Buongiorno!
Questa ricetta risale ad agosto, quando, avendo la cucina tutta per me, mi sono adoperata per prepararmi pranzetti che, oltre a riempirmi la pancia, mi riempissero gli occhi e mi coccolassero un pò…Sì, perchè sono dell’idea che viziarci fa bene, ci fa bene all’anima, a noi stessi… bisogna volersi bene, a partire dal cibo, dall’apparecchiatura della tavola anche se siamo da soli…e devo dire che questo piattino mi ha reso soddisfatta e contenta!
Ricetta a km 0 perchè ho usato le melanzane dell’orto del babbo! Che grande invenzione e devo dire che ad agosto invece di andare a fare la spesa, andavo nell’orto e guardando le varie coltivazioni, decidevo lì per lì che fare! 🙂
Mi sono aiutata con la Robiola di Nonno Nanni, buona, fresca e gustosa, capace di rendere il piatto delicato! E poi quando sai che dietro a questa azienda c’è attenzione per l’ambiente, beh, cucinare è tutta un’altra storia!
INGREDIENTI:
– 2 melanzane piccole o 1 grande;
– robiola di Nonno Nanni
– olio q.b;
– acqua;
– sale e pepe;
– pasta fresca integrale
Iniziate con il lavare le melanzane, tagliate la parte del picciolo e tagliate a dadini.
In una padella mettete un pò di olio e mettete a cuocere i dadini di melanzana, aggiungendo poco alla volta un pò di acqua, in modo che non si attacchi alla padella fino a cottura. Aggiungete sale e pepe.
Una volta pronte, aggiungete la robiola di Nonno Nanni e mescolate per amalgamare.
Una volta cotta anche la pasta, tenete da parte un bicchierino di acqua della cottura, che andrete ad aggiungere al sughetto, mescolate e aggiungete la pasta continuando a mescolare in modo da amalgamare il tutto.
Impiattate e …buon appetito!
piatto molto delizioso!!Baci Sabry
grazie tesoro 🙂
Che buono, fai bene a coccolarti, l’umore ringrazia!! 🙂 bacioni!!!
le coccole sono troppo importanti!
il volersi bene in tutto e per tutto 🙂
bacioni!
🙂
Mi sa che stasera la preparo…ho melanzane (non dell’orto, porc…miser…) e robiola (Nonno Nanni, pensa te)…forse ci aggiungo un pomodorino pachino per colorare, che ne pensi? Sapessi quanto mi coccolo in cucina :-D….approvo, senza condizioni… Baciuzz e buona serata, tesoro
per il pomodoro …mi sa che l’ho messo pure io, ma non ricordo…ma va benissimo!!
Ragazzi, sembra che ti abbia guardato nel frigorifero! ahahahahah
un bacione enormeeeeeeeee!!
mmmmmmhhhh buomnissime queste tagliatelle!!!buone buone…le melanzane sono fantatiche con la pasta!!piace molto si…BUONA SERATA CARA 🙂
😁😁😁😁 gustosa!!!
Buona serata anche a te!
Bacione
Pingback: Pasta fresca integrale al sugo di melanzane e robiola Nonno Nanni | Food Blogger Mania
io di melanzanine ancora ne ho qualcuna nell’orto di papà quindi direi che posso mettermi ai fornelli anche se agosto è passato! 🙂
ps: w il km 0!!!! 😀
Direi proprio di sì 😁😁😁
W il km 0 e w l’orto del babbo!! 😊😊
Coccolarsi a tavola è d’obbligo! e tu sai benissimo come fare 🙂 Un bacione!
Grazie mille tesoro 😊😊😊