Plumcake al farro e vincitori del contest


Buondì buondì!

Lunedì mattina… cielo grigio, aria non proprio estiva, sonno e chi più ne ha, più ne metta … ma bisogna attivarsi…ma è diuuuuuura! 😀

Ieri ho sfornato questo plumcake e la cosa più soddisfacente sono stati i complimenti da parte di mamma e babbo… Mia mamma mi ha detto ” Fai corsi, divertiti, conosci gente…ma io preferisco..no, a me piacciono i tuoi dolci , come li fai tu…” e mio padre ( dopo aver addentato un pezzo di plumcake ) ” Non hai niente da imparare da nessuno… sei davvero brava” e queste sono frasi che mi hanno fatto diventare alta 2 metri 😀

Per questo plumcake sono stati utilizzati nocciole, noci, fichi secchi e uvetta…ho messo tutta la famiglia a lavorare, cane compreso ( lui osservava che tutto fosse fatto alla perfezione! )… Un sapore buono, anzi ottimo… un gusto che ti lascia la bocca soddisfatta e pulita… una bontà sia calda che fredda !!

INGREDIENTI:

-250 g di farina di farro;

– 100 g di zucchero di canna; ( più quello per decorazione )

– 2 uova;

– 50 ml di olio di semi ( io 30 ml di evo );

– 150 ml di latte ( io parzialmente scremato );

– la buccia grattugiata di mezzo limone ( a occhio );

– 1 pizzico di sale;

– 1 bustina di lievito;

– noci q,b ( dipende dai gusti )

– nocciole q.b

– fichi secchi q.b

– uvetta q.b

Iniziate nel tagliare a pezzetti piccini 15/20 fichi secchi, a sgusciare 15 noci e nocciole e a mettere in ammollo un pò di uvetta; tritate insieme nel tritatutto un pò di noci e nocciole, lasciandone poche intere.

Prendete le uova e lavoratele con lo zucchero di canna, finchè non diventano chiare e gonfie. Aggiungete a filo l’olio, il pizzico di sale, la buccia grattugiata del limone e mescolate il tutto.

Aggiungete la farina con il lievito, alternandola con il latte e mescolate piano; aggiungete a questo punto il trito di noci e nocciole e mescolate per far amalgamare il tutto, i fichi secchi e l’uvetta strizzata e passata nella farina ( in modo che non si depositi sul fondo ).

Mescolate il tutto e mettete il composto in uno stampo da plumcake ( imburrato e infarinato o con la carta forno ), cospargete sopra un pò di zucchero di canna e infornate a 180° per 40 minuti.

Sformate, lasciate raffreddare e …buon appetito!

E con questa ricetta aderisco alla nuova raccolta Progetto Mondo Mlal , perchè nessuno mangi più da solo!

Con questa ricetta partecipo al contest “Sapori d’autunno” di Beatitudini in Cucina

 

foto 1 (5) foto 2 (7) foto 3 (8) foto 2 (6) foto 3 (7) foto 1 (1)(2) Ed ora passiamo al contest!

Ringrazio tutte le partecipanti e invito i vincitori a mandarmi i loro dati di spedizione all’indirizzo mail lecosinebuone@hotmail.it

1) Crostatine di farina di riso, ricotta e amarene di Un cestino di ciliege

2) Cupcakes gianduia e contreau di 6maniincucina

3) Mousse di pesche al Porto e granella di amaretti di La cucina di Stagione

4) Biscotti friabili al cacao di Una V nel piatto

5) I Cucciddati di A tavola siculamente

Vincitore di Facebook

1) Dolcetti con farina di mandorle di Eugenio Converso

Ringrazio TUTTI ma proprio TUTTI per aver dimostrato grande interesse e partecipazione al contest e per chi è arrivato tardi e non ce l’ha fatta…dico solo… ci vediamo presto! 🙂

Buona giornata a tutti!

Pubblicità

29 pensieri su “Plumcake al farro e vincitori del contest

  1. Grazieeeeeeeee!!!
    Che grande emozione e che grande piacere leggere questo tuo post 😀
    non credevo riuscissi a vincere con una mia ricetta, spesso si pensa che senza burro, uova e latte non si possa preparare niente di buono, ed invece questi biscottini ne sono la prova!
    Ti ringrazio enormemente e ti scrivo in privato!!!
    ANCORA GRAZIE 😀

  2. Che sciocca per la gioia mi sono dimenticata di complimentarmi anche con il tuo plumcake, che sono certa con un latte vegetale e anche senza uova (ovviamente per me) viene delizioso e buonissimo come il tuo ^_^

  3. Siamo felicissime di aver vinto!!!
    Grazie per aver gradito le nostre crostatine con farina di riso ricotta e amarene. Complimenti per il tuo plucake lo farò sicuramente. Hai usato degli ingredienti ottimi…farina di farro, noci, nocciole, fichi secchi ….una delizia!!!
    Un forte abbraccio e grazie mille:))

  4. Complimenti questo plumcake sembra proprio delizioso…i tuoi genitori hanno proprio ragione ad elogiarti 🙂 complimenti anche ai vincitori del contest, bellissime ricette anche le loro!

  5. Grazieeeeeeeeeeeeeee! Sono felicissima di aver vinto! E’ stato un piacere partecipare al tuo bel contest e complimenti agli altri vincitori e a tutti i partecipanti!
    Il tuo plumcake dev’essere buonissimo… da provare!
    Ti mando presto i dati, grazie ancora!
    A presto
    Anto

  6. Pingback: Plumcake al farro e vincitori del contest | Food Blogger Mania

  7. Pingback: Sapori d'autunno: il mio nuovo contest! - Beatitudini in Cucina

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...