Fiorellini di pasta frolla

Ormai lo avete capito tutti… non sono costante con il blog, ma ci sono e non smetterò mai di “pasticciare” e di scrivere. :)…quindi , per favore, portate pazienza!

Sabato pomeriggio in casa ci siamo attivati nei dolci…Da una semplice e ottima pasta frolla sono stati ricavati biscottini e crostata …la crostata l’ha fatta il mi babbo , mentre i biscottini li ho fatti io…ecco, mi è presa la fissa dei biscotti…forse perché l’aria diventa sempre più fredda e il pensiero di un tè caldo e biscotti mi riscalda .. o il pensiero di una colazione sana fatta con biscotti fatti da me, beh, mi rende solo che orgogliosa 🙂

La ricetta dei biscotti è una semplice pasta frolla con l’aggiunta di un cucchiaino di lievito per dolci ( quindi 2 uova, 100 g di zucchero, 100 g di burro, 250 g di farina, 1 cucchiaino di lievito per dolci, 1 grattugiata di buccia di limone ) : delicata, un buon sapore…insomma… mentre il mi babbo faceva la crostata, io facevo i biscotti… Non so come mai, ma ogni volta che devo stendere la pasta mi prende l’ansia… ahahahahah non capisco mai se è troppo alta o troppo bassa, se la formina è quella giusta oppure no… insomma, sudo sette camice e mi agito…

I miei biscotti non saranno mai perfetti… Non sono una perfezionista, tendo a velocizzare…non so perché, forse per la fretta di vedere il risultato…comunque… ho steso la pasta, ho preso le formine a fiorellino e sopra ad ogni fiorellino ho messo un pezzetto di cioccolata…capiraiiiiii, direte voi….avete ragione, ma io mi diverto di più con i muffin, con i plumcake, con le torte…i biscotti sono un po’…come dire…una  materia nuova per me, ma ho intenzione di perfezionarmi, come vi ho detto..!

Io ho usato il forno a legna per cuocerli… li ho messi in teglia e dopo 10 minuti erano pronti…li ho messi in un piatto a raffreddare, un po’ di zucchero a velo e….slurp, che bontà!

IMG_5413

Pubblicità

Biscotti al cioccolato

Quella passata è stata una settimana piuttosto grigia e invernale, dove un pezzetto di dolce riesce a coccolarti e a riscaldarti…

Avevo voglia di dolce, di biscotto e di cioccolato: quando ti entra il pensiero fisso in testa non sai proprio come uscirne…DEVI per forza farli…e quindi, mi sono messa all’opera!

10 minuti di preparazione e 15 minuti di cottura e la voglia è stata soddisfatta in pieno!

INGREDIENTI:

– 220 g di farina 0;

– 1 uovo;

– 50/60 ml di olio di semi di girasole;

– 1 pizzico di sale;

– 1/2 bustina di lievito;

– 80 g di gocce di cioccolato fondente;

– 60 g di zucchero di canna

Ho preso una ciotola ed ho sbattuto l’uovo con lo zucchero di canna e il pizzico di sale, ho aggiunto l’olio ed ho mescolato il tutto; poi ho aggiunto la farina con il lievito e le gocce di cioccolato ed ho mescolato il tutto fino ad ottenere un composto non troppo omogeneo.

Ne ho fatto delle palline che ho appiattito un po’ alla base e le ho messe sopra alla carta stagnola che ricopriva la teglia da forno. Li ho infornati per 15 minuti circa ( attenzione al colore che prendono in forno ) in forno caldo a 190° . Appena pronti ( quando saranno belli dorati ), sfornate, lasciate raffreddare…e buon appetito!IMG_3243 IMG_3244 IMG_3245  E con questa ricetta  Partecipo Al Contest Di Una Fetta Di Paradiso ‘Non c’è 2, senza 3’ Coadiuvato da I Biscotti Della Zia . 

Cantucci salati con Emmentaler DOP e noci

E anche quest’anno partecipo al contest ” #noiCHEESEamo! ” organizzata da Formaggi Svizzeri e Peperoni e Patate , contest in cui hanno chiesto di rielaborare due ricette del cuore , utilizzando in una il formaggio Emmentaler DOP e nell’altra Le Gruyère DOP .

