Bruschetta con radicchio stufato


Buongiorno!!!

La primavera sembrerebbe arrivata e con lei anche il sorriso sulla mia faccina… sì sì, questo è un periodo, anzi diciamo che questa è stata una settimana di novità che mi sono servite a darmi carica positiva… almeno fino alla prossima settimana… ahahahahah… fossero tutte così le settimane!!!

E questo è il periodo del radicchio di Treviso, che io amo alla follia e che è capace di riportarmi con la mente ai miei anni padovani: il mangiarlo mi fa ripensare con una certa dolcezza nostalgica ai momenti e alle “istituzioni” di Padova alle quali ho fatto onore nei 12 anni passati laggiù…

Sì, perché tutto a Padova può diventare una “istituzione”: solamente il laurearsi ha un suo significato ben preciso!

Prato della Valle, la Basilica di Sant’Antonio, il Palazzo della Ragione, il Bo, Piazza della Frutta, Piazza dei Signori, il mercato,  l’omino delle caldarroste all’angolo della piazza, il bar degli Osei, i leoni del Pedrocchi, i tramezzini, lo spritz, via Altinate, le mille chiacchiere fatte, i caffè presi con l’Amica alle 16 che poi si trasformavano sempre in aperitivi, i saluti “pericolosi” agli amici baristi che duravano almeno due spritz, la pizza al taglio che diventava regolarmente la cena, uscire di casa il primo pomeriggio con l’idea di ritornare dopo due ore e riaprire la porta di casa a notte fonda…hanno scandito il mio tempo laggiù… un tempo che sono orgogliosa di aver vissuto e che rivivrei mille volte ancora…

A Padova ho lasciato metà del mio cuore, per non parlare delle Amiche meravigliose.. e la considero la mia seconda casa: per me sarà sempre importante!

INGREDIENTI:

– 1 mazzetto di radicchio di Treviso;

– 1 pezzettino di dado vegetale;

– sale e pepe;

– 1 spicchio di aglio ( ma si può anche non mettere );

– poco olio;

– acqua;

– pane a fette;

– sottilette ( io le fila e fondi della Kraft )

Prendete il mazzetto di radicchio di Treviso, togliete la parte in fondo e tagliatelo a pezzetti.

Prendete una padella e mettete a riscaldare un filo d’olio con uno spicchio di aglio, aggiungete il radicchio a pezzetti quando l’olio si sarà riscaldato, mettete sale, pepe , un pezzettino di dado vegetale e  un pò d’acqua. Fate stufare a fiamma bassa e ogni tanto , con un cucchiaio di legno, girate il radicchio.

Intanto accendete quello che avete per fare la bruschetta ( io ho una specie di grill ), tostate il pane e quando il radicchio sarà pronto ( 10 minuti / 15 minuti al massimo), mettetelo sopra al pane e aggiungete sul radicchio i pezzetti di sottiletta. Mettete ancora a riscaldare e quando la sottiletta si sarà sciolta… Buon appetito!

foto 1-9 foto 2-8

Pubblicità

22 pensieri su “Bruschetta con radicchio stufato

  1. si amo anch’io il radicchio trevigiano,e ho fatto anch’io i crostini così,ma c’ho messo il grana….e chi aveva pensato alle sottilette…..li farò anche così,si si
    buon fine settimana bella

  2. Golosissimi 😛 Che bella dichiarazione d’amore x questa terra e i suoi fantastici prodotti ^_^
    Buon we cara ❤
    ps: cmq io abito a Torre Del Lago e se quest'estate vieni e non mi contatti ci resterei proprio male….

    • Certo che ti avviso!!!
      Non ci sono scusanti… Torre del Lago e la Zia Consu… che accoppiata… come posso non dirtelo?
      Buon fine settimana anche te ❤

    • Grazie mille cara!
      Adoro il pane in tutte le sue forme e per il radicchio di Treviso farei pazzie… e quando non so cosa mangiare, risolvo con la bruschetta con un pò di verdura sopra ^_^

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...