Le tortine per l’ora del thè


Questa ricetta si ispira ad Alice nel Paese delle Meraviglie, precisamente all’ora del thè con il Cappellaio Matto.

Devo essere sincera: ho sempre invidiato Alice per il viaggio fantastico che ha fatto e per i personaggi incontrati… e l’ora del thè  mi faceva impazzire e mi immaginavo seduta a quella tavola imbandita e “incasinata”..e circondata da personaggi “matti”, psichedelici…

E da piccola, da brava golosa, me la immaginavo piena di dolcetti e pasticcini, perché l’ora del thè non può essere senza dolcetti e pasticcini… no?

Quindi ho approfittato del tema del Contest “Di cucina in cucina “, che questo mese è gestito da Enrica di Coccolatime con Fiabe e ricette, per dare vita ( in cucina ) alla mia fantasia.

photo-contest-di-cucina-in-cucina

Oddio, fantasia… non è che ci voglia molto a creare il dolcetto per un thè, ma mentre “pasticciavo” mi è piaciuto ripensare all’immagine che mi ero ricreata nella mia mente… e mi sono divertita!

P.S. : Comunque la versione cinematografica che mi è piaciuta parecchio è stata Alice in Wonderland, quella in cui Il Cappellaio Matto era interpretata da Johnny Depp! 😉

INGREDIENTI:

– 100 g di farina;

– 100 g di zucchero;

– 70 g di margarina;

– 4 uova;

– 1/2 bustina di lievito;

– 6 amaretti morbidi di Mombaruzzo;

– 50 g di cioccolato bianco;

– un sacchettino di lamponi essicati ( hanno un peso di 70 g );

– un pizzico di sale;

– gocciole di cioccolato bianco

Mettete a sciogliere la margarina e accendete il forno a 180°.

In una ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero, aggiungete la farina, il lievito  e il pizzico di sale e mescolate bene. Aggiungete la margarina fusa e mescolate.

Montate a neve ben ferma gli albumi e unite al composto e mescolate in modo delicato.

Tagliate a pezzettini piccini il cioccolato bianco e gli amaretti morbidi ( un pò di briciole lasciatele da parte )

Aggiungete al composto. Mettete anche i lamponi essicati e mescolate, sempre delicatamente.

Riempite i pirottini in una teglia da muffin e una volta riempiti, metteteci sopra un po’ di amaretti sbriciolati.

Infornate per 20 minuti e una volta pronti mette sopra un pò di gocciole di cioccolato bianco, lasciate raffreddare e…buon appetito!

foto 1-2

foto 1-1  foto 2-1  foto 2-2
Pubblicità

15 pensieri su “Le tortine per l’ora del thè

  1. Che bello…io adoro Alice ed il suo paese incantato.. L’ora del tè con il cappellaio matto poi è fantastica! Questi tuoi dolcetti sulla loro pazza tavola imbandita sarebbero perfetti!!

    • Grazie mille!!! 🙂
      Alice è sempre stata la mia storia preferita… forse per i personaggi strani, forse per la magia che si respira, forse perché sarebbe piaciuto anche a me vivere una situazione del genere… cmq sia…Alice è Alice! 🙂

  2. porina…solo te hai apprezzato Johnny Depp!…pèèèèèèèèèèèèèèèèè….AHAHAHAHAHA stupendo al cinema in 3D…e comunque se devo essere sincera..con i tuoi pois e le riche hai ricreato i colori e la magia del film…cioè appena visto le foto senza leggere mi sono subito immaginata alice nel paese delle meraviglie…e io posso assicurarti che non una una lince eh!!! i dolcetti troppo buoni…..e anche a me piace particolarmente quel momento rilassato …dell’ora del tè!! brava brava e ancora brava …questi muffin sono come garbano a noi…ma lo sai che ho proprio comprato ultimamente i lamponi essiccati al negozio bio?? da fare!!grazie per aver partecipato!!! ❤

  3. sai anche per me alice rappresenta un cartone pieno di ricordi e di fantasie che mi accompagnano fin da piccola e l’ora del te era la mia preferita con il non compleanno….mamma mia bellissimo e poi….si vero johnny è johnny,ad averlo a casa un cappellaio matto così!!!!!
    cmq buonissime queste tortine….sono precisa io,son le 5….me ne mandi una ?

  4. Pingback: Fiabe e ricette per tornare bambine in cucina…. « Coccola Time

  5. ahahah…a quella tavola mi sarei divertita tanto anch’io 😛
    I tuoi dolcetti sarebbero stati molto graditi anche dal cappellaio matto..garantito ^_*
    Buon we tesoro ❤

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...