Il plumcake è uno di quei dolci più richiesti in casa mia… specialmente da quando lo faccio con la farina di farro.
Fichi secchi e cioccolato sono gli ingredienti dominanti… nient’altro… ma, insieme al gusto del farro, regalano un sapore particolare al palato che fa festa ad ogni morso 🙂
INGREDIENTI:
– 250 g di farina di farro;
– 2 uova;
– 90 g di zucchero di canna ( più quello da mettere sopra );
– 30 ml di olio evo;
– 100/150 ml di latte parzialmente scremato;
– 1 pizzico di sale;
– 1 bustina di lievito;
– fichi secchi q.b.;
– uvetta q.b.;
– gocce di cioccolato
Iniziate a tagliare a pezzetti un pò di fichi secchi ( circa una ventina ) e mettete in ammollo in una ciotola d’acqua l’uvetta per ammorbidirla.
Prendete le uova e lavoratele con lo zucchero di canna, finchè non diventano chiare e gonfie. Aggiungete a filo l’olio, il pizzico di sale e mescolate il tutto.
Aggiungete la farina con il lievito, alternandola con il latte e mescolate piano; aggiungete a questo punto i fichi secchi e l’uvetta strizzata passata nella farina ( in modo che non si depositi sul fondo ).
Mescolate il tutto e mettete il composto in uno stampo da plumcake ( imburrato e infarinato o con la carta forno ), cospargete sopra un pò di zucchero di canna e infornate a 180° per 40 minuti.
Sformate, lasciate raffreddare e …buon appetito!
Pingback: La mia torta della domenica: plumcake fichi secchi e cioccolato | Food Blogger Mania
Buono!!! Bravissima!
Grazieeeee 😊
Fichi e cioccolato sono la mia passione e raccolti in un plum cake devono essere meravigliosi!! Buonissiam ricetta!
Un abbraccio!
Ciao 🙂
eh sì…devo dire che è venuto un buon connubio… gustoso e delicato! 🙂
Grazie mille e un abbraccio a te!
Svegliarsi la domenica mattina con una bella fetta di questo plumcake per colazione…potrebbe esserci qualcosa di meglio? Mi sa di no 😛 Complimenti!
ahahahah grazie cara! 🙂
ehi ehi ehi…questo plum cake mi piace mucho….presto arrivo con la mia tortina della domenica per partecipare al tuo contest..ociooooooo….(ahahhahaah sembra na minaccia)
Ahahahah tu mi fai morire!!!
Ed io ti aspettooooooo 😊😊😊
Grazie milleeee!
Ad un plum cake cosi’ non si puo’ dire di no!!!!!
🙂 🙂 🙂
Che buono! Il cioccolato non si commenta…i fichi mi piacciono freschi, secchi, in marmellata pertanto questa tortina è perfetta.
Un abbraccio
Silvia
grazieeeeeeeeee 🙂
sono proprio contenta che ti piaccia!! 🙂
un abbraccio!!
me lo porti anche se è martedì?ti prego!!!!!
Ahahahah di corsaaaa!!!
hai ragione, la farina di farro dona quell’aroma in + che anch’io trovo irresistibile!
Questo plum cake è favoloso..chissà che buona colazione ^_^
Buona serata tesoro ❤
la zia Consu
ps: ho appena pubblicato il premio che mi hai donato. Se ti va passa a leggere ^_*
Buona la colazione, per il dopo pranzo dopo cena merenda…ahahahah sono una golosa!!!
Buona serata anche a te e passo subito da te !!
Baciooo
Squisito Vale!! Davvero autunnale e perfetto!
Grazie caraaa! ^_^
Ecco…il fico secco…ingiustamente sinonimo di “nulla” (non hai capito un fico secco) o “poco” (mica “pizza e fichi”). La domanda è: perché questo accanimento contro il fico secco, che invece è buonissimo e energetico? La vita è strana ma io vado controcorrente e lodo il fico secco nel tuo magnifico plumcake. Tra l’altro, non avendo mai usato la farina di farro, mi sto contorcendo al pensiero che non so di casa parli quando dici che ha un gusto così particolare. Provvederò a colmare la lacuna. Baci, dolcezza
ahahahah sei meravigliosa! 🙂
e la farina di farro è delicata e gustosa al tempo stesso… se la provi non la lasci più 🙂
un bacione cara!
Ciao cara, grazie per aver partecipato al mio link party! Ricorda solo di inserire nella side-bar o nella pagine dedicata il banner dell’iniziativa!
A presto
Nina
Ciao 🙂
sì sì l’ho messa…si trova in fondo alla side bar di lato 🙂
a presto!