Questa volta ho superato me stessa!! Un plumcake è stato completamente divorato in 20 minuti e non era MAI e dico MAI successo!
…Ma andiamo con ordine…
Per il dolce della domenica non sapevo che cosa fare. Ormai sapete tutti che mi piacciono le torte con ingredienti normali, senza andare ad esagerare con cioccolate e robe varie… sono gusti personali lo so, ma a me meno sono farcite e più mi piacciono… forse dipende anche dal fatto che i chili persi non li voglio più riprendere e quindi sto attenta a tutto… La fetta dei “mattoni” difficilmente riesco a mangiarne metà..
Vabbè…
Comunque ero lì che pensavo a cosa potessi fare e le idee non c’erano…Sabato prossimo devo andare a fare il controllo dalla nutrizionista e non volevo fare un dolce che mi provocasse sensi di colpa per tutta la settimana… quindi…dovevo sfornare una cosa tranquilla… ma cosaaaa?!?!?!? Ad un certo punto… mi si accesa la lampadina LIMONE… crema? no… mousse? no…. grattato…spremuto…zucchero…uova…mandorle….
Massssssììììììì, un bel plumcake al limone e mandorle ci sta proprio bene…! Un gusto morbido che ti pulisce la bocca dopo un pranzo domenicale e che ti lascia soddisfatto!
Beh….io non volevo credere ai miei occhi,,, SPOL VE RA TO in 20 minuti…Queste sono piccole GRANDI soddisfazioni…!!
INGREDIENTI:
– 200 g di farina “00”;
– 40 g di fecola;
– 150 g di zucchero;
– 3 uova;
– 75 g di mandorle già pelate ( se ne mettete di più magari si sentiranno di più…io avevo quelle );
– 40 g di margarina;
– 1 limone succo e buccia grattugiata;
– sale q.b
– poco più di 1 cucchiaino di lievito per dolci;
– poca acqua calda ( 3 cucchiai );
– mandorle in scaglie q.b.;
– granella di zucchero q.b
Tritate le mandorle.
Sciogliete la margarina.
In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero, fino a quando diventano chiare e spumose. Aggiungete la margarina fusa e mescolate bene, il succo del limone e la buccia grattugiata e mescolate bene.
Mettete la farina , la fecola, il lievito e il sale e mescolate sempre bene; aggiungete le mandorle tritate e l’acqua calda. Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Foderate uno stampo da plumcake con la carta forno oppure imburratelo e infarinatelo, mettete il composto dentro e sopra spargete le scaglie di mandorle e la granella di zucchero.
Mettete in forno già caldo a 180* per 45 minuti, sfornate, lasciate raffreddare e …buon appetito!
Che bello, fa proprio gola! Anche io amo di dolci semplici…questo mi sembra perfetto per la prima colazione! 🙂
penso di sì… a casa mia è durato 20 minuti dopo il pranzo… ^_^ ma credo che vada proprio bene per la colazione!
Bacione!
Non dubito assolutamente che questo cake provochi dipendenza…deve essere strepitoso 😀
mamma mia che soddisfazione!!!!!
Complimenti anche x il record..20 minuti
ti giuro che guardavo la mia famiglia con gli occhi sgranati… sì, è capitato che ne riprendessero una seconda fetta…ma addirittura finirlo!!! sì, bella soddisfazione!!
Brava, anche qui sarebbe durato tanto quanto!! Adoro i dolci al limone, semplice, profumato, irresistibileeeeee!!!
e poi…è venuto proprio giusto come sapore…delicato ma gustoso!
proprio buono!
a d o r a b i l e!!! friabilità visibile dalle foto…da rifare assolutamente!!!
grazieeee ^_^
sì sì, me lo hanno richiesto…ma questa volta in versione mini…in modo da portarli anche via!!
Pingback: Plumcake al limone e mandorle | Food Blogger Mania
yummy….l’abbinamento è perfetto…io ci ho fatto i muffins per tre volte di fila nelle ultime settimane…
mamma che bontàààààà!!
dovrò rimediare a questa mancanza!
Bacioneee
Ma che buono, ti e’ venuto una meraviglia!!!Un bacione!
Grazie cara!!! 🙂