Plumcake semi integrale con frutta secca


Ormai si sa, in casa mia piace molto il plumcake…

Non so perché, ma si fa mangiare bene: una fetta ti soddisfa, per merenda è stuzzicante, per bloccare un languorino è speciale…

A questo giro ho provato la farina integrale… e il risultato mi sembra decisamente buono.

La ricetta, trovata su internet, è stata modificata per quello che si trovava in dispensa… Chiedo scusa, ma non ricordo più la fonte 😦

INGREDIENTI:

– 100 g di farina integrale;

– 200 g di farina “00”;

– 2 uova;

– 150 g di zucchero;

– 50 ml di olio di girasole;

– 150 ml di latte parzialmente scremato;

– 1 bustina di lievito per dolci;

– la scorza grattugiata di limone ( q.b. );

– un pizzico di sale;

– uvetta q.b;

– prugne q.b;

– fichi secchi q.b;

– cioccolato fondente ( mezza tavoletta) tagliato a pezzettini;

– zucchero di canna per guarnire

Mettete l’uvetta e i fichi secchi tagliati a pezzetti in una ciotolina e bagnateli con un po’ di liquore ( io ho usato un brandy invecchiato) e lasciateli a riposo ( io ho messo due cucchiaini e poi ho mescolato bene ).

Mettete le uova in una ciotola e montatele con lo zucchero finché non diventano chiare e spumose (io ho usato lo sbattitore elettrico ), aggiungete l’olio, il sale e la scorza grattugiata del limone. Continuate a mescolare.

Aggiungete poco alla volta e alternandola con il latte, il mix delle due farine con il lievito, in modo da regolarsi con la morbidezza dell’impasto. Aggiungete a questo punto i pezzetti di cioccolato fondente e mescolate.

Prendete l’uvetta e i fichi secchi, passateli in un po’ di farina e aggiungeteli al composto, mescolando.

Prendete lo stampo per il plumcake, foderatelo di carta da forno e versate all’interno il composto ottenuto; prendete le prugne secche, tagliatele a pezzetti e mettetele sopra l’impasto che poi andrete a cospargere con lo zucchero di canna.

Mettete in forno già caldo a 180° per 40/50 minuti abbondanti. Fate sempre la prova stecchino.

Sfornate, lasciate raffreddare e … buon appetito!

foto 1 foto 2-2 foto 1-1 foto 3-1foto

Pubblicità

9 pensieri su “Plumcake semi integrale con frutta secca

  1. Ricco ma semplice allo stesso tempo, in poche parole, strepitoso 😀
    Tantissimi auguri di felice anno nuovo, purtroppo non credo di riuscire a passare nei prox giorni 😦
    la zia Consu

  2. Pingback: Plumcake semi integrale con frutta secca | Food Blogger Mania

  3. Che buoni i plumcake e il tuo mi sa di quelli che ti metti lì e non ti alzi da tavola fino a quando non è finito… Tesoro, passo per augurarti un bellissimo 2014!! Bacibaci

    • Tesoro bello! Tantissimi auguri anche a te! Davvero tantii tanti auguri!!!
      …ed ogni scusa è buona per mangiarlo: merenda, languorino, colazione, nonsochefare 🙂
      Un bacioneee!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...