A Parigi ho assaggiato i famosi Macaron e il mio palato ha subito urlato alla goduria.. Mamma mia che bontà ! Delicati, ottimi, da non averne mai abbastanza li ho, anzi , li abbiamo ( c’era anche mia sorella ) gustati e ad ogni assaggio era un “uhmmmm” … Tornata a casa avevo deciso di provarli a fare subito… Poi tra l’influenza, la Pasqua e altre cose non trovavo mai lo stimolo ! L’altra sera su Amazon ho trovato e comprato due libri piccoli di ricette di Macaron per i piccoli principianti come me… Bellini da morire con delle ricettine stuzzicanti e stamani mi sono messa subito alla prova! Devo dire che non sono semplici da fare: ho fatto tutto come veniva detto di fare, ma la cottura mi ha fregato! Devo farli cuocere di meno e devo farli un po’ più piccoli , però per essere stata la prima volta..oddio, su 16 che dovevano venire solo 6 erano decenti, ma dagli errori si impara!
INGREDIENTI per 16 macaron:
– 75 g di mandorle spellate tritate;
– 25 g di nocciole finemente tritate;
– 200 g di zucchero a velo;
– 2 albumi di uova grandi;
– 50 g di zucchero semolato;
– 110 g di nocciolata o crema spalmabile
Mettete le mandorle e le nocciole insieme allo zucchero a velo in un mixer e tritate il tutto per 15 secondi.
Prendete i due albumi e montate lì a neve ferma finché non si formano delle montagnette soffici . Aggiungete un po’ alla volta lo zucchero semolato e montate finché non otterrete una meringa.
Con una spatola unite il composto dia dirle alla meringa mescolando dal basso verso l’alto in modo circolare , mettendone un terzo alla volta ( appena amalgamato bene il primo terzo mettete il secondo e così per il terzo ). Quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati continuate a mescolare, finché il composto non risulterà sodo ed omogeneo.
Ricoprire due teglie di carta da forno. Verdate il composto in una sac a poche dotata di bocchetta da un centimetro è create 32 cerchietti pieni sulla superficie della carta forno . Sbattete piano la teglia sulla superficie di lavoro per eliminare le bolle d’aria. Lasciare riposare per 30 minuti .
Intanto preriscaldate il forno a 160*. Passati i 30 minuti fate cuocere per 10-15 minuti ( anche dai 10 ai 13 possono bastare ). Lasciate raffreddare per 10 minuti e staccate delicatamente i macaron dalla carta da forno. Lasciateli raffreddare del tutto si una gratella.
Una volta freddi spalmate la nocciolata su una metà di macaron e richiudete con l’altra metà … E buon appetito!
Che buoni i macaron!!Durante l’università ho studiato 6 mesi a Parigi e, come puoi immaginare, i macaron erano un frutto proibito per i conti risicati!!In settimana mia sorellina fa una festa a tema Francia, chissà che non riesca a copiarti…(anche se non so se è un gusto da 14/15enni…). Complimenti!!
😃 penso di si , alla fine è meringa con ripieno.. Tu mettici la cioccolata nel mezzo.. Vedrai come vengono divorato 😄😄 fammi sapere!
Un abbraccio!
…Non ci sono riuscita oggi!Il numero degli invitati alla festa mi ha avvilita!!m appena posso li provo perchè ormai mi è venuta troppa voglia!baci
Mi posso immaginare 😁
Pure io ci riproverò presto!
Baci!
Ci credi se ti dico che non li ho mai assaggiati??? Mi incuriosiscono da matti e la tua ricetta sembra perfetta x fare un primo tentativo ^_^
Troppo golosi dalle foto che vorrei poter allungare la mano e rubartene qualcuno 😀
Ahahahah sei fenomenale!
Non sono semplici da fare, più che altro bisogna stare attenti alla cottura..!!!!
Però sono sicura che con un po’ di pratica verranno decisamente meglio!
Fammi sapere se ci provi anche tu!
Un bacione grosso!
Neppure io li ho mai assaggiati!! Ma li trovo davvero invitanti!! Brava!
Grazie mille 😀😀😀
Un bacione!
Ti sono venuti davvero bene, che brava, io li adoro, un bacione grande!!!
Grazie mille 😊😊😊
Pingback: Macaron alla nocciolata | Food Blogger Mania
io ho una paura assurda di fare questi dolcetti…ma mi piacciono troppo!!!!!!so che ci sono un pò di regole…tu la fai così semplice e sono bellissimi e sicuramente boni,uffa!!!mandamene due tre ihihih
ohh ma questi sono una cosa buona-buonaaa!!! e sono venuti benissimo!!! complimenti!!!
Un bacione! ❤
Anche io ne ho mangiati di paradisiaci in viaggio di nozze…ma non ho mai avuto il coraggio di rifarli perché so che non è troppo semplice 😦 Questa tua ricettina però mi tenta 😀