Il 19 marzo è stata la festa del papà e in casa, come vuole la tradizione, sono state fatte le frittelle ( mia mamma è l’addetta alle frittelle… ci sono certe cose che lascio fare volentieri a lei… ).
Con il riso avanzato, ho voluto provare a fare i budini di riso, però senza la crema pasticcera.
La ricetta l’ho trovata nel libro “Incontri a tavola. Ricette e Vini Regionali Toscani” di Giulia Scarpaleggia.
INGREDIENTI: ( per 16 budini )
– 1 l di latte;
– 300 g di riso Originario;
-1 baccello di vaniglia;
– 1 limone non trattato;
– 6 cucchiai di zucchero;
– 1/2 bustina di lievito;
– 2 uova
PER LA FROLLA
– 200 g di farina 00;
– 100 g di farina di riso;
– 150 g di zucchero;
– 150 g di margarina ( nella ricetta originale viene usato il burro );
– 1/2 bustina di lievito
– 2 uova ( nella ricetta originale viene usato 1 uovo ma a me non è bastato );
– sale
Per la pasta frolla, setaccia le due farine e mescolale con lo zucchero, il lievito, 1/2 cucchiaino di sale e il burro a pezzettini. Impasta velocemente con le mani la farina con il burro e gli altri ingredienti, formando delle briciole. Aggiungi l’uovo ( io le due uova ) sbattuto e con le mani unisci il tutto formando una palla omogenea. Appiattiscila, avvolgila con la pellicola e lasciala riposare in frigorifero.
Versa il latte in una pentola capiente con il fondo spesso e portalo a ebollizione con la buccia di limone e il baccello di vaniglia, Quando comincia a sobbollire, versa il riso e cuocilo, mescolando con un cucchiaio di legno per evitare che si attacchi sul fondo della pentola. Ci vorranno 20 minuti, ma il tempo dipenderà dal tipo di riso scelto.
Quando il riso è cotto e ha assorito la maggior parte del latte, spegni il fuoco e aggiungi 3 cucchiai di zucchero, mescola e fai raffreddare. Aggiungi poi 2 tuorli, il lievito, altri 3 cucchiaidi zucchero e mescola. Monta a neve gli albumi e uniscili delicatamente al riso.
Stendi la pasta con il mattarello su una superficie infarinata fino a uno spessore di circa 5 mm e fodera 16 stampini da muffin imburrati e infarinati. Versa il riso nei gusci di frolla e inforna a 170^ per 40/45 minuti o finchè la pasta sarà dorata e il riso leggermente colorato.
Puoi servirli tiepidi o freddi, con una spolverata di zucchero a velo… e buon appetito!
gnammmmmm…buon weekend cara
^_^ anche a te!
Un abbraccio!
😉
Buonissimi!! Quando stavo a Pisa me ne sarò mangiati un milione!! Li adoro!! Qui invece non si trovano, non sono proprio conosciuti!! Brava!!
Grazie 🙂
Un bacione cara e buon fine settimana!
Ah, è una vita che voglio provare a fare il budino di riso…chissà se ce la farà mai a vedere la luce, tra le mille ricette in attesa? Intanto…brava tu! 😉
ahahahah avere una lista di ricette è un macello, perchè ogni poco ( almeno io ) ne aggiungo una e alcune scalano di posto!
Grazie cara!! 🙂
Una vera e propria delizia! Buon weekend! 🙂
Grazie milleeeee!!
Bacioniii
Una volta ho “frittellato” con il riso, nel senso che ho fatto le frittelle di riso :-D. Come al solito ho ecceduto con le dosi per cui mi sono ritrovata a friggere per ore…una montagna di frittelle, per due cristiani, ossia io e il coniuge, che mi trovò con un diavolo per capello perchè non sapevo più dove mettere ‘ste frittelle, ahah!! A me mi prende così…decido e parto a razzo, senza valutare assolutamente le conseguenze delle mie decisioni :-D. Sono una donna matura e molto saggia. Il budino è carino anche a vedersi, da provare, pure senza crema. Si avvicina l’ora della merendina…e mannaggia, nessun budino è a tiro ros-sastro…!! Baciuzz e felice fine settimana 🙂
ahahahahah nella tua grande saggezza hai pensato ” e se mi vengono buone e finiscono subito? non sia mai!” ahahahahah
sei la fine del mondo!
Baciuzz enormi e felice fine settimana anche a te! ❤
Da tempo ho in mente di farli..sono bellissimi e mio marito le adora! Complimenti un riciclo da 10 e lode 😀
Buon we tesoro ❤
Grazie tesoro 🙂
in effetti…è un riciclo..non ci avevo proprio pensato! 🙂
Bacione enorme e buon we anche te ! bacioni ❤
io lo adoro! ho provato una sola volta a farlo ma non credo di aver seguito la ricetta originale…devo assolutamente segnarmi questa ricettina!
un bacione e buon weekend
Io non avevo mai nemmeno pensato di farli…poi il babbo ha tirato fuori i ricordi di bambino e mi sono ritrovata su questo libro la ricetta toscana… e allora a questo punto …si fa! 🙂
un bacione cara e buon fine settimana anche a te!
Golosissimi! Non li ho mai mangiati ma penso proprio che mi piacerebbero, il ripieno mi ricorda molto il bustrengo, un dolce di riso tipico delle mie parti che la mia mamma prepara divinamente 😛 Buona domenica a presto 😉
se devo essere sincera con la crema pasticcera sono ancora più buoni… però ho voluto farli secondo la tradizione toscana e devo dire che non sono “malaccio” 😉
Un bacione cara e buona domenica anche a te!
Pingback: Budini di riso secondo la tradizione toscana | Food Blogger Mania
Sono Toscana ma non li conoscevo… Grazie per le info e la ricetta 🙂 Bacioni
io li avevo già visti in giro, ma non sapevo che fossero toscani… 🙂
Grazie a te per la visita!
🙂
Buon lunedì!
ma lo sai che è il mio pezzo preferito al bar? da sempre??? buoneeeeeeeeeeeeeeeee!!! complimenti ma sei bravissima!!
grassssiiiiieeeeee ^_^
Cavolo Valentina, sei geniale, che budini di riso favolosi, brava!!
^_^ arrossisco!!!
nuuu anch’io devo postare la ricetta dei budini di riso!!!
li ho fatti un paio di settimane fà, ma la ricetta giace …devo provvedere!
però non mi sembra di avere usato la farina di riso..unmeloricordo mica!
ma quanto sono buoni?
ahahahahhah mah, può essere sai?
io ho seguito la ricetta ma su internet in tante ricette non c’era nemmeno un grammo!
sono davvero buoni! 🙂