La mia ricetta del cuore è il cantuccio, biscotto della tradizione toscana, che ho voluto “rielaborare” nella forma salata. In casa mia è mio padre l’addetto ai cantucci toscani: la sua è una ricetta ad occhio, perché dei cantucci non c’è una ricetta vera e propria… chi la fa, va ad occhio, variando quasi sempre le dosi di qualche ingrediente. Ed è gustoso, mentre lo addenti, sentire lo scricchiolio del biscotto che ti riempie la bocca di sapori antichi e confortanti.

Per questa ricetta ho voluto utilizzare l’Emmentaler DOP perché in abbinamento con le noci è allo stesso tempo delicato ma deciso! Ad ogni morso sentirete prima il sapore della noce, ma arriverà subito dietro il sapore deciso dell’Emmentaler, che renderà il vostro palato desideroso di un altro boccone!

INGREDIENTI:

– 3 uova;

– 250 g di farina 00;

– 50 g di margarina ammorbidita a pezzetti;

– mezza bustina di lievito in polvere;

– 80 g di noci sgusciate;

– 250 g di Emmentaler DOP tagliato a pezzettini piccoli;

– sale e pepe q.b

Iniziate con il tagliare a pezzetti piccoli l’Emmentaler DOP e a tagliare le noci a pezzetti piccoli , ma non sbriciolati.

Su una spianatoia mettete la farina con il lievito setacciati, formando al centro un buco, dove metterete la margarina ammorbidita a pezzetti, il sale e il pepe. Iniziate a impastare a mano gli ingredienti, aggiungendo le uova incorporando anche loro all’impasto. Da ultimo aggiungete il formaggio e le noci. Impastate bene fino a formare due filoncini compatti.

Prendete una teglia da forno, copritela con la carta stagnola e sporcate con la margarina due strisce dove andrete ad appoggiare i filoncini. Infornate in forno già caldo a 180° per 40 minuti ( ma controllate ) , sfornate, tagliate i biscotti con i filoncini ancora caldi e fate raffreddare.

Servite come antipasto o come accompagnamento durante la cena …e buon appetito!

IMG_0846[1] IMG_0858[1] IMG_0865[1]

IMG_0861[1]

Con questa ricetta partecipo al contest #noiCHEESEamo – il 3° contest dei formaggi organizzato da Formaggi Svizzeri insieme a Peperoni e Patate

#noiCHEESEamo

Biscotti cioccolato e grappa

Buongiorno a tutti e buon inizio di  settimana! Quelli passati sono stati giorni frenetici in cucina, perché oltre che finire di preparare peperoncini ripieni , ho anche provato cose nuove e fatto i dolci per la domenica! Avete capito bene, i dolci … Si perché quando sei immerso nello sfaccendare della cucina , non ti fermeresti mai… È così è stato , solo che io ad un certo punto mi sono fermata per andare a fare shopping … Eheheheheh 😝😝😝😝

Tra le molteplici cose fatte , dei bi scotti deliziosi mi hanno conquistata solo nel leggere il titolo. Ma andiamo con calma . Vi avevo raccontato che avevo comprato il libro di Sigrid Verbert ( cavolettodiBruxelles.it ) “Regali golosi ricette dolci e salate per tutto l’anno” ? Beh, devo dire che ci sono ricettine e idee regalo niente male e sfogliando le pagine mi sono imbattuta su questa ricetta davvero golosa … È come facevo a non provare a rifarla ?

Vi posso assicurare che oltre ad essere veloce e facile , è un successo !! Provare per credere !!

INGREDIENTI ( per 40 biscotti … Dipende poi dalla grandezza ):

– 225 g di cioccolato fondente;

– 100 g di farina 00;

– 2 uova;

– 65 g di zucchero;

– 45 g di burro ( io ho usato la margarina);

– 2 cucchiai di grappa;

– 1/2 cucchiaino di lievito per dolci;

– una punta di sale;

– zucchero a velo

Iniziate con il tagliare a pezzetti il cioccolato e mettetelo a sciogliere a bagnomaria insieme alla margarina o burro e alla grappa. Nel frattempo sbattete le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto denso e spumoso. Aggiungete il cioccolato fuso, la farina, il lievito e il sale e mescolate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Prendete la ciotola  e mettetela al fresco ( io l’ho messa in frigorifero ) per un’ora o finché l’impasto non sia sodo.

