Pappa col pomodoro

Rieccomi qui, con la mia tastiera nuova e ricettine nuove.
Mi sono data al salato ( per forza di cose: sono da sola!! ) ed ho scoperto il gusto di cucinare!
A mio favore gioca il fatto che ho le verdure del babbo a completa disposizione: zucchine, fagiolini, bietola, peperoni…ma soprattutto pomodori! Dire che mi stanno uscendo dagli occhi non è un modo per farsi due risate…è proprio così! Quind , visto e considerato che ne ho a tonnellate, le mie ricette in questo periodo vedono tra gli ingredienti, la presenza fissa dei pomodori!
La prima ricetta che ho voluto sperimentare, è stata la pappa col pomodoro. Ho chiamato mamma e mi sono fatta dare la sua ricetta… Beh, ammetto che si sente che c’è stata una mano differente nel cucinare, ma il risutato non è stato niente male: si può sempre migliorare, ma non è andata così male!

foto 4-4

INGREDIENTI:

– pomodori maturi almeno una decina;

– 1 spicchio d’aglio sbucciato;

– 2 foglie di salvia;

– olio evo q.b;

– 50g a persona di pane vecchio di almeno un giorno;

– 1/2 dado vegetale;

– sale, pepe;

Iniziate con il mettere i pomodori dentro una ciotola di acqua bollente, in modo da sbucciarli senza fare fatica. Sbucciateli e metteteli da parte. Tagliate a pezzetti il pane.
Rosolate in una pentola con poco olio lo spicchio d’agio sbucciato con le due foglie di salvia. Prendete il pane fatto a pezzetti e mettetecelo dentro, girando in continuazione. Aggiungete a questo punto il pomodoro fatto a pezzetti, sale, pepe e un po’ d’acqua, aggiungete il mezzoo dado e fate andare a fuoco medio e mescolate in continuazione, fino a quando il pomodoro non si sarà “spappolato” insieme al pane. Continuate la cottura finchè non sarà diventato una pappa. Spegnete il fuoco e aggiungete due o tre foglie di basilico. Coprite con un coperchio e lasciate profumare.
Servite nei piatti e… buon appetito!

 

foto 3-12 foto 1-11 foto 2-11

Pubblicità

Novità! Il ricettario della mamma: oggi ceci cotti nel forno a legna!

Buongiorno, anzi, ormai buon pomeriggio! Oggi vi voglio deliziare con una novità: il ricettario della mamma!

Vi chiederete il perché… è semplice: per me la cucina di mia mamma è sublime, c’è poco da fare! 🙂 e avevo voglia di farvela conoscere! Lei è capace di condire un cesto di insalata con un dosaggio giusto di olio, aceto e sale…  Quando me la condisco per me…beh, dico sempre: meno male che me la mangio solo io ! 🙂 eh oh, a me mi garbano i dolci…e quindi a ognuno il suo!

Ogni settimana ci sarà un post dedicato a lei… E’ un modo per far conoscere la sua cucina, le nostre tradizioni, i suoi manicaretti, i suoi piatti semplici ma fatti con estremo amore, facendo attenzione alla genuinità del piatto!

Domenica a pranzo, tra le altre cose, aveva fatto i ceci cotti in forno a legna… 12 ore di cottura: messi dentro il forno il sabato sera e lasciati cuocere piano piano, per essere tirati fuori la domenica verso mezzogiorno!

Come li ha preparati?

Ha preso una pentolona di coccio, ha messo l’acqua, sedano, cipolla, salvia, 1 dado, ha messo i ceci crudi ed ha fatto cuocere…

Ricetta semplice e anche banale, ma la cottura in forno a legna dà al cibo un gusto in più… e poi i ceci sono davvero buoni!!

foto 2 (8)ceci1 (1)foto 3 (9)