Il pan con l’uva


E’ settembre inoltrato e, come stagione vuole, i vigneti scoppiano di grossi e profumati grappoli d’uva, pronti per essere vendemmiati e per essere venduti ! Nella tradizione contadina è in questo periodo che si produce la schiacciata fiorentina, tipica della zona di Firenze e di Prato.

La schiacciata fiorentina o pan con l’uva è un dolce tipico toscano che veniva cucinato nel periodo della vendemmia, utilizzando l’uva meno adatta per la vinificazione, l’uva canaiola, quella definita di qualità inferiore e con acini pieni di semi. E come tradizione vuole, venivano usati ingredienti poveri ma genuini e veniva data da mangiare agli uomini dopo una giornata di lavoro lunga e faticosa.

Il pan con l’uva veniva fatto anche per ritrovarsi tutti insieme attorno ad una tavola imbandita, per non pensare più alla fatica fatta durante il giorno sotto il sole e per festeggiare la raccolta fatta, oppure come “merenda” nella pausa guadagnata!

Come per tutte le ricette contadine, quella originale è stata modificata con il passare degli anni, ognuno adattandola a proprio gusto e piacimento, facendola più alta o più bassa, mettendo la spezia che più aggrada, usando uno zucchero più saporito … Su internet si trovano mille modi di farla, sempre con ingredienti diversi, e chi usa la ricetta originale, sicuramente è perché in casa aveva la mamma o la nonna che la faceva spesso!

Comunque sia, una tradizione è rimasta: il pan con l’uva va rigorosamente mangiato freddo, in modo che il gusto si adatti al connubio tra uva e zucchero, rendendo sublime ogni boccone!

INGREDIENTI:

– 1 kg di uva nera da vino;
– 350 gr di farina;
– 20 gr di lievito di birra;
– 1 bicchiere di acqua;
– 8 cucchiai di zucchero;
– olio extravergine d’oliva;
– sale

Sciogliete il lievito di birra in un bicchiere d’acqua tiepida.

Prendete la farina e iniziate ad impastarla con l’acqua del bicchiere , aggiungete 4 cucchiai di zucchero, 4 cucchiai d’olio ed un pizzico di sale. Lavoratela bene e fate lievitare la pasta per circa 1 h ,coperta da un canovaccio.

Passato il tempo necessario prendete l’impasto e dividetelo in due parti non uguali, una per la preparazione della base (più abbondante) e una per la parte sopra.

Stendete la pasta piuttosto sottile ed adagiatela su di una teglia d’alluminio con il bordo alto. È importante che la pasta del fondo debordi dalla teglia. Riempite la base del dolce con i chicchi d’uva ben lavati ed asciugati ( lasciate una buona parte di uva per spargela sopra alla copertura ). Spargete sopra 2 cucchiai di zucchero e 2 di olio, ripiegate i bordi del dolce verso l’interno e stendete sopra il secondo strato di pasta. Con le punte delle dita create delle piccole fossette sulla pasta avendo cura di non bucarla. Distribuite sopra l’uva rimanente e cospargete sopra 2 cucchiai di zucchero e 2 di olio.

Infornate a 180°C per circa 60 minuti, lasciate raffreddare bene e…buon appetito!

foto 2 foto 1Con questa ricetta partecipo al contest “ Profumi e sapori d’autunno” di Menta e Cioccolato – La Magia in Cucina

Pubblicità

13 pensieri su “Il pan con l’uva

  1. Che bella questa focaccia!!! Sai che non l’ho mai assaggiata? Non appena arriverà l’uva dell’orto la provo, credo che piacerebbe a tutti in famiglia 😉

  2. Pingback: Il pan con l’uva | Food Blogger Mania

  3. Da brava toscana non posso che apprezzare questa schiaccia! Sublime e profumata con la giusta uva sa essere meglio di una torta al cioccolato!
    Bravissima
    la zia Consu

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...