Quando è pronto , formate delle palline ( magari aiutandovi con due cucchiaini ) della grandezza di una noce , passatele nello zucchero a velo e sistematele nella teglia a forno ricoperta di carta alluminio ( questa è una mia aggiunta) distanziandole tra loro. Infornate in forno già caldo a 180* per 20 minuti i finché non siano cotti (  si vede quando hanno raggiunto la giusta cottura ). Sfornate, lasciate raffreddare e… Buon appetito!

IMG_0618 IMG_0620 IMG_0641 IMG_0642

Biscotti corn flakes e uvetta senza pinoli

Devo essere sincera: mi sto °sdando° in cucina e la cosa mi garba un sacco..Passo la giornata a sperimentare tra i fornelli e mi diverto.. Vi avviso: ne vedrete di tutti i colori! Ihihihihih!

Però il primo amore non si scorda mai: dopo tanto salato, dopo tante verdure, oggi una ricetta dolce.

Una ricetta che non ho mai messo in pratica, forse perchè è sempre stata mia mamma a farla, ma in sua mancanza, le mie manine sono state felici di °operare° 🙂

Di solito questi biscotti hanno i pinoli… io non li ho messi, perchè puntualmente qualche pezzetto si incastra nei denti e diventa davvero uggioso, quasi noioso perchè non ha nessuna voglia di staccarsi…

Ecco, dopo questa immagine un po’ naif ma vera, passo alla ricetta…

INGREDIENTI:

– 160 g di farina 00;

– 100 g di margarina;

– 2 uova;

– 70 g di zucchero;

– un pizzico di sale;

– due manciate di corn flakes ( a discrezione vostra );

– 50 g di uvetta;

– 1/2 bustina di lievito

Iniziate con lo sciogliere la margarina.

Prendete una ciotola e mescolate le uova con lo zucchero, aggiungete la margarina e il pizzico di sale e continuate a mescolare; mettete dentro la farina e il lievito. Dopo aver mescolato un pochino aggiungete l’uvetta ( io non l’ho bagnata perchè era abbastanza morbida ) e i corn flakes e mescolate delicatamente per amalgamare il tutto.

Prendete la teglia da mattere in forno ( che nel frattempo avrete messo a 180 gradi ), ricopritela con carta da forno.

Con il composto ottenuto fate delle palline con l’aiuto di due cucchiaini e ponetele sulla teglia abbastanza distanziate. Infornate per 20/25 minuti, lasciate raffreddare e spolverate con zucchero a velo. Buon appetito!

 

foto 3-9 foto 2-15 foto 1-15

Biscotti agli agrumi e all’olio d’oliva

Lo so sto latitando, ma la colpa non  è mia, giuro!! Il mio Mac ha deciso di smettere di funzionare senza avvisarmi per tempo, senza darmi l’opportunità di prepararmi al duro colpo, senza saluti, senza discorsi strappalacrime di addio…niente di niente… Un pomeriggio lo accendo e schermo bianco fisso… decido di aspettare, di vedere se si riprende, se decide di funzionare un  pochetto ancora… ma nulla… Allora, prima di fargli fare il volo dalla finestra, decido di portarlo all’Apple Store per vedere se sanno dirmi qualcosa sulle sue effettive condizioni di salute: non solo me lo chiamano “Vintage” ( non perchè sia vintage ma è un modo carino di chiamarlo vecchio!!! ) ma mi dicono pure che…posso fargli fare anche il volo dalla finestra!!!

Eccoci al dunque…. da allora ho postato solo foto su fb… ho preso il tablet, ma senza tastiera è quasi impossibile scrivere tanto e gli occhi dopo un pò mi dicono “ciao!!”… allora ho preso la tastiera ma ancora non l’ho usata…ahahahahah mamma mia che donna, anzi, che Donna!!!

Con la tastiera ho preso anche un libro di ricette di biscotti…

foto (5) Che fai, lo lasci lì un libro con un titolo così invitante?!?!? Fossi matta!!

