Il babbo ha piantato tutto quello che si poteva piantare: zucchine, pomodori, insalata, radicchio, finocchi, melanzane, peperoni, cavoli…e chi più ne ha più ne metta… Una produzione industriale: i pomodori vengono fuori da ogniddove, anche da pezzetti non coltivati a pomodori , le zucchine non fai in tempo a girarti che sono già cresciute e pronte per essere raccolte, l’insalata non ne parliamo…
Quindi…
Armiamoci di pazienza e grigliamo le zucchine, tagliamo a spicchi e pezzetti i ciliegini che nel mio caso sono ciliegioni e prendiamo una bella ricotta sana e leggera per accompagnare il tutto.
Condiamo il piatto con un ottimo olio e.v.o , sale , pepe e , perché no, un po’ di piccante… Rigiriamo il tutto e …buon appetito!
Con questa ricetta partecipo al contest di “Cuoco per caso:gusto & salute”
I piatti che più amo.. quelli semplici, ma tanto speciali; quelli buoni, che sanno dell’aroma di un sorriso che nasce in spontaneità. Quelli freschi, leggeri, che sanno appagarti come un abbraccio. Un’idea meravigliosa e tanto buona, amica mia! Un bacio!
Un piatto semplice e facile da realizzare, ma che rappresenta la genuinità in pieno… Un piatto in grado di appagare la gola con semplicità !
Grazie cara, sei sempre un tesoro!
Ciao amica mia!
ecco stasera me lo faccio questo piattino!!!!ho giusto giusto dei pomodori che mi hanno dato dell’orto!!!byebye
Sono contenta di averti ispirata per la cena!!!
Ciauuuuu!!
Quanta invidia per tutte quelle belle verdure che hai nell’orto 🙂 Rimando da troppo tempo, anch’io il prossimo anno orto! E complimenti a te per questa idea velocissima, ma golosa 🙂
Un bacio
Letizia
L’idea dell’orto è stata di mio padre che dice sempre ” gran fatica ma grande soddisfazione!”… Ed ha ragione: la verdura ha un gusto diverso da quelle che compri al supermercato !
Grazie mille cara!
A presto 🙂
Ciau!
Pingback: Melanzane, pomodorini e ricotta: una cena fresca e sana! | Food Blogger Mania
ahahah…idem x il mio
ogni settimana mi arriva con ceste di verdura e la mia cena di stasera è stata + o – come la tua 😛 ma che buoneeeeee..
la zia Consu
aaaaaahhhhhh per me non c’è niente di meglio!!!un bellissimo piatto,fresco e veloce e per me gustosissimo!!!!!
Grazieee!! È un piatto che d’estate va di moda in casa mia! 🙂
Anche io ho il babbo che coltiva verdure in quantità industriale, siamo proprio fortunate! E non c’è modo migliore di gustarle, se non nel modo più semplice e naturale possibile e questo tuo piatto ne è un’ottimo esempio 😉
Grazie mille cara.. È vero , siamo proprio fortunate !!!