i polpacci si ricorderanno per un bel po’ delle camminate alla scoperta delle meraviglie romane, ma sicuramente ne è valsa davvero la pena!!

976066_10201656567400658_1940233043_o 965331_10201656579440959_96552324_o 976671_10201656582481035_2025678410_o 1078674_10201656609641714_440752163_o 1082613_10201656591201253_990781518_o 1078687_10201656627442159_694686137_o 1072254_10201656631322256_1289553852_o

….ed ora passiamo alla ricetta 🙂

Ieri sera, in occasione della cena in famiglia, ho preparato la panna cotta con le more e le fragole del giardino: un gusto speciale, naturale, buono! L’unica pecca è stata la colla di pesce: non trovando quella che uso di solito ( di cui non ricordo il nome ) ho comprato quella di Bertolini: la panna cotta è venuta con una consistenza più compatta e di solito mi viene morbidosa e gustosa da mangiare… Per carità, è venuta buona lo stesso, però diversa!

INGREDIENTI per 5 persone:

– 200g panna per dolci

– 200ml latte

– 50g zucchero

– 12g colla di pesce

– 1 bustina di vanillina

– marmellata alle more

– more e fragole

Mettete la colla di pesce in una ciotola di acqua fredda per 15 minuti per farla ammorbidire. In un pentolino mettere il latte e la panna, aggiungere lo zucchero, la vanillina lasciando sul fuoco a fiamma bassa per 15 minuti. Riscaldate il tutto e ogni tanto mescolate il composto, senza fargli raggiungere il bollore. Una volta passati i 15 minuti aggiungete la colla di pesce ben strizzata e fatela sciogliere mescolando. Versare il tutto negli stampini e mettere in frigo per 6 ore. Una volta pronti, prendete gli stampini e rigirateli nei piatti, magari aiutandovi con un cucchiaino e facendo attenzione a non distruggere la cupoletta… a questo punto metteteci sopra la frutta tagliata a pezzettini ( mescolata a un cucchiaino di zucchero e uno di marmellata) e…buon appetito!

foto (39) pannacotta(5)

Un’altra panna cotta, ma alla Nutella!

Si riparte con le ricette del contest del The Recipe-tionist di giugno che vede come vincitrice Paola … Appresa la notizia che in quello di maggio sono arrivata tra le 5 finaliste con la mia crostata ai lamponi, mi sono subito “buttata” nel ricettario di Paola, cercando una, due, tre ma anche quattro ricette che mi stuzzicassero la bavetta 😀 e la prima di queste ricette è stata lei…

Non ho cambiato nulla nè delle dosi nè degli ingredienti, ho solo aggiunto la granella di mandorle!

Che dire? E’ stato leccato anche il piatto! 😉

INGREDIENTI per 5 persone

– 200g panna per dolci

– 200ml latte

– 50g zucchero

– 12g colla di pesce

– 4 cucchiai abbondanti di nutella

– granella di mandorle a vostro piacimento

Mettete la colla di pesce in una ciotola di acqua fredda per 15 minuti per farla ammorbidire. In un pentolino mettere il latte e la panna, aggiungere lo zucchero, la vanillina lasciando sul fuoco a fiamma bassa per 15 minuti. Riscaldate il tutto e ogni tanto mescolate il composto, senza fargli raggiungere il bollore. Una volta passati i 15 minuti aggiungere la nutella, mescolate e poi aggiungete la colla di pesce ben strizzata e fatela sciogliere mescolando. Versare il tutto negli stampini e mettere in frigo per 6 ore. Una volta pronti, prendete gli stampini e rigirateli nei piatti, magari aiutandovi con un cucchiaino e facendo attenzione a non distruggere la cupoletta… a questo punto metteteci sopra la granella di mandorle e…buon appetito!

panna cotta

Con questa ricetta partecipo al contest “The Recipe-tionist” di Giugno

e al contest Dolci freschi di Vale cucina e fantasia

dolci freschi,il contest

 

 

La panna cotta regna sovrana!

Oggi a pranzo abbiamo festeggiato i 43 anni di matrimonio dei miei genitori e la mia mamma, dal giovedì, aveva già deciso il dolce che avrebbe voluto mangiare: la panna cotta!

Devo ammettere che è uno dei dolci che mi viene davvero bene: leggera, non stucchevole, armoniosa in bocca e che non finiresti mai di mangiarla!

Come potevo dire di no a questa richiesta in questo giorno così importante?

Così sabato pomeriggio l’ho preparata per oggi: la cosa più antipatica è che la prepari in cinque minuti e la devi tenere in frigo molte ore… Decisamente un gran peccato, però quando ne metti in bocca un cucchiaino ripeti a te stessa che ne è valsa decisamente la pena!

Avevo già postato una ricetta della panna cotta, ma quella era con la marmellata di arancia… Questa volta è ai frutti di bosco….speciale nel suo insieme e goduriosa per il cervello!

INGREDIENTI  ( per 8 vaschettine ):

500 ml di panna fresca per dolci

150 ml di latte

125 gr di zucchero

8 gr di colla

1 bustina di vanillina

Frutti di bosco ( io ho usato quelli surgelati )

Marmellata ai frutti di bosco ( io ho usato quella di Rigoni di Asiago agricoltura biologica senza zucchero Fior di frutta )

Mettete la colla di pesce in una ciotola di acqua fredda per 15 minuti per farla ammorbidire.

In un pentolino mettete il latte e la panna, aggiungete lo zucchero e la vanillina e lasciate sul fuoco a fiamma bassa per 15 minuti. Fate riscaldare il tutto e ogni tanto mescolate piano, senza fargli raggiungere il bollore.

Passati i 15 minuti aggiungete la colla di pesce ben strizzata e fatela sciogliere nel composto caldo. Versate il tutto negli stampini e metteteli in frigo per 6 ore.

Una volta pronti, prendete gli stampini e rigirateli nel piatto, aiutandovi con un cucchiaino e facendo attenzione a non rompere il composto.

A questo punto versateci sopra la salsina ai frutti di bosco che avrete fatto in precedenza, facendo scongelare per 10 minuti in una padellina a fuoco basso i frutti di bosco con un un pò di marmellata ( mi raccomando mescolate in continuazione per non farli bruciare ), servite e…buon appetito!

Immagine

Immaginein questa foto la panna cotta è un pò sciolta perchè da intelligente che sono 🙂 ho pensato bene di metterla sopra ad una base di salsina calda 🙂

Con questa ricetta partecipo al contest di Arianna The big one , facendo gli auguri alla piccola Cecilia

e con questa ricetta partecipo al contest di Nonna Rica Raspberry I love you

Panna cotta in arancio

Immagine

20130408-212216.jpg

Questa ricetta nasce per gioco… Avevo già preparato la panna cotta dal giorno prima, ma sinceramente avevo voglia di cambiare un pò il condimento…. con i frutti di bosco è sublime e con il cioccolato è una goduria per il palato… ma avevo voglia di qualcosa di delicato…

Girovagando per i vari contest, mi sono imbattuta su quello di fiordirosmarino  ( http://fiordirosmarino.blogspot.it/ ) e mi si è accesa la lampadina…

INGREDIENTI per la panna cotta

500 ml di panna per dolci

150 ml di latte

125 gr di zucchero

8 gr di colla di pesce

1 bustina di vanillina

Marmellata di arance

Mettete la colla di pesce in una ciotola di acqua fredda per 15 minuti per farla ammorbidire.

In un pentolino mettere il latte e la panna, aggiungere lo zucchero, la vanillina lasciando sul fuoco a fiamma bassa per 15 minuti. Riscaldate il tutto e ogni tanto mescolate il composto, senza fargli raggiungere il bollore. Una volta passati i 15 minuti aggiungere la colla di pesce ben strizzata e fatela sciogliere mescolando. Versare il tutto negli stampini ( ne vengono 8 con questi dosi ) e mettere in frigo per 6 ore. Una volta pronti, prendete gli stampini e rigirateli nei piatti, magari aiutandovi con un cucchiaino e facendo attenzione a non distruggere la cupoletta… a questo punto metteteci sopra la marmellata di arance che avete in precedenza riscaldato e…buon appetito!

Con questa ricetta partecipo al Contest di Fior di rosmarino Color Food per la categoria Arancione