Insomma …ho iniziato a sfogliarlo ed ho subito provato una ricetta!

Ci sono molti biscottini invitanti, che fanno venire la bavetta all’angolo della bocca, ma questi che ho fatto sanno d’estate e sono andati a ruba!!

INGREDIENTI: ( la ricetta indica per 40 biscotti, ma dipende dalla formina usata 🙂 )

– 350 g di farina 00;

– 3 g di lievito chimico per dolci;

– 1 pompelmo ;

– 1 arancia grande ( bisogna ottenere 120 g di succo che si può eventualmente integrare con il succo del pompelmo o limone );

– 1 lime;

– 1 limone;

– 100 g di olio d’oliva;

– 1 tuorlo;

– 100 g di zucchero a velo;

– 1 uovo sbattuto per spennellare;

– 2 cucchiai di pistacchi tritati grossolanamente

In una ciotola mettete la farina con il lievito e mescolate bene.

Lavate e asciugate bene gli agrumi e in una ciotola grattate la buccia e mettete da parte. Spremete l’arancia fino ad ottenere 120 g di succo.

In una ciotola unite e mescolate il succo d’arancia, l’olio d’oliva, il tuorlo, la scorza grattugiata degli agrumi e lo zucchero. Versate la farina poca per volta, sempre mescolando, fino ad ottenere un impasto dalla consistenza di una frolla. Formate una palla, avvolgetela con la pellicola alimenti e mettete in frigorifero per 30 minuti.

preriscaldate il forno a 180°.

Passati i 30 minuti, togliete l’impasto dal frigorifero e andate a stendere la pasta ( 3-4 mm ) su un piano di lavoro ben infarinato. Con l’aiuto di un tagliapasta dategli la forma che volete e tagliate i vostri futuri biscotti. Metteteli su una teglia coperta da carta da forno e spennellate la superficie con l’uovo sbattuto. Mettete sopra un pò di granella di pistacchi tritati.

Mettete in forno per 15 minuti  o fino a doratura, lasciateli raffreddare e …buon appetito!

foto 3 foto 1 foto 2

 

– 

 

 

Biscotti goduriosi al cioccolato fondente

Lo so, sono un po’ latitante in questo periodo, ma tra pc con virus, stanchezza da lavoro e periodo frenetico al lavoro ( abbiamo già i primi arrivi per il Natale ) la sera arrivo a casa “leggermente” cotta e la voglia di mettermi davanti allo schermo è pari a zero!

Domenica scorsa ho rifatto i biscotti tanto amati da mio padre: era tanto che non glieli facevo e me lo sono voluto un po’ coccolare con i cookies al cioccolato!

La ricetta c’è di già , anche se questa volta ho diminuito di poco lo zucchero di canna, ma il gusto non è cambiato per niente!

E questa settimana che cosa pasticcio? Sinceramente non lo so… Mi metterò a sfogliare qualche giornale e a gironzolare su internet: tanto la dispensa è piena di tutto e quindi non ho il pensiero della spesa! Vedremo un pò…magari me la sogno stanotte ( già successo !! )!

foto 1-6 foto 2-5 foto

Biscotti “mostruosi”!

image image image

Domenica ho deciso di provare ad usare gli stampini che avevo cercato per tanto tempo e che finalmente ho trovato in un negozio dove abito io: teschio e zucca 🙂 Dico la verità: li avevi trovati anche su internet, ma le spese di spedizione mi hanno sempre fatto desistere dal comprarli!

Non si poteva buttare via così i soldi, no no… ho capito che mi garba fare dolci, biscotti e bontà varie…ma ORA non esageriamo! 🙂

Ricetta semplice: non avevo molta voglia di fare la frolla, un pò per stanchezza un pò per nonhovoglia, un pò per mifaunafaticaimmensa, ho usato la frolla già pronta…ed ho imparato che la prossima volta mi farò venire la voglia!! 😀

INGREDIENTI:

– 1 rotolo di pasta frolla già pronta;

– zucchero di canna;

– cioccolato LINDT rosso ( per dare più gusto )

Strotolate e stendete la pasta frolla, prendete gli stampini e iniziate a intagliare; mettete un foglio di carta forno su una teglia, posizionare i biscotti e mettere sopra lo zucchero di canna. Mettere la teglia in forno a 180° fino a cottura. Sciogliete a bagnomaria il cioccolato e una volta pronti i biscotti bagnate la parte sotto con il cioccolato e fate raffreddare e…buon appetito!

 

Con questa ricetta partecipo al contest ” Di cucina in cucina: mese di ottobre” di Fotogrammi di Zucchero

Frollini alla panna senza panna. Saluti , contest e buone ferie!

Buon pomeriggio! Fra poche ore vado pure io in ferie!!

Vi volevo salutare prima di partire e dato che con valigia e tutto il resto sono in alto mare, forse ma dico forse, è il caso che inizi a fare qualcosa ( parto domenica, ehm ehm … ) e a mandare il blog in semi-ferie… sì, perchè dove andrò non mi porterò il pc, ma comunque riuscirò a connettermi e a farmi viva 🙂

Per quanto riguarda il contest mandate le vostre ricette in tranquillità, perchè la lista verrà aggiornata appena mi connetterò…quindi…non mi abbandonate che io non vi abbandono 😉 .

Vi ricordo e ricordo a chi approda per la prima volta che valgono tutte le ricettine dolci monoporzioni o mini pubblicate da gennaio 2013 … per il resto delle regoline ( poche e semplici – credo – ) basta cliccare sul banner all’inizio della home ( mamma come sono professionale: mi faccio quasi paura !! )

Ed ora la ricettina…

Ricetta presa sempre dal blog di LaGreg sempre per il contest The Recipe-tionist. A questo giro ho optato per una ricettina dolce 😉 e questi biscottini mi sono garbati un sacco appena visti: semplici, tranquilli, che non se la tirano per niente, adatti per Le cosine buone !

Di questa ricetta ho cambiato solo una cosa: non ho messo la panna ( non ce l’avevo ) ma ho sostituito con il latte.

Il risultato? Le mie manine si allungano volentieri verso il vassoio!

FROLLINI ALLA PANNA (per 30 biscotti)

– 250 gr di farina

– 125 gr di zucchero a velo

– 60 gr di burro

– 1/2 bustina di lievito per dolci

– 100 gr di latte parzialmente scremato ( nella versione originale usa panna fresca liquida )

Mescolate tutti gli ingredienti fino a formare una palla liscia che farete riposare in frigo per almeno mezz’ora. Stendete l’impasto su una spianatoia cosparsa di abbondante farina, ritagliate i biscotti nella forma desiderata ed adagiateli su una placca foderata con carta da forno.

Cuocete a 180° per 13-15 minuti fino a quando i biscotti saranno leggermente dorati….e buon appetito!

foto 1 (1) foto 2 foto 4 foto 3 foto 5

Con questa ricetta partecipo al contest The recipe-tionist di Luglio

Biscotti tutta salute!

Questa è una ricetta che ho preso da Semplicemente Light, quando in una ricerca di biscotti buoni ma poco calorici mi imbatto su di loro…

Sabato, dopo una giornata al mare, mi sono messa nella mia tenuta da casa e prima di cena ho deciso di farli!

Buoni, leggeri, saporiti e anche Toby, dopo averci visto mangiarli, ha pensato che dovevano essere per forza buoni e, dopo una piccola titubanza, se li è gustati con passione!

INGREDIENTI:

– 300 gr di farina di farro

– 80 gr di olio di girasole

– 100 gr di miele di castagno

– 150 gr di yogurt magro ( la ricetta originale dice alla vaniglia, ma io non lo avevo )

– 1 cucchiaino di lievito per dolci

Mettere la farina in una ciotola capiente e aggiungere tutti gli altri ingredienti uno alla volta: Impastare con un cucchiaio di legno finchè non otterrete un impasto appiccicoso.

Mettete l’impasto in una sac a poche ( io siringa perchè con la sac a poche non ci vado d’accordo ) e fare i biscotti con la bocchetta larga dentro una teglia che avrete ricoperto di carta da forno.

Mettete in forno preriscaldato a 180° per 15-20 minuti…e buon appetito!

foto (1)

foto (2) foto (4) foto (6) foto